Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 1
RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2004
1 . Relazione economica e finanziaria
La presente Relazione sulla Gestione è stata predisposta sulla base del quadro normativo riguardante le fondazioni di origine bancaria, che impone la redazione del bilancio secondo i principi dettati dall’Atto di Indirizzo emesso in data 19 aprile 2001 dal Ministero dell’Economia e della Programmazione Economica, integrato dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 15 marzo 2005 pubblicato in G.U. n. 65 del 19 marzo 2005.
In base al dettato statutario ed alle citate direttive, l’esercizio 2004 fa rilevare un avanzo netto di esercizio pari a 6.306.468,72 euro, che in ottemperanza alla normativa vigente è stato accantonato per il 20% alla riserva obbligatoria , pari a euro 1.261.293,74. Le risorse disponibili, dopo tale accantonamento, sono state utilizzate per euro 1.766.964,10 all’attività istituzionale deliberata per l’anno 2004, per euro 168.172,50 al fondo del volontariato per l’anno 2004 accantonato in linea con il citato Atto di indirizzo del 19.04.2001. Al riguardo, in via strettamente prudenziale e cautelativa, sono stati accantonati anche euro 265.182,07 calcolati con la previdente normativa, considerando questa voce una riserva indisponibile, in attesa degli ulteriori sviluppi, collegati alla ordinanza del TAR del Lazio, del 11.07.2001, che ha sospeso, su richiesta del "Collegamento Nazionale dei Centri del Volontariato" l'Atto di Indirizzo del 19.04.2001 relativamente all’applicazione dell'articolo 9.7. Si è provveduto ad accantonare l’importo di euro 2.000.000,00 ai fondi per l’attività della Fondazione da destinare alle
Fondazione BNC
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 2
erogazioni 2005. Da ultimo è stato accantonato, per circa il 13,4% dell’avanzo netto di esercizio, l’importo di euro 844.856,31 alla riserva per l’integrità del patrimonio, portando conseguentemente l’avanzo residuo dell’esercizio 2004 a zero.
La Fondazione anche per l’esercizio in esame ha provveduto ad accantonare la quota parte di copertura delle spese di funzionamento della collegata Associazione BNC Assistenza e Solidarietà per euro 35.218,97.
Per informazione si evidenzia che il debito relativo al "Fondo per il volontariato" è destinato alle
Regioni Lazio e Calabria. In dettaglio la Fondazione BNC ha sostenuto spese di funzionamento
corrente, sostanzialmente in linea con le previsioni del Bilancio Preventivo 2004, per circa 1.550
mila euro, di cui circa 588 mila per compensi e rimborsi spese ad amministratori, segretario
generale e sindaci. Le imposte dell'anno, pari a euro 114.894,90 sono relative a Irap ed Ires. Il
maggior prelievo fiscale è da attribuirsi all’entrata in vigore del D.L. n. 168/04 del 12 luglio
2004, convertito nella legge 191/04 del 30 luglio 2004, che ha abrogato l’art.12, comma 2, del
Dlgs n. 153/99, eliminando il riferimento esplicito all’applicazione nei confronti delle
Fondazioni bancarie dell’agevolazione fiscale di cui all’art. 6 del DPR 601/73, concernente la
riduzione al 50% dell’aliquota IRES. Inoltre il Dlgs n. 344 del 12 dicembre 2003, recante
riforma dell’imposizione sul reddito delle società, a norma della legge delega n. 80/03, a
decorrere dal 01 gennaio 2004 ha soppresso il credito d’imposta sui dividendi e ne ha previsto
un’imponibilità parziale secondo soglie differenziate. Le imposte sui proventi finanziari sono
state pari a circa 520 mila euro, e non compaiono in bilancio in quanto sono state detratte dagli
utili corrispondenti, come da direttiva ministeriale.
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 3
2 . Quadro di riferimento
2 . 1 Premessa
L’esercizio 2004 segna la fine del mandato dell’attuale Organo d’Indirizzo e la contemporanea decadenza di quello del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dalle norme transitorie dello Statuto in corso di perfezionamento. Pertanto nel commentare i dati dell’anno in esame si analizzeranno anche alcuni parametri che potranno permettere un sintetico bilancio dei risultati conseguiti nel corso del quadriennio.Arco temporale che, come è noto, è stato caratterizzato da una delle più lunghe fasi recessive che il sistema economico mondiale abbia mai attraversato, anche se alcuni segnali di ripresa, già manifestatisi sporadicamente nel 2003, hanno continuato a farsi percepire con una maggiore persistenza soprattutto verso la fine del 2004, pur con una intensità inferiore alle attese destate dalle prime manifestazioni.
L’esercizio in esame ,comunque, può considerarsi un anno positivo per i risultati conseguiti e per l’acquisizione del patrimonio dell’EMGI, Ente, partecipato totalmente dalla Fondazione, di cui è stato completato il complesso iter di liquidazione.
Tale sopravvenienza, unitamente ai risultati positivi della gestione, consentirà nel 2005- come sarà meglio specificato in seguito- di modificare sostanzialmente le modalità di utilizzazione delle risorse che non si baserà sull’impiego dei risultati attesi dalla gestione, ma farà riferimento ad un fondo costituito con accantonamenti esistenti.
2 .2 Quadro di riferimento
Il 2004, come accennato nel precedente paragrafo, ha confermato il cauto ottimismo delle
previsioni formulate alla vigilia sul trend dei mercati finanziari, facendo registrare
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 4
dopo un primo semestre altalenante e con andamenti contrastanti una seconda parte dell’anno- in particolare l’ ultimo periodo- moderatamente positiva, pur in presenza: - di un rallentamento del tasso di crescita dell’ economia americana ; -di un mancato aggancio delle economie europee alla ripresa rilevata oltre che negli USA anche in ASIA con un’ incidenza superiore e, soprattutto, costante nel tempo;- di un balzo dei prezzi del petrolio; - di un livello sostanzialmente immutato dei tassi di interesse e - di un persistere delle condizioni di incertezza, legate alla situazione socio-politica ancora presente in alcuni paesi.
3 Gestione del patrimonio:linee programmatiche ed attuazione delle stesse.
Il timido miglioramento registrato nei mercati finanziari nel corso del 2004 non ha giustificato uno scostamento sostanziale della linea di prudenza adottata dall’Organo di Indirizzo il 30-10-2003 nel definire l’asset- allocation del portafoglio mobiliare.
Nell’anno in esame ,infatti, anche in considerazione degli altri indicatori ,brevemente richiamati nel precedente paragrafo, che evidenziavano il mancato superamento delle condizioni necessarie per consolidare il miglioramento almeno per un periodo apprezzabile,si è confermata la composizione conservativa del portafoglio, pur prevedendo dei margini entro i quali operare con una maggiore dinamicità, al fine di implementare la redditività attesa.
E’ importante ricordare al riguardo che la gestione di prodotti derivati, che nel corso del 2003 aveva dato risultati molto positivi, nel 2004 non ha prodotto gli esiti sperati, per le motivazioni che saranno più avanti precisate.
Tuttavia nonostante la composizione conservativa del portafoglio e il mancato apporto atteso dai
prodotti derivati- put e call- il rendimento del patrimonio mobiliare nel suo complesso si è
attestato su un livello (3,13%) di poco inferiore alle previsioni formulate in sede Documento
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 5
Programmatico Previsionale (4%), che ha consentito, comunque, di disporre delle risorse sufficienti a finanziare l’intero programma erogativi dell’esercizio 2004.
Per quanto attiene alla composizione del portafoglio (cfr. tab.1) nel 2004 si può dire che vengano raggiunti sostanzialmente gli obiettivi fissati dall’asset- allocation prima richiamata.
