• Non ci sono risultati.

Il Responsabile del tra amento so oscrive in segno di acce azione della nomina il presente a o, conferma la dire a ed approfondita conoscenza degli obblighi che si assume in relazione al de ato della norma va

ART.46. IMPIANTI ELETTRICI

ART.46.1. PREMESSE

Il presente ar?colo ha lo scopo di descrivere i contenu? tecnici degli interven? di manutenzione Impian? EleArici. La finalità del presente Capitolato è quella di disciplinare le erogazioni per la manutenzione degli impian? presen? negli

edifici di proprietà o nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Piacenza, comprendente ogni operazione, fornitura o prestazione necessaria per mantenere in efficienza e in sicurezza gli stessi, per il loro adeguamento od estensione.

ART.46.2. INTERVENTI MANUTENTIVI

TuAe le aGvità ed interven? di manutenzione di cui al presente Capitolato sono da intendersi comple? e “chiavi in mano” ovvero comprensivi di tuAe le necessarie aGvità, lavorazioni, forniture, opere ed interven? complementari ed accessori di qualsiasi natura e ?pologia, e quanto altro u?le e necessario ad effeAuare l’intervento manuten?vo completo e finito ad opera d’arte. Nel caso in cui l’elencazione e descrizione degli interven? non fosse ritenuta esaus?va, dall’Assuntore dovrà, fase di progeAo offerta, provvedere alla sua integrazione. Per le componen?

impian?s?che per le quali non siano specifica? gli interven?, valgono i principi generali di classificazione e, per analogia, le indicazioni date per elemen? simili o assimilabili funzionalmente o come consistenza.

In ogni caso sarà onere dell’Assuntore il mantenimento di ogni componente impian?s?ca almeno nello stato di efficienza/decoro/funzionalità che la stessa aveva al momento della presa in carico da parte dell’Assuntore.

ART.46.3. CONDIZIONI E NORME SPECIALI

Gli interven? dovranno essere effeAua? nel rispeAo delle norma?ve vigen? ad essi applicabili, da parte di personale specializzato per l’effeAuazione della correAa manutenzione di aArezzature o componen? degli impian?.

Nel caso in cui i componen? necessari da sos?tuire per la riparazione non risultassero disponibili in commercio, l'Assuntore dovrà provvedere alla totale sos?tuzione dell’elemento in oggeAo (corpo illuminante, presa, interruAore, orologio, relè, centralina, ecc.), con altro delle medesime caraAeris?che, tra quelli in commercio, il più possibile somigliante a quello da sos?tuire.

Al termine di ogni intervento, dovrà essere compilata e resa una scheda deAagliata indicando l’aGvità svolta, i materiali usa?, l’eventuale necessità di successivo intervento ed eventuali proposte migliora?ve.

In generale rientrano negli oneri dell’Assuntore anche:

l’assistenza tecnica a terzi per interven? edili o impian?s?ci negli immobili;

l’assistenza durante le verifiche periodiche sugli impian? soggeG a controlli da parte degli En? prepos?;

l’addestramento dell’utenza quando questa sia coinvolta nell’uso di alcuni impian?;

la regolazione di qualunque disposi?vo eleArico dotato di comando temporizzato sulle diverse ?pologie di impian?, ogni qualvolta si renda necessario: cambio ora solare/legale e viceversa, modifica orario di fine lezione, accensione impian? di illuminazione, ecc.

Le aGvità di seguito descriAe cos?tuiscono un’esemplificazione, non esaus?va, dei fabbisogni manuten?vi minimali, non esimendo quindi l’Assuntore dall’effeAuare quant’altro necessario per la conservazione dell’efficienza e della sicurezza degli impian?. Sono a carico dell’Assuntore tuG gli oneri di manutenzione ordinaria, quali a mero ?tolo esemplifica?vo, non esaus?vo:

l’eliminazione di anomalie essenziali alla correAa funzionalità dell’impianto;

l’eliminazione di anomalie finalizzate alla correAa funzionalità, anche venutesi a creare per faAori non connessi con le prestazioni manuten?ve ordinarie;

l’assistenza a DiAe terze e ad En? prepos? al controllo ( ASL, ISPESL VV.F. ARPAL , e tuG gli altri En? prepos?) o comunque incarica? dal CommiAente;

rispondenza allo standard di sicurezza norma?vamente previsto.

ART.46.4. IMPIANTI ELETTRICI Si intendono per impian? eleArici :

gli impian? per la distribuzione e l'u?lizzo dell'energia eleArica, a par?re dal punto di prelievo;

le cabine eleAriche di trasformazione, quadri e soAoquadri di distribuzione;

gli impian? di illuminazione (sia interna che esterna);

gli impian? di forza motrice;

gli impian? di emergenza e sicurezza nella loro totalità e complessità di qualunque natura (illuminazione, rilevazione ed intervento ecc);

impian? speciali e tuAo ciò che cos?tuisce il complesso degli impian? stessi.

Ove non specificato sono da ritenersi esclusi gli appara? e gli apparecchi terminali o di proprietà degli u?lizzatori finali.

