• Non ci sono risultati.

V. 1 La macrostrategia: fedeltà di contenuto e approccio localizzante

VI.3 Strategie stilistiche

VI.3.1 Il registro

Dal punto di vista stilistico, il traduttore ha realizzato un generale innalzamento del registro del prototesto per adeguare il metatesto alla maggiore complessità e formalità dell‘italiano rispetto alle consuetudini discorsive, molto più concrete e immediate dell‘inglese. I testi specialistici inglesi normalmente presentano un taglio

meno scientifico-teorico e una struttura più lineare rispetto ai corrispettivi testi italiani, più pomposi, gravosi ed elaborati.102 Anche il metatesto in questione denota una tendenza all'uso di un registro più alto rispetto al prototesto e un‘inclinazione all'uso di termini specialistici, dove l‘inglese spesso fa ricorso a parole appartenenti al linguaggio comune. Gli esempi di seguito rappresentano adeguatamente questa tendenza: borrowed money/capitale di prestito, taxpayer/contribuente, homeowner/proprietario di immobili, proprietario immobiliare, housing and credit/settore immobiliare e creditizio statunitense, lending practices/procedure di concessione del credito, borrower/chi contrae un prestito, student loan/ prestito d‘onore, written off loan/prestito estinto, to rise/registrare una crescita, to meet (riferito al debito: meeting their debts)/sanare, to fall/crollare, subire un crollo, to lose/subire una perdita. In questi esempi, a differenza del prototesto, che ricorre a un lessico standard, è evidente la forma più elevata e astratta del metatesto. Tale operazione si è operata allo scopo di adattare il metatesto ai caratteri tipici del linguaggio specialistico economico e, più in generale, alla maggiore formalità dell‘italiano.103

L‘innalzamento di registro si evince non solo a livello lessicale, ma anche dalle seguenti strutture sintattiche:

…having lent to numerous parties who had no chance to repay.

…avendo concesso prestiti a molti soggetti dalla scarsa affidabilità creditizia.

How did Lehman fall into such a state?

Come era potuta Lehman Brothers scivolare in un tale stato?

Markets are driven by the interplay of greed and fear, both rooted in human psychology.

I mercati, infatti, sono guidati dalla mutua interazione di avidità e paura, le quali affondano entrambe le proprie radici nella psicologia umana.

102

Cfr. DARDANO, M. (1994): op.cit., p.365.

103

…there would always be a rescue if they got into trouble

…ci sarebbe stato sempre un piano di salvataggio se fossero sopraggiunti dei problemi.

Government bank rescues made money cheaper…

Le misure di salvataggio statali destinate alle banche abbassavano il costo del denaro…

Negli esempi sopraccitati (che rappresentano soltanto una selezione da una molteplicità di casi analoghi) non solo si rileva un registro più elevato, ma la struttura dell‘italiano appare più complessa e laboriosa: le frasi italiane tendono a essere più ricche, più lunghe, formalmente più esplicite delle corrispondenti frasi inglesi, senza però risultare necessariamente più chiare e immediate. D‘altra parte, negli enunciati suddetti si sarebbero potuti utilizzare costrutti più semplici e un lessico meno impreziosito (analoghi alle strutture e alla terminologia del testo originale) senza alcuna perdita d'informazione. Tuttavia, il traduttore ha optato per una maggiore ricercatezza lessicale, sintattica e stilistica. Le ragioni di questa scelta sono da ricercarsi nella costante tendenza dell‘italiano al formalismo e alla complessità: la frase stringata ed essenziale sembra essere considerata spoglia e inelegante. Nel prototesto si sono riscontrate, inoltre, numerose parole o espressioni caratterizzate da estrema comunicatività e immediatezza e appartenenti a un livello di lingua substandard. Il traduttore ha preferito, in questi casi, neutralizzare tali colloquialismi poiché non appropriati per un testo informativo-argomentativo, di natura economico-finanziaria, rivolto a un pubblico di esperti specialisti. Il termine schmuck è un esempio di uso della lingua estremamente informale. Appartiene allo slang americano e indica una persona sciocca e incapace, ma anche fetente, carogna e bastarda (per usare un eufemismo). Fortemente dispregiativo, deriva dall‘yiddish: chi pronuncia questa parola (Richard Fuld, amministratore delegato di Lehman Brothers) ha, infatti, origini ebraiche. Originariamente indicava la parte del pene tagliata durante la circoncisione ed era considerata dagli ebrei, sia in senso letterale sia figurato, un termine taboo. Oggi è

percepito come molto volgare.104 Si capisce, quindi la difficoltà in fase traduttiva, data la plurivalenza semantica e la volgarità del termine, di trovare il corrispondente più adatto, neutralizzando la rozzezza del lessema, ma conservandone il più possibile l‘espressività e il significato. L‘aggettivo ―stupido‖ è tra le espressioni italiane più tipicamente utilizzate per offendere. È colloquiale e irrispettoso, ma non abbastanza volgare e non nasconde alcun carattere esotico o che rinvii al costume e alla tradizione. ―Mammalucco‖, invece, per la sua etimologia potrebbe sembrare più appropriato: ―dall‘arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»‖ indica, infatti, ―gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente formate da un corpo di schiavi convertiti all‘islamismo‖ e in senso figurato una ―persona sciocca e goffa‖.105 Tuttavia, con questa scelta si perderebbero il colorito e l‘informalità di schmuck. Pertanto, la traduzione scelta è stata ―cretino‖, più forte e sprezzante di ―mammalucco‖, che rinvia alla malattia, il cretinismo, un tempo termine evitato proprio perché offensivo. ―Cretino‖, inoltre, deriva dal provenzale cretin che in origine significava ―cristiano‖, adoperato prima con senso di commiserazione ―povero cristiano, poveraccio‖, ha assunto poi la connotazione negativa attualmente attribuita al termine.106 Pertanto, con ―cretino‖ viene mitigato il carattere ingiurioso e insolente di schmuck, ma ne viene conservata la volgarità e mantenuta la connotazione esotico- religiosa.

