• Non ci sono risultati.

ARTE, ATTIVITÀ, BENI CULTURALI

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2004 (pagine 79-83)

SETTORE PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO EROGATO

2004 DA

EROGARE Arte, attività,

beni culturali IRAQ MUSEUM - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento Ricerche, Innovazione e Organizzazione ed il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino

Il progetto prevede la riapertura parziale dell’Iraq Museum a Bagdad. I lavori riguarderanno quelle sale dove sono tuttora esposti reperti inamovibili, escludendo quei reperti originariamente esposti in vetrine. Saranno realizzati lavori di allestimento museografico delle sale adiacenti alla Galleria Assira per l’esposizione temporanea di oggetti delle collezioni del Museo, recentemente restaurati. L’avvio dei lavori è subordinato alla sussistenza delle necessarie condizioni di sicurezza che saranno valutate congiuntamente dalle parti. A tale condizione sarà subordinato l’intera esecuzione del progetto, onde garantirne lo svolgimento in un contesto di massima sicurezza

COFINANZIATO con il Ministero degli Affari Esteri

190.000 190.000

Arte, attività, beni culturali

RESTAURO DELLA MOSTRA DELL’ACQUA PAOLA– Comune di Roma - Sovraintendenza ai Beni Culturali

A settembre 2004 è stato inaugurato il restauro del cosiddetto “Fontanone” (deliberato con risorse 2000), uno dei numerosi simboli artistici del glorioso passato della città di Roma. La Mostra dell´Acqua Paola sul colle del Gianicolo è tornata a dominare con la sua possente mole la grande terrazza che si affaccia sulla città. La Fondazione ha partecipato, con una quota parte a tale restauro (€

247.899,31), contribuendo in tal modo al recupero di un monumento di alto valore storico ed artistico. Il restauro ha ripristinato la caratteristica peculiare della monumentale fontana, realizzata interamente con marmi di spoglio, restituendo in tal modo la policromicità dei materiali utilizzati.

L’intervento di restauro è stato preceduto da un’approfondita fase conoscitiva dello stato di conservazione del monumento consistente in uno studio storico-critico della fontana corredato da ricerche archivistiche; sono state, inoltre, realizzati: una dettagliata campagna fotografica ed una mappatura, rilievi architettonici del monumento e di alcuni particolari scultorei; indagini e analisi di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione dei materiali costitutivi e delle forme di degrado.

Arte, attività,

beni culturali PATRIARCATO ECUMENICO DI

COSTANTINOPOLI SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIA SACRA CHIESA ORTODOSSA DI SANT’ELIA IL GIOVANE E SAN FILERETE IL NUOVO RIVELATO DI SEMINARA (Seminara, RC) Contributo per la realizzazione di:

- un Centro d’Accoglienza ed Assistenza per emigrati provenienti dall’Europa dell’Est;

- un’Alta Scuola Professionale per il recupero e la produzione iconografica secondo l’antica Scuola Bizantina di Aleppo e di Macedonia;

- un Centro Professionale per le decorazioni delle ceramiche artistiche di Seminara. COFINANZIATO.

90.000,00 45.000 45.00

Arte, attività,

beni culturali COMUNE DI TARQUINIA (Tarquinia – VT) L’Amministrazione Comunale di Tarquinia ha istituito, in convenzione con l’Università della Tuscia di Viterbo, un corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere, indirizzo in “Tecniche per il Turismo ed il Territorio”, in considerazione dell’importanza storica ed archeologica della città. Il corso di laurea, di durata triennale, è stato attivato nell’anno accademico 2004/2005.

COFINANZIATO.

35.000,00 30.000 5.000

Arte, attività,

beni culturali SEMINARIO ARCIVESCOVILE PIO XI (Reggio Calabria) Contributo per i lavori di restauro e di riqualificazione funzionale della Cappella Maggiore del Seminario che- essendo ormai impraticabile – è stata chiusa al culto per inagibilità. Per il seminario, la Cappella è il luogo più importante dell’edificio per i seminaristi e per i laici della zona e dunque risulta vitale renderla di nuovo funzionante. Il Costo totale dei lavori ammonta a € 575.930,78. Il Seminario ha già ottenuto finanziamenti dalla Regione Calabria pari ad € 106.985 COFINANZIATO.

25.000,00 12.500 12.500

Arte, attività,

beni culturali ASSOCIAZIONE “IDEE IN EUROPA”. Contributo per la realizzazione di un progetto relativo all’offerta di turismo sociale nell’ottica della solidarietà da realizzarsi nella regione Lazio COFINANZIATO

20.000,00 10.000 10.000

Arte, attività,

beni culturali PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – SCUDERIE DEL QUIRINALE (Roma) Le Scuderie del Quirinale hanno presentato la Mostra “Italia-Russia. Da Giotto a Kandinsky. Arte a confronto” svoltasi dal 1 ottobre 2004 al 10 gennaio 2005 alle Scuderie del Quirinale. Dal 7 febbraio 2005 al 10 maggio 2005 la mostra è stata trasferita a Mosca al Museo Puskin. COFINANZIATO.