Per un esame di maggior dettaglio appare utile commentare la tabella 2 che riporta il rendimento derivato dalle quote affidate ai singoli gestori, indipendentemente dalla tipologia dei prodotti finanziari sottostanti. Occorre precisare, comunque, che nella tabella appaiono: Unipol, BNL, e San Paolo-Imi , istituti con i quali a seguito di una razionalizzazione del portafoglio è stato interrotto nei primi mesi dell’anno il rapporto di collaborazione, mentre per comodità di rappresentazione sono stati riportati sotto la voce gestori :la Banca Popolare di Spoleto, presso cui è depositata un’obbligazione , il Fondo Michelangelo e HDI che rappresentano rispettivamente un fondo immobiliare ed uno assicurativo ed In linea per una modesta partecipazione che assicura un rendimento minimo.
Dall’esame dei dati esposti emerge che al rendimento complessivo netto del 3,13% concorrono i singoli gestori con una diversa percentuale di contribuzione. I particolare si evidenzia un rendimento del gestore Akros molto modesto (0,38%), soprattutto se riferito al solo portafoglio gestito (- 0,29%). Tale evidenza trova una sua chiave di lettura non penalizzante per il gestore se collegata con il risultato dell’anno precedente.
Nel 2003, infatti, l’Akros aveva fatto registrare un rendimento del capitale investito pari all’12,2%
a fronte del 3% realizzato complessivamente dagli altri gestori, facendo attestare il rendimento
della Fondazione ad un livello del 7,2% netto.Tuttavia la gestione di prodotti derivati (put e call),
che nel 2003 aveva principalmente concorso a determinarne il risultato positivo, ha lasciato aperte
fra l’altro alcune opzioni sul titolo Fiat la cui gestione ha richiesto pesanti sacrifici, compensati in
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 6
gran parte dalla rivalutazione del titolo avvenuta tra la fine dell’anno e l’inizio del 2004. La complessità delle operazioni i cui effetti possono in molti casi superare l’arco temporale di un anno induce a ritenere che non sia corretto valutare l’operato di una gestione limitandosi ai risultati dei singoli esercizi , ma è opportuno inquadrarli in un ambito temporale più ampio. Sulla base di questa impostazione il rendimento dell’Akros si attesterebbe intorno ad un valore medio nel biennio superiore al 6%.
Tornando al commento della tabella 2 è opportuno notare che la semplice lettura dei dati senza i necessari approfondimenti potrebbe indurre in altri casi alla sopravvalutazione dell’operato di alcuni operatori quali ad esempio la Unicredit-Xelion. Dalla tabella, infatti, risulta che l’istituto ha concorso a determinare il rendimento complessivo del patrimonio con una percentuale di circa il 5% netto. A determinare tale risultato, infatti, hanno concorso diversi fattori riconducibili alla composizione del portafoglio amministrato direttamente dalla Fondazione e depositato presso Unicredito ed in particolare : agli alti dividendi distribuiti da Enel e Tim ;ai rendimenti degli hedge funds ed agli interessi attivi maturati sulla liquidità.
Un ulteriore elemento di riflessione può ancora derivare dalla lettura della tabella 3, dove sono riportati il patrimonio mobiliare netto ed i relativi rendimenti netti nell’arco temporale compreso tra il 1996 ed il 2004. In particolare esaminando i loro trend nei diversi anni si può rilevare come questi seguano pedissequamente l’andamento del ciclo economico ad eccezione dell’anno 2003 che mostra un picco anomalo, subito normalizzato nell’anno successivo.
Anche se non strettamente inerenti alla gestione del patrimonio trattandosi tuttavia di una relazione
di fine mandato dell’Organo di Indirizzo appare utile aggiungere due ulteriori annotazioni.
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 7
La prima riguarda il risultato di esercizio alla determinazione del quale ha concorso in modo significativo (€ 3.297.756,43 al netto della quota di partecipazione) la devoluzione del patrimonio derivato dalla liquidazione dell’EMGI, di cui la Fondazione deteneva la totalità della partecipazione . Tale importo per una parte è stato imputato al patrimonio come “accantonamento alla riserva per l’integrità del patrimonio” e per una quota pari a € 2.000.000,00 è stato destinato ad attivare un accantonamento per erogazioni.
Tale accantonamento ha consentito l’introduzione, a partire dal 2005, di un nuovo modo di operare impegnando, per le attività istituzionali, fondi realmente disponibili e non anticipazioni su redditività attese.
La seconda ed ultima notazione riguarda la consistenza del patrimonio complessivo a fine mandato per valutare se sia stata osservata la norma prevista dal dl 153 del 1999 e ribadita nello Statuto, che sancisce che il patrimonio delle Fondazioni sia totalmente vincolato al perseguimento degli scopi statutari e che le fondazioni, nell’amministrare il patrimonio, osservino criteri prudenziali di rischio,in modo da conservarne il valore ed ottenerne una redditività adeguata.
Per poter valutare la consistenza del patrimonio e verificare l’osservanza della norma sopra
riportata ,è stata elaborata un’ultima tabella (tab.4) nella quale sono riportati le variazioni del
patrimonio netto, sia a valori correnti che a valori costanti, nell’arco temporale 2001-2004.
Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - Relazione sulla gestione – esercizio 2004 8 Tabella 4 INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO (A VALORI CORRENTI) - anno base 1995
(Importi di fine esercizio)
Esercizio 2001 2002 2003 2004
Patrimonio netto 147.978.826,32 145.310.020,09 150.270.694,50 152.376.844,55 Patrimonio 1995 121.458.430,93 121.458.430,93 121.458.430,93 121.458.430,93
Variazione % del patrimonio 21,83% 19,64% 23,72% 25,46%
INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO (A VALORI COSTANTI (*)) - anno base 1995 (Importi di fine esercizio)
Esercizio 2001 2002 2003 2004
Patrimonio netto 147.978.826,32 145.310.020,09 150.270.694,50 152.376.844,55
Inflazione ( base 1995) 115,1 117,9 120,8 123,2
Patrimonio 1995 a valori costanti 139.798.654,00 143.199.490,07 146.721.784,57 149.636.786,91
Variazione % del patrimonio 5,85% 1,47% 2,42% 1,83%
dati al 31/12/2004
(*) Rilevazioni Istat dicembre 2004
Esaminando, quindi, il trend degli incrementi percentuali, in particolare dei dati destagionalizzati, appare evidente che non solo il patrimonio è stato conservato, ma ha subito, anche negli anni più negativi della congiuntura economica, un costante accrescimento.
Tale concetto trova una sua enfatizzazione se si pensa che del patrimonio fanno parte due immobili
di prestigio valutati al costo storico di acquisto.
FONDAZIONE BANCA NAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI
Nota Integrativa
La Nota Integrativa costituisce parte integrante, assieme allo Stato Patrimoniale ed al Conto Economico, del Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 e fornisce le informazioni e i dettagli supplementari utili per una più completa descrizione del Bilancio Consuntivo.
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2004 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi generali di prudenza e competenza con riferimento alle norme di legge, ai principi contabili, nonché ai criteri emanati dal Ministero del Tesoro, con Atto di Indirizzo del 19 aprile 2001 e successive modifiche.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
Laddove la variazione dell'applicazione di alcuni criteri di valutazione non permette la comparabilità del bilancio 2004 con quello 2003, nella presente nota vengono chiarite le differenze di valutazione.
Il presente bilancio, il linea con le disposizioni di legge e con le deliberazioni consiliari è stato predisposto in euro.
In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.
Immobilizzazioni Materiali
Sono iscritte al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione.
Partecipazioni Le partecipazioni in altre imprese sono valutate al costo di acquisto o sottoscrizione.
