• Non ci sono risultati.

Vendite all’asta e fatturato totale

Variazioni del fatturato nelle principali case d’asta in Italia

Capitolo 2. Analisi dell’arte italiana contemporanea presso le case d’asta

2.2 Vendite all’asta e fatturato totale

Per questo studio sono state analizzate 3.955 opere offerte all’asta per un fatturato totale pari a 1.046.516.349 euro.

Come si può vedere dalla tabella 2.1, questa importante cifra è il risultato di un aumento del fatturato totale annuale, che vede come apice il 2015: durante l’anno sono state infatti realizzate vendite per un totale di quasi 307 milioni di euro. È interessante porre questo dato nel suo contesto: nel 2015 è infatti iniziata la generale contrazione del mercato dell’arte contemporanea e questo significa che il mercato dell’arte contemporanea italiana è riuscito a non subire subito gli influssi della crisi economica, mentre invece nel 2016 ha subito una drastica riduzione del fatturato (quasi la metà, da quasi 307 milioni a quasi 159 milioni di euro). Se il fatturato totale è sempre cresciuto nei primi cinque anni, il numero di lotti è stato vario e non ha influenzato particolarmente il fatturato totale: l’anno con il maggior numero di lotti offerti è stato il 2011, principalmente a causa del fatto che dall’anno successivo Christie’s si è limitata a organizzare una sola vendita di arte moderna e contemporanea a Milano nel corso dell’anno. Il 2015 rimane anche per i lotti offerti un anno importante, che raggiunge quasi i livelli del 2011 grazie a una maggior presenza di opere a livello generale.

31

Anno Numero lotti offerti Fatturato totale

2011 718 106.047.685 € 2012 603 113.769.776 € 2013 595 148.073.167 € 2014 672 213.292.126 € 2015 703 306.694.456 € 2016 664 158.639.139 € TOTALE 3.955 1.046.516.349 €

Tabella 2.1 Numero di lotti offerte e fatturato totale complessivi nel periodo 2011-2016

Se si analizzano questi dati suddivisi per casa d’asta, si può vedere che Christie’s è la casa d’asta che fattura maggiormente, mentre Sotheby’s è quella che offre il maggior numero di lotti venduti.

L’analisi della tabella 2.2a relativa al numero di lotti offerti e al fatturato totale di Christie’s mostra che nel 2012 c’è stato un leggero calo nei fatturati a causa del fatto che da quell’anno non è più stata organizzata la sessione di vendita autunnale presso la sede di Milano; è bene notare come la differenzia rispetto al 2011 sia di soli 1,5 milioni di euro, e perciò la perdita della sessione d’asta è stata in gran parte recuperata da un sostanziale aumento dei prezzi delle opere vendute. L’anno migliore è stato invece il 2015 con oltre 167 milioni di euro, un aumento di oltre 47 milioni rispetto all’anno precedente per un numero di lotti offerti praticamente identico. Nel 2016 il fatturato complessivo è stato dimezzato (da oltre 167 milioni a quasi 80 milioni); per quanto riguarda i lotti offerti, invece, il 2016 è stato l’anno con il maggior numero di transazioni.

Anno Numero lotti offerti Fatturato totale

2011 276 57.814.519 € 2012 221 56.358.785 € 2013 222 84.693.103 € 2014 293 117.133.793 € 2015 295 167.289.368 € 2016 325 79.801.953 € TOTALE 1.632 563.091.521 €

Tabella 2.2a Numero di lotti offerte e fatturato totale di Christie’s nel periodo 2011-2016

Con l’analisi della tabella 2.2b relativa al numero di lotti offerti e al fatturato totale di Sotheby’s, si può vedere che a livello di fatturato c’è stata una crescita fino al 2015, quando sono state realizzate vendite per quasi 140 milioni di euro; si può subito notare come le cifre siano più basse rispetto a quelle di Christie’s. Nel 2016

32

c’è stata anche in questo caso una contrazione nel fatturato, anche se in proporzioni minori (da quasi 140 milioni a quasi 79 milioni), portando il fatturato delle due case d’asta a una situazione di sostanziale parità. Per quanto riguarda invece il numero dei lotti offerti si può vedere come questi siano aumentati nel 2015, anno migliore anche per questa variabile; il numero di lotti è decisamente superiore rispetto a quello di Christie’s, soprattutto perché Sotheby’s rende disponibili al pubblico anche i lotti che non sono stati venduti.

Anno Numero lotti offerti Fatturato totale

2011 442 48.233.166 € 2012 382 57.410.991 € 2013 373 63.380.064 € 2014 379 96.158.333 € 2015 408 139.405.088 € 2016 339 78.837.186 € TOTALE 2.323 484.424.828 €

Tabella 2.2b Numero di lotti offerte e fatturato totale di Sotheby’s nel periodo 2011-2016

Le tabelle 2.3 e 2.4 analizzano i prezzi più nel dettaglio: vengono infatti indicati i lotti effettivamente venduti, il prezzo medio di ciascuna vendita e il prezzo record dell’anno.

La tabella 2.3 presenta i dati di Christie’s. Si può vedere come i prezzi medi di vendita seguano l’andamento del fatturato totale: l’anno migliore è infatti il 2015, con una media di ben 569.011 euro per vendita. Anche nel caso dei prezzi medi il 2016 è stato un anno particolarmente negativo, con il valore di questi prezzi dimezzato rispetto all’anno precedente. I prezzi record invece seguono un andamento diverso, anche se l’anno migliore rimane sempre il 2015 grazie a una vendita record di oltre 27 milioni di euro. Altri anni positivi sono il 2013 e il 2016, entrambi con una cifra sui 15 milioni di euro.

Anno Lotti venduti Prezzo medio di vendita Prezzo record di vendita

2011 276 209.473 € 3.760.002 € 2012 221 255.017 € 3.411.562 € 2013 222 381.500 € 15.551.005 € 2014 289 405.307 € 8.548.053 € 2015 294 569.011 € 27.239.029 € 2016 318 250.949 € 15.038.459 €

Tabella 2.3 Numero di lotti venduti, prezzo medio di vendita e prezzo record di vendita di Christie’s nel periodo 2011- 2016

33

La tabella 2.4 presenta i dati di Sotheby’s. Si può vedere che l’anno migliore resta sempre il 2015 seppur a livelli inferiori rispetto a Christie’s, con una media di 419.895 euro. Nel corso del 2016 è sempre presente un calo, anche se questo è ridotto, tanto che è il terzo miglior anno per quanto riguarda i prezzi medi. In questo caso i prezzi record presentano un andamento simile a quello del fatturato totale, anche se a tassi diversi: l’anno migliore è sempre il 2015, con una vendita record di oltre 21 milioni di euro. Altri anni positivi sono il 2014, con una vendita di oltre 15 milioni di euro, e il 2016, con una vendita di oltre 11 milioni di euro.

Anno Lotti venduti Prezzo medio di vendita Prezzo record di vendita

2011 365 132.146 € 4.816.372 € 2012 252 227.821 € 4.978.005 € 2013 261 242.835 € 5.248.231 € 2014 291 330.441 € 15.862.437 € 2015 332 419.895 € 21.541.892 € 2016 256 307.958 € 11.783.958 €

Tabella 2.4 Numero di lotti venduti, prezzo medio di vendita e prezzo record di vendita di Sotheby’s nel periodo 2011- 2016