20.000,00 20.000

Arte, attività,

beni culturali CORTO ITALIA CINEMA (Roma) Contributo all’ottava edizione del Festival del Cortometraggio, in programma dal 21 al 29 novembre 2003 a Siena. Nel gennaio 2003 si è costituita l’associazione culturale, senza scopo di lucro, “Cortocinema Italia” che è divenuta l’ente organizzatore della manifestazione. Quest’anno erano in concorso più di 1300 cortometraggi provenienti da tutta Europa. All’interno della manifestazione era prevista una retrospettiva sul Portogallo e il programma Europa in Corto 7, organizzato con il contributo del Coordinamento Europeo del Festival di Cinema e della Commissione Europea. COFINANZIATO

15.000,00 15.000

Arte, attività,

beni culturali DIPARTIMENTO DI “STORIA

DELL’ARCHITETTURA E CONSERVAZIONE”

DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI ROMA

“LA SAPIENZA” Il Dipartimento ha presentato la proposta per la pubblicazione di un volume sulla nuova Basilica di San Francesco da Paola presso Cosenza, progettata dal professore De Benedetti, al fine di illustrare il cantiere e la realizzazione dell’opera architettonica, oltre che descrivere le opere contenute nella Basilica.

TOTALMENTE FINANZIATO Acquisto di 200 copie - da donare alle Istituzioni interessate - del Dizionario tematico Legislativo – DIT 4 – 1975/2005

15.000,00 15.000

Arte, attività,

beni culturali CENTRO STUDI “IL CANTIERE EUROPEO

DELLA CULTURA” (Roma). Il Centro Studi ha presentato il progetto “Lexicon Topographicum Urbis Romae-Supplementum I” che riguarda la realizzazione della prima Carta Archeologica di Roma, mediante la collocazione su base grafica in scala 1:2500 delle consistenze archeologiche esistenti nel sottosuolo di Roma suddivisa in nove quadranti corrispondenti alla suddivisione della città in età augustea. Al progetto partecipano la Soprintendenza Archeologica di Roma (che detiene il 75% della documentazione d’archivio); il Comune di Roma e la Città del Vaticano per le aree di pertinenza e/o extraterritoriali COFINANZIATO.

10.000,00 10.000

Arte, attività,

beni culturali ASSOCIAZIONE ECOJAZZ FESTIVAL “ART BLAKEY” (RC). L’Associazione presenta il 13° Festival Jazz “Per non dimenticare” dedicato alle vittime della mafia – dal titolo “Ripercorrersi la memoria percuotendosi la mente”, in programma nel mese di agosto scorso. Quest’anno la manifestazione, oltre ad essere stato come sempre dedicata alle vittime di mafia, in particolare al giudice Scopelliti, era legata al progetto di educazione alla legalità avviato ormai da anni nelle scuole e che mira a promuovere il programma “La storia di un bambino scalzo e la sua tromba: Louis Armstrong”, attraverso l’insegnamento del jazz e della musica di Armstrong. COFINANZIATO.

10.000,00 10.000

Arte, attività,

beni culturali FONDAZIONE CORRADO ALVARO (San Luca, RC). Contributo e patrocinio, quale sponsor unico, per la IV edizione del Premio intitolato all’omonimo scrittore calabrese. La Fondazione ha partecipato alla creazione del Premio fin dalla sua nascita. Le finalità della manifestazione sono la promozione e la diffusione degli studi concernenti la letteratura calabrese in genere ed alvariana in particolare, anche in collaborazione con istituzioni culturali e case editrici italiane ed internazionali, favorendo le ricerche di studiosi, in particolare di giovani ricercatori. Per questo motivo, il Premio è strutturato in tre sezioni: letteratura, saggistica e giornalismo a cui possono partecipare autori anche non italiani, purchè le loro opere siano tradotte ed edite in Italia. Il Premio è diventato – negli anni – uno degli appuntamenti letterari prestigiosi. Quest’anno la manifestazione conclusiva si è svolta il 27 settembre 2004 a San Luca, ed è stata presentata alla stampa nazionale al Teatro Carlo Felice di Genova, Capitale europea della cultura nel 2004. COFINANZIATO.

7.000,00 4.000 3.000

Arte, attività,

beni culturali ASSOCIAZIONE CULTURALE TESTEDASTRI (Roma). Contributo per la realizzazione dello spettacolo ispirato a Giovanna D'Arco COFINANZIATO

6.000,00 6.000

Arte, attività,

beni culturali ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES

MARITAIN (Roma) Contributo al Convegno internazionale sul tema “La pace in tempi di guerra.

Culture, democrazia e cooperazione nel Mediterraneo”, che svoltosi a Senigallia (AN) nel mese di ottobre 2004. Il Convegno si colloca nel solco di una ricerca pluriennale sui temi della multiculturalità, del dialogo e della cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo.

COFINANZIATO.

5.000,00 5.000

Arte, attività,

beni culturali ASSOCIAZIONE CULTURALE LYRAS (Roma) Contributo destinato alla manifestazione dal titolo “Serate in musica e dialoghi intorno all’arte”che prevedeva 5 concerti di musica da camera, realizzata tra settembre e ottobre 2004 con cadenza settimanale nella sede dell’Accademia dei Lincei a Palazzo Corsini a Roma.

COFINANZIATO.

PUBBLIDEA ‘95 – Acquisto di 150 copie - da donare alle Istituzioni interessate - del Volume fotografico su Paolo Orlando, uno dei padri della linea ferroviaria Roma Lido, dal titolo “Paolo Orlando – Diari fotografici, immagini inedite dall’archivio personale”.

5.000,00 5.000

Arte, attività,

beni culturali COMUNE DI ALLERONA (TN) Il Comune di Allerona – in collaborazione con la Pro Loco del luogo – ha presentato la 8° edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Italiano Premio “Stella d’Oro”, svoltasi dal 24 luglio al 07 agosto 2004. COFINANZIATO.

3.000,00 3.000

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2004 (pagine 79-83)

Documenti correlati