Titoli I titoli nel portafoglio gestito e amministrato non immobilizzato sono valutati al prezzo di mercato, mentre i titoli nel portafoglio amministrato immobilizzato sono valutati al costo di acquisto o sottoscrizione.
Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo, che nel caso corrisponde al nominale.
Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.
Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.
Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo le aliquote e le norme vigenti.
Personale L’organico è così composto:
Organico 31/12/2003 31/12/2004 Variazioni Dirigenti
Quadri 3 3
Impiegati 4 4 La situazione si riferisce al personale in forza al 31 dicembre
2004, assunto con contratto del Commercio Aziende del Terziario, di cui un part - time. Nessun dipendente ha la delega e la responsabilità relativa alla gestione del patrimonio.
Si riportano, quindi, di seguito i commenti alle principali poste che compongono lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico. Gli importi evidenziati rappresentano il saldo dell'esercizio mentre quelli eventualmente evidenziati a destra tra parentesi, sono riferiti al 31 dicembre 2003.
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
1 Immobilizzazioni materiali e immateriali 12.385.251,60 (11.512.627,41) a) beni immobili strumentali
L'importo è così costituito:
Bene 2004 2003 Differenza
Immobile di Via di Villa Albani 4.490.388,22 4.490.388,22 0 Immobile di Via Savoia 7.894.863,38 7.022.239,19 872.624,19 La posta si è incrementata complessivamente di euro 872.624,19, importo che comprende le spese di miglioria effettuate sull'immobile di Via Savoia, come di seguito specificato:
- direzione e coordinamento lavori euro 71.974,30 - avanzamenti contrattuali lavori euro 757.250,30 - allacci utenze euro 20.255,71 - consulenze euro 23.143,88 --- Totale incremento euro 872.624,19
I lavori sono stati sostanzialmente ultimati in data 12/01/2005. In data 04/04/05 è stato consegnato ufficialmente l’immobile alla Fondazione da parte della ditta appaltatrice dei lavori.
Il collaudo tecnico finale sarà definitivamente completato in estate (prova collaudo estivo gruppo refrigerazione).
2 Immobilizzazioni finanziarie 51.443.114,56 (69.449.152,61)
a) Partecipazioni in società strumentali con partecipazione di controllo
710.128,24 (710.128,24)
Le partecipazioni in società strumentali risultano invariate e, nel rispetto dell’omogeneità dei bilanci e del criterio prudenziale, sono contabilizzate al valore di carico, che non corrisponde al valore del patrimonio netto.
Nelle seguenti tabelle si evidenziano i dati delle partecipazioni:
Partecipazione Ass.ne BNC Assistenza e Solidarietà 51.645,69 Denominazione Ass.ne BNC Assistenza e Solidarietà
Sede Via Abruzzi, 10 – 00187 Roma
Capitale sociale 113.621,00
Patrimonio netto 36.131,00
Utile /(perdita) (77.489,48)
Quota posseduta 45.45%
Valore di bilancio 51.645,69
Partecipazione Isfort S.p.A. 658.482,55
Invariata. Corrispondono a n. 663.000 azioni, del valore nominale di euro 1,00 cadauna, della Società ISFORT S.p.A., costituita in esecuzione di delibera consiliare per il perseguimento di fini istituzionali. Nella seguente tabella si evidenziano i dati della partecipata:
Denominazione ISFORT S.p.A.
Sede Via Di Villa Albani, 20 – 00198 Roma
Capitale sociale 1.300.000,00
Patrimonio netto 2.227.101,00
Utile /(perdita) (125.839,00)
Quota posseduta 51%
Valore di bilancio 658.482,55
b) Altre Partecipazioni 108.455,95 (208.090,81)
La posta si è decrementata dell’importo pari a Euro 99.634,86, corrispondente alla partecipazione di controllo nell’Ente Morale di Gestione Immobiliare in Liquidazione.
L’estinzione dell’Emgi ha prodotto un provento straordinario netto di euro 3.297.756,43.
Al riguardo si ricorda che con delibere del 15.11.2002 e 10.12.2002 la Fondazione aveva disposto l’estinzione dell’Ente con conseguente nomina dei liquidatori. Successivamente, vista la documentazione esibita ed espletata la procedura, in data 26/01/2005 il Presidente del Tribunale di Roma ne ha disposto l’estinzione.
Nelle seguenti tabelle si evidenziano i dati delle altre partecipazioni:
Partecipazione INLINEA S.p.A. 108.455,95
Denominazione INLINEA S.p.A:
Sede Via Abruzzi, 3 – 00187 Roma
Capitale sociale 516.460,00
Patrimonio netto 1.089.658,00
Utile /(perdita) 1.814,00
Quota posseduta 7%
Valore di bilancio 108.455,95
c) Titoli di debito 20.000.000,00 (37.744.535,46) La posta si è decrementata di euro 17.744.535,46 come di seguito illustrato:
Banca depositaria Titolo Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004 Variazioni
Banca Akros Deutsche Telekom 10.000.000,00 ---- -10.000.000,00
Banca Unicredit Xelion Efibanca 10.000.000,00 10.000.000,00 ----
H.D.I. Assicurazioni Fondo flessibile 10.000.000,00 10.000.000,00 ---- Totale strutturati 30.000.000,00 20.000.000,00 -10.000.000,00
Banca Akros USA TREASURY 02/31
5,375% 4.869.535,46 ---- -4.869.535,46
Banca Akros BTP 02/2033 5,75% 2.875.000,00 ---- -2.875.000,00
Totale obbligazioni 7.744.535,46 -7.744.535,46
Totale 37.744.535,46 20.000.000,00 -17.744.535,46
Illustriamo in breve le principali caratteristiche dei suindicati investimenti strutturati:
- Efibanca: emissione obbligazionaria indicizzata all’andamento di un basket di 15 azioni internazionali, della durata di sei anni. Detto titolo garantisce un rendimento annuale posticipato del 3,65% ed un ulteriore 8,85% condizionato alle rilevazioni dei livelli di strike a date prefissate e fornite dalla Efibanca, acquisito in settembre 2002;
- Fondo flessibile: contratto assicurativo di capitalizzazione flessibile della durata di cinque anni con rendimento annuale per il primo esercizio del 4,60%. Decorsi dodici mesi dalla stipula è previsto il totale o parziale disinvestimento oltre che il ritiro della componente relativa al rendimento annuale (tipo cedola).
Nel rispetto dell’articolo 11 lettera g) dell’Atto di Indirizzo del 19.04.2001, si riepilogano le movimentazioni avvenute nel corso del 2004, e si specifica che il valore di mercato al 01.01.2004 è pari al valore di bilancio:
Esistenze iniziali al 01.01.2004
a
Acquisti
B
Trasferimenti
c
Vendite
D
Rimborsi
e
Rivalutazioni (Svalutazioni)
f
Altri
G
Saldo al 31.12.2004
(a+b+/-c-d-e+/-f+/-g)
37.744.535,46 -17.744.535,46 20.000.000,00
I trasferimenti sono relativi al titolo strutturato Deutsche Telekom ed ai titoli obbligazionari Usa Treasury 02/31 e Btp 02/2033, trasferiti dal portafoglio amministrato immobilizzato e successivamente nel spostati nel portafoglio in gestione individuale c/o la Banca Akros nel mese di giugno 2004. L’opportunità dello spostamento, determinata dalla favorevole e momentanea congiuntura dei mercati, è stata consigliata dal gestore. Tale trasferimento ha consentito il recupero delle minusvalenze per l’effetto combinato del miglior andamento dei titoli sul mercato e delle agevolazioni previste dal regime fiscale. Gli effetti economici di questa operazione sono evidenziati al punto 4) del conto economico.
