Design tools per la comunicazione inclusiva
04.3 L’Architettura della pagina
129 rappresentato dal layout, ovvero la disposizione e l’impaginazione degli elementi.
In questa sezione sono stati riportati quegli strumenti utili a creare griglie e layout accessibili e a selezionare un corretto linguaggio per l’inclusione di tutte le categorie di individui.
Accessible Infographics and Flyers Checklist
Autore: Universal Design Center, California State University Anno di pubblicazione: 2018
Tipologia di progetto: Cartaceo e digitale
L’Universal Design Center della California State University ha creato una lista di consigli da seguire per la crezione di materiali cartacei e infografiche accessibili. La lista è divisa in sei sezioni, ovvero: Testo, struttura, colore, link, immagini e mobile. Per ogni sezione sono indicate alcune linee guida da seguire che possono essere selezionate nel momento in cui viene effettuata una revisione del materiale prodotto.
Accessible Template Autore: DandiSoft
Anno di pubblicazione: 2011
Tipologia di progetto: Cartaceo e digitale
Accessible Template è una piattaforma dove è possibile trovare template e layout preimpostati da utilizzare nelle proprie pagine web. Le griglie proposte combinano accessibilità, usabilità e l’estetica delle disposizioni. Oltre ai template, il sito mette a disposizione anche: moduli di presentazioni digitali accessibili, caratteri tipografici ad alta leggibilità personalizzabili e alcune particolari caratteristiche per il collegamento con siti e canali esterni. Questo servizio permette, quindi, di accedere a delle strutture già accessibili senza bisogno del parere di un esperto in materia, di ottimizzare l’esperienza di navigazione e renderla efficace per tutti
130
gli utenti, creando un sito web maggiormente flessibile e che può raggiungere un pubblico più ampio.
Accessible Template
Autore: Danny Powell, Solopress Anno di pubblicazione: 2019
Tipologia di progetto: Cartaceo e digitale
Solopress, il più grande servizio digitale inglese per stampe e creazione di materiali cartacei, ha creato un serie di template secondo le linee guida per la produzione di materiali di questo genere. I modelli sono stati aggiunti e valutati alla classifica dalla British Dyslexia Association, in riconoscimento della loro accessibilità per le persone con dislessia. Questi documenti sono disponibili in tre diversi formati: il formato A3 per la creazione di poster informativi, il formato A5 per la produzione di cartoline e infine un modello per poter creare i propri biglietti da visita, in modo che buona parte della produzione cartacea per un progetto di comunicazione possa riferirsi a questi modelli.
Guidelines for creating accessible printed posters Autore: Stephen F. Gilson e Robert M. Kitchin
Anno di pubblicazione: 2007 Tipologia di progetto: Cartaceo
La creazione di poster accessibili fornisce a tutti i fruitori un maggiore accesso alle informazioni che devono essere divulgate. Nel documento “Guidelines for creating accessible posters” sono riportate le linee guida per creare materiali cartacei informativi più accessibili possibile, aumentando così l’utilità delle informazioni presentate per gli individui di tutte le categorie. Il documento affronta i seguenti temi: l’utilizzo di testo e immagini o grafiche accessibili, dimensioni tipiche dei poster in relazione con lo spazio, organizzazione delle informazioni e l’utilizzo di
131 diversi formati e canali per garantire una maggiore inclusività.
Infusion Autore: Fluid
Anno di pubblicazione: 2016
Tipologia di progetto: Digitale e web
Infusion è un sistema progettato da Fluid, progetto dell’Inclusive Design Research Centre all’OCAD University, e rappresenta un software open source per interfacce caratterizzate da una facile programmazione e fruizione. Infusion elimina il problema di sviluppare front-end accessibili, ad alte prestazioni. Al programmatore viene fornita una base di partenza per la programmazione del proprio sito web, che presenta però un alto margine di personalizzazione ma allo stesso tempo un alto livello di accessibilità; Infusion include infatti componenti pronti per l’uso e un framework per crearne uno personalizzato.
Word template accessibility guide Autore: Microsoft Office
Anno di pubblicazione: 2016
Tipologia di progetto: Cartaceo e digitale
A partire dal 2016, con lo sviluppo del nuovo pacchetto Office dello stesso anno, Microsoft ha introdotto una serie di template che permettono di creare dei documenti accessibili a tutti. Questi layout sono disponibili nel sito e possono essere gratuitamente scaricati, oppure è possibile accedere direttamente dal programma Office utilizzato per accedere alle risorse. Inoltre, sono state create delle guide per i diversi strumenti Microsoft, come Word, PowerPoint e Excel, per creare dei documenti personali che abbiano delle caratteristiche di accessibilità; per ognuno dei software sono proposte delle differenti guide in base alla tipologia di lavoro che deve essere svolto.
132
Il tema del carattere tipografico risulta molto importante sia da un punto di vista puramente estetico che anche da una valutazione sulla leggibilità dei contenuti. In questo ambito è importante distinguere due caratteristiche fondamentali dei caratteri: la legibility, ovvero la leggibilità del carattere stesso che dipende dalla sua struttura e conformazione, e la readability, ovvero la leggibilità complessiva del testo che dipende non solo dalle forme del font scelto ma anche da questioni legate alla scelta del linguaggio, dell’impaginazione, la scelta del colore e la scelta del peso e delle dimensioni del carattere in base all’importanza che ha all’interno della composizione. Dalla ricerca è emerso che esistono molte linee guida e consigli per la scelta di font che abbiano un alto livello di accessibilità, ma gli strumenti a supporto della progettazione invece necessitano ancora di sperimentazione. Le risorse riportate sono quindi divise in queste sottocategorie: alcuni riferimenti a raccomandazioni sulla scelta del font, alcuni strumenti utili alla progettazione e una selezione di font che rispondono a particolari necessità.