Un altro esempio significativo è il verbo jump-start, che compare nell‘enunciato ―…it could afford to jump-start its economy‖, e appartiene a sua volta all‘americano informale. Secondo la definizione del Freedictionary significa ―To start or reinvigorate (an activity, system, or process)‖.107 La traduzione proposta, neutralizzando l‘informalità e l‘immagine del termine inglese, è la seguente: ―…poteva permettersi di far ripartire la propria economia.‖ D‘altra parte, anche avendo voluto ricercare un termine ugualmente colloquiale ed espressivo, non se ne è rintracciata la presenza in italiano.

Lo stesso è avvenuto con l‘espressione idiomatica on the hook (But if the won dropped below the rate at which the contracts knocked ―in‖, then the companies were

104

Cfr. URBAN DICTIONARY (2013): http://www.urbandictionary.com/define.php?term=schmuck.

105

Cfr. TRECCANI (2013): http://www.treccani.it/vocabolario/, Dizionario Treccani.

106

Idem.

107

on the hook to compensate the banks who sold them the options. Companies had effectively let the banks place a bet with them that their currency would fall.), estremamente colloquiale, per cui la ricerca di un adeguato traducente nel contesto d‘uso è risultata molto complessa. I contesti d‘uso dell‘espressione sono i più svariati, e quindi anche le possibili traduzioni, ma tutti derivanti dal significato letterale di hook, ovvero ―gancio‖, ―amo‖. Il Freedictionary propone la seguente definizione ―caught in a difficult or dangerous situation; dangerous, unsafe‖, quindi ―in pericolo‖ (―sull‘amo‖ e quindi in pericolo), contrario di off the hook. L‘idiomatismo può anche essere relazionato a una persona stregata, infatuata di un‘altra (―agganciata‖), ma non corrisposta o respinta da quest‘ultima.108

Nel caso specifico, tuttavia, fa riferimento alla relazione d‘obbligo (―agganciamento‖) di imprese e banche, alla scommessa tra imprese e banche, in cui quest‘ultime avevano puntato sul ribasso del won. Se questo fosse avvenuto, le imprese avrebbero dovuto dare alle banche ciò che spettava loro. La traduzione proposta, quindi, è la seguente: ―Tuttavia, se il won fosse sceso sotto la soglia a cui i contratti si attivavano (knock in), le imprese sarebbero state obbligate a ripagare le banche che avevano venduto loro le opzioni. Le imprese, infatti, avevano consentito alle banche di lanciare una scommessa sul ribasso della valuta.‖. Chiaramente si perdono l‘informalità del termine e la connotazione idiomatica. Tuttavia, se l‘innalzamento di registro è intenzionale, la perdita dell‘immagine, invece, non è desiderata, ma purtroppo d‘obbligo, data l‘impossibilità di riscontrare un‘espressione italiana con lo stesso valore semantico.

Un‘altra espressione figurata per la quale si è operato un adeguamento alla formalità propria dell‘italiano e di cui si è persa l‘immagine è in the wake of (…the rise of markets has brought these trends in its wake, leading to the crises in U.S. housing credit…) che significa ―Fig. after something; as a result of some event‖. Wake allude alla scia lasciata dalla barca sul mare. La traduzione scelta corrisponde a ―…la crescita dei mercati aveva trascinato dietro sé questi trend conducendo alla crisi del credito edilizio negli Stati Uniti…‖. In questo caso è stato realizzato un lieve cambiamento di registro, poiché l‘espressione ―sulla scia di‖, sebbene esistente in italiano, non sembrava così naturale e appropriata in questo contesto. Altri esempi non altrettanto clamorosi,

108

Cfr. URBAN DICTIONARY (2013):

ma in cui comunque si è registrata un‘attenuazione dell‘espressività sono: to wipe out (For shareholders there remained the risk that nationalization would wipe them out…), letteralmente ―spazzar via‖ tradotto con la forma verbale meno informale, ―travolgere‖ (Per gli azionisti rimaneva il rischio di un‘eventuale nazionalizzazione, che li avrebbe travolti…); to take the heat out of (…but the wait for the results—which were leaked in advance—helped to take heat out of the situation.) è stato tradotto, perdendo l‘immagine del prototesto e proponendone un‘altra di altrettanta efficacia, ma meno familiare, con ―abbassare la tensione‖ (…ma l‘attesa dei risultati, che furono diffusi in anticipo, contribuì ad abbassare la tensione.); in the teeth of (In the teeth of the crisis…), neutralizzando il colorito dell‘inglese e producendo un innalzamento di registro, è stata tradotta con ―malgrado‖ (Malgrado la crisi…).

In definitiva, il traduttore ha avvertito l‘esigenza di attenuare la crudezza del prototesto, realizzando un innalzamento di registro delle strutture standard e substandard del testo originale o neutralizzando la sua impostazione a volte eccessivamente informale; tutto ciò allo scopo di adeguare il metatesto alla formalità e alla sobrietà dell‘italiano.109

Quest'operazione ha determinato spesso una perdita del tono enfatico ed emotivo del prototesto e talvolta una maggiore prolissità e pomposità del metatesto.