L’azione manuten?va deve esplicarsi aAraverso interven? sempre risolu?vi, come evidenzia?, oltre che dalle specifiche norme UNI, dalle norme delle guide:

CEI 0-10 ”Principi generali della manutenzione eleArica e delle procedure da seguire”

CEI 64-8, CEI 11-27/1, CEI 11-48, CEI 31-30 , CEI 31-52

CEI 0-14 “ Linee guida di comportamento dei soggeG incarica? delle verifiche degli impian? di terra”

CEI serie 64-50 “Raccomandazioni per le verifiche periodiche”

CEI 31-35, CEI 31-56

Le ?pologie di impian?, evidenziate ai fini manuten?vi, sono:

impianto eleArico nel suo complesso quadri eleArici di comando e di protezione impian? di terra

impian? protezioni scariche atmosferiche cabine di trasformazione MT/BT

linee eleAriche dorsali e terminali

canalizzazioni e tubazioni a vista e soAotraccia pun? di comando luci e pun? presa F.M.

impian? di illuminazione e corpi illuminan?

impian? di illuminazione di emergenza e sicurezza impian? rilevazione e segnalazione incendio impian? rilevazione gas

impian? telefonici impian? an?ntrusione impian? TVCC

impian? automazione serrande, cancelli, sbarre e tende impian? di sollevamento acque bianche e/o nere gruppi eleArogeni

gruppi di con?nuità e soccorritori impian? fotovoltaici

impian? speciali:

- impian? di rifasamento; impian? di fine lezione (automa?ci e non);

- impianto di diffusione sonora, impian? citofonici e videocitofonici;

- impian? di chiamata;

- impian? antenna TV terrestre e satellitare;

- rilevazione ?mbrature;

- re? interne di trasmissione da? (solo parte passiva) ecc.;

Oneri e prescrizioni par?colari

Il servizio dovrà essere eseguito da personale competente e con la massima diligenza e specializzato e munito di

“regolare paten?no“. Gli interven? di manutenzione, in generale, verranno effeAua? :

secondo cadenze, a seguito di ispezioni o controlli da parte di personale dell’Assuntore, del CommiAente o di organismo preposto;

su chiamata, da parte dal referente dell’edificio, anche eventualmente dall’utenza, che ne riscontri l’effeGva necessità, e con qualunque sistema (per iscriAo, verbalmente, per telefono) oltre che con il previsto sistema informa?co di trasmissione delle richieste. Le richieste d’urgenza potranno essere effeAuate su chiamata da parte di un tecnico dell’amministrazione.

Il servizio, oltre a quanto generalmente previsto per tuG gli impian? comprende tuG gli interven? su chiamata finalizza?, oltre che allo sblocco immediato dell’impianto, anche a:

fornire assistenza a diAe terze incaricate dal CommiAente, a seguito di lavori appalta? dallo stesso o per ispezioni da parte del personale dell’Amministrazione Comunale;

effeAuare interven? di massima urgenza consisten? nel PRONTO INTERVENTO, intervento immediato e comunque svolto entro e non oltre un’ora (60 minu?) dalla segnalazione, tramite invio del personale specializzato per interven? urgen? nel minimo tempo possibile, 24 ore su 24 (compreso il sabato, domenica e qualsiasi fes?vità) in modo da assicurare il costante e regolare funzionamento degli impian?;

in considerazione della ?pologia egli edifici in cui si svolge il servizio (scuole ed edifici pubblici) rientrano nella

?pologia “Pronto intervento” oltre che i normali interven? di emergenza, anche tuG gli interven? che consentano il ripris?no della funzionalità degli impian?;

interven? di urgenza che determinino situazioni di pericolo.

Il servizio dovrà risolvere ogni problema tramite interven? che por?no ad una soluzione defini?va dell’inconveniente riscontrato, connesso alle esigenze manuten?ve, in modo che il CommiAente risul? sollevato da ogni incombenza rela?va.

L'Assuntore dovrà organizzarsi in modo da realizzare un recapito efficace capace di ricevere in ogni momento ogni po di richiesta a raverso stru ura qualificata, esclusi call center esterni e numeri verdi. Gli estremi di tale recapito dovranno essere indica in fase di contra o.

Materiali ed aArezzature

Saranno a carico dell’Assuntore tuG i mezzi necessari allo svolgimento delle opere, quali pompe aspiran?, ponteggi, trabaAelli, castelli di ?ro, aArezzi, macchine e utensili, ogni ?po di materiale di consumo, compresi eventuali noli, i traspor?, lo stoccaggio dei materiali, lo smal?mento di materiali di risulta e di recupero (compresi olii, baAerie, ecc.) nonché gli oneri di stoccaggio, discarica e/o smal?mento. L’Assuntore è tenuto alla totale osservanza delle norma?ve vigen? D.Lgs. 81/2008. Ogni onere rela?vo all’osservanza delle norma?ve di sicurezza risulta totalmente a carico dell’Assuntore.

ART.46.5 IMPIANTI ANTINCENDIO (CD IMPIANTI SPECIALI)

Documenti correlati