• Non ci sono risultati.

V. 1 La macrostrategia: fedeltà di contenuto e approccio localizzante

VI.2 Le strategie morfosintattiche

VI.2.5 Esplicitazione e espansione

Un procedimento che merita di essere illustrato per la frequenza con cui si è ricorsi a esso in fase di traduzione è l‘―esplicitazione‖, intendendo, secondo la definizione di Vinay e Darbelnet, i primi linguisti a trattare del fenomeno, ―il processo di introdurre informazioni nella lingua ricevente che sono presenti solo in senso implicito nella lingua emittente, ma che possono essere derivate dal contesto o dalla situazione‖.94 Hurtado Albir, dal canto suo, la denomina ―amplificazione‖, definendola come la tecnica per la quale ―se introducen precisiones no formuladas en el texto original: informaciones, paráfrasis explicativas, notas del traductor, etc.‖.95 A questo procedimento sono stati affidati i più svariati appellativi da studiosi e linguisti (Newmark lo definisce ―parafrasi esplicativa‖, Delisle si riferisce a esso con ―perifrasi e parafrasi‖ o con ―addizione‖) e le disquisizioni più eterogenee e disparate. Tuttavia, ciò su cui tutti sembrano concordare è che consista nell‘introduzione di connettivi (congiunzioni o avverbi) lasciati impliciti nel prototesto (si veda la sezione VI.2.2), nell‘inserimento di un‘aggiunta esplicativa o nella sostituzione di un pronome con un nome proprio o un sostantivo. Nel caso in questione, in fase traduttiva si è adottata la tecnica dell‘esplicitazione al fine di produrre una maggiore coesione testuale, di disambiguare alcune espressioni e di conferire maggiore chiarezza e trasparenza logico- semantica al metatesto. D‘altra parte, l‘inglese presenta, di comune accordo, strutture più sintetiche, preferendo quindi la giustapposizione di enunciati alla loro unione, il pronome al sostantivo a cui esso fa riferimento, a differenza dell‘italiano, di norma più prolisso, pomposo, e ridondante. Si propongono a seguire una serie di esempi tratti dal testo in cui il pronome presente nel prototesto è stato sostituito dal sostantivo a cui esso si riferisce:

So to be credible, and to defend a currency peg, governments must be prepared to raise interest rates (which control inflation but also make life harder for borrowers). To maintain an exact level, they also need to have reserves of the other currency.

94

Cfr. VINAY J.-P E DARBELNET J. (1958): Stylistique comparée du français et de l‘anglais. Méthode

de traduction, Paris, Didier, p. 8.

95

Perciò, per essere credibili e difendere un determinato tasso di cambio monetario, i governi dovevano prepararsi ad aumentare i tassi d‘interesse (i quali non solo controllano l‘inflazione ma rendono anche la vita difficile a chiunque contragga un prestito.) Per mantenere un livello esatto, gli stati necessitano, inoltre, di riserve di valute estere.

Per evitare ambiguità e fraintendimenti, nell‘esempio, il pronome personale del prototesto they, riferito ai governments citati nella frase precedente, è stato sostituito dal sostantivo ―stati‖ nel metatesto.

Everything seemed set for a replay of the disasters of the 1990s, when sudden exits of international money had led first to a currency crisis and then a debt crisis in countries from Mexico and Brazil to Thailand and South Korea. Instead the emerging markets led the world in a rebound. That helped Europe climb out of its own recession. It also showed the Eurozone could avoid a crisis of its own-but those lessons were not followed.

Tutto sembrava pronto per una replica delle catastrofi degli anni Novanta, quando improvvise emissioni di moneta internazionale avevano condotto prima a una crisi monetaria e, poi, a una crisi del debito dal Messico al Brasile, fino alla Tailandia e alla Corea del Sud. I default statali sembravano una possibilità reale, ma non si verificarono. I mercati emergenti, invece, portarono un recupero a livello globale, cosa che contribuì all‘uscita dell‘Europa dalla recessione. Tale circostanza mostrò, inoltre, come l‘Eurozona potesse evitare una propria crisi, ma non si imparò la lezione.

First, the Federal Reserve directly bought commercial paper—short- term bonds issued by companies—to finance items like payroll. This meant that it had entered the business of lending to companies that were not banks, a huge extension of its remit.4

In primo luogo, la Federal Reserve comprò direttamente commercial paper (obbligazioni a breve termine emesse dalle imprese) per finanziare voci di bilancio come i costi degli stipendi. La Fed aveva quindi intrapreso un‘attività di prestito alle imprese che non erano banche, un enorme ampliamento delle proprie competenze.4

Anche in questi due esempi, affinché la comprensione del destinatario sia immediata e lampante, il traduttore ha deciso di sostituire il pronome personale it, riferito, nel primo esempio alla crisi dei mercati emergenti, e nel secondo alla Federal Reserve, rispettivamente con il sostantivo ―tale circostanza‖ e il nome proprio ―Fed‖.

Oltre all‘inserimento di connettori logico-semantici e alla sostituzione del pronome, nel testo è frequentissima l‘aggiunta esplicativa, intendendo con essa, non tanto l‘inclusione di lunghe spiegazioni o parafrasi, quanto l‘inserimento di elementi lessicali supplementari, che forniscono informazioni implicite nel prototesto, ma la cui esplicitazione è necessaria nel metatesto per garantire e facilitare la comprensione del destinatario ed evitare oscurità. Per coesione e chiarezza espositiva gli altri esempi di esplicitazione, pur appartenendo più precisamente alle strategie lessicali, vengono illustrati in questa sede. Oltre ai termini già visti alla sezione III.2 (Lehman, in luogo della forma estesa Lehman Brothers; Reserve Fund per Reserve Primary Fund ecc.), vi sono altri casi esemplificativi. Overheating, ad esempio, letteralmente significa ―surriscaldamento‖ e in economia indica una rapida crescita che comporta un aumento della domanda alla quale non coincide una corrispettiva risposta, per cui si produce un aumento dei prezzi di beni e servizi. L‘utilizzo del termine con l‘accezione economica non è così diffuso, quindi, per evitare oscurità e confacendosi a quanto riscontrato nei testi paralleli, si è proposta la traduzione ―surriscaldamento dell‘economia‖. Lo stesso avviene con leverage che letteralmente corrisponde a ―leva‖, ma che nel metatesto è stato esplicitato tramite ―leva finanziaria‖, affinché non vi siano dubbi o perplessità. Nel prototesto si citano gli savings and loans, con la cui espressione si indicano gli ―istituti di credito e risparmio‖. In inglese non è necessario e si usa di rado esplicitare il sostantivo association, a differenza dell‘italiano, dove è fondamentale l‘amplificazione. Nel prototesto si menzionano, inoltre, i foreigners, nel seguente contesto:

As securities in countries like Brazil and Russia had been at unsustainably high bubble prices only months earlier, many foreigners were still sitting on profits, making them all the more anxious to sell.

È evidente che, in questa sede, non si fa riferimento ai semplici ―stranieri‖, ma agli ―investitori stranieri‖, che è opportuno esplicitare nel metatesto. L‘inglese mostra una tendenza all‘abbreviazione: l‘espressione completa avrebbe dovuto essere foreign investors. La traduzione quindi risulta:

Poiché, solo nei mesi precedenti, i titoli di Paesi come Brasile e Russia avevano raggiunto prezzi eccessivamente alti, molti investitori stranieri continuavano a confrontarsi sui profitti, cosa che li rendeva sempre più impazienti di vendere.

Lo stesso avviene con il termine funds che, oltre a indicare i ―fondi‖, nel seguente contesto è abbreviazione di funds‘ managers, per cui si è proposta la traduzione ―gestori di fondi‖:

Investors pulled their money out of money market funds, forcing the funds to sell whatever they could in order to raise the cash to pay them.

Gli investitori ritirarono il proprio denaro dai fondi del mercato monetario, costringendo i gestori degli stessi fondi a vendere tutto ciò fosse loro possibile con il fine di raccogliere i soldi per pagarli.

Vi sono moltissimi altri casi in cui si è ritenuta opportuna l‘esplicitazione, al fine di chiarezza e trasparenza del metatesto. Si citano due esempi qui di seguito:

American Association of Individual Investors found 70 percent of its respondents feeling bearish—the highest on record and more pessimistic than in the desperate weeks after the Lehman collapse. In

such conditions, it needs only a minor news item, like an unaudited, non-legally binding internal memo, to turn confidence around.

In particolare, il sondaggio settimanale dell‘American Association of Individual Investors rivelò che il 70 per cento degli intervistati si sentiva ribassista, la più alta cifra registrata, più pessimista di quella documentata nelle difficili settimane dopo il fallimento di Lehman Brothers. In tali condizioni, per ottenere nuovamente la fiducia degli investitori, bastava solo una notizia di minor rilievo, ad esempio una comunicazione interna non legalmente vincolante, né certificata.

German inflation rarely even exceeded 2 percent during this time, so the ECB therefore kept interest rates low. Spain‘s inflation, however, was double that of Germany (see Figure 1.2). FIGURE And so the economies diverged further.

In questo intervallo, l‘inflazione tedesca raramente superò il 2 per cento, cosicché la BCE mantenne bassi i tassi d‘interesse. L‘inflazione spagnola, invece, era il doppio di quella tedesca. (Vedi figura 1.2). GRAFICO Pertanto le economie dei diversi Paesi dell‘Eurozona si allontanarono ulteriormente.