d) Altri titoli 30.624.530,37 (30.786.398,10) Si tratta dei seguenti titoli gestiti nei seguenti portafogli in regime amministrato:
Altri titoli – Gestioni Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004 Variazioni
Unicredit Xelion 26.160.756,80 25.594.833,11 -565.923,69
Banca Akros 4.625.641,30 5.029.697,26 404.055,96
Totale 30.786.398,10 30.624.530,37 -161.867,73
Qui di seguito si espongono in dettaglio tutti i titoli in portafoglio su ogni singolo gestore:
Unicredit Xelion Valore Valore Valore
Titoli in portafoglio quantità di carico medio di carico unitario
di mercato 31.12.2004 31.12.2004 31.12.2004 Italiani
CAPITALIA 1.455.000 5.682.289,10 3,905 4.906.260,00
ENEL 1.655.000 13.925.200,00 8,414 11.992.130,00
FINMECCANICA ORD. 820.000 774.817,50 0,945 546.530,00
SEAT PAGINE GIALLE 1.305.000 1.099.308,51 0.8424 442.656,00
TIM ORD. 592.750 4.113.218,00 6,939 3.258.939,50
Totale generale 25.594.833,11 21.146.515,50
In data 22/04/04 è stato distribuito un dividendo pari a euro 565.923,69 da Seat Pagine Gialle. Tale dividendo costituisce distribuzione di riserve costituite con sovrapprezzo di emissione delle azioni. Pertanto il prezzo unitario di carico delle azioni Seat è stato ridotto, passando da euro 1,276 a 0,8424.
Banca Akros Valore Valore Valore
Titoli in portafoglio quantità di carico Medio di carico unitario
di mercato
31.12.2004 31.12.2004 31.12.2004
Telecom Italia Media 12.419.076 5.029.697,26 0,405 4.066.005,48
In data 29/10/04 sono state acquistate n. 1.924.076 azioni Telecom Italia Media al prezzo unitario di euro 0,21, aderendo all’aumento di capitale con diritto di opzione. Tale adesione ha ridotto il prezzo unitario di carico da 0,4407 a euro 0,405.
Nel rispetto dell’articolo 11 lettera g) dell’Atto di Indirizzo del 19.04.2001, si riepilogano le movimentazioni avvenute nel corso del 2004:
Esistenze iniziali al 01.01.2004
a
Acquisti B
Trasferimenti C
Vendite D
Rimborsi e
Rivalutazioni (Svalutazioni)
F
Altri g
Saldo al 31.12.2004 (a+b+/-c-d-e+/-f+/-g)
30.786.398,10 404.055,96 -565.923,69 30.624.530,37
3)Strumenti finanziari non immobilizzati 85.133.244,65 (49.769.630,12) a) Strumenti finanziari affidati in gestione patrimoniale individuale
57.109.539,42 (22.973.426,63)
Nel seguente prospetto viene indicato il valore al 31 dicembre 2004 e la suddivisione del patrimonio in base al gestore.
Altri titoli – Gestioni Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004
Banca Akros 13.723.837,39 57.109.539,42
Banca Nazionale del Lavoro 1.185.127,52 ---
Unipol Sim S.p.A. 8.064.461,72 ---
Totale 22.973.426,63 57.109.539,42
La variazione in aumento è dovuta al trasferimento di prodotti strutturati e obbligazionari dal portafoglio immobilizzato di Akros al portafoglio gestito in data 11/06/04. così come dettagliato nel precedente punto c).
Inoltre, nei primi giorni di marzo 2004, le posizioni presso la Bnl e la Unipol sono state chiuse, con conseguente trasferimento di tutti i titoli nel deposito presso la Unicredit Xelion Banca.
Per maggiori informazioni vengono allegati i singoli prospetti riepilogativi trimestrali.
b) Strumenti finanziari quotati di cui:
- Titoli di debito 10.777.463,00 (22.702.395,89) - Titoli di capitale (0) (727.353,60)
- Titoli di debito 10.777.463,00 (22.702.395,89) I seguenti titoli sono valutati prudenzialmente al minore tra il costo di acquisto ed il valore di mercato e sono destinati alla negoziazione.
Banca depositaria Titolo Prezzo medio di carico
Valori di carico
Prezzo di mercato al 31.12.2004
Valori di bilancio 31.12.2004
Svalutazioni
Unicredit Xelion Banca
BTP 4% 07/05 102,15 612.900,00 100,87 605.220,00 -7.680,00
Unicredit Xelion
Banca BTP 4,75% 07/05 103,26 1.548.900,00 101,18 1.517.700,00 -31.200,00
Unicredit Xelion Banca
SANPAOLO IMI 00/10 TV 100,52 301.560,00 100,45 301.350,00 -210.00
Unicredit Xelion Banca
UNICREDITO 03/11 TV 101,00 404.000,00 100,895 403.580,00 -420,00
Unicredit Xelion Banca
CCT TV 04/09 100,92 504.600,00 100,86 504.300,00 -300,00
Unicredit Xelion
Banca FINMECCANICA 00/05
2% 105,315 49.366,40 106,50 49.366,40
Unicredit Xelion Banca
BTP 3,5% 15/09/05 102,02 918.180,00 100,90 908.100,00 -10.080,00
Unicredit Xelion Banca
ROYAL KPN 3,5% 11/05 101,115 61.680,15 100,90 61.549,00 -131.15
Unicredit Xelion Banca
CTZ 29/04/05 99,807 249.518,63 99,37 248.425,00 -1.093,63
Unicredit Xelion
Banca CCT 01/07/2009 101,06 394.137,90 100,87 393.393,00 -744,90
Unicredit Xelion Banca
CCT 01/04/2008 100,92 1.009.200,00 100,75 1.007.500,00 -1.700,00
Unicredit Xelion Banca
CCT 01/09/2008 101,02 1.767.850,00 100,79 1.763.825,00 -4.025,00
Unicredit Xelion Banca
BPOP MILANO 00/10 101,405 405.620,00 101,20 404.800,00 -820,00
Unicredit Xelion
Banca BPCI 06/2011 FRN EURIB 101,70 508.500,00 101,65 508.250,00 -250,00
Unicredit Xelion Banca
BTP 4,75% 02/2013 106,03 42.412,00 108,30 42.412,00
Unicredit Xelion Banca
B.FIDEURAM 99/09 100,09 100.090,00 100,75 100.090,00
Unicredit Xelion Banca
BTP 4,5% 03/2007 105,41 368.935,00 104,04 364.140,00 -4.795,00
Unicredit Xelion
Banca BPBG CRV 11/2010 101,055 404.220,00 100,93 403.720,00 -500,00
Unicredit Xelion Banca
TELEKOM FINANZ.
