• Non ci sono risultati.

COMPETENZE DI AMBITO

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti operativi [oppure di calcolo anche descrittivo geometrico] e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Leggere, comprendere e produrre disegni geometrici in modo progressivamente sempre più articolato e complesso

Saper gestire la complessità dei problemi spaziali in modo articolato e creativo, mirato anche all’acquisizione di competenze di tipo progettuale

Comprendere e valutare i differenti tipi di rappresentazione grafica nei differenti contesti cognitivi e comunicativi

DISEGNO COMPETENZE

Essere in grado di organizzare e programmare il lavoro domestico per rispettare con puntualità i tempi di consegna degli elaborati grafici

Leggere, comprendere e produrre disegni tecnici della geometria descrittiva in modo progressivamente sempre più articolato e complesso

Sapere gestire la complessità dei problemi spaziali in modo articolato e personale, mirato anche all'acquisizione di competenze di tipo progettuale

Pagina 36 Comprendere e valutare i differenti tipi di rappresentazione grafica nei differenti contesti cognitivi e comunicativi

Avviare l’utilizzo e consolidare l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina;

Avviare la procedura operativa di trasformazione di un problema di geometria descrittivo semplice dal linguaggio verbale in linguaggio grafico

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare correttamente gli strumenti specifici della disciplina

Disegnare figure e corpi solidi semplici e

progressivamente complessi in modo univoco e non ambiguo

Comprendere e comunicare in modo

consapevole informazioni anche relativamente complesse di geometrie e strutture spaziali utilizzando le convenzioni e gli strumenti del disegno tecnico

disegno e comunicazione norme e strumenti del disegno disegno tradizionale

elementi linguistici del disegno disegno di figure piane

disegno di figure solide

proiezioni ortogonali e/o proiezioni assonometriche, sezioni, intersezioni, ribaltamenti di solidi

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte su argomento specifico - Verifiche sommative scritte – Domande brevi dal posto MODALITÀ DI RECUPERO e di SOSTEGNO

Sono previste attività di recupero mediante studio autonomo, recupero in itinere e sportelli Help da effettuarsi nei vari momenti dell’anno scolastico. Le attività di recupero e di sostegno in itinere e con sportello extracurricolare sono conformi all’attività curricolare, pertanto si espletano mediante spiegazioni frontali e/o interattive, assegnazione di elaborazioni grafiche con risoluzione guidata. Si completano mediante verifica grafica.

Storia dell’ARTE COMPETENZE

Essere in grado di organizzare e programmare il lavoro domestico per rispettare con puntualità i tempi di consegna degli elaborati verbali scritti

Avviare e consolidare la padronanza degli strumenti espressivi delle arti visive per comprenderne le specificità linguistiche e cognitive in relazione anche alle altre manifestazioni della cultura umana Avviare e consolidare la lettura e la comprensione prodotti artistici in modo progressivamente sempre più articolato e complesso

Avviare e consolidare l’utilizzo il linguaggio specifico della disciplina per capire e comunicare l'esperienza visiva dell'arte in modo critico e consapevole

Comprendere e valutare i differenti modi di concepire e realizzare le produzioni artistiche nelle diverse culture e nei differenti ambiti storici, culturali e geografici

ABILITA’

Comprendere i linguaggi dell'arte nelle loro valenze molteplici (espressive, conoscitive, comunicative)

Riconoscere l’opera d’arte e collocarla in ambito storico e geografico Identificare l’appartenenza culturale di un'opera illustrando

differenze e comunanze con opere di altre correnti

Contestualizzare e collegare l'evoluzione dell'arte con quella delle altre manifestazioni della cultura umana e comprenderne le principali logiche di sviluppo

CONOSCENZE il meccanismo della visione definizioni di arte e di bello definizione di Bene

Culturale e di

Patrimonio Culturale elementi di arte preistorica elementi di arte delle prime civiltà storiche

Pagina 37 Comprendere i cambiamenti e le diversità delle arti in una dimensione

diacronica (per epoche) e sincronica (per aree culturali) Comprendere ed esprimersi in modo corretto nel linguaggio disciplinare

Usare le informazioni acquisite per ricostruire processi e operare confronti

Padroneggiare gli strumenti necessari per leggere (analizzare, comprendere, valutare) e interpretare in modo personale l'opera d’arte

