• Non ci sono risultati.

Area anziani

Nel documento DI PREVISIONE ANNO 2010 (pagine 36-40)

A cura dell’assessore Francesco Lingiardi

Servizio 04 Area anziani

Casa di riposo (Fondazione Anni Sereni).

Il consorzio intercomunale Fondazione Anni Sereni ha ospitato per nell’anno 2009 mediamente 90 utenti cittadini trevigliesi. Dal 2005, conclusa la ristrutturazione e l’ampliamento, la casa di riposo adibisce un’ala della struttura a servizi sanitari, di animazione e riabilitazione oltre a contenere il nucleo Alzheimer.

Nell’anno 2010 le rette applicate risultano essere diversificate secondo la tipologia dell’ospite, e precisamente

Tipologia ospite Retta

Non autosufficiente totale (NAT) € 1.490 mensili Non autosufficiente parziale (NAP) € 1.350 mensili Alzheimer NAT e nuovi ingressi € 1.542 mensili

Alzheimer NAP € 1.443 mensili

Ricoveri di sollievo € 72 giornalieri

Quando ricorrono situazioni d’indigenza o di necessità anche contingenti, l’amministrazione comunale integra il pagamento di rette di ricovero per cittadini anziani soli o disabili. L’entità dell’intervento è determinata a seguito di un’istruttoria, svolta

dall’assistente sociale, che tiene conto di alcune variabili, quali il reddito dell’ospite e la presenza o meno di parenti tenuti al contributo per gli alimenti (la determinazione della contribuzione economica è stata definita con regolamento del C.C. n.95 dell’11/12/ 2002).

2009 2010

Uscite 1.520.678 1.540.000

Entrate 1.425.006 1.450.000

Integrazione 95.672 90.000

A dicembre 2009 la Fondazione anni Sereni ha comunicato all’Amministrazione comunale che a seguito dell’incremento dei costi del personale per il rinnovo del contratto, dell’aumento dei costi generali le rette sarebbero aumentate. Anche per questo anno l’A.

C. ha accolto la proposta della Fondazione Anni sereni di versare un contributo una tantum di 15.000 € per calmierare le rette. L’importo del contributo è il risultato del risparmio di spesa dovuto al nuovo appalto per la distribuzione dei pasti non più assegnato alla Fondazione anni sereni.

Al 31/12/2009 risultavano essere presenti in lista d’attesa 67 cittadini. Sono sempre in aumento anche le richieste di ricoveri temporanei di sollievo pur tenendo conto che con l’apertura del Centro Diurno Integrato di via XXIV maggio si riesce a tamponare situazioni ancora riconducibili all’ambito famigliare. Il CDI e l’assistenza domiciliare rimangono un consistente supporto alla famiglia dell’anziano nelle ore diurne.

Ricoveri in strutture diverse.

I ricoverati presso strutture diverse dalla casa di riposo Fondazione Anni Sereni sono stati 29 nel 2009, di cui 4 anziani, 19 disabili, 6 soggetti adulti “fragili”.

Dei 29 ricoverati, 27 beneficiano di un’integrazione da parte del Comune in applicazione al regolamento approvato dal Consiglio Comunale nel 2002.

Descrizione spesa 2009 2010 osservazioni

Spese per ricoveri in strutture

diverse 334.196 360.000

Telesoccorso.

Il servizio telesoccorso è rivolto a persone anziane, inabili o semplicemente sole ed è finalizzato a favorire la permanenza dell’utenza al proprio domicilio. La richiesta di un servizio di Telesoccorso è costante e per questo tale servizio non sembra ancora completamente apprezzato pur essendo importantissimo. Attraverso la teleassistenza si garantisce, in ogni istante, il monitoraggio delle condizioni di vita dell’anziano e si assicura l’intervento immediato nelle emergenze. Nell’anno 2010 continua il servizio in appalto alla cooperativa “Centro 24 ore” che gestisce il telesoccorso e la teleassistenza in quanto la stessa cooperativa è risultata l’aggiudicataria del cottimo fiduciario indetto alla fine del 2009 .

