• Non ci sono risultati.

Il Responsabile del tra amento so oscrive in segno di acce azione della nomina il presente a o, conferma la dire a ed approfondita conoscenza degli obblighi che si assume in relazione al de ato della norma va

ART.19. IMPERMEABILIZZAZIONI

tre stra? ortogonali con incastri forma? da lingueAe e scanalature (maschio e femmina) sia sui la?, sia sulle testate, in modo da favorire un assemblaggio perfeAo.

Strato di calpes?o in rovere dello spessore nominale di 4 mm con 7 stra? di vernice acrilica senza formaldeide secondo le norme EN 13986. Strato intermedio spessore 8 mm ca. in lamelle di abete di Svezia unite tra loro meccanicamente con fibre poste perpendicolarmente rispeAo ai listoni del piano di calpes?o allo scopo di favorire una perfeAa compensazione delle variazioni dimensionali. Strato di supporto in abete spessore 2 mm ca.

Sarà necessario tenere conto di uno spazio perimetrale adeguato alla dilatazione del pavimento.

Spessore pavimento finito: 41 mm.Lungo il Perimetro del locale al termine della posa della pavimentazione sarà posto in opera uno zoccolino baGscopa trapezoidale avente sezione 50 x 50 mm in legno verniciato verrà posto in opera con vi? e tasselli con passo di chiodatura 60 cm.compresi sfridi, esecuzione delle tagliate e la formazione dei raccordi.

ART.17.10. PAVIMENTAZIONE RIMOVIBILE MODULARE AD INCASTRO

Tatami modulare ad incastro ?po Trocellen Induc?on mul?sport, alto livello an?shock con valore CFH 150 cm., in sandwich di polie?lene espanso a cellula chiusa a densità differenziata e layer interno dotato di microfori per un migliore assorbimento degli ur?. Reversibile, bifacciale colore rosso/verde, superficie goffrata an?scivolo a paglia di riso, lavabile, impermeabile, HIC test EN1177. AdaAo per discipline di combaGmento. Omologato IJF per il seAore Educa?onal. Per le sue caraAeris?che è consigliabile anche per realizzare superfici di lavoro a corpo libero. Dimensioni modulo cm. 100x100. Comprese cornici perimetrali, eventuale posa secondo le indicazioni della d.l. ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. spessore cm. 4.

ART.18. ZOCCOLATURE

Gli zoccoli baGscopa dovranno risultare perfeAamente allinea? e complanari, saldamente fissa?, realizza? con elemen? di dimensione il più possibile uniforme, privi di difeG, irregolarità, sbrecciature.

La posa sarà generalmente eseguita dopo le operazioni di ?nteggio. Il sistema di posa dovrà risultare conforme alle indicazioni riportate sull’elenco prezzi e alle prescrizioni impar?te dalla D.L.

Zoccolini ceramici

Gli zoccolini in klinker, in grès, in grès porcellanato, dovranno essere realizza? con piastrelle posate ben aderen? alle pare? con malta di cemento o con idonei collan?.

Zoccolini baGscopa in legno

Gli zoccolini baGscopa in legno dovranno essere cos?tui? da essenze legnose scelte e dovranno essere lucida? a cera oppure con velina trasparente, oppure lacca?. La posa in opera degli zoccolini dovrà avvenire sull’intonaco soAostante a mezzo di idonei adesivi e successiva chiodatura di rinforzo per pun? distan? fra di loro al massimo cm 70. La posa, se richiesto, potrà avvenire anche a mezzo di tasselli ad espansione con rela?ve vi? in oAone o acciaio brunito, pos? ad interasse non superiore a m 1. Ogni traAo di zoccolino dovrà essere comunque fissato in almeno due pun? e la lunghezza di ogni traAo di zoccolino dovrà essere la massima possibile. Al momento del loro collocamento in opera, il grado di umidità dei singoli elemen? non potrà superare il 12-15%, a seconda della stagione.

Il colore degli elemen? non potrà essere alterato dalle colle.

ART.19. IMPERMEABILIZZAZIONI

Di norma, prima di iniziare le opere di impermeabilizzazione, l’Appaltatore dovrà accertare il perfeAo spianamento del piano di posa, provvedendo se necessario, alla regolarizzazione delle medesime superfici con apposita malta di cemento. Al momento della esecuzione dei lavori il piano di posa dovrà comunque presentarsi ben ?rato, pulito ed asciuAo.

Nell’esecuzione dei lavori, l’Appaltatore dovrà adoAare speciali provvedimen? aG a garan?re una efficace tenuta dell’impermeabilizzazione in corrispondenza di fori, passaggi, corpi sporgen?, tubazioni, ecc.