Individuare e interpretare i nuclei concettuali essenziali del testo artistico

Sperimentare strategie e percorsi di elaborazione di una sensibilità estetica autonoma e consapevole, accrescendo al contempo il personale gusto artistico

Comprendere come l'espressione artistica operi attraverso l’uso di simboli e metafore, al fine di maturare riflessioni sui rapporti tra codice linguistico e visuale nei processi della comunicazione umana contemporanea

Essere potenzialmente in grado di sviluppare le conoscenze acquisite per una vita civile più responsabile.

arte greca

elementi di arte etrusca arte romana

elementi di arte paleocristiana

cenni all'arte islamica, longobarda, carolingia e ottoniana

arte romanica in Italia elementi di arte romanica d’oltralpe

arte gotica

arte gotica in Italia

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte/grafiche su argomento specifico-Verifiche sommative scritte - Domande brevi dal posto - Verifiche orali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Le finalità perseguite nel primo biennio trovano naturale prosieguo nel secondo biennio e nel quinto anno, nel corso dei quali il processo di apprendimento tenderà a consolidare ed ampliare le abilità, conoscenze, competenze in riferimento alle cinque aree di seguito riportate:

1- metodologica;

2- logico-argomentativa;

3- linguistica e comunicativa;

4 - storico umanistica; (Storia dell’Arte)

5- scientifica, matematica e tecnologica (Disegno)

AREA STORICO UMANISTICA COMPETENZE DI AEREA

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Pagina 38 - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessita di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei valori comunicativi, compresi lo spettacolo, la musica, l’industrial design.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO-QUINTO ANNO COMPETENZE

Competenze pregresse:

Padroneggiare gli strumenti espressivi delle arti visive per comprenderne le specificità linguistiche e cognitive in relazione anche alle altre manifestazioni della cultura umana Leggere e comprendere prodotti artistici in modo progressivamente sempre più articolato e complesso

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per capire e comunicare l'esperienza visiva dell'arte in modo critico e consapevole

Comprendere e valutare i differenti modi di concepire e realizzare le produzioni artistiche nelle diverse culture e nei differenti ambiti storici, culturali e geografici

Competenze secondo biennio e quinto anno:

1) Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio -in particolare italiano- archeologico, architettonico e artistico,

2) Valutare l’importanza fondamentale anche dal punto di vista della risorsa economica del paese, della necessità di preservare i beni culturali attraverso gli strumenti della tutela e della

conservazione.

3) Saper fruire delle espressioni creative delle arti e delle loro valenze comunicative.

4) Saper utilizzare le nuove tecnologie per studiare, progettare, fare ricerca, esprimersi e comunicare.

ABILITA’ CONOSCENZE

DISEGNO e Storia dell'Arte

Essere in grado di organizzare e programmare il lavoro domestico per rispettare con

puntualità i tempi di consegna degli elaborati grafici o verbali scritti

Saper rappresentare i solidi nello spazio (assonometria e prospettiva)

Sapere applicare i metodi appresi a situazioni spaziali di complessità crescente

Essere in grado di usare il lessico specifico.

Saper contestualizzare i contenuti appresi Acquisire gli strumenti per l’analisi, la comprensione e la valutazione del prodotto artistico.

Individuare e interpretare i nuclei concettuali essenziali di un testo

DISEGNO

L’assonometria monometrica, isometrica, cavaliera di enti geometrici, elementi architettonici e/o oggetti (industrial design ecc.)

Teoria delle ombre da applicare a enti

geometrici, elementi architettonici e/o oggetti (industrial design ecc.)

La prospettiva accidentale ( metodo o metodi a discrezione dei docenti) e e la prospettiva centrale (metodo dei punti di distanza) di enti geometrici, elementi architettonici e/o oggetti (industrial design ecc.

Avviare la conoscenza di programmi CAD (eventuale, sono in presenza di preparazione professionale)

Pagina 39 Sapere applicare i metodi appresi a situazioni

spaziali di complessità crescente per progettare variazioni ambientali sostenibili

Sapere correlare e contestualizzare i contenuti appresi per proiettarli nel presente e nel futuro e sviluppare una consapevolezza critica dell’arte

STORIA DELL’ARTE

Gotico Internazionale: caratteri generali;

esempi di architettura, scultura, pittura e vetrate .

Arte Rinascimentale (il Quattrocento): caratteri generali dell’Umanesimