• Non ci sono risultati.

V. 1 La macrostrategia: fedeltà di contenuto e approccio localizzante

VI.2 Le strategie morfosintattiche

VI.2.2 La sintassi dell‘enunciato

Come si è visto il prototesto inglese mostra una spiccata tendenza alla paratassi, presentando un ampio utilizzo di frasi brevi e semplici costituite da una sola

83

Cfr. ALTIERI BIAGI, M. L. (1974): «Aspetti e tendenze dei linguaggi della scienza», in Italiano d‘oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint, p. 77.

proposizione principale che si susseguono l‘una all‘altra senza alcun collegamento formale o di proposizioni tra loro coordinate, che in entrambi i casi danno origine a un periodare staccato e schematico. All‘opposto, l‘italiano presenta, in generale, un utilizzo decisamente più diffuso degli operatori logico-grammaticali rispetto all‘inglese. Pertanto, per soddisfare le aspettative del destinatario del metatesto e per motivi di coesione, la traduzione dall‘inglese all‘italiano ha implicato il ricorso frequente alla riformulazione sintattica e a strategie di esplicitazione dei collegamenti logico-semantici impliciti nel prototesto.84

In alcuni casi, alla semplice giustapposizione di enunciati e al periodare scisso del prototesto, si è preferito il collegamento tra frasi mediante una congiunzione coordinante, come negli esempi seguenti dove si uniscono due enunciati, separati da un punto fermo e aventi lo stesso soggetto, tramite la congiunzione copulativa ―e‖. La fusione ha lo scopo non solo di esplicitare il legame logico tra proposizioni, ma anche di evitare la ripetizione del soggetto inglese (they, that e sterling) che viene omesso in italiano:

So European banks were allowed to hold any bonds that it had insured on the assumption that they were also of top quality. They were not required to put aside capital to guard against the risk of a failure. In questo modo le banche europee potevano detenere qualsiasi obbligazione dell‘AIG presumendo che si trattasse di bond di prima qualità e non era richiesto loro di mettere da parte del capitale per proteggersi dal rischio di fallimento.

That pushed up the dollar against other currencies. That nearly precipitated disaster.

Questo fece salire il dollaro rispetto alle altre valute e quasi accelerò la catastrofe.

84

Cfr. FAWCETT, P. (1997): Translation and Language. Linguistic theories explained, Manchester, St. Jeorme, pp. 96-97.

This forced the pound down. After sterling had dropped by 10 percent, Soros converted his Marks back into pounds, and made a 10 percent profit.

Ciò forzò il crollo della moneta britannica e, quando questa scese del 10 per cento, Soros cambiò i suoi marchi in sterline e trasse un profitto del 10 per cento.

Nell‘esempio seguente, invece, le due proposizioni sono unite tramite la congiunzione coordinante avversativa ―ma‖:

Nobody knows where they are. All must be found and destroyed before Voldemort can be killed.

Nessuno sa dove queste siano, ma tutte devono essere ritrovate e distrutte prima che lo stesso Voldemort possa essere ucciso.

Talvolta alla struttura paratattica del prototesto si è preferita la struttura ipotattica nel metatesto, ovvero l‘unione di due enunciati in un unico periodo più lungo collegati in maniera gerarchica in modo che l‘una, risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall‘altra.85

Questo rapporto di dipendenza si può istituire con procedimenti sintattici differenti: tramite il ricorso a congiunzioni subordinative (causali, temporali, modali, consecutive, concessive), avverbi o locuzioni avverbiali, pronomi relativi e verbi.86

Nel seguente esempio si utilizza la congiunzione causale ―poiché‖; inoltre, per conferire al testo maggior coesione, la prima proposizione è correlata a quella precedente tramite una congiunzione conclusiva ―inoltre‖, assente nel prototesto, conservando però il segno di punteggiatura forte (il punto):

He believed that the British could not keep the pound within the necessary range against the Deutsche Mark. The U.K. economy was

85

Cfr. TRECCANI (2013): http://www.treccani.it/enciclopedia/ipotassi_(La_grammatica_italiana)/,

Enciclopedia Treccani.

86

Cfr. FERRARI, A. (2005): «Le trame "logiche" dei notiziari accademici», in Rilievi. Le gerarchie

in recession, and he did not see the German government helping out by lowering interest rates.

Sosteneva inoltre che i britannici non sarebbero riusciti a mantenere la sterlina entro la banda necessaria rispetto al marco tedesco poiché l‘economia del Regno Unito era in recessione e il governo tedesco non si mostrava d‘aiuto con la riduzione dei tassi d‘interesse.

Sempre allo scopo di rendere il metatesto più funzionale, snello e scorrevole rispetto al prototesto, il traduttore ha istituito rapporti di subordinazione tra frasi mediante il ricorso ad avverbi o locuzioni avverbiali. Nel passaggio a seguire l‘unione delle due proposizioni, separate dal segno di interpunzione punto e virgola nel prototesto, avviene mediante la locuzione avverbiale ―a differenza di‖:

As 1999 dawned, Germany‘s economy was growing at less than one percent peryear; Spain‘s was rattling along at 4 percent per year. All‘alba del 1999, l‘economia tedesca mostrava una crescita inferiore all‘un per cento l‘anno, a differenza dell‘economia spagnola che presentava un rialzo pari al 4 per cento l‘anno.