Nelle impermeabilizzazioni eseguite con guaine queste dovranno essere posate nel pieno rispeAo delle condizioni stabilite dalla DiAa fornitrice, con sovrapposizione dei teli di almeno 10 cm, saldature effeAuate con procedimen?

compa?bili al supporto, risvol? ai seG emergen? sul piano dell’impermeabilizzazione.

Qualora nella struAura da impermeabilizzare fossero previs? dei giun? di dilatazione, l’Appaltatore dovrà adoAare par?colare cura nella loro esecuzione, secondo quanto previsto dal progeAo o prescriAo dal DireAore dei Lavori.

A lavori ul?ma?, le impermeabilizzazioni dovranno presentare e mantenere nel tempo una perfeAa integrità del manto; dovranno inoltre apparire esen? da fessure, borse, infiltrazioni di umidità, manomissioni e da altri difeG, anche se fossero causa? da cedimen? delle struAure.

Man? impermeabili a stra? mul?pli con cartonfeltri

La impermeabilizzazione a stra? mul?pli, sul piano di posa già predisposto ed adeguatamente preparato, dovrà essere realizzata alternando le spalmature di bitume a caldo con fogli di cartonfeltro.

I rotoli di cartonfeltro dovranno essere preven?vamente stesi sul piano di posa, onde evitare posizionamen? non correG che potrebbero causare imperfezioni nel manto.

Ogni strato dovrà essere applicato curando bene la sigillatura dei sormon? da ripassare eventualmente con spazzolone. DeG sormon? dovranno essere sfalsa? fra di loro e la sovrapposizione dei lembi non potrà essere inferiore a cm. 10. La quan?tà di bitume spalmato a caldo sul soAostante cartonfeltro non potrà essere inferiore a kg/mq 1,2.

Guaine bituminose

La impermeabilizzazione con guaine bituminose prefabbricate dovrà essere eseguita sul piano di posa già predisposto e preparato con primer di natura bituminosa. La posa delle guaine dovrà avvenire svolgendo preven?vamente i rotoli sul piano di supporto, allineando e sovrapponendo i bordi di circa cm 10 e riavvolgendoli poi avendo cura che non si spos?no. I fogli dovranno essere successivamente srotola? e riscalda? nella parte inferiore con fiamma a gas liquido, in modo da determinare la fusione di un soGle strato superficiale; saranno infine faG aderire al supporto e sui sormon?

con una leggera pressione. I sormon? dovranno essere rifini? a fiamma seguendo i bordi con l’aiuto di un apposito aArezzo riscaldato, avendo cura di non danneggiare il manto soAostante.

Fogli sinte?ci

La impermeabilizzazione con fogli sinte?ci prefabbrica? dovrà essere eseguita sul piano di posa già predisposto. I fogli dovranno essere preven?vamente stesi sul piano di posa, onde evitare posizionamen? non correG che potrebbero causare imperfezioni al manto.

I lembi dei fogli dovranno sovrapporsi di almeno cm 4 ed essere salda? u?lizzando un cannello ad aria calda, riscaldando i due lembi ed esercitando contemporaneamente una pressione sui fogli con apposito rullino. Le saldature potranno anche essere effeAuate con adegua? solubilizzan?, inserendo fra i lembi da saldare un pannello collegato ad un erogatore di solubilizzante ed esercitando immediatamente una pressione dei lembi con apposito rullino. Prima di iniziare le saldature, le superfici da saldare dovranno essere ben pulite ed asciuAe. Le saldature sia ad aria calda che con solubilizzan? dovranno essere controllate facendo scorrere lungo le stesse una punta metallica e quindi ripassare con il cannello ad aria calda, qualora si trovassero delle falle. I fogli posa? su piani orizzontali dovranno essere risvolta?

verso l’alto contro contro pare? ver?cali, camini, aereatori, ecc. Il ?po di foglio, la eventuale armatura ed il peso a metro quadrato dovranno essere conformi a quanto prescriAo nei documen? contraAuali.

Guaine bentoni?che

Il peso della bentonite all’interno del sistema impermeabilizzante non dovrà essere inferiore a 5 kg/m² e dovrà garan?re un coefficiente di permeabilità all’acqua: k < E-11 m/s. La bentonite dovrà essere sodica naturale e dovrà rispeAare i seguen? valori minimi:

Capacità di espansione non inferiore a 15 volte il proprio volume a secco;

Coefficiente di permeabilità all’acqua (ASTM D5084): k < E-11 m/s;

Limite di Liquidità superiore al 600%;

Insensibilità in presenza soluzioni debolmente saline.

