Il prototesto ha carattere argomentativo-informativo e presenta, come già visto nei precedenti paragrafi, una struttura logica e formale che risponde ai criteri di coerenza, brevità e precisione propri del discorso tecnico-scientifico. A livello di macro- struttura, ciascun capitolo presenta un impianto rigorosamente impostato: la citazione di un esperto di economia in corsivo, una sintesi del contenuto del capitolo in grassetto, un corpo che include una definizione dettagliata del problema, una descrizione del contesto, procedendo per successione di eventi, e l‘elaborazione di un‘ipotesi di soluzione, e infine un sommario che, mediante elenchi puntati e numerati, sintetizza quanto esposto nella sezione (III.1). Questa scansione del discorso, che si reitera in ciascun capitolo, e la scelta di marcare graficamente il testo, attraverso uno stile dal carattere peculiare o attraverso elenchi, contribuisce alla coerenza e alla coesione testuale e agevola la decodifica del messaggio da parte del destinatario.50
In relazione alla micro-struttura, le informazioni nel testo sono organizzate per lo più attraverso frasi brevi, concise ed essenziali. D‘altra parte periodi brevi e lineari, con pochi incisi, sono di più agile lettura rispetto a frasi lunghe e articolate e mirano alla chiarezza, all‘immediatezza e alla sobrietà.
Al fine di una maggiore trasparenza puntano, inoltre, i coesivi testuali, che esprimono coreferenza tra elementi compresenti nel testo. Tra i meccanismi di coesione
50
Cfr. ZUBLENA P. (2002): L‘inquetante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella
testuale rientrano gli operatori logico-grammaticali, o più semplicemente detti connettivi, ovvero le congiunzioni, gli avverbi, la punteggiatura e i connettivi interfrasali, già trattati nella sezione precedente (III.3). Tra i coesivi si annoverano, inoltre, la catafora, rinvio in avanti a elementi testuali non ancora approfonditi, e l‘anafora, rinvio a elementi testuali a cui si è già fatto riferimento nel testo. Esempi di rinvii cataforici nel prototesto sono ―see Figure 1.1‖, ―as we will see…‖, ―For another demonstration that…, look at‖, mentre i riferimenti anaforici si realizzano mediante pronomi (It (the UK) preferred to keep the pound sterling), elissi del soggetto e sintagmi nominali il cui nome testa è un nome generale (…leaders of both parties agreed to put the matter to a vote- something they would usually do only if…; […] they did not keep the same watchful eye on nonfinancial companies such as supermarkets or television manufacturers. That omission nearly turned a crisis into a disaster.).51
Nel prototesto sono ricorrenti definizioni esatte di concetti o fenomeni, spiegazioni o parafrasi
…moral hazard—the behavior that results when people believe they will suffer no penalty for taking undue risks.
esempi empirici
History provides examples…
immagini e analogie con altre sfere del sapere o, all‘interno della stessa realtà epistemologica, tra soggetti differenti. Il lirismo dell‘immagine descritta nell‘estratto a seguire è esemplare:
Markets are driven by the interplay of greed and fear, both rooted in human psychology. When greed swamps fear, as tends to happen once every generation, an irrational bubble results. When the pendulum swings back to fear, the bubble bursts, often in spectacular fashion.
51 Cfr. MORTARA GARAVELLI, B. (1993): «Strutture testuali e retoriche», in Introduzione all‘italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, vol.2, Sobrero A. (a cura di), Bari, Laterza, pp. 376-386.
L‘esposizione di alcune informazioni, inoltre, avviene mediante il supporto di grafici, tabelle e numeri. Questi meccanismi, nel loro insieme, facilitano la comunicazione tra emittente e destinatario, perseguendo la chiarezza e la semplicità del discorso, e tengono alta l‘attenzione del lettore, conferendo varietà visiva e ritmica al testo.52
Un‘altra strategia a cui ricorre diffusamente l‘autore è l‘impiego di interrogative indirette (But how this creates a global disaster?; What happened?). Questa tecnica permette di coinvolgere il destinatario, destando, ogniqualvolta, la sua concentrazione, affida un certo dinamismo al flusso delle informazioni e contribuisce all‘opera di convincimento del lettore.
Come detto in precedenza, il testo presenta un lessico tecnico, abbreviazioni e acronimi. Tuttavia, se il corpus lessicale è altamente specialistico e il contenuto descrive fenomeni complessi che richiedono delle conoscenze pregresse per poterli comprendere a fondo, l‘autore ricorre a una lingua standard, non pomposa, né aulica, inserendo spesso espressioni, aggettivi o avverbi che, per il carattere colorito, la schiettezza e familiarità, abbassano il registro della composizione. Se ne citino alcuni esempi:
Greece, desperate to become the twelfth member of the Eurozone,…
…it could afford to jump-start its economy.
Russia spent $ billion in an (unsuccessful) attempt to defend the ruble.
…how indiscriminately banks had sold the options.
Il prototesto ricorre, inoltre, con frequenza all‘uso di phrasal verbs, costruzioni che normalmente appartengono a un registro linguistico meno elevato:
By doing away with their own currency…
52
…without choking off its growth altogether.
…he did not see the German government helping out… …nobody knew who was sitting on losses…
In particolare il verbo take risulta molto produttivo nella creazione di verbi frasali.
…the funds‘ managers had quietly taken on slightly greater risks…
This threatens us because it takes away our competitiveness.
…$560 billion in credit insurance had been taken out by European banks.
Nonostante l‘autore sia originario del Regno Unito, la varietà di lingua utilizzata risente dell‘influsso e della contaminazione dell‘inglese americano, come dimostrano determinati termini o espressioni, i quali sono tipicamente nord-americani o impiegati con il significato attribuito loro in Nord America. John Authers, d‘altra parte, ha realizzato parte del proprio percorso formativo e lavorativo negli Stati Uniti dove ha vissuto e vive attualmente. Si propongono due esempi: nel primo vi è un‘espressione idiomatica principalmente americana (come segnala il Freedictionary53) che denota l‘incoraggiamento alla crescita di imprese deboli mediante un‘iniezione di liquidità; nel secondo un verbo frasale utilizzato in senso americano, con il significato di vendita di un numero notevole di azioni o titoli, a seguito della quale il loro valore crolla. In inglese britannico, invece, indica la vendita di un servizio a un privato o a un‘impresa. Inoltre, nella stessa frase, l‘uso del termine tipicamente americano fall, preferito al britannico autumn, avvalora quanto detto sopra.
…a central bank over-willing to prime the pump.
53
International stocks, particularly in Europe, sold off in the summer and fall of 2011.
Analizzate le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e stilistiche del prototesto, è possibile definire il destinatario che sarà fruitore del messaggio comunicato dal prototesto e dal metatesto e la dominante.
IV
Prototesto e metatesto: lettore
modello e dominante
L‘analisi traduttologica del testo non può limitarsi alla sua descrizione, per quanto dettagliata. Nella sezione che segue si individuerà, di conseguenza, il lettore modello ideale del testo oggetto di analisi al fine di delineare una strategia traduttiva il più possibile efficace. Si definirà, inoltre, la dominante, componente principale del testo che condizionerà la resa del metatesto.