V. 1 La macrostrategia: fedeltà di contenuto e approccio localizzante
VI.2 Le strategie morfosintattiche
VI.2.1 Lo stile nominale
La consultazione di testi paralleli ha permesso al traduttore non solo di confrontarsi con gli aspetti lessicali e il linguaggio utilizzato in questi documenti, ma anche di costatarne la struttura e la conformazione. Un aspetto fondamentale nel processo di traduzione, nel passaggio da prototesto a metatesto, è il ricorso alla nominalizzazione. Sebbene lo stile nominale sia un tratto caratterizzante delle lingue speciali sia in inglese che in italiano, nella traduzione specializzata dall‘inglese all‘italiano si riscontra una maggiore tendenza alla nominalizzazione.79
Questo processo permette, da una parte, di innalzare il registro della composizione tramite l‘alto grado di densità lessicale e complessità semantica,80 e dall‘altra, di evitare il ricorso alla subordinazione, alleggerendo, di conseguenza, la sintassi e dando origine a una composizione più concisa. D‘altra parte, ―consente di accelerare il ritmo delle narrazioni, concentrando l‘attenzione sui risultati delle azioni, piuttosto che sul loro svolgimento […]. In questi casi lo stile nominale diventa un efficace mezzo espressivo‖.81 Alla luce di tali considerazioni, si comprende perché nel metatesto si
79
Cfr. SCARPA, F. (2008): op. cit., p. 169.
80
Cfr. OSIMO, B. (2006): La traduzione saggistica dall‘inglese, Milano, Hoepli, p. 107.
81
Cfr. CORTI, M. E CAFFI, C. (1989): Per filo e per segno: grammatica italiana per il biennio, Milano, Bompiani, p. 546.
ricorra diffusamente a questa strategia morfosintattica: per adeguare il metatesto alla maggiore formalità e astrattezza dell‘italiano tecnico-scientico rispetto all‘inglese e per restituire a esso la velocità del prototesto che, come si è visto, pone in successione una serie di frasi di breve estensione, quasi una sorta di elenco. Si propongono a seguire alcuni esempi:
- Aggettivo > Sintagma nominale
Meanwhile, satellite images and crusading journalism revealed freshly built cities standing empty across China.
Tuttavia, le immagini dal satellite e le crociate giornalistiche portarono alla luce città, di recente costruzione, vuote in tutta la Cina.
In questo esempio si è prodotta una transcategorizzazione dall‘aggettivo crusading al sostantivo ―crociata‖. L‘aggettivo inglese, infatti, non ha un traducente italiano. Inoltre, si è prodotta una aggettivazione del sostantivo journalism. Quindi si è verificata un‘inversione di ruoli; d‘altra parte, una traduzione che seguisse l‘ordine logico degli elementi inglese (―il giornalismo da crociata‖) sarebbe risultata poco naturale e spontanea nella lingua d‘arrivo.
- Sintagma verbale > Sintagma nominale/preposizionale
[…] the argument was that making money cheaper would dampen the flows of foreign money that were sparking inflation in the country. La ragione era questa: la riduzione del costo del denaro avrebbe diminuito il flusso di moneta estera che accendeva l‘inflazione nel paese.
As they sold bonds, lowering their price, so their yields rose, making it more expensive for companies, or governments, to borrow.
Poiché vendevano obbligazioni a prezzo inferiore, il rendimento aumentò, divenendo più costoso per le imprese e gli stati chiedere un prestito.
It is unlikely to be a coincidence that China was allowing reserves to decline in 2010…
Non fu certamente un caso che la Cina permise la diminuzione delle proprie riserve nel 2010…
Rather than see the value of their assets plummet with the market... Invece di assistere al tracollo dei propri asset insieme al mercato…
But such confidence did not extend to the Eurozone, whose banks were arguably even more vulnerable because they had grown so big.
Tuttavia, questa fiducia non raggiunse l‘Eurozona, le cui banche erano presumibilmente più vulnerabili, tale era stata la loro espansione.
Nel primo e secondo esempio a una traduzione letterale delle due forme in –ing con funzione verbale tramite ―rendere il denaro più a buon mercato‖ e ―diminuire il prezzo‖, è stata preferita la nominalizzazione dei due verbi, condensando nel sostantivo il valore semantico tanto del verbo quanto dei complementi oggetti tramite la riduzione del costo del denaro e a prezzo inferiore. Nel terzo e quarto esempio a una traduzione letterale dei due infiniti tramite ―diminuire‖ e ―precipitare‖ è stata preferita la nominalizzazione corrispondente diminuzione e tracollo. Infine, nell‘ultimo esempio, alla traduzione letterale del sintagma verbale con ―erano cresciute enormemente‖ si è preferito la struttura nominale avverbio + verbo essere + soggetto tale era stata la loro espansione.