Descrizione spesa 2009 2010 osservazioni

Telesoccorso €. 8.481 €. 11.000 N° 81,5 utenti medi

nell’anno Assistenza domiciliare.

Le prestazioni di assistenza domiciliare, erogate da personale ASA qualificato, sono usufruibili da tutte le fasce di popolazione portatrici di bisogni diversi, dagli anziani, ai disabili, alle persone in temporanea inabilità. Questo servizio comprende diversi tipi d’aiuto

alla persona, dall’igiene personale, alla cura di sé, all’aiuto per il governo della casa, ai piccoli lavori di bucato e stiratura fino alla compagnia ed all’aiuto nella deambulazione. Per questi motivi l’Assistenza domiciliare è diventata un servizio (insieme ai pasti a domicilio, al CDI e al telesoccorso) di principale importanza per le persone anziane sole e di

Il personale ASA è dipendente della cooperativa KCS che da 5 anni e per altri 3 ha in appalto il servizio di assistenza domiciliare per il Comune di Treviglio. A dicembre 2009 è stata infatti espletata una nuova gara d’appalto per il triennio 2010-2012 e l’offerta migliore è risultata essere ancora quella della cooperativa KCS.

La cooperativa KCS per il nuovo triennio ha offerto, oltre ad un incremento delle ore di formazione per il personale, le seguenti migliorie:

1. un educatore per 156 ore annue;

2. uno psicologo per 48 ore annue;

3. una squadra di risanamento per 72 ore annue;

4. un automezzo da utilizzare per accompagnare gli utenti a fare le piccole commissioni o a visite mediche;

5. zainetti per le ASA contenenti alcuni strumenti di lavoro (Kit per pulizia, Kit di primo soccorso, ecc)

6. verifica telefonica per l’assunzione di terapie 7. libretto anti-rapina e anti-truffa per gli utenti

8. disponibilità ad organizzare incontri tematici per la prevenzione di incidenti domestici;

9. un presente agli utenti per le festività e per il compleanno.

E’ evidente come il costo totale di ogni ora erogata sia solo in minima parte contribuita dall’utente. Tale servizio ha però ripercussioni che meritano di essere analizzate più a fondo. Esso infatti contribuisce in modo importante al mantenimento di una soddisfacente qualità della vita degli anziani che in caso contrario dovrebbero ricorrere a istituti di lunga degenza con forti incrementi di costi sociali. Nell’anno 2009 è stato implementato in via sperimentale il servizio di assistenza domiciliare per disabili fisici e psichici con la predisposizione di progetti personalizzati e condivisi oltre che dalle 2 assistenti sociali afferenti all’area anziani e all’area disabilità anche con i servizi specialistici, in particolare con il CPS per i disabili psichici. A tal proposito nel 2010 è in programma la stesura di un protocollo d’intesa tra Comune e psichiatria.

Dal 2009 è inoltre attivo un percorso di formazione per le ASA condotto dal caposala della Psichiatria, finalizzato al sostegno del personale ASA che sempre più si trova a gestire situazioni estremamente complesse. Gli utenti in SADH nel 2009 sono stati 5. Le tariffe pagate dall’utente sono personalizzate e calcolate proporzionalmente al valore ISEE dichiarato e riferito al proprio nucleo famigliare.

Pasti a domicilio

Dal 1 gennaio 2008 il servizio pasti a domicilio è stato appaltato alla società Gemeaz. Il contratto di affidamento in concessione della progettazione e costruzione e gestione del fabbricato destinato a centro cottura pasti in Treviglio prevedeva l’affidamento anche della distribuzione pasti a domicilio. Il servizio di fornitura è rivolto principalmente ad anziani non autosufficienti e a persone in stato di necessità che vivono da soli o in

famiglia, se è accertata l’impossibilità da parte dei parenti di assicurare tale prestazione. Il servizio è garantito tutti i giorni della settimana, domenica e festivi compresi. I pasti sono preparati al centro cottura e distribuiti direttamente dalla società Gemeaz con propri operatori.

