SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PROGETTO/CONTRIBUTO
ISFORT - AUDIMOB V ANNUALITÀ, Quinta annualità dell'ormai consolidato Osservatorio su stili e comportamenti di mobilità degli italiani L’obiettivo di fondo è quello di garantire la continuità del monitoraggio quantitativo, l’approfondimento dei filoni di lavoro che si sono dimostrati più interessanti, in termini di possibili soluzioni proponibili in tema di infrastrutture e intermodalità.
In particolare, vengono aggiornate le banche dati regionali sul trasporto locale, predisponendo schede analitiche per ciascuna regione ed effettuando una lettura introduttiva di taglio comparativo, comprendente anche le graduatorie regionali per gli indicatori più significativi di
“posizionamento” delle diverse realtà territoriali.
Dall’analisi dei modelli di apertura del mercato del trasporto pubblico locale, adottati dalle diverse Amministrazioni in attuazione della riforma di settore, è stata realizzata un’approfondita riflessione sulle diverse linee “di condotta” perseguite dalle Regioni e un’analisi delle prospettive che si dischiudono a pochi mesi dalla conclusione del periodo di liberalizzazione del settore previsto dalla normativa.
459.600 91.920 367.680
Protezione e qualità ambientale
ISFORT - OSSERVATORIO LOGISTICA –III ANNUALITÀ
La terza annualità dell’Osservatorio intende dare continuità alle indagini dirette, agli approfondimenti tematici ed alle statistiche in merito alle dinamiche del trasporto merci e della logistica, avviati nel 2001. Le attività dell’osservatorio si articoleranno attorno a 4 assi tematici:l'aggiornamento banca dati sul trasporto merci e logistica; il monitoraggio periodico sulle dinamiche della domanda e dell’offerta; le fenomenologie emergenti della logistica – sviluppo delle aree di trattamento logistico del Mezzogiorno d’Italia e prospettive programma di sostegno all’intermodalità della Commissione Europea Marco Polo; la diffusione dei contenuti dell’Osservatorio sito web.
240.000 48.000 192.000
Protezione e qualità
ambientale
INDAGINE SULLE FASCE DEBOLI AZIENDE SERVIZI PUBBLICI LOCALI REGIONE LAZIO - CONFSERVIZI LAZIO Analisi di differenti organizzazioni aziendali e delle categorie di lavoratori deboli (lavoratori a fine carriera e lavoratori disabili) al fine di individuare una politica adeguata in tema di adattabilità dei dipendenti all’interno delle strutture produttive. Oggetto dell’analisi sono, in particolare, le aziende che erogano servizi pubblici.
100.000 20.000 80.000
Protezione e qualità ambientale
MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA - CORRIDOIO GENOVA - ROTTERDAM - ISFORT - Primo modulo: studio volto a configurare un sistema organico di servizi di trasporto e di servizi logistici sostenibili nel cosiddetto “Molo Italia”. L’Italia per la sua posizione nel Mediterraneo, può essere
90.000,00 90.000,00
considerata un molo naturale al servizio dell’Europa. La finalità della ricerca è quella di interagire con le grandi rotte transoceaniche ed offrire ai global carrier servizi attraverso l’Italia e l’Europa competitivi in tema di tempi, costi, qualità ed affidabilità dei servizi stessi.
Lo studio si ripromette, fra l’altro, di individuare le necessità di logistica e valore aggiunto sulle merci in potenziale transito sulla tratta italiana Gioia Tauro – Rotterdam, individuando le condizioni organizzative, dentro e fuori dal porto, che consentano massima efficienza ai servizi di trasporto dei contenitori sbarcati ed imbarcati, con la creazione di un polo logistico in stretto collegamento con il porto, che possa generare anche un notevole sviluppo occupazionale.
Protezione e qualità ambientale
STUDIO SULLA “FERROVIA ALIFANA” - Studio e pubblicazione relativa all’evoluzione storica ed agli ultimi ed innovativi progetti e realizzazioni della
“Ferrovia Alifiana”. La progettazione riguarda una serie di interventi mirati alla riqualificazione urbanistica dei quartieri nord della periferia di Napoli, attraverso la riattivazione della linea ferroviaria intercomunale.
Attraverso ricerche d’archivio è stata ricostruita l’evoluzione della ferrovia dalle sue origini; è stato descritto l’inserimento della ferrovia nel programma di ristrutturazione dei trasporti regionali su ferro al fine di illustrare la possibile trasformazione da stazione a metropolitana e riqualificare la zona urbana. Si prevede di pubblicare e stampare un minimo di 1000 copie a colori.
42.840,00 6.854,40 28.985,6
Protezione e qualità ambientale
QUALITÀ ITALIA - PROGETTO ECOPOINT PROGETTO PLURIENNALE (2 anni) Il progetto prevede l’apertura presso le amministrazioni pubbliche territoriali di uno sportello informativo in grado di fornire al consumatore un servizio di orientamento ed informazione sui consumi ecosostenibili.
Il progetto pilota è stato localizzato a Napoli. L’attività prevede: una fase di formazione del personale addetta allo sportello Ecopoint; la realizzazione e stampa del materiale informativo, di acquisto libri per la consultazione, l’apertura e gestione di un numero verde, un meeting e convegni, la realizzazione e gestione del sito internet a supporto dell’attività.
30.000 30.000
Protezione e qualità ambientale
ARPACAL (Catanzaro) Nel 1998 la Fondazione aveva finanziato una ricerca in ambito sanitario realizzata nella Regione Calabria dal Consorzio Lab Tegnos, dal titolo
“individuazione di un laboratorio Climato Terapeutico Protetto nella fascia Jonica Reggina”. I risultati della ricerca - affidata ad una équipe medica che si avvaleva anche di un gruppo di esperti internazionali –hanno confermato scientificamente la validità delle ipotesi formulate inizialmente. Per il conseguimento dei risultati, si è resa necessaria la creazione di una banca dati climatica con i dati risalente a 80 anni precedenti, unica in Italia, nella quale si evidenziano tutti i mutamenti geo-morfologici intervenuti nella Regione e l’individuazione dei siti ottimali per le diverse destinazioni d’uso. La ricerca, per la sua significatività, ha destato l’interesse della Regione Calabria. Per questo motivo, nell’agosto del 2004 la Fondazione ha siglato un Protocollo di intesa
32.000,00 32.000
con la Regione Calabria, mettendo a disposizione di quest’ultima i dati della ricerca che verranno utilizzati dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Calabria, ARPACAL, per le competenze che questa ha in ambito meteo climatico. Al fine di implementare ed aggiornare i dati dello studio, la Fondazione – secondo quanto previsto dall’accordo con la Regione –ha attivato, a valere sulle risorse del 2005,- due assegni di ricerca per un importo pari ad € 16.000 cadauno TOTALMENTE FINANZIATO
Protezione e qualità ambientale
ASSOCIAZIONE “LE CITTA’ DI ROMA”.
Realizzazione del programma di attività fisiche a favore della terza età dal titolo “Cocoon”. Il progetto è stato svolto nel XV Municipio di Roma presso i locali del centro anziani di Corviale. TOTALMENTE FINANZIATO
12.000,00 6.000 6.000
Protezione e qualità ambientale
WWF ITALIA Sostegno alle spese per l’organizzazione del Convegno di presentazione della ricerca “Mobilità e Parchi nazionali. Ipotesi innovative per una mobilità sostenibile a servizio del turismo”. Il convegno si è svolto il 20 febbraio 2004 a Grosseto e in quella sede è stata presentata la ricerca realizzata dal WWF in collaborazione con l’ISFORT e con il supporto tecnico del CRAS – Centro Ricerche Applicate per lo Sviluppo Sostenibile. La richiesta di contributo è finalizzata alla copertura delle spese di spedizione e stampa degli inviti.
COFINANZIATO
1.000,00 1.000