• Non ci sono risultati.

A cura dell’assessore Alice Tura

Nel documento DI PREVISIONE ANNO 2010 (pagine 57-62)

ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE

L’attività dell’Assessorato nel 2010 sarà tesa a completare gli obiettivi principali contenuti nel programma di mandato, in parte già avviati negli anni precedenti.

La necessità di dare la priorità ad alcuni servizi indispensabili per l’igiene pubblica (gestione dei rifiuti urbani, interventi di disinfestazione, mantenimento cani randagi disposto dalla legge 282/1991) riduce notevolmente la disponibilità di risorse per attività aggiuntive, anche se hanno una maggior valenza sotto il profilo strategico ed educativo.

Tuttavia, la priorità che la tutela dell’ambiente assume per l’Amministrazione comunale non si misura solo con l’entità delle risorse finanziarie messe a disposizione, ma anche con l’attenzione rivolta ai problemi quotidiani e all’andamento delle attività di monitoraggio del territorio, di bonifica delle aree contaminate, ecc.

Quest’ultima materia ha assunto un peso molto rilevante nell’attività del Servizio Ambiente, a causa dell’aumento delle aree che sono oggetto di indagine e di intervento sia per i dati emersi nel proseguo delle analisi, sia per la volontà di controllare anche altre aree

“sospette”. Per quanto la gran parte dei costi relativi alle suddette attività sia a carico delle aziende (Farchemia, Baslini, ICIB, Ferrovie dello Stato), il Comune deve spesso farsi carico delle spese necessarie per realizzare alcune verifiche iniziali e per acquisire la consulenza di esperti, in modo da poter circostanziare meglio la richiesta di indagini supplementari alle aziende e agli stessi enti di controllo.

Permane inoltre la necessità, in continuità con i programmi già avviati, di avvalersi di supporti esterni anche per le attività estrattive, dal momento che il Piano Cave Regionale del 2008 ha disposto l’ampliamento dell’ATE G 8, suddiviso in due cave, e ha confermato l’ATE G22, costituito da una cava in fase di recupero e da una cava di nuova escavazione.

Mentre per il G8 pende ancora il ricorso al Tar, per il G22 è stata recentemente stipulata la convenzione ex art. 15 l.r. 14/98, definendo gli opportuni interventi di mitigazione e di compensazione, su cui è necessario mantenere un attento controllo.

Supporti esterni qualificati si rendono necessari anche per la realizzazione di altre attività strategiche, quali:

- la realizzazione degli interventi di riqualificazione paesaggistica previsti per l’area del Cerreto, di cui è prossima l’approvazione del progetto esecutivo e l’appalto dei lavori;

- l’automatizzazione dell’accesso alla Piattaforma dei rifiuti, già previsto negli anni passati ma non ancora portato a termine;

- l’introduzione del sistema di gestione ambientale Emas, grazie al quale il Comune potrà aumentare le proprie prestazioni ambientali e divenire un esempio virtuoso per i cittadini;

- l’adesione al Patto dei Sindaci proposto dalla Commissione europea per concorrere al raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2020 in materia di consumi energetici;

Una quota rilevante delle risorse economiche dell’Assessorato verrà destinata ad attività più consuete ma non per questo meno rilevanti, in quanto rappresentano servizi di primaria importanza per i cittadini. Tali sono le spese per:

- la realizzazione dei controlli nelle aziende mediante convenzione con l’Arpa (ad un rifiuto iniziale dell’Arpa, infatti, ha fatto seguito una dichiarazione di disponibilità, seppure per un ambito di interventi più ristretto rispetto alle precedenti convenzioni);

- gli interventi di disinfestazione, di controllo delle colonie feline e di lotta alla zanzara tigre;

- la distribuzione di mangime sterilizzante per i piccioni;

- il proseguimento della distribuzione di contenitori rigidi per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Altre attività verranno svolte mediante convenzioni con le scuole e con associazioni senza fini di lucro, al fine di favorire:

- lo sviluppo di una maggior consapevolezza dei problemi ambientali da parte dei cittadini ed, in particolare, delle nuove generazioni;

- la realizzazione di interventi di sensibilizzazione e di riqualificazione ambientale degli spazi verdi mediante i contributi derivanti dall’adesione all’iniziativa regionale

“Verdepulito”;

- la lotta al randagismo e la tutela degli animali d’affezione;

- il confronto interculturale e lo sviluppo della cooperazione tra i popoli.

Nelle attività e nelle spese che fanno capo al Servizio Ambiente la quota più preponderante è dovuta alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, affidato alla Sabb. La relativa postazione di bilancio vede per il 2010 un aumento di circa 300.000 €, dovuto sia all’adeguamento contrattuale chiesto dalla Sabb (3,1%), sia all’ampliamento delle utenze servite, con particolare riferimento alla Same spa.

La raccolta differenziata, per quanto abbia registrato un progressivo aumento (53,9 % nel 2008) non ha ancora raggiunto i livelli auspicati, motivo per cui proseguirà lo sforzo di sensibilizzazione degli utenti e di intensificazione dei controlli, già attuato negli anni precedenti.