07/2013
102,90 6.174,00 106,41 6.174,00
Unicredit Xelion Banca
B.POP. EMILIA 06/2012 100,60 352.100,00 101,375 352.100,00
Unicredit Xelion
Banca BANCA LOMBARDA
12/12 101,60 304.800,00 101,825 304.800,00
Unicredit Xelion Banca
BAPV 04/2013 100,74 201.480,00 101,15 201.480,00
Unicredit Xelion Banca
ROYAL BK SCOT 10/2013 100,45 150.675,00 100,60 150.675,00
Unicredit Xelion Banca
BTP 3,5% 09/2008 101,84 54.993,60 102,13 54.993,60
Unicredit Xelion Banca
UNIBANCA 04/2014 99,60 119.520,00 100,15 119.520,00
Totale 10.841.412,69 10.777.463,00 -63.949,68
Si riepilogano le principali movimentazioni:
- in data 28/01/04 è stato acquistato un titolo strutturato AB SVENSK 4,4% per euro 4.997.500,00 e nominali 5.000.000,00, con scadenza 09/04. In data 11/06/04 il titolo è stato trasferito nel deposito gestito Akros;
- in data 18/02/04 sono stati acquistati 134.000,00 nominali in dollari usa dell’obbligazione FIAT FIN LUX al prezzo complessivo di euro 104.113,92, con scadenza 09/01/2007. In data 11/06/04 il titolo è stato trasferito nel deposito gestito Akros;
- in data 18/05/04 è stato venduto il titolo strutturato Landeskreditbank per euro 4.950.000,00 e nominali 5.000.000,00;
- in data 25/05/04 è stato acquistato un titolo strutturato Bear Stearn per euro 4.995.000,00 e nominali 5.000.000,00, con scadenza 08/2008. In data 11/06/04 il titolo è stato trasferito nel deposito gestito Akros;
- in data 27/04/04 è stata venduta, dal gestore Unicredit Xelion, l’obbligazione Ambroveneto Intl per euro 4.976.067,39 e nominali 9.700.000.000 di lire;
- In data 27/04/04 sono stati venduti, dal gestore Unicredit Xelion, per totali euro 1.830.192,20 i seguenti titoli obbligazionari: Btp 5% 02/2012, British Telecom 6,125%, Telecom 6,5%, Lehman Bro 09/05, Goldman Sachs, CCT 05/2005.
Nel rispetto dell’articolo 11 lettera h) dell’Atto di Indirizzo del 19.04.2001, si riepilogano le movimentazioni avvenute nel corso del 2004:
Esistenze iniziali al 01.01.2004
a
Acquisti B
Trasferimenti c
Vendite D
Rimborsi e
Rivalutazioni (Svalutazioni)
f
Altri g
Saldo al 31.12.2004 (a+b+/-c-d-e+/-f+/-g)
22.702.395,89 10.096.613,92 -2.146.926,12 -11.756.259,59 -5.554.411,42 -63.949,68 -2.500.000,00 10.777.463,00
L’importo di colonna “c” è determinato da:
- trasferimento, per chiusura della posizione in gestione individuale, del portafoglio obbligazionario della Bnl per totali euro 1.130.872,95 in data 09/03/04 nel deposito amministrato Unicredit Xelion Banca;
- trasferimento, per chiusura della posizione in gestione individuale, del portafoglio obbligazionario della Unipol per totali euro 8.131.310,85 in data 11/03/04 nel deposito amministrato Unicredit Xelion Banca;
- trasferimento dei titoli strutturati e obbligazionari per totali euro 11.409.109,92 dal deposito amministrato Akros al deposito in gestione individuale Akros.
L’importo di colonna “g” è costituito dall’obbligazione Banca Popolare di Spoleto che trattandosi di titolo non quotato è stato correttamente riclassificato al punto c).
Inoltre, in data 12/03/04 è stata chiuso il deposito amministrato presso il Sanpaolo Imi ed il relativo portafoglio è stato trasferito nella Unicredit Xelion Banca.
- Titoli di capitale (0) (727.353,60)
Altri titoli – Gestioni Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004
Sanpaolo Imi (deposito n.723579) 284.034,30 ---
Sanpaolo Imi (deposito n.1544435) 443.319,30 ---
Totale 727.353,60 ---
Nel rispetto dell’articolo 11 lettera h) dell’Atto di Indirizzo del 19.04.2001, si riepilogano le movimentazioni avvenute nel corso del 2004:
Esistenze iniziali al 01.01.2004
a
Acquisti
B
Trasferim enti
C
Vendite
d
Rimb orsi
e
Rivalutazioni (Svalutazioni)
F
Altri
g
Saldo al 31.12.2004
(a+b+/-c-d-e+/-f+/- g) 727.353,60 5.850.000,0
0
43.647,88 6.621.001,4 8
(0)
Nel mese di gennaio sono state vendute le azioni Eni e le azioni Monte dei Paschi di Siena.
In data 09/03/04 sono state trasferite, per chiusura posizione, le azioni Royal Dutch dal deposito Bnl al deposito Unicredit Xelion. Sono state vendute in data 14/05/04,
In data 20/10/04, esercitando l’opzione di un acquisto put sono state acquistate 3.000.000 di azioni Telecom Italia Risparmio per euro 5.850.000,00, vendute nella stessa giornata in risposta ad una vendita call.
c) Strumenti finanziari non quotati di cui :
- Titoli di debito 2.500.000,00 (0)
- Parti di O.I.C.R. 14.746.242,23 (3.366.454,00) - Titoli di debito 2.500.000,00 (0)
Banca depositaria Titolo Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004
Banca Pop. di Spoleto Banca P. Spoleto ---- 2.500.000,00
Trattasi di un prestito obbligazionario non convertibile emesso dalla Banca Popolare di Spoleto a tasso fisso pari al 4,30% annuo con cedola semestrale e di durata quinquennale, acquisito in luglio 2002. Nel precedente bilancio era stato erroneamente classificato nel punto b).
- Parti di O.I.C.R. 14.746.242,23 (3.366.454,00)
Banca depositaria Titolo Valori al 31.12.2003 Valori al 31.12.2004
Cofiri Sim F.do chiuso imm. Michelangelo 3.366.454,00 3.705.211,12
Unicredit Xelion Banca Pioneer Momentum Defensive 6.622.906,96
Unicredit Xelion Banca Pioneer Momentum Difensive II 4.418.124,15
Totale 3.366.454,00 14.746.242,23
Nel mese di gennaio 2002 sono state acquistate n. 26 quote per un totale di euro 2.600.000,00 del Fondo chiuso Immobiliare “Michelangelo” , la cui quotazione al 31/12/04 ha avuto un incremento netto del 10,06% raggiungendo 142,508 contro 129,479 del 2003.
Il Fondo riconosce delle commissioni di retrocessione pari allo 0,10%.
In data 23/04/04 e 24/09/04 sono state sottoscritte quote di fondi hedge, come di seguito specificato:
Denominazione Hedge Funds N. quote Valore quota di sottoscrizione
Valore quota al 31.12.2004
Pioneer Momentum Defensive 12,584 516.528,93 526.295,849
Pioneer Momentum Difensive II 8,618 500.099,01 512.662,352
Come si evince dalla tabella, i fondi hanno registrato un incremento totale di euro 231.031,11, pari al 2,14%.
4) Crediti esigibili entro esercizio successivo 1.192.608,57 (40.702,46) Nel conto crediti sono stati riportati, al valore nominale, i crediti verso :
• Erario per ritenute Irpef pagate in acconto su TFR dei dipendenti per euro 253,68;
• Verso INPS per euro 1.527,64;
• Ritenute d’acconto su dividendi per euro 8.326,47;
• Indennizzo per divieto cessione azioni InLinea per euro 8.549,48;
• Per depositi cauzionali euro 500,77, di cui euro 433,82 per Acea, e euro 66,95 per Italgas;
• Credito verso la Banca Akros per euro 239.765,00 per chiusura contratti di opzioni put (si rimanda al punto 1) del conto economico per maggiori informazioni);
• Credito verso la HDI Assicurazioni di euro 888.828,94 per rendimento su polizza di capitalizzazione;
• Crediti vari per euro 44.856,59, di cui 43.913,65 verso la partecipata E.M.G.I. per rimborso di spese anticipate per conto, relativamente alle problematiche legali e fiscali legale alla liquidazione e 670,96 verso la Banca Akros per interessi passivi non dovuti.
