• Non ci sono risultati.

L’OPZIONE MEDITERRANEA - ISFORT

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2004 (pagine 93-97)

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

L’OPZIONE MEDITERRANEA - ISFORT

L’indagine è stata svolta per verificare il grado di convenienza di nuove rotte in alternativa a quelle abitualmente solcate dalle navi transoceaniche.

A tal fine, è stato realizzato uno studio di fattibilità di una nuova rotta intermodale transatlantica che abbia quale punto di riferimento l’Italia e le sue principali piattaforme logistiche di gestione, smistamento e trattamento delle merci in transito.

Le conclusioni della ricerca sono state presentate nel Convegno, svoltosi il 28 marzo 2001, presso la sede del CNEL a Roma, al quale hanno partecipato i massimi esperti del settore nazionale ed internazionale, compresi i rappresentanti delle autorità portuali di Rotterdam e New York.

.

201.418,19

Protezione e qualità

ambientale

MUSEO NAZIONALE DELLE FERROVIE DI PIETRARSA a Napoli.

Progetto preliminare di valorizzazione dell’area museale, con l’individuazione di interventi che riguardano sia l’aspetto architettonico ed urbanistico che quello culturale. E’ stata progettata la creazione di un Parco Sociale a Tema, strutturato per forme e contenuti come una vera e propria città ed è stata, inoltre, prevista una vasta area destinata all’esposizione dei numerosi pezzi originali di locomotive, vagoni passeggeri e merci.

La realizzazione del progetto di fattibilità lascia intravedere le ampie ricadute che la sua realizzazione avrebbe sull’intero comprensorio sia dal punto di vista ambientale che occupazionale.

58.256,34

VOLONTARIATO, FILANTROPIA, BENEFICENZA

SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL

PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO

Volontariato, filantropia, beneficenza

INTERSOS L’INTERSOS, collegata all’ONU, è nota per la sua attività che svolge a livello internazionale, sempre in prima linea per portare aiuti umanitari anche nei Paesi teatri di guerra. L’Associazione ha fatto pervenire una richiesta di finanziamento per un intervento in Afghanistan per far fronte alle prime emergenze alimentari. Il progetto, in particolare, prevedeva aiuti alimentari per i primi due mesi invernali del 2001 a sostegno di 15.000 famiglie afgane residenti in zone montane, per un totale di circa 180.000 persone coinvolte. Tale programma faceva parte del progetto più vasto affidato dall’Unione Europea (ECHO) all’INTERSOS, che ha consentito di rispondere alle esigenze di circa 40.000 famiglie. L’elemento che più ha sorpreso favorevolmente la Fondazione BNC è stata l’efficienza dell’organizzazione logistica che ha consentito di destinare la parte preponderante delle risorse finanziarie a disposizione all’acquisto dei generi di prima necessità distribuiti alle famiglie.

Nel mese di gennaio 2002 è stata realizzata una conferenza stampa che ha reso noti i risultati del progetto, coinvolgendo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e la responsabile dell'Afghan Women Resources Center. L’importo erogato dalla Fondazione è stato di € 266.891,05. Successivamente, l’Associazione Intersos ha comunicato che – grazie al contributo fornito dall’Alto Commissariato per i Rifugiati Politici – è stato possibile effettuare un’economia sul budget iniziale e, pertanto, la somma originariamente destinata all’acquisto di alimenti di prima necessità – ha permesso di riparare una scuola a Maymanah (nella provincia di Faryab) e di realizzare alcuni pozzi idrici nei distretti più bisognosi, oltre che installare alcune pompe a mano in villaggi identificati in collaborazione con l’UNICEF.

266.891,05

Volontariato, filantropia, beneficenza

ASSOCIAZIONE MEDICI SENZA FRONTIERE. “Programma di vaccinazione per l'epidemia di febbre gialla in Guinea”. Il progetto si proponeva la lotta contro l'espansione della febbre gialla in corso nel 2001 in Guinea e la prevenzione di altre grandi epidemie negli anni futuri.In quell’anno, infatti, era stata ufficialmente dichiarata dal Ministero della Sanità l’esistenza di un’epidemia di febbre gialla nella regione di Mamou, nella Moyenne Giunea, in seguito confermata dagli istituti Pasteur di Parigi e Dakar. Hanno beneficiato della campagna di vaccinazione tutti gli abitanti di età superiore ai 6 mesi.

51.645,69

Volontariato, filantropia, beneficenza

ASSOCIAZIONE “AZIONE PER UN MONDO UNITO” Nell’ambito dell’attività presentata per il 2001, la Fondazione ha scelto di partecipare a tre iniziative, nell’intento di promuovere con un’azione educativa la qualità della vita dei minori coinvolti e lo sviluppo della comunità locale che richiede un tempestivo intervento in considerazione della situazione di estrema povertà sociale e di emarginazione in cui si trovano i bambini e gli adolescenti del luogo. L’Associazione opera in tutto il mondo sia attraverso la promozione e realizzazione di progetti gestiti direttamente in loco, sia sostenendo altre associazioni locali garantite di cui vaglia la serietà e la realizzabilità delle richieste attraverso propri membri che vivono e operano nella realtà locale. La Fondazione, con il suo intervento, ha contribuito con l’adozione a distanza di 30 bambini rispettivamente: 10 in Uruguay; 10 in Bolivia; 10 a Timor Est, con un importo pari ad € 8.263,31 che rinnova annualmente