Per i prossimi giorni è atteso il parere del Garante per la Concorrenza ed il Mercato, che dovrebbe chiarire se l’attuale affidamento del servizio a Sabb possa rientrare tra la tipologia dell’affidamento in “house” o se sarà necessario aggiudicare il servizio mediante una normale gara d’appalto. Va da sé che quest’ultima opzione implicherebbe un aggravio procedurale non indifferente per il Servizio Ambiente.

In aggiunta alle attività che comportano un’assunzione diretta di impegni finanziari, il Servizio Ambiente sarà impegnato anche a:

- fornire la collaborazione ai progettisti del Plis perché raccordino i progetti locali con quelli sovraccomunali in corso di elaborazione. Tra questi, è inclusa la realizzazione, utilizzando ove possibile i sedimi esistenti, di un percorso ciclo-pedonale che attraversi tutto il territorio interessato dal Plis;

- applicare le procedure del Sistema di Gestione Ambientale Emas nelle attività di propria competenza;

- organizzare i report dei dati ambientali (prevalentemente quelli sulla qualità dell’aria e dell’acqua) per consentire la loro periodica diffusione mediante il sito web;

- analizzare e verificare i contenuti e gli scenari della Valutazione ambientale Strategica, predisposta dalla società OIKOS per il PGT;

- definire nuove norme regolamentari per disciplinare in modo più sostenibile le attività che comportano impatti ambientali; tra tali regolamenti, occorre includere quello per l’efficienza energetica in edilizia, per la tutela del verde pubblico e privato, per lo spandimento dei reflui, ecc.

Nell’ambito delle attività tese allo sviluppo del confronto interculturale e della cooperazione, si cercherà di realizzare un soggiorno studio presso l’Istituto Tecnico Agrario Cantoni da parte di studenti della facoltà di Agraria di Thiés (Senegal).

Analogamente, compatibilmente con i costi e le risorse disponibili, si cercherà di favorire la

realizzazione di vacanze-lavoro di altri studenti trevigliesi in Paesi del Sud del Mondo, in modo da favorire la presa di coscienza diretta di realtà e valori completamente diversi dai nostri.

Spese in conto capitale

capitolo Denominazione capitolo stanziamento note

62530 Acquisto contenitori per raccolta rifiuti e altri interventi in materia 33.000,00 Proseguimento distribuzione contenitori

62540 Adeguamento Piattaforme ecologiche 23.000,00 Installazione barriera di accesso per non residenti

63110 Risanamento ed interventi di bonifica ambientale 15.000,00 Valutare le necessità in corso d’anno

63111 Incarichi per redazione Piano di sostenibilità ambientale 5.000,00 Valutare le necessità in corso d’anno

63190 Interventi per riqualificazione parchi urbani - Plis 100.000,00 Il costo è in parte già imputato sul bilancio 2009

63112 Acquisti vari per riqualificazione ambientale - Verdepulito 13.840,00 Iniziative conformi alle previsioni del bando provinciale Verdepulito

Spese correnti

capitolo Denominazione capitolo stanziamento Note

23300/7 contributo iscrizione FAI 600,00

34450/1 interventi ambientali 35.000,00 Disinfestazioni e lotta alla zanzara tigre

34450 interventi di educazione / informazione ambientale 5.000,00

34610/1 interventi nel campo della tutela ambientale e del patrimonio naturale 4.000,00

34610 spese per acquisti vari per la tutela dell'ambiente e del patrimonio naturale stampati e cancelleria 4.000,00

34610/2 interventi nel campo della tutela dell'ambiente e del patrimonio naturale attivazione agenda 21 7.000,00 Completamento incarico per introduzione Emas

34630 contributi per interventi di educazione ambientale e tutela dell'ambiente 4.000,00

34630/1 contributi per interventi di educazione ambientale e tutela dell'ambiente 9.000,00

34670 consulenza in materia di tutela dell'ambiente 8.000,00

34695 analisi e monitoraggio della qualita' delle componenti ambientali e degli scarichi industriali 45.000,00 Convenzione con Arpa per controllo ditte e altre analisi

35000 spese per mantenimento cani e gatti randagi legge 281/1991 25.000,00

40500/1 spese servizio raccolta trasporto e smaltimento rifiuti (Sabb) 3.950.000,00

40500/2 spese gestione piattaforme ecologiche 176.000,00 Compenso per Cooperativa il Gabbiano

40500/10 spese energia elettrica piattaforme ecologiche 750,00

40500/7

materiale informativo per campagna di

sensibilizzazione raccolta differenziata rifiuti solidi

urbani 3.000,00

50805 contributo comune capo fila per gestione "Plis" -

Il contributo resta sospeso fino ad esaurimento dei fondi già precedentemente

trasferiti 52996 interventi a favore della cooperazione internazionale e della pace 10.000,00

Contributi per spese di viaggio; marcia della pace, iniziative varie,

53110 adesione coordinamento provinciale enti locali per la pace 500,00 Quota annuale

34640 nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava – contributo 15% alla

Provincia 19.500,00 Contributo previsto per legge

Nel documento DI PREVISIONE ANNO 2010 (pagine 57-62)

Documenti correlati