Il sistema impermeabilizzante dovrà rispondere ai seguen? requisi? minimi:

Autoprotezione e autosigillatura naturale aGvata dall’acqua di contaAo;

Flessibilità;

Resistenza a trazione in direzione longitudinale (ISO EN 10319): > KN/m;

Resistenza a trazione in direzione trasversale (ISO EN 10319): > 7 KN/m;

Punzonamento sta?co (ISO EN 12236): > 1250 N;

Resistenza agli aAacchi biologici e ambientali;

Basso grado di polverosità in fase di posa in opera.

Dovrà altresì mantenere un elevato grado di efficienza in tuAe le sue proprietà per la durata s?mata dell’opera. La posa in opera dovrà essere eseguita seguendo scrupolosamente le prescrizioni tecniche fornite sia dal produAore, sia dalla D.L.

La impermeabilizzazione sarà posata mediante chiodatura nel rispeAo delle seguen? prescrizioni:

preven?va stuccatura di lesioni e ferri passan? eseguito con l'impiego di stucco bentoni?co;

perfeAa preparazione e pulitura del piano di posa;

sovrapposizioni dei teli e rinforzi secondo quanto prescriAo dalla diAa fornitrice;

rinforzi alle giunzioni e agli spigoli con apposi? cordoni e stucchi bentoni?ci.

Sistema impermeabilizzante bicomponente elas?co ?po AQUASCUD VOLTECO

Da eseguire su terrazze e coperture piane, marciapiedi, balconi e solai pendenza? anche già pavimenta?, impermeabilizzazione temporanea di solai e masseG in aAesa dell’intervento defini?vo, bagni, docce saune, solarium, soAofondi alleggeri? in genere. Nel prezzo al mq sono comprese tuAe le opere per dare finita l’opera, chiavi in mano, comprendente le seguen? lavorazioni, equivalen? o superiori:

Tra:amento e sigillatura dei corpi passan9

Scasso e sigillatura aAorno ai corpi passan?, con mas?ce idroespansivo in cartuccia ?po AKTI-VO 201 Volteco;

successiva ricostruzione delle par? demolite con malta premiscelata, fibrorinforzata, ?xotropica a presa rapida Spidy 15 Volteco.

Impermeabilizzazione dei giun9 stru:urali e delle fessurazioni esisten9

Fornitura e posa in opera di coprigiunto impermeabile in banda elas?ca della larghezza di 15 cm. La banda dovrà avere un allungamento a roAura > 60%, carico di allungamento >24 N/15mm, temperature di esercizio da -30°C a +90°C e buona resistenza ad acidi e basi così come Garvo 5 Volteco.

Sigillatura soglie

Fornitura e posa in opera, ove sia necessario per raccordare con l’impermeabilizzazione la zona soAo-soglia, di nastro impermeabilizzante autoadesivo cos?tuito da un tessuto-non tessuto in polipropilene resistente agli alcali accoppiato con uno strato di adesivo bu?lico proteAo da una pellicola in carta siliconata pretagliata removibile, di spessore pari a 0,8 mm, larghezza pari a 100mm, avente resistenza a trazione > 60 N/5 cm, allungamento al massimo carico > 60%, temperature di esercizio -30°C÷+80°C, così come Aquascud Join BT Volteco.

Impermeabilizzazione degli scarichi

Fornitura e posa di rinforzo quadrato impermeabile in copolimero termoplas?co rinforzato avente dimensioni di cm 40x40 per l’impermeabilizzazione delle zone a ridosso degli scarichi così come Garvo Quadro Volteco.

Oppure

Fornitura e posa di colleAore di scarico impermeabile in tessuto gommato avente il colleAo di dimensioni cm 25x25 ed il tubo di lunghezza 230 mm e diametro Ø 85 o 100 mm, così come ColleAore di scarico Volteco per il collegamento dell’impermeabilizzazione con gli scarichi.

Raccordo impermeabile tra le superfici orizzontali e ver9cali

Fornitura e posa di nastro impermeabilizzante autoadesivo cos?tuito da un tessuto-non tessuto in polipropilene resistente agli alcali, accoppiato con uno strato di adesivo bu?lico proteAo da una pellicola in carta siliconata pretagliata rimovibile, di spessore pari a 0,8 mm, larghezza pari a 100 mm, avente resistenza a trazione > 60 N/5 cm, allungamento al massimo carico > 60%, temperature di esercizio -30°C÷+80°C, così come Join BT Volteco.