5) Disponibilità liquide 5.031.375,17 (25.719.363,62) La voce è dettagliata nella seguente tabella:
Descrizione Importo 5.031.375,17
Banche c/gestioni 4.490.759,19
Banca AKROS c/c 1885 -202,70
Banca AKROS c/c 428 1.094.171,41
Banca Popolare di Spoleto 701,67
Banca Unicredit Xelion c/c 1113725 3.396.088,81
Banche c/c ordinari 539.483,06
San Paolo IMI – c/c 2148 5.391,69
Unicredit Banca c/c 10290449 534.091,37
Denaro e valori in cassa 1.132,92
Cassa Sede 1.002,72
Giacenza Ticket 130,20
6) Altre attività 3.397.391,29 (0) La posta si riferisce al valore del patrimonio netto dell’Ente Morale di Gestione Immobiliare che sarà devoluto nel corso del 2005 alla Fondazione a seguito della sua estinzione.
Detto importo al netto del valore della partecipazione pari a euro 99.634,86, ha generato
una plusvalenza di euro 3.297.756,43 iscritta al punto 11) nei proventi straordinari del conto economico.
7) Ratei e Risconti - vari 665.207,58 (1.027.222,63) Si tratta di risconti su assicurazioni, spese telefoniche, software e leasing per euro 6.357,39, di ratei attivi su interessi per euro 264.207,10 maturati al 31 dicembre sugli investimenti in titoli obbligazionari e strutturati, di ratei attivi per note credito da ricevere per euro 5.520,00 e di impegni per erogazioni a valere su risorse future, come dettagliato nella seguente tabella:
Ratei e Risconti attivi 665.207,58
Ratei Attivi per Proventi finanziari maturati 264.207,10 Interessi Obblig. B.Pop. Spoleto 44.791,57
Interessi Efibanca 121.666,67
Interessi su obbligioni c/o Unicredit Xelion 97.748,86
Ratei attivi per note credito da ricevere 5.520,00
Itam s.r.l. 5.520,00
Risconti attivi 6.357,39
Risconti attivi Telecom 490,80 Risconti attivi assicurazioni 3.313,27
Risconti attivi Tim 76,43
Risconti attivi abbonamenti 194,20 Risconti attivi software (Il Sole 24 ore) 522,03 Risconti attivi assistenza tecnica 155,94 Risconti attivi software (De Agostini Prof.) 875,46 Risconti attivi abb.to KataWeb 5,91 Risconti attivi noleggi 346,58 Risconti attivi servizi ADSL 51,65 Risconti attivi leasing 325,12
Altri risconti attivi 389.123,09
progetti deliberati a valere su risorse 2005 310.000,00 contributi deliberati a valere su risorse 2005 68.561,54 contributi approvati su risorse 2006 10.561,55
Il rendimento derivante dal contratto di polizza flessibile stipulato con HDI Assicurazioni, comprendente anche l’anno 2004, è stato riclassificato al punto 4) Crediti.
PASSIVO
1) PATRIMONIO NETTO 152.369.351,39 (150.270.694,50)
a) Fondo di dotazione 148.825.814,13 (148.825.814,13) Il Fondo di Dotazione dell’Ente, è rimasto invariato rispetto all'esercizio precedente. Tale importo comprende tutte le riserve del patrimonio netto in essere al 31 dicembre 1999, poi girate a patrimonio nell'anno 2000, così come indicato nel citato Atto di indirizzo, che si riportano nel dettaglio seguente solo per memoria:
Fondo di dotazione 140.746.807.35
Riserva ex art. 4 dello Statuto 3.010.829,41
Riserva a tutela del patrimonio 601.974,83
Riserva per acquisto sede 4.466.202,54
Totale 148.825.814,13
b) Riserva obbligatoria 2.318.561,22 (1.057.367,48) Detta voce si è incrementata di euro 1.261.293,74 pari all’accantonamento del 20%
dell’avanzo netto di esercizio.
c) Riserva per l'integrità del patrimonio 1.232.469,20 ( 387.612,89) Detta voce si è incrementata di euro 844.856,31, pari all’accantonamento di circa il 13,40% dell’avanzo netto di esercizio.
d) Avanzi (disavanzi) portati a nuovo (0) (0)
2) Fondi per l'attività d'istituto 2.000. 826,33 (277.063,25)
a) Fondi di stabilizzazione delle erogazioni 826,33 ( 826,33) Detta voce risulta invariata.
Il fondo di euro 826,33 rappresenta il saldo tra minori o maggiori importi corrisposti, in parte a seguito del recupero della somma deliberata per mancata realizzazione dell’iniziativa ed in parte per adeguamenti di aliquota iva. Il fondo è a disposizione della Fondazione per erogazioni istituzionali.
b) Fondi per le erogazioni nei settori rilevanti 2.000.000,00 (276.236,92) Si è provveduto ad accantonare parte dell’avanzo netto dell’esercizio per euro 2.000.000,00 a fondo erogazioni per l’esercizio 2005.
3) Fondi per rischi e oneri 0 (0)
4) Trattamento Fine Rapporto 55.294,61 (38.379,31) Trattasi del Fondo per Trattamento di Fine Rapporto, accantonato a norma di legge, per il
personale della Fondazione.
La composizione del Fondo è la seguente:
- accantonamenti anni precedenti euro 38.379,31
- accantonamento periodo 01.01.04 – 31.12.04 euro 16.915,30
---
-T o t a l e euro 55.294,61
====================
L’accantonamento dell’esercizio, per euro 16.915,30, trova contropartita nel conto economico, alla voce accantonamento T.F.R.
5) Erogazioni deliberate 1.999.800,49 (1.504.148,43) Per quanto attiene alle erogazioni deliberate si rende necessaria una sintetica descrizione degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’esercizio 2004.
In detto esercizio infatti sono state deliberate erogazioni per complessivi euro 2.463.324,63. In relazione a tale importo veniva rispettava la percentuale da attribuire ai settori rilevanti (65%). Tuttavia in data 27.01.2005 il Presidente del Tribunale di Roma ordinava la cancellazione dal Registro Prefettizio dell’Emgi, ente partecipato dalla Fondazione al 100% sulla base del rendiconto redatto dai liquidatori in data 28/04/2003. In relazione a tale provvedimento il valore del patrimonio netto di detto Ente è stato riportato nel bilancio 2004 come già specificato alla voce 6) dell’Attivo.
In tal modo veniva a modificarsi l’avanzo netto che tuttavia essendo ormai concluso l’esercizio non poteva essere fruito in conto erogazione per l’anno in esame. Tale circostanza ha determinato l’implementazione del Fondo per erogazioni nei settori rilevanti per una ammontare di euro 2.000.000,00, facendo in tal modo variare le modalità di impegno delle erogazioni che per gli esercizi futuri non si baserà sulle previsioni di rendimento, ma avrà come base l’accantonamento deliberato in sede di consuntivo dell’esercizio precedente.
In particolare alla determinazione dell’importo su menzionato (euro 2.463.324,63) hanno contribuito: - risorse dell’esercizio 2003 per euro 194.840,00; - revoche su erogazioni anni 2001 e 2003 per euro 112.400,50; - impegni su annualità successive per euro 389.123,09.
