• Non ci sono risultati.

Variazioni del fatturato nelle principali case d’asta in Italia

Capitolo 2. Analisi dell’arte italiana contemporanea presso le case d’asta

2.4 Le Italian Sales

Le Italian Sales sono delle sessioni d’asta organizzate sia da Christie’s che da Sotheby’s dedicate unicamente all’arte contemporanea italiana. Sono il momento più importante per quanto riguarda la vendita all’asta dell’arte italiana più recente: vengono infatti offerte le opere più importanti degli artisti più conosciuti, con risultati milionari. Nel corso degli anni le Italian Sales sono riuscite a ottenere una sempre maggiore attenzione sia da parte del pubblico che da parte della critica. Il successo delle Italian Sales è dato da molti fattori: l’alta qualità delle opere d’arte offerte è quello principale (il secondo miglior risultato del periodo è stato registrato proprio nel corso di una Italian Sales), oltre al sempre più crescente interesse per gli artisti italiani e la “corsa all’acquisto” delle opere d’arte realizzate nella seconda metà degli anni Sessanta prima che queste entrino sotto tutela dello Stato italiano.

Per questo lavoro sono state analizzate 516 opere offerte al pubblico per un fatturato totale di 290.894.169 sterline.

La tabella 2.6 è relativa al numero di lotti offerti e al fatturato totale realizzato nel corso delle Italian Sales di Christie’s. Si può vedere che per quanto riguarda il numero di lotti, questo cresce fino al 2014 dove le opere analizzate sono 57; dal 2015 invece diminuiscono. L’anno migliore per quanto riguarda il fatturato totale è invece il 2015 con un fatturato di 40.509.500 sterline, record assoluto di tutte le Italian Sales analizzate. Il 2016 vede però un drastico calo, con un fatturato totale di poco più di 18 milioni di euro, con livelli simili a quelli del 2012.

Anno Numero lotti offerti Fatturato totale

2011 31 16.945.150 £ 2012 39 17.110.750 £ 2013 41 22.422.000 £ 2014 52 26.029.500 £ 2015 51 40.509.500 £ 2016 44 18.455.750 £ TOTALE 258 141.472.650 £

36

La tabella 2.7 è invece relativa al numero di lotti offerti e al fatturato totale realizzato nel corso delle Italian Sales di Sotheby’s. Si può vedere che l’andamento dei lotti offerti in questo caso è più vario e l’anno migliore è il 2011 con 53 opere disponibili; l’anno peggiore è invece il 2012, dove si assiste anche al più basso fatturato realizzato. Per quanto riguarda invece le vendite totali è il 2014 l’anno migliore con uno scarto minimo rispetto al 2015 (meno di 100.000 sterline); è interessante notare però che nel 2015 è stato venduto il

Concetto spaziale, La fine di Dio di Lucio Fontana che ha realizzato da solo quasi 16 milioni di sterline. Anche

in questo caso il 2016 vede un calo di circa il 50% del fatturato totale.

Anno Numero lotti offerti Fatturato totale

2011 53 20.912.300 £ 2012 29 14.755.900 £ 2013 44 14.884.000 £ 2014 43 38.781.669 £ 2015 46 39.581.900 £ 2016 43 20.505.750 £ TOTALE 258 149.421.519 £

Tabella 2.7 Numero di lotti offerti e fatturato totale nel corso delle Italian Sales di Sotheby’s nel periodo 2011-2016

Le tabelle 2.8 e 2.9 analizzano più nel dettaglio i vari prezzi ottenuti durante le aste di Italian Sales per entrambe le case d’asta.

La tabella 2.8 si riferisce alle Italian Sales organizzate da Christie’s nel periodo analizzato e indica il numero di lotti venduti, il prezzo medio di vendita e i prezzi record di vendita. Si può vedere subito che gli andamenti sono piuttosto diversi: l’anno migliore per il numero di lotti venduti è il 2014 con 57 opere, ma è anche l’anno del più basso record di vendita. Il miglior risultato realizzato è del 2011 e si attesta a soli 3.289.250 sterline: si può capire subito che le Italian Sales per Christie’s non hanno un ruolo cruciale dal punto di vista dei record. I prezzi medi maggiori però sono quelli del 2015, dove la media per opera sfiora le 800.000 sterline a fronte di un record di vendita medio-basso.

37

Anno Lotti venduti Prezzo medio di vendita Prezzo record di vendita

2011 31 546.628 £ 3.289.250 £ 2012 39 438.737 £ 2.617.250 £ 2013 41 546.878 £ 2.994.500 £ 2014 52 500.567 £ 2.434.500 £ 2015 51 794.304 £ 2.770.500 £ 2016 43 429.203 £ 2.629.000 £

Tabella 2.8 Numero di lotti venduti, prezzo medio di vendita e prezzo record di vendita delle Italian Sales di Christie’s nel periodo 2011-2016

La tabella 2.9 si riferisce alle Italian Sales organizzate da Sotheby’s nel periodo analizzato e indica il numero di lotti venduti, il prezzo medio di vendita e i prezzi record di vendita. Si può vedere anche in questo caso che gli andamenti sono diversi. Per quanto riguarda il numero di lotti venduti, il 2011 è l’anno migliore con 45 opere, mentre nel 2014 ne sono state vendute 44. Il 2015 è invece l’anno migliore sia per i prezzi medi di vendita che superano il milione di sterline sia per i prezzi record, con una vendita di quasi 16 milioni di sterline.

Anno Lotti venduti Prezzo medio di vendita Prezzo record di vendita

2011 45 464.718 £ 3.177.250 £ 2012 22 670.723 £ 4.017.250 £ 2013 37 402.270 £ 1.594.500 £ 2014 42 923.373 £ 12.626.500 £ 2015 36 1.099.497 £ 15.941.000 £ 2016 37 554.209 £ 4.685.000 £

Tabella 2.9 Numero di lotti venduti, prezzo medio di vendita e prezzo record di vendita delle Italian Sales di Sotheby’s nel periodo 2011-2016

La tabella 2.10 illustra le migliori 5 vendite realizzate nel corso delle Italian Sales. Si può subito notare che ben quattro opere sono state vendute presso la casa d’asta Sotheby’s, mentre solo l’ultima è stata venduta da Christie’s nel 2011. L’artista più rappresentato è Piero Manzoni, autore di tre vendite dei suoi Achrome. Altri artisti sono invece Lucio Fontana, che come si è già visto ha realizzato il miglior risultato con il suo

38

Casa d’asta Anno Autore Titolo Prezzo di vendita

Sotheby’s 2015 Lucio Fontana Concetto spaziale, La fine di Dio 15.941.000 £

Sotheby’s 2014 Piero Manzoni Achrome 12.626.500 £

Sotheby’s 2016 Alberto Burri Rosso plastica 5 4.685.000 £

Sotheby’s 2012 Piero Manzoni Achrome 4.017.250 £

Christie’s 2011 Piero Manzoni Achrome 3.289.250 £

Tabella 2.10 Le 5 migliori vendite in ordine di prezzo di vendita realizzate durante le Italian Sales nel periodo 2011- 2016