Le città è suddivisa in 4 zone raggiungibili con altrettanti furgoncini appositi per la distribuzione, effettuata dal personale addetto alla consegna dei pasti. Le tariffe pagate dall’utente sono personalizzate e calcolate proporzionalmente al valore ISEE dichiarato e riferito al proprio nucleo famigliare.

Centro Diurno Integrato

Il servizio, nato nel 2003 è destinato agli anziani che, pur continuando a risiedere presso la propria abitazione, intendono avvalersi di un’assistenza diurna continuativa. Il CDI offre momenti di animazione e socializzazione, di assistenza alla persona, consulenza medico geriatria, interventi infermieristico riabilitatiti, nonché il pasto e per chi lo desidera il trasporto da e per il Centro stesso. Dal 2005 la gestione del CDI è stata affidata alla Società Ygea spa.

Sin dall’inizio è stato costituito all’interno del Centro un Nucleo protetto per ospiti con patologie riconducibili all’Alzheimer della capienza di 12 persone. La creazione di questo nucleo, prevista anche dal nuovo regolamento approvato dal Consiglio Comunale, ha comportato adeguamenti importanti dei parametri del personale. Tre sono le grandi aree di intervento che operano all’interno del CDI:

• il settore educativo che organizza attività di animazione ed educative per i 40 ospiti

• il settore medico infermieristico e fisioterapico che assicura monitoraggio sanitario e assistenza infermieristica

• il settore assistenziale che svolge attività di accompagnamento, di assistenza e di supporto personalizzato all’individuo.

Nell’anno 2009 risultano mediamente iscritti al CDI 40 ospiti, di cui 12 frequentanti il nucleo protetto. Attualmente la lista d’attesa è composta da 2 persone di cui 2 affette da demenza e quindi in attesa di disponibilità presso il nucleo protetto.

Servizio di Idrokinesiterapia.

Il servizio di Idrokinesiterapia è un servizio avviato nel dicembre 2003 ed è rivolto ai cittadini che necessitano di interventi riabilitativi in acqua. La gestione del servizio è affidata ad Ygea. Allo stato attuale il servizio effettua sedute di Idrokinesi individuali e collettive e corsi di acquaticità ( acquantalgica, gestanti, cuccioli ecc…).

Servizio di attività motoria

Questa attività, sempre molto richiesta, viene svolta a favore di persone anziane autosufficienti che trovano nell’attività fisica un aiuto al proprio equilibrio psico-fisico. Il servizio, che si è ormai consolidato nel tempo, si pratica nelle palestre del Centro Polivalente di via XXIV maggio ed è gestito dall’Ygea. I servizi offerti si concentrano in

corsi di Ginnastica dolce, ginnastica Over ’60 e ginnastica under ’60. Sono stati effettuati tre corsi specifici da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre.

Piano degli obbiettivi 2010 dell’Area Anziani 1 Predisposizione assestamenti regolamentari:

 contribuzione rette di ricovero in strutture residenziali;

 Per anziani disabili ed adulti svantaggiati 2 Assistenza Domiciliare:

 implementazione cura di situazioni di disabilità;

 attivazione assistenza ospedaliera e post ospedaliera;

 attivazione circuito informazioni antitruffa/antirapina;

 sviluppo percorsi di formazione per il personale Asa / Oss 3 Giornata dell’Anziano:

 organizzazione della giornata dell’anziano con il supporto delle associazioni di Trasporto e le Associazioni del sociale presso la mensa Gemeaz;

4 Servizio di riabilitazione cognitivo funzionale per soggetti affetti da demenza in collaborazione con Ygea:

 collaborazione servizio sociale area anziani e Ygea per l’individuazione delle famiglie da coinvolgere.

 attivazione su diversi livelli di assistenza domiciliare riabilitativa/cognitiva funzionale per soggetti affetti da demenza e per ospiti in attesa di accedere al CDI.

13 Progetto ampliamento Centro Diurno Integrato (P.o.p. € 500.000)

 In collaborazione con Ygea – Sociale attivazione di un Polo geriatrico di Treviglio

 Organizzazione e predisposizione dei servizi offerti alla popolazione anziana

Servizio 05

Nel documento DI PREVISIONE ANNO 2010 (pagine 36-40)

Documenti correlati