Nel seguente prospetto si evidenzia la composizione storica dell'importo divisa per anno di competenza:
Descrizione Importo 2003 (a)
G/C (b)
Deliberato 2004 (c)
Revoche/
Riallocazioni (e)
Erogato (f)
Importo 2004 a+/-b+c+d-e-f Risorse
2003 Risorse 2004 Altre annualità
Erogazioni deliberate 1997 72.200,68 72.200,68
Erogazioni deliberate 1998 153.685,83 -9.296,22 144.389,61
Erogazioni deliberate 2000 285.239,22 -194.570,20 90.669,02
Erogazioni deliberate 2001 143.095,90 -31.003,58 -60.446,23 51.645,69
Erogazioni deliberate 2002 20.658,39 20.658,39
Erogazioni deliberate 2003 829.268,49 -805.880,00 23.388,49
F.do erog.settori rilevanti -
276.236,92
Erog. del.2004 risorse 2003 276.236,92 194.840,00 -81.396,92 -91.354,40 103.485,60
Erogazioni deliberate 2004 1.879.361,54 775.121,54 1.104.240,00
Erogazioni delib. altre ann. 389.123,09 389.123,09
Totali 1.504.148,43 194.840,00 1.879.361,54 389.123,09 -112.400,50 -1.936.668,99 1.999.800,49
2.074.201,54
Il dettaglio della posta viene ulteriormente evidenziato nella successiva tabella, per evidenziare quanto accaduto tra il previsionale ed il deliberato per l'anno 2004.
Descrizione D.P.P. Bilancio
31.12.2004 Importo da quantificazione risorse 2004 2.000.000,00
Importo deliberato CdA anno 2004 -2.074.201,54
Differenza dpp/consuntivo 2004 -74.201,54
***** *** ***
Importo stanziato da bilancio consuntivo 2003 194.840,00
Totale stanziato anno 2003 194.840,00
Importo stanziato da bilancio 2004 contributi e sussidi 916.561,54
Importo stanziato da bilancio 2004 progetti 962.800,00
Totale lordo stanziato anno 2004 1.879.361,54
A dedurre revoche anni 2001 e 2003 (112.400,00)
Totale netto stanziato anno 2004 1.766.964.10
Totale deliberato anno 2004 2.074.201,54
Importo speso anno 2004 contributi e sussidi 691.061,54
Importo speso anno 2004 progetti 175.414,40
Totale erogato 2004 866.475,94
Saldo da erogare per anno 2004 1.104.240,00
Saldo da erogare per anno 2004 risorse 2003 103.485,60
***** *** ***
Avanzo 2004 da destinare a erogazioni 2005 2.000.000,00
***** *** ***
Impegni su risorse 2005 378.561,54
Impegni su risorse 2006 10.561,55
Totale impegni 389.123,09
Il punto c) “altre annualità” si riferisce a progetti e contributi per programmi pluriennali approvati dal Consiglio di Amministrazione, ma a valere su risorse 2005 e 2006, ampiamente illustrati nel bilancio di missione.
6) Fondo per il volontariato
- Atto di Indirizzo 19.04.01 1.153.599,02 (1.070.744,22)
- Fondo indisponibile ex L.266/91 art. 15 1.001.820,14 (736.638,07)
Trattasi dell’accantonamento ai sensi della L. 266/91 a favore della Regione Lazio e della Regione Calabria, pari ad 1/15 dei Proventi e Rendite al netto delle spese di funzionamento, degli interessi e degli accantonamenti di legge.
La posta è così suddivisa :
Descrizione F.do volontariato (Atto di Indirizzo 19/04/2001)
* Accantonamento anno 1996 (anni 94-95-96) 157.558,14
* Accantonamento anno 1997 291.248,76
* Accantonamento anno 1998 447.517,72
* Accantonamento anno 1999 868.552,06
* Accantonamento anno 2000 60.241,39
* Utilizzo anno 2000 -39.284,42
Saldo 31.12.2000 1.785.833,67
* Accantonamento anno 2001 0
* Utilizzo 2001 -185.119,03
Saldo 31.12.2001 1.600.714,64
* Accantonamento anno 2002 0
* Utilizzo anno 2002 -128.570,88
Saldo al 31.12.2002 1.472.143,76
* Utilizzo anno 2003 -529.464,03
* Accantonamento anno 2003 128.064,49
Saldo al 31.12.2003 1.070.744,22
* Utilizzo anno 2004 -85.317,70
* Accantonamento anno 2004 a Fondo Volontariato (Atto di
Indirizzo 19/04/2001) 168.172,50
Saldo al 31.12.2004 1.153.599,02
Descrizione F.do volontariato
indisponibile ex L. 266/91 art.15
Saldo al 31.12.2003 736.638,07
* Accantonamento anno 2004 a Fondo indisponibile ex
L.266/91 265.182,07
Saldo al 31.12.2004 1.001.820,14
In attesa della risoluzione del contenzioso in essere, l'accantonamento al fondo del volontariato è stato calcolato complessivamente in base all’art. 15 della L. 266/91 destinando la differenza dell’importo così calcolato e l’importo dovuto sulla base della direttiva del Ministero del Tesoro del 19/04/2001, a fondo indisponibile.
Per maggior informazione viene qui di seguito illustrata la procedura di calcolo:
Accantonamento ai sensi della ex L. 266/91:
- Proventi (punti 1)-2)-3)-4)-5)-6)-8)-9)-11) del conto economico) euro 8.050.729,63 - Spese di funzionamento (punto 10) del conto economico) euro-1.550.411,15 --- -
euro 6.500.318,48
Totale accantonamento pari ad 1/15 euro 433.354,57 Accantonamento come da Atto di Indirizzo del 19/04/2001 e successive
modifiche e integrazioni:
- Avanzo netto dell’esercizio euro 6.306.468,72 - acc.to a riserva obbligatoria euro -1.261.293,74 - importo minimo da destinare ai settori rilevanti (50%) euro - 2.522.587,49 --- euro 2.522.587,49 Totale accantonamento pari ad 1/15 euro 168.172,50
Totale Accantonamento a Fondo Volontariato anno 2004:
- Totale a Fondo disponibile euro 168.172,50 - Totale a Fondo indisponibile euro 265.182,07 --- euro 433.354,57
7) Debiti 570.025,62 (3.471.304,26) Si riporta il dettaglio:
Descrizione Importo
Debiti verso fornitori 139.714,77
Debiti verso BNC Assistenza e solidarietà 35.218,97
Debiti tributari 216.463,86
Debiti verso istituti di previdenza 22.150,43
Debiti versi dipendenti 18.016,20
Debiti verso altri 138.461,39
Totale debiti 570.025,62
Di seguito vengono commentate le principali voci evidenziate.
* Debiti verso fornitori 139.714,77 (121.015,48)
L'importo rappresenta il debito verso fornitori complessivo per euro 139.714,77, e composto da fatture ricevute per euro 28.144,54 e fatture da ricevere per euro 111.570,23. Si espongono i valori nel dettaglio:
Per fatture ricevute 28.144,54
Antex 462,00
Cierre 840,00
Edil Projet 10.043,10
Itam s.r.l. 5.520,00
IBM Servizi 325,12
Sanama 371,84
Palazzo Alabardieri 268,70
Petrungaro Aldo 434,40
Marche pulizie s.r.l. 3.098,74
Mari 681,72
Master Police 1.342,99
Molinari Antonio 192,20
Vodafone Omnitel 299,00
Della Motta Anna 220,00
Pannocchi s.a.s. 205,94
Recapiti Service 35,40
Salaria IN Srl 528,00
Telecom Italia Spa 2.931,50
Telecom Italia Mobile 343,89
Per fatture da ricevere 111.570,23
Recapiti Service 142,80
Bravo Stefano 1.372,80
Avv. Cirri Sepe Quarta 6.534,20
Gangemi Editore 41.887,72 Sanpaolo Imi (canone internet banking) 15,24
Ing. Bulgarelli Eugenio 5.875,20
Vodafone Omnitel 86,75
Telecom Italia 2.060,95
Aceaelectrabel 751,48
Acea Ato 107,44
Avv. Guarino 18.360,00
Italgas più 1.401,65
RBI Audit s.r.l. (Studio Internazionale) 14.400,00
Studio Legale Maccarone 17.748,00
Isfort 826,00
* Debiti verso BNC Assistenza e solidarietà 35.218,97 (36.011,25) Il debito riguarda la copertura delle spese di funzionamento per l'anno 2004.