Nel successivo esempio, invece, i due enunciati aventi lo stesso soggetto sono state uniti tramite un verbo al modo gerundio, dando luogo a una struttura ipotattica:

The creation of the euro was the most ambitious attempt yet to assert government control over foreign exchange markets. It promised to usher in a new order for international trade and commerce, after three decades of flux.

La creazione dell‘euro fu, tuttavia, il tentativo più ambizioso di affermare il controllo dei governi sul mercato valutario, promettendo di inaugurare un nuovo ordine per il commercio e il mercato internazionale, dopo tre decenni di fluttuazioni.

Molto frequente, in fase traduttiva, è stato il collegamento tra proposizioni, separate dal punto nel testo originale, mediante i pronomi relativi (―che‖, ―il quale‖ e il pronome relativo ―cosa che‖ il cui antecedente è l‘intera proposizione che lo precede). Si propongono, di seguito, una serie di passaggi esemplificativi, dove la modifica sintattica è avvenuta per motivi di coesione:

The greater problem remained China. It had come to the rescue in 2008…

Il problema maggiore restava la Cina, la quale era venuta in soccorso nel 2008…

All that was needed was a catalyst for trouble in the European banking system. That came 8 years later…

Ciò di cui si aveva bisogno era un catalizzatore che risvegliasse i problemi nel sistema bancario europeo, il quale arrivò otto anni dopo…

State-controlled banks tripled new lending in the first half of 2009, compared to the first half of 2008—an explosion in credit almost certain to create overheating. The Chinese authorities soon tried to rein it in.

Nella prima metà del 2009, le banche centrali triplicarono i nuovi prestiti rispetto alla prima metà del 2008, un‘esplosione dei crediti che avrebbe certamente creato un surriscaldamento dell‘economia che le autorità cinesi tentarono presto di tenere a freno.

…but as anxieties about Europe deepened in 2011, traders rushed back into the franc. That forced it much higher, to 1.10 to the euro. …ma quando le preoccupazioni per l‘Europa aumentarono nel 2011, i trader si lanciarono precipitosamente sul franco, cosa che lo spinse molto più in alto, a 1,10 sull‘euro.

In altri casi, si è mantenuto la punteggiatura e la struttura sintattica del prototesto, ma sono stati esplicitati i connettivi (congiunzioni o avverbi) non presenti in esso. Questo per conferire al metatesto una maggiore trasparenza semantica e per evidenziare i legami logici tra i vari enunciati. Nel testo si ricorre con frequenza a connettivi che esprimono relazioni temporali, come nell‘esempio seguente dove si impiega l‘avverbio di tempo ―intanto‖:

It also showed to the markets that the government was deadly serious about defending the value of the pound, which had joined the EMS two years earlier. The pound continued to fall.

Inoltre mostrò ai mercati che il governo era seriamente impegnato a difendere il valore della sterlina, la quale si era unita allo SME due anni prima. Intanto il pound continuava a precipitare.

a connettivi che esprimono relazioni di consecuzione, nel caso di seguito mediante la congiunzione conclusiva ―di conseguenza‖:

This became the orthodoxy, encouraging risktaking and leading investors into new markets they did not understand. Lehman, and many European banks, was led into subprime debt by models that wrongly suggested they were taking little or no risk.

Questo divenne consuetudine, incoraggiando l‘assunzione del rischio e spingendo gli investitori verso mercati nuovi che non comprendevano. Di conseguenza, Lehman Brothers e molte altre banche europee furono condotte a un debito subprime da modelli che erroneamente suggerivano l‘assenza di rischi o rischi molto limitati.

a connettivi che esprimono relazioni di rielaborazione linguistica e semantica, come nell‘esempio seguente dove si utilizza la congiunzione esplicativa o dichiarativa ―infatti‖:

Such bubbles inevitably recur. Markets are driven by the interplay of greed and fear, both rooted in human psychology.

Queste bolle ricorrono inevitabilmente. I mercati, infatti, sono guidati dalla mutua interazione di avidità e paura, le quali affondano entrambe le proprie radici nella psicologia umana.

a connettivi che esprimono relazioni di opposizione, nel caso di seguito mediante la congiunzione avversativa ―tuttavia‖:

…and started to recover before anyone in the developed world. The importance of this cannot be overstated…

…e iniziarono a recuperare prima di qualunque altra borsa delle economie sviluppate. Tuttavia, non si esagera nel dare importanza a questo evento…

In conclusione, in fase di traduzione, pur cercando di non stravolgere la struttura schematizzata e semplificata del prototesto, così come concepita dall‘autore, si è ritenuto opportuno adattarla alle convenzioni linguistiche e redazionali stabilite dalla lingua del metatesto attraverso un intervento di esplicitazione dei nessi, tramite congiunzioni, forme avverbiali e pronominali.87 In questo modo si è generata una composizione sintatticamente più complessa, ma anche più naturale, scorrevole e facilmente fruibile. Inoltre, la riformulazione sintattica è risultata necessaria allo scopo di conferire al metatesto una maggiore coesione e continuità logico-argomentativa rispetto al prototesto e per limitare i casi di ambiguità. In definitiva, la compattezza e la chiarezza espositiva del flusso testuale è stata mantenuta e trasposta al metatesto, attuando, tuttavia, i dovuti adattamenti.