24.789,93

ARTE, ATTIVITÀ, BENI CULTURALI

SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL

PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO

Arte, attività, beni culturali

“LE FONTI GRECHE DEL PETRARCA”, Convegno svoltosi a Reggio Calabria dal 26 al 30 novembre 2001 ed organizzato dall'Amministrazione Prov.le di Reggio Calabria – Assessorato Beni Culturali. Il Convegno ha approfondito il contributo che la cultura calabro-bizantina ha dato allo sviluppo dell’Umanesimo italiano. Al Convegno hanno partecipato insigni studiosi provenienti da tutta Europa che hanno messo in evidenza il rapporto tra il calabrese Leonzio Pilato - primo traduttore al mondo dal greco al latino delle opere di Omero, Euripide e di altri autori classici – ed il Petrarca, padre dell’Umanesimo, che non conoscendo il greco, così come il Boccaccio, non poteva attingervi direttamente. Il Convegno ha riservato una sorpresa quando i professori Harlfinger dell’Università di Amburgo e Rashed dell’Università di Parigi hanno reso nota la scoperta di documenti fino ad allora inediti, provenienti dai fondi manoscritti greci parigini che dimostrano come Leonzio Pilato non fosse soltanto un semplice traduttore dal greco, ma uno studioso di sterminata cultura, capace di influenzare in maniera significativa il pensiero dei padri dell’Umanesimo.

La mostra, collegata all’evento ed in calendario per un mese presso il Palazzo delle Provincia di Reggio Calabria, ha visto l’esposizione al pubblico del Codici Leontei dell’Iliade e dell’Odissea e l’Ecuba, sottolineando le vere fonti dell’Umanesimo italiano e il patrimonio calabrese riferito al periodo bizantino. E’ stato, inoltre, realizzato e presentato un cortometraggio, di altissimo contenuto culturale in quanto recitato in latino e greco antico e che ha attirato l’attenzione dei massimi studiosi mondiali del mondo greco e dell’Umanesimo ed è stato richiesto – quale strumento didattico – da alcune Università italiane e da quelle di Oxford e Parigi.

103.291,38

Arte, attività, beni culturali

CHIESA DI S. FRANCESCO - Comune di Capranica Ad aprile 2004, si sono conclusi i lavori di restauro dell’affresco michelangiolesco dei SS. Antonio, Sebastiano e Rocco e del monumento funebre dei Conti degli Anguillara nella Chiesa di San Francesco a Capranica. Gli interventi di recupero sono stati svolti sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Lazio ed eseguiti dal Comune di Capranica (VT).

57.369,07

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL

PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO

Salute pubblica, medicina

preventiva e riabilitativa

RICERCA SULLE MALATTIE EPATICHE - Associazione Calabrese Epatologia (progetto pluriennale) – Ricerca epidemiologica, svolta in due annualità, sul fenomeno e sull’incidenza della malattia epatica sulla popolazione calabrese – indagine condotta nel comune di Oppido Mamertina (10 mila abitanti) sull’intera popolazione di Cittanova nella Piana di Gioia Tauro. Tale indagine è stata condotta su due livelli di intervento: il monitoraggio costante dei pazienti ai quali è stata diagnosticata un’epatopatia e la diffusione di un questionario su tutto il territorio della Piana.

E’ stata svolta una campagna di prevenzione presso le scuole, nonché un’attività di formazione ed aggiornamento per i medici di base e gli infermieri professionali, anche con l’obiettivo di realizzare una rete di servizi per la gestione dei pazienti e la sperimentazione di un servizio di assistenza domiciliare integrata.

Il progetto ha incontrato ampie approvazioni dalle istituzioni locali: hanno aderito, infatti, le ASL dell’intera Provincia – Reggio Calabria, Palmi e Locri, le associazioni di volontariato quali l’AVIS, l’AIDO. Il Provveditorato agli Studi ha accolto la proposta di sviluppare nelle Scuole della Provincia l’attività di prevenzione ed informazione. Tali adesioni non fanno che accrescere il valore aggiunto del progetto, sia perché ciò ha consentito il coinvolgimento dei più rappresentativi ed acclarati studiosi della patologia a livello nazionale, sia per il coinvolgimento e la partecipazione delle realtà territoriali coinvolte. Tuttavia, la certificazione più prestigiosa è giunta dall’Istituto di Sanità che ne ha convalidato i risultati, rafforzando in tal modo l’importanza dello studio, soprattutto nei termini della programmazione sanitaria coerentemente alla reale domanda di salute della popolazione esaminata.

Da segnalare, infine, che i risultati dell’indagine epidemiologica svolta sono stati pubblicati negli Stati Uniti sulla più prestigiosa rivista internazionale di epatologia (HEPATOLOGY).

198.319,44

PREVENZIONE CRIMINALITA’ E SICUREZZA PUBBLICA

SETTORE SOGGETTO PROPONENTE E DESCRIZIONE SOMMARIA DEL

PROGETTO/CONTRIBUTO DELIBERATO

Prevenzione Criminalita’ e Sicurezza

Pubblica

GLI STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE: UN

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2004 (pagine 93-97)

Documenti correlati