* Debiti tributari 216.463,86 (78.299,47) La voce è così composta:
Erario per ritenute IRPEF ai dipendenti euro 9.697,80;
Ritenuta imposta sost. su T.f.r. euro 107,48;
Erario per ritenute IRPEF ai lavoratori autonomi euro 27.204,90;
Debiti per imposta sostitutiva su polizza flessibile HDI euro 111.103,62;
Erario per imposta IRAP pari a euro 1.744,13 al netto dell’acconto;
Erario per imposta IRES pari a euro 66.605,93 al netto dell’acconto.
* Debiti verso istituti di previdenza 22.150,43 (22.327,32) L'importo rappresenta il debito verso istituti previdenziali alla data di chiusura dell'esercizio, così dettagliato,
Ente Importo
INPS dipendenti 569,00
INPS collaboratori 10.708,00
INAIL 63.17
CPDEL 10.673,55
ENPDEP 136,71
Totale 22.150,43
* Debiti verso dipendenti 18.016,20 (15.863,16)
L'importo rappresenta il debito verso i dipendenti alla data di chiusura dell'esercizio, così dettagliato,
Descrizione Importo
Rateo 14^ mensilità 9.974,45
Ferie, permessi non goduti 8.041,75
Totale 18.016,20
* Debiti verso altri 138.461,39 (19.167,58)
L'importo rappresenta il debito verso altri alla data di chiusura dell'esercizio, così dettagliato,
Descrizione Importo
Verso Sindaci per compensi maturati e rimborsi spese
sostenute 21.933,87
Verso Amministratori compensi e rimborsi spese sostenute 85.941,71 Verso Comitato tecnico misto per gettoni presenza 1.652,00
Altri 28.933,81
Totale 138.461,39
8) Ratei e risconti passivi 89.982,66 (149.726,81) La voce si riferisce ai ratei passivi e comprende le commissioni sulla gestione individuale Banca Akros, le imposte sugli interessi attivi maturati al 31.12.2003 dei prodotti obbligazionari e strutturati in amministrato. Come da tabella seguente:
Ratei passivi:
Descrizione Importo
Commissioni IV trim. (Banca Akros) 27.935,68
Imposta sostitutiva su obbligazioni deposito Unicredit Xelion 12.218,60
Imposta sostitutiva su Efibanca 15.208,33
Ritenuta fiscale su interessi attivi (Banca Akros) 29.021,10
Imposta sostitutiva su B. Pop. di Spoleto 5.598,95
Totale 89.982,66
CONTI D’ORDINE 975,36 (13.299,56) Trattasi dei canoni residui delle macchine elettroniche d’ufficio in leasing per euro 975,36.
CONTO ECONOMICO 01.01.2004 - 31.12.2004 1) Risultato delle gestioni patrimoniali individuali
-181.668,87 (6.863.690,41)
L'importo di euro -181.668,87 corrisponde alla somma algebrica dei proventi e oneri derivanti dalle gestioni individuali qui di seguito dettagliate.
Descrizione Risultato lordo Imposte Valori di bilancio al 31.12.2004
Commissioni Risultato complessivo
BNL 4.045,52 -381,68 3.663,84 -394,59 3.269,25
BANCA AKROS -278.897,79 -278.897,79 -130.254,01 -409.151,80
UNIPOL 106.038,31 -12.473,23 93.565,08 -6.255,43 89.309,65
Totale -168.813,96 -12.854,91 -181.668,87 -136.904,03 -318.572,90 Sulla base di quanto disposto nel principio contabile n. 20 (titoli e partecipazioni) si è provveduto a rettificare il valore delle operazioni put in essere sul deposito gestito Banca Akros, attribuito dal gestore sulla base del prezzo di mercato al 31.12.2004, con il maggior valore di effettivo realizzo, o minor perdita, conseguito nella chiusura delle suddette operazioni, avvenuta nei primi giorni del mese di gennaio 2005.
Si evidenziano i risultati ottenuti e rettificati:
- valutazione di mercato al 31.12.04 euro -3.962.265,00 - premi pagati a chiusura euro -3.722.500,00
---
Minor perdita euro 239.765,00
Risultato Banca Akros al lordo delle commissioni: -518.662,79 Minor perdita 239.765,00
--- Risultato Banca Akros rettificato -278.897,79
2) Dividendi e proventi assimilati 1.332.512,56 (654.689,13)
a) Da società strumentali (0) (8.189,75) L’indennizzo per divieto di cessione azioni, riconosciuto dalla partecipata In Linea, è stato correttamente riclassificato nel punto 3) lettera a) in quanto trattasi di altre partecipazioni.
b) da altre immobilizzazioni finanziarie 1.332.512,56 (646.499,38) - Dividendi 1.332.512,56 (646.499,38) Trattasi dei dividendi incassati nel 2004 sul portafoglio azionario:
TITOLO Q/TA' AZIONI DIVIDENDO UNICREDIT XELION
CAPITALIA 1.455.000 0,02 29.100,00 ENEL 1.655.000 0,3600 595.800,00 ENEL 1.655.000 0,3300 546.150,00 FINMECCANICA 820.000 0,0100 8.200,00 TIM ORD. 592.750 0,2567 152.158,92 ROYAL DUTCH 1.082 1,02 1.103,64
TOTALI 1.332.512,56
La nuova normativa sulla tassazione dei dividendi ha soppresso il credito d’imposta ed ha previsto l’imponibilità, all’aliquota ordinaria Ires, del 5% del dividendo.
Sui suddetti dividendi è stata prelevata la ritenuta a titolo di acconto per un totale di euro 8.326,47.
3) Interessi e proventi assimilati da crediti e disponibilità liquide
2.540.670,28 (3.155.424,81) a) da immobilizzazioni finanziarie 1.633.981,33 (1.456.125,51)
Descrizione Bilancio 31.12.2004
Investimenti strutturati
Efibanca 1.250.000,00 Imposta sostitutiva -156.250,00 Polizza flessibile di assicuraz. 449.316,62
Imposta sostitutiva -56.164,58
Totale 1.486.902,04
Su titoli obbligazionari
BTP 01/02/2033 63.548,15
Imposta sostitutiva -7.943,53
USA TREASURY (Btp Usa) 95.588,49
Imposta sostitutiva -12.663,30
Totale 138.529,81
Indennizzo cessione azioni
InLinea 8.549,48
Totale al netto di imposte 1.633.981,33
b) da strumenti finanziari non immobilizzati 772.338,26 (1.555.548,83)
Descrizione Bilancio 31.12.2004
Investimenti strutturati
c/o Banca Akros 179.484,92
Imposta sostitutiva -20.415,24
Totale 159.069,68
Su titoli obbligazionari
c/o Banca Akros 127.103,70
Imposta sostitutiva -16.963.26
c/o Unicredit Xelion 463.933,30
Imposta sostitutiva -63.184,95
c/o Sanpaolo Imi 7.119,95
Imposta sostitutiva -1.402,66
c/o B.Pop. di Spoleto 107.500,00
Imposta sostitutiva -13.437,50
Totale 610.668,58
Su parti di OICR
Commissioni di retrocessione F.do
imm.re Michelangelo 2.600,00
Totale al netto di imposte 772.338,26
c) da crediti e disponibilità liquide 134.350,69 (143.750,47)
Si tratta di interessi attivi al netto delle imposte maturati sulle disponibilità liquide intrattenute sui conti correnti bancari.