In entrambi i casi, l‘esplicitazione, secondo il traduttore, non è necessaria, ma consigliata. Nel primo caso, le informazioni sottintese nel prototesto sono facilmente deducibili; tuttavia, l‘amplificazione permette una comprensione più immediata del metatesto e consente di colmare quel vuoto che l‘assenza del complemento di specificazione causerebbe. Nel secondo caso, l‘aggiunta del complemento di specificazione avviene principalmente poiché la presenza del grafico spezza il flusso delle informazioni e allontana i riferimenti a cui si relaziona il sostantivo ―economia‖.

Oltre a una tendenza all‘esplicitazione, nel passaggio da prototesto a metatesto si può riscontrare un‘inclinazione in parte sistemica all‘―espansione‖. In seguito a un‘espansione ―il numero di costituenti della frase nella lingua d‘arrivo risulta

superiore a quello della lingua di partenza‖.96 Hurtado Albir la chiama ―ampliamento‖, definendo con essa, l‘aggiunta di elementi linguistici.97

Newmark rilevò che un testo tradotto verso una lingua romanza presenta una quantità maggiore di elementi coesivi- grammaticali, nonché una dilatazione del testo di partenza nel testo d‘arrivo.98

Per il linguista, infatti, l‘espansione rappresenta una caratteristica peculiare e comune a tutte le lingue romanze nei processi di mediazione linguistica, a cui si ricorre in modo naturale e spontaneo per la necessità di adeguare la lingua di partenza alle norme e alle consuetudini del sistema linguistico d‘arrivo.

Casi di espansione già si erano riscontrati nella traduzione dei compound nouns, che conferiscono compattezza al testo originale, ma che necessitano un inevitabile ampliamento nel testo tradotto.

Spesso la costruzione NOME + SINTAGMA PREPOSIZIONALE viene tradotta tramite NOME + PARTICIPIO PASSATO + SINTAGMA PREPOSIZIONALE:

Money flowed out of emerging market, pushing their currency down further, in response to the panic in the west.

Il denaro fluì fuori dai mercati emergenti, spingendo ancor più in basso le valute di questi Paesi, in risposta al panico scatenatosi in Occidente.

...so it was more news from Citi that marked the bottom 16 months later.

…così avvenne con altre notizie diffuse dalla stessa Citigroup che condussero a toccare il fondo 16 mesi dopo.

All the failures were either in Greece, already in crisis,…

I fallimenti si contavano tanto in Grecia, già colpita dalla crisi,…

96

Cfr. SCARPA, F. (2008): Op.cit., p. 152.

97 Cfr. HURTADO ALBIR, A. (2001): op. cit., p. 269. 98

La stessa costruzione viene inoltre tradotta diffusamente tramite NOME + SUBORDINATA RELATIVA + SINTAGMA PREPOSIZIONALE:

…therefore offered a hedge against problems in the United States or Europe.

…quindi offrivano riparo dai problemi che sorgono negli Stati Uniti o in Europa.

The effect on European banks and their share prices was almost as marked.

L‘effetto che ciò produsse sulle banche europee e sui prezzi delle loro azioni fu altrettanto esteso.

But their effect on investors is best understood using game theory. Tuttavia, l‘effetto che ebbero sugli investitori è meglio compreso con la teoria dei giochi.

All that was needed was a catalyst for trouble in the European banking system…

Ciò di cui si aveva bisogno era un catalizzatore che risvegliasse i problemi nel sistema bancario europeo.

Altri casi di espansione sono i seguenti, in cui si verifica rispettivamente l‘aggiunta di un sostantivo e di un participio per rendere più scorrevole e naturale il metatesto:

…which in turn encouraged more funds into the country…

…incoraggiò, a sua volta, una maggiore trasmissione di fondi verso il Paese…

In 2010, a record 70 percent of China‘s gross domestic product went on so-called ―fixed-asset investment‖—mostly infrastructure and real estate.

Nel 2010, una cifra record del 70 per cento da record del prodotto interno lordo cinese fu indirizzato al cosiddetto ―investimento in immobilizzazioni‖, per lo più destinato a infrastrutture e immobili.

In conclusione, in fase traduttiva si è ricorsi in modo sistematico e diffuso alle strategie di esplicitazione e di espansione, adottate di norma per ragioni di chiarezza logico-semantica, per motivi di naturalezza, scorrevolezza e adeguamento alle norme linguistiche della lingua d‘arrivo. Il ricorso a tali procedimenti ha comportato una maggiore complessità e prolissità del metatesto rispetto alla linearità e compattezza del prototesto.