Fatturato singoli artisti Arte povera (2011-2016)
3.7 Artisti italo-american
3.7.1 Analisi artistica
Tra gli artisti italiani si è voluto dedicare una breve analisi degli autori italo-americani: tra questi ci sono artisti nati in Italia ma trasferiti negli Stati Uniti, artisti di origini italiane nati in America e artisti americani che hanno legato una buona parte della loro attività artistica al territorio italiano. Data l’eterogeneità della situazione e le forti differenze tra i loro tipi di arte si è voluto studiare questi autori caso per caso.
Il primo artista in ordine di importanza e conoscenza è Harry Bertoia (San Lorenzo 1915 – Barto 1978), nato in provincia di Pordenone e trasferitosi da ragazzo negli Stati Uniti con il fratello; lì frequenta la prestigiosa Cranbrook Academy of Art, centro creativo particolarmente importante all’epoca dove si trovavano numerosi artisti e designer71, e dopo aver terminato gli studi gli viene chiesto di riaprire il
negozio della lavorazione dei metalli, concentrandosi sui gioielli. Per quanto la sua produzione artistica sia prolifica, Bertoia è conosciuto soprattutto come designer grazie alla creazione della Diamond Chair, sedia in acciaio dall’aspetto leggero, elegante e flessibile. Il suo approccio alla scultura avviene invece dalla fine degli anni Quaranta, lavorando principalmente per commissione (la prima nel 1953 per l’amico architetto Eero Saarinen); queste hanno di solito la forma di dente di leone o albero. È di dieci anni più tardi invece la realizzazione dei Sonambient, sculture realizzate con aste metalliche che una volta toccate emettono suoni diversi; in questi lavori lo aiuta il fratello Oreste, appassionato di musica. I fratelli Bertoia non si limitano alla costruzione delle sculture, ma organizzano anche piccoli concerti e pubblicano una serie di album.
Salvatore Scarpitta (New York, 1919-2007) è invece un artista americano di origine italiana da parte di padre e russa da parte di madre. Dopo gli studi a Hollywood, frequenta l’Accademia di belle arti a Roma. Durante la seconda guerra mondiale fa parte dei “Monuments Men” alla ricerca di opere d’arte sequestrate dai nazisti. Dopo la guerra Scarpitta rimane a Roma dove espone alla Galleria La Tartaruga, ma alla fine degli anni Cinquanta si ritrasferisce a New York per lavorare con Leo Castelli: durante la sua prima mostra americana espone le sue tele realizzate con bende e fasce di tessuto, le più conosciute e più richieste sul mercato. Rimane comunque in contatto con molti artisti italiani, tra cui Burri, Dorazio e Fontana. Si può dividere la carriera artistica di Scarpitta in due periodi: quello italiano, caratterizzato da un’arte astratto-figurativa che si avvicina all’Informale materico, realizzando tele “a rilievo” estroflesse dove la tela è lasciata allo stato grezzo e imbevuta di colori organici; e quello americano, dopo amplia il
147
tema delle fasce e realizza le cosiddette X frames, opere-installazioni composte da vari moduli accostati o sovrapposti con una struttura a forma di X72.
Anche Conrad Marca-Relli (Boston 1913 – Parma 2000) è un artista proveniente da una famiglia italiana. Trasferitosi da ragazzo a New York, ma nel corso della sua vita viaggia molto in Europa, prediligendo la città di Parma. Dopo la guerra entra a far parte del “Downtown Group”, un gruppo di artisti avanguardisti, e nel 1948 realizza la sua prima personale. I suoi primi lavori risentono dell’opera di Giorgio de Chirico e dei surrealisti in generale, ma nel corso degli anni i suoi collage diventano puramente astratti, dalle forme geometriche e dai colori tetri. Una delle sue opere più famose è The death of Jackson
Pollock (1956), realizzata dopo la morte dell’amico.
3.7.2 Analisi del mercato
Gli artisti italo-americani sono, anche se a livelli più bassi, un mercato discreto per quanto riguarda i fatturati e le classifiche. Il 2016 ha visto oltre a Harry Bertoia, dalla presenza stabile, il ritorno di Salvatore Scarpitta, grazie soprattutto a una sua vendita importante.
Il fatturato totale dei due artisti analizzato nella tabella 3.56 mostra un andamento altalenante nei primi tre anni, seguito da un 2014 in forte crescita (circa cinque volte l’anno precedente); nel 2015 c’è stata invece una forte perdita che ha riportato il fatturato ai livelli del 2011. Il 2016 è stato infine un anno molto positivo.
Anno Fatturato totale
2011 922.512 € 2012 1.626.105 € 2013 794.245 € 2014 4.125.366 € 2015 941.621 € 2016 3.107.254 € TOTALE 11.517.103 €
Tabella 3.56 Fatturato totale dei due artisti analizzati (Bertoia, Scarpitta) nel periodo 2011-2016
148
La figura 3.5 mostra l’andamento del fatturato dei singoli artisti ed è possibile notare che c’è una forte discontinuità tra di essi: Bertoia è il migliore nel 2012 e nel 2013 (dove Scarpitta è praticamente assente); nel 2011 e dal 2014 in poi è invece Scarpitta ad avere la quota maggiore del mercato, con percentuali particolarmente alte nel 2014 e nel 2016.
Figura 3.5 Fatturato singoli artisti analizzati italo-americani (2011-2016)
3.7.2.1 Harry Bertoia
Harry Bertoia è una presenza altalenante in classifica, ma è sempre stato tra le prime 800 posizioni in classifica, anche nel periodo precedente quello analizzato. La sua migliore posizione è stata ottenuta proprio nel 2016 quando ha raggiunto il 277esimo posto.
Analizzando la tabella dei fatturati e dei lotti si può notare un andamento piuttosto diverso rispetto a quello degli altri artisti analizzati in precedenza: il suo anno migliore è stato infatti il 2012, anno dopo il quale c’è stata una continua decrescita fino ad arrivare a livelli quasi nulli nel 2016; ciò è avvenuto sia a livello di fatturato che di lotti venduti, mentre non sono presenti opere invendute di questo artista in tutto il periodo analizzato. Questa situazione è causata dal fatto che Bertoia è anche un designer, e le sue opere migliori vengono vendute nel corso di sessioni d’asta organizzate da altri dipartimenti; inoltre molte sue opere sono vendute presso altre case d’asta in America.
0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 3.500.000 4.000.000 4.500.000 2011 2012 2013 2014 2015 2016