SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PROGETTO/CONTRIBUTO
DELIBERATO Protezione e
qualità ambientale
MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ EUROPEA - Isfort e CERTeT dell’Università “Bocconi”. L’Osservatorio Nazionale sulla mobilità: percorsi di sviluppo e linee di lavoro con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture
Il progetto di ricerca è maturato nell’ambito delle attività del Comitato tecnico misto, istituito con il Protocollo d’intesa tra la Fondazione - Bnc ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
In occasione del secondo semestre del 2003, durante il quale l’Italia ha esercitato la Presidenza di turno dell’Unione Europea, è stato predisposto il Master Plan della Mobilità Europea, nell’ambito del quale sono state messe a fuoco le rotte nel territorio italiano.
Il rapporto è stato fortemente utilizzato quale supporto tecnico alla Commissione Europea, soprattutto relativamente ai dati in esso contenuti per la valutazione delle priorità infrastrutturali del Paese.
174.000,00
Protezione e qualità
ambientale
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA – UNIVERSITA’
“LA SAPIENZA” DI ROMA. La Fondazione ha finanziato la realizzazione del progetto di ricerca “Tefrostratigrafia e geocronologia del Distretto Vulcanico Sabatino (DVS)” presentato dal Dipartimento di Scienze della Terra – Universita’ “La Sapienza” Di Roma, in collaborazione con il Berkeley Geochronology Center (USA), il Department of Earth and Planetary Science della University of California di Berkeley e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma. Si tratta di uno studio vulcanologico e geocronologico delle aree vulcaniche del Lazio che, alla luce delle recenti scoperte, deve essere considerata a tutti gli effetti potenzialmente a rischio vulcanico e necessita di essere monitorata costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La ricerca è attualmente ancora in fase di elaborazione considerati gli ingenti dati da monitorare ed analizzare
25.000
Protezione e qualità
ambientale
CENTRO STUDI CITTA’ DI FOLIGNO Nel 2000 l’Università degli Studi di Perugia ha istituito il Corso Universitario triennale per coordinatori delle attività della Protezione Civile. La gestione del corso è stata affidata all’Associazione Centro Studi Città di Foligno, costituita dal Comune di Foligno, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dall’Ateneo perugino. La Fondazione BNC ha contribuito finanziariamente fin dalla costituzione del Diploma, mentre il Centro di Formazione delle Ferrovie dello Stato di Foligno ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento del Corso che ha per oggetto la formazione di personale atto a gestire le situazioni di emergenza, in particolare, in caso di sisma o di altre calamità naturali.
20.000
Protezione e qualità
ambientale
ASSOCIAZIONE ITALIANA AMATORI PIANTE SUCCULENTE (Roma) La Fondazione ha finanziato una ricerca sulla situazione ambientale del litorale laziale e in particolare delle Dune di Castel Fusano e di Castel Porziano, presentata dall’Associazione Italiana Amatori Piante Succulente di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università di Roma "La Sapienza". Il progetto prevedeva un intervento di ripristino e conservazione del patrimonio vegetale delle dune, in una regione - il Lazio - dove il cemento e gli stabilimenti balneari coprono gran parte del litorale e dove la tenuta di Castel Porziano e Capocotta sarebbero due perle da conservare con ogni riguardo. I risultati della ricerca ormai conclusa sono illustrati in una pregevole pubblicazione
15.000
VOLONTARIATO, FILANTROPIA, BENEFICENZA
SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL
PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO
Volontariato, filantropia, beneficenza
FONDAZIONE AMIGA (Quito – Ecuador) La Fondazione Amiga ha realizzato una casa di accoglienza per bambini malati, giovani ed anziani nella città di Quito, usufruendo di un terreno messo a disposizione dalla Municipalidad cittadina. I fondi per la costruzione sono stati reperiti attraverso sottoscrizioni dei privati, soprattutto in Italia, mentre la gente del luogo ha contribuito per quanto possibile alle realizzazione della costruzione, che oggi consta - oltre che di un dispensario medico e un centro odontoiatrico che serve l'intera cittadina - anche di una chiesa realizzata con le offerte raccolte. la Fondazione ha contribuito fin dall'inizio alla costruzione e all'ampliamento del progetto originario, destinando – a partire dal 2001 – un importo totale di € 71.481
25.000
Volontariato, filantropia, beneficenza
Ospedale Generale “S. GIOVANNI CALIBITA”
FATEBENEFRATELLI – UOC DI PEDIATRIA, NEONATOLOGIA E TIN (Togo). La Fondazione ha finanziato l'acquisto di un'apparecchiatura al reparto di Pediatria, Neonatologia e Tin dell’Ospedale Generale “S.