Preparazione delle superfici di posa

Preparazione delle superfici di posa mediante accurata pulizia da ogni presenza di sporco o qualsiasi materiale che possa compromeAere l’adesione di Aquascud 420 Volteco ed eliminazione di eventuali irregolarità del supporto o correzione delle pendenze con malta ?po Flexomix 30 Volteco. In caso di superficie vecchia o polverosa, applicazione di primer Profix 30 Volteco. In caso di suppor? umidi (UR superficiale < 8%) applicazione di primer Profix 60 Volteco.

Rives9mento impermeabile (1° strato)

Fornitura e posa in opera di impermeabilizzante bicomponente con caraAeris?che di elas?cità, avente permeabilità nulla sino alla pressione di 150 KPa (UNI EN 14891), temperature di esercizio comprese tra -20°C e +60°C, adesione al supporto (iniziale, dopo immersione in acqua, dopo azione del calore, dopo cicli di gelo-disgelo, dopo immersione in acqua basica) > 0,5 N/mm2 (UNI EN 14891), CBA Crack Bridging Ability > 1 mm (+23°C e -20°C solo Aquascud 420) e > 2 mm (+23°C e -20°C Aquascud 420+Basic) (UNI EN 14891) così come Aquascud 420 Volteco o prodoAo di pari o superiori caraAeris?che su cui annegare una membrana microporosa idrorepellente elas?cizzata avente, a roAura, resistenza >0,6 kN/m ed allungamento >40% così come Aquascud Basic Volteco o prodoAo con pari o superiori caraAeris?che.

Finitura del sistema

a) con rives?mento pedonabile impermeabile

Fornitura e posa in opera, sopra Aquascud Basic Volteco, di rives?mento pedonabile impermeabile, in pasta, a base di polimeri silano modifica?, privo di solven?, pronto all’uso ed applicabile a freddo, in grado di reagire con l’umidità ambientale originando una membrana elastomerica elas?ca di color grigio chiaro semilucido così come Aquascud 500 Volteco o prodoAo di superiori caraAeris?che. Il sistema dovrà garan?re temperatura di esercizio da -40°C a +60°C, carico a roAura di 2,5 N/mm2 (UNI EN ISO 527-3), allungamento a roAura >80% (UNI EN ISO 527-3), impermeabilità all’acqua di 0,5 m (UNI EN 14891), permeabilità al vapore acqueo Sd di 0,2 m ( UNI EN 7783-2), adesione a supporto cemen?zio 2 N/mm2 (UNI EN 1542), calpestabilità P3 (TR 007 EOTA).

a.1) finitura an?scivolo (opzionabile)

Fornitura e posa in opera, sullo strato di Aquascud 500 Volteco ancora fresco, della finitura an?scivolo Gripper Volteco, che dovrà avere resistenza allo scivolamento secco 66 PTV e umido 47 PTV (UNI EN ISO 527-3).

Oppure

a.2) con rives?mento ceramico

Fornitura e posa di una seconda mano di Aquascud 420 Volteco fino a ricoprire uniformemente Aquascud Basic Volteco.

Fornitura e posa di rives?mento in piastrelle (da computare a parte) applicate a fuga larga dopo almeno 7 giorni di maturazione del sistema Aquascud u?lizzando adesivi privi di solven?, idonei per l’impiego in esterno di ?po C2 (preferibilmente con classe di deformabilità S1 e S2) e stuccate con malte cemen?zie sigillan? di classe CG2.

La pavimentazione dovrà essere correAamente frazionata da giun? sui masseG tali da suddividere in superfici regolari di area massima di 15-20 m2.

Oppure

a.3) con pavimentazione galleggiante

Fornitura e posa di una seconda mano di Aquascud 420 Volteco fino a ricoprire uniformemente Aquascud Basic Volteco.

Fornitura e posa di pavimento sopraelevato modulare discon?nuo per esterni poggiante su sostegni in materiale plas?co di altezza stabilita, fissi o regolabili (da computare a parte) ma tali da non incidere il soAostante strato di impermeabilizzazione che dovrà essere proteAo con posizionamento di filtri o toppe in materiale resistente ( es.

guaina, neoprene, TNT di separazione, etc..) da posizionare soAo i piedini di appoggio.

a.4) con giardino pensile

Fornitura e posa di una seconda mano di Aquascud 420 Volteco fino a ricoprire uniformemente Aquascud Basic Volteco.

In caso di giardini pensili e coperture interrate, provvedere alla stesura di un TNT di separazione ed alla successiva realizzazione di cappa in cls di 5 cm di spessore con funzione proteGva e an?radice sulla quale posare uno strato di drenaggio per lo smal?mento delle acque in eccesso (da computare a parte)

Documenti correlati