- Subordinata > Sintagma nominale/preposizionale
Two days after Lehman went bankrupt, the treasury announced that it was bailing out AIG…
Due giorni dopo il fallimento di Lehman Brothers, il Tesoro annunciò un piano di salvataggio per l‘AIG…
Con l‘inadempimento di tali obbligazioni, annunciò di…
Lehman, and many European banks was led into subprime debt by models that wrongly suggested they were taking little or no risk. Lehman Brothers e molte altre banche europee furono condotte a un debito subprime da modelli che erroneamente suggerivano l‘assenza di rischi o rischi molto limitati.
Along with the boost from the Chinese economy, confidence that U.S. banks could survive intact became the second pillar…
Insieme alla spinta dell‘economia cinese, la fiducia nella sopravvivenza delle banche statunitensi divenne il secondo pilastro…
In questi casi le nominalizzazioni riguardano: nel primo esempio una proposizione temporale e una dichiarativa, per la traduzione delle quali si è scelto di ricorrere rispettivamente a un sintagma preposizionale e nominale, invece della traduzione letterale; nel secondo esempio una temporale, che è stata tradotta a sua volta con un sintagma preposizionale; nel terzo esempio una dichiarativa, tradotta tramite un sintagma nominale e nell‘ultimo esempio una relativa, per la quale si è preferito il ricorso a un sintagma preposizionale piuttosto della traduzione letterale.
All‘interno dello stile nominale si vogliono segnalare anche le difficoltà che il traduttore ha riscontrato nella riformulazione di quei sintagmi nominali composti o compound nouns, di cui si è già fatto menzione alla sezione III.2, che, sfruttando la concisione della lingua inglese, vengono realizzati attraverso la premodificazione e la giustapposizione degli elementi. Vi sono sintagmi che sono stati riformulati in modo ―classico‖, ovvero identificando semplicemente il sostantivo testa e stabilendo l‘ordine di ciascun elemento modificatore senza dover ripristinare alcun operatore logico- grammaticale.82 È il caso di trade balance tradotto con ―bilancia commerciale‖, subprime debt per cui si è proposta la traduzione ―debito subprime‖, European banking system tradotto con ―sistema bancario europeo‖, international currency war la cui
82
Cfr. LINDER, D. (2002): «Translating noun clusters and ―Nounspeak‖ in specialized computer text» in
traduzione proposta è ―guerra valutaria internazionale‖. Altri casi hanno richiesto l‘introduzione di elementi grammaticali impliciti nella lingua inglese per poter formulare in un italiano corretto la string of nouns. Si tratta ad esempio di: huge foreign currency reserve tradotto con ―enormi riserve di valuta estera‖, borrowed money il cui traducente proposto è ―capitale di prestito‖, emerging market stocks tradotto con ―titoli del mercato emergente‖, dollar-denominated loans tradotto con ―prestiti denominati in dollari‖, commodity-exporting countries la cui traduzione proposta è ―Paesi esportatori di materie prime‖. Si sono incontrati, inoltre, diversi sintagmi che hanno presentato un grado di complessità più alto e hanno richiesto procedure di traduzione altrettanto complesse al fine di esplicitare quei rapporti di dipendenza tra i sostantivi e i loro modificatori che in inglese rimangono impliciti e di produrre un‘espressione naturale e scorrevole nel metatesto.83 Tra di essi fixed common currency che è stato tradotto con ―moneta comune a tasso di cambio fisso‖, fourth largest investment bank tradotto con ―la quarta banca d‘affari più grande‖, low-tax international center la cui traduzione proposta è ―centro finanziario internazionale a regime fiscale privilegiato‖, fast-track privatization program tradotto come ―programma accelerato di privatizzazione‖, would- be euro members il cui traducente proposto è ―potenziali membri‖ (la traduzione completa sarebbe stata ―potenziali membri della zona euro‖. Tuttavia, il sintagma preposizionale è stato omesso per evitare la ripetizione del termine ―euro‖ già menzionato poco prima), deposit-taking instituitions la cui traduzione è ―enti di deposito‖, main U.S accounting standards body tradotto con ―maggiore comitato dei principi contabili statunitensi‖. Negli esempi suddetti i sostantivi e aggettivi modificatori del sostantivo testa sono stati esplicitati con sintagmi preposizionali introdotti da ―di‖, ―a‖, ―in‖. Inoltre, si nota che alla brevità, concisione e linearità del prototesto corrispondono, nella maggioranza dei casi, strutture più ampie, prolisse ed elaborate del metatesto.