• Non ci sono risultati.

ASPETTI PSICOLOGICI NELLA DIAGNOSI E CURA DELL’INFERTILITA’ DI COPPIA

ASPETTI PSICOLOGICI DELL’INFERTILITA’

2.2 ASPETTI PSICOLOGICI NELLA DIAGNOSI E CURA DELL’INFERTILITA’ DI COPPIA

E' ormai abbastanza diffusa presso la comunità scientifica la consapevolezza delle difficoltà psicologiche che accompagnano la condizione di infertilità, riconosciuta come una "crisi di vita" (Menning, 1975) che coinvolge, su diversi piani esistenziali, sia l'individuo che la coppia, dando luogo a vissuti di frustrazione, stress e senso di inadeguatezza.

Gli studiosi, tuttavia, sono lontani dal consenso nel determinare il contributo che i fattori psicologici possono apportare all'infertilità, per ciò che riguarda l'eziologia, le conseguenze e l'eventuale risoluzione. Alcuni autori sostengono l'ipotesi secondo cui disturbi emozionali cronici e problemi psicosociali giocano un ruolo fondamentale nel determinare l'infertilità in almeno la metà dei casi; altri ipotizzano che la stessa esperienza dell'infertilità, associata alle lunghe indagini diagnostiche e all'intrusività dei trattamenti possano provocare un forte disagio psicosociale e sessuale e contribuire al mantenimento, se non al peggioramento, dell'infertilità; altri ancora ritengono che non si possa operare una netta separazione tra cause ed effetti, tra fattori somatici e psichici, in quanto essi interagiscono tra loro in un complicato intreccio

Il problema degli aspetti psicologici dell'infertilità pone quindi alla clinica e alla ricerca una vasta serie di domande alle quali si è tentato di rispondere fin dagli anni '30, ma è soltanto negli ultimi decenni che sono stati messi a fuoco precisi ambiti di indagine intorno ai quali organizzare ricerche sistematiche e controllate.

In relazione alle diverse ipotesi di ricerca, dalla letteratura recente sul rapporto tra fattori psicologici e infertilità emergono tre linee di studio centrali che riguardano: 1) i fattori psicologici nell'etiologia dell'infertilità; 2) l'impatto dell'infertilità sul funzionamento psicologico; 3) le strategie di adattamento all'infertilità (coping strategies) e gli aspetti della consulenza psicologica alle coppie infertili (Edelmann e Connolly, 1986). Inoltre, in seguito allo sviluppo delle moderne tecnologie di fecondazione assistita, si sta evolvendo una linea di studio sui correlati emotivi di tali trattamenti.

I primi due filoni di ricerca riconoscono tra loro un rapporto dialettico e a volte contrapposto nel cercare di stabilire se una specifica condizione psicologica preesistente possa indurre infertilità o se piuttosto non sia l'esperienza stessa dell'infertilità a produrre una specifica condizione psicologica. Si tratta di dare un senso ai risultati di molte ricerche del passato che rilevavano una maggiore incidenza di disturbi psicologici (ansia, depressione, stress, nevrosi, immaturità) nelle persone in cura per problemi di fecondità (Pasini, 1978).

Negli ultimi anni è stato sollevato il problema del rigore metodologico nella maggior parte delle ricerche del passato, in quanto consideravano le coppie infertili come un gruppo omogeneo indipendentemente dalla durata dell'infertilità e dal diverso momento dell'iter diagnostico e terapeutico che i soggetti stavano attraversando (Wright et al., 1989; Connolly et al., 1992; Morse e Van Hall, 1987). Può essere ben diverso, infatti, lo stato d'animo di coloro che si presentano alla prima visita per un sospetto di infertilità, da quello di una

coppia che ha già ottenuto il verdetto di sterilità, dopo una lunga serie di indagini estenuanti e invasive.

I ricercatori moderni considerano quindi l'infertilità come una condizione che si svolge nel tempo e che ha una sua evoluzione psicologica in concomitanza con le varie fasi dell'iter diagnostico e terapeutico, di cui si deve tener conto al momento della valutazione psicometrica e clinica. A questo punto la distinzione tra cause ed effetti può avere valore scientifico soltanto con una maggiore precisione delle ipotesi e con la scelta di campioni omogenei. In tal senso per avere un quadro completo della situazione si dovrebbe ricorrere a misurazioni longitudinali secondo una sequenza cronologica in cui le coppie vengano seguite dal primo approccio agli accertamenti diagnostici, attraverso le varie indagini, fino all'acquisizione della diagnosi, ai conseguenti trattamenti e agli esiti dei trattamenti. Inoltre sarebbero auspicabili degli studi sulle coppie con problemi di fertilità a livello di medicina di base, cioè ancor prima che la coppia decida di intraprendere un programma di indagini specialistiche, il che ridurrebbe la confusione tra condizione iniziale e condizione secondaria (Wright et al., 1989).

E' stata inoltre rilevata la difficoltà e l'imprecisione delle categorizzazione diagnostica dei soggetti, in particolare per ciò che riguarda le definizioni di infertilità funzionale, psicogena, idiopatica, inspiegata etc. La confusione diagnostica rende difficile la differenziazione e la comparazione tra i diversi gruppi da studiare. Molti autori raccomandano quindi un maggiore rigore nelle ricerche future in modo da poter mettere a punto gli strumenti di valutazione più idonei e trarre delle conclusioni più accurate di cui possa giovarsi la pratica professionale sia per ciò che riguarda la diagnosi che il trattamento. Disponendo di parametri affidabili, potrebbe essere più agevole, per esempio, individuare all'interno delle coppie infertili quelle più a rischio,

psicologico più incisivo di quanto non si faccia usualmente (Benazon et al., 1992).

In tal senso si può comprendere come i filoni di ricerca sopra citati, nonostante i limiti metodologici, con la loro diversa accentazione del disagio psicologico ipotizzato, da una parte più come causa dall'altra più come conseguenza della crisi di infertilità, possano comunque essere inscritti nei diversi momenti del percorso della coppia infertile. Infatti le ricerche che cercano di identificare i fattori psicologici che causano infertilità possono rivelarsi importanti nel complesso processo di definizione della diagnosi. Le ricerche sulle conseguenze psicosociali e psicosessuali possono orientare gli interventi di supporto durante i lunghi accertamenti diagnostici, mentre le ricerche del terzo filone, riguardante le coping strategies, possono indirizzare un intervento più specifico nel fornire alla coppia gli strumenti per affrontare l'iter diagnostico e terapeutico, dopo aver rilevato eventuali meccanismi disadattivi.