Giovanni Calibita” Fatebenefratelli di Roma, in relazione a un progetto per l’assistenza neonatale nell’ospedale Fatebenefratelli di Afagnan (un piccolo villaggio del Togo, nell’Africa Occidentale). Scopo principale del progetto è stato di creare la possibilità di assistenza per i neonati con patologia respiratoria e conseguente bisogno di ossigeno. La realizzazione di questo obiettivo ha consentito l’acquisto di una incubatrice adeguata e di un’isola neonatale. Il progetto si è concluso con l’installazione di due respiratori pediatrici rispettivamente nel reparto di pediatria e nel blocco operatorio e di due cardio-monitor nel reparto pediatrico e maternità dell’Ospedale di Afagnan
10.000
Volontariato, filantropia, beneficenza
VIS-Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (Roma). E’ stato concesso un contributo all’Associazione per il programma volto a fronteggiare la tremenda carestia che ha afflitto l’Etiopia nel corso del 2003 e che, senza un immediato intervento, avrebbe condotto alla morte circa 15 milioni di persone con un’altissima percentuale di bambini. Il progetto, denominato “Cibo per l’Etiopia- emergenza alimentare Etiopia 2002”, ha consentito l’acquisto e la distribuzione di beni alimentari di prima necessità per far fronte all’emergenza ed è stato realizzato nelle zone di Adwa, Tigrai, Dilla e Cromia.
10.000
Volontariato, filantropia, beneficenza
AFRICANS MILLENNIUM 3. Contributo per il sostegno del progetto
“Mille infermieri per l’Africa”. Scopo del Progetto era di dotare alcuni villaggi africani di infermieri in grado di contribuire alla diminuzione della mortalità infantile nelle aree rurali, nonché al miglioramento delle condizioni di salute in generale in quelle zone. Nel contempo, la formazione in loco degli infermieri, tende ad evitare l’emigrazione di un migliaio di giovani che, invece, resteranno a lavorare nel proprio Paese, cooperando concretamente allo sviluppo del continente africano mediante la prestazione di manodopera medico-sanitaria qualificata.
10.000
ARTE, ATTIVITÀ, BENI CULTURALI
SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL
PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO
Arte, attività, beni culturali
META SUDANS - Sezione di Archeologia Università di Roma La Sapienza Nel 2000, la collaborazione tra la Fondazione - il Rotary Club Roma Est - la Soprintendenza Archeologica di Roma e l’Università di Roma “La Sapienza”, ha consentito l’avvio del restauro delle strutture della fontana Meta Sudans di età flavia e la sistemazione dell’area circostante, previo completamento delle indagini archeologiche (interamente finanziato dalla Fondazione: € 328.466,59). Durante i lavori, iniziati nel corso del 2001, è stata rinvenuta a sei metri di profondità, in corrispondenza con la grande fontana flavia, un’altra fontana simile, ma di minori dimensioni, dell’età di Augusto.
L’eccezionale ritrovamento ha in parte modificato il programma dei lavori che, in accordo con la Soprintendenza, è stato dedicato a riportare completamente alla luce la fontana più antica, interrompendo momentaneamente il progetto di restauro della fontana dell’età flavia .
Tale ritrovamento ha consentito di ridisegnare la toponomastica del centro dell’antica Roma e di evidenziare l’opera ingegneristica che si era resa necessaria per alimentare la fontana
Terminati i lavori, il 21 giugno 2004 presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme di Roma, si è svolto il Convegno:
“PROGETTO META SUDANS. INDAGINI E VALORIZZAZIONE”, interamente finanziato dalla Fondazione, che ha visto la partecipazione dei massimi esperti del settore. In quella occasione sono state vagliate le ipotesi di sistemazione e valorizzazione sia dell’area archeologica sotterranea contenente la fontana augustea, sia dell’area archeologica superficiale, corrispondente alla quota del Colosseo e della Meta Sudans. Si è trattato di una formidabile occasione di lettura, al momento unica, della successione delle fasi storiche di uno dei settori urbani più importanti di Roma, la piazza del Colosseo, fin dalle sue origini.
46.800,00
Arte, attività,
beni culturali MOSTRA MAESTA’ DI ROMA La Galleria Nazionale D’Arte Moderna, ha realizzato due concerti collegati alla mostra “Maestà di Roma” in programma dall’8 marzo al luglio 2003, che ha costituito uno degli eventi culturali di maggior rilievo dell’anno 2003, per portata culturale e dimensioni dell’intero progetto. Erano coinvolte tre istituzioni, la Galleria Nazionale D’Arte Moderna, Le Scuderie del Quirinale e l’Accademia di Francia. Le manifestazioni musicali prevedevano due concerti di gala, ambientati il primo al Teatro Argentina di Roma e il secondo nel complesso del Nuovo Auditorium Parco della Musica. La Fondazione ha finanziato interamente il concerto inaugurale
24.000
Arte, attività,
beni culturali SACRA CHIESA ORTODOSSA DI SANT’ELIA IL GIOVANE E SAN FILARETE IL NUOVO (Seminara, RC). Ultimazione dei lavori (in particolare gli affreschi e le icone sulle pareti) della Chiesa Ortodossa sita in Seminara, costruita con il contributo della Regione Calabria – Assessorato ai Lavori Pubblici -e della Provincia di Reggio Calabria, che costituisce un importante esempio di pacifica convivenza ecumenica. La Fondazione ha contribuito per la realizzazione degli affreschi interni in stile bizantino, eseguiti da un pittore macedone
17.000
Arte, attività, beni culturali
SCUDERIE DEL QUIRINALE (Roma). Realizzazione delle manifestazioni collegate alla mostra “Metafisica”- svoltasi alle Scuderie del Quirinale dal 26 settembre 2003 al 6 gennaio 2004. La Fondazione ha finanziato la Serata di presentazione della Mostra Metafisica svoltasi il 24 novembre 2003 all’Auditorium del Parco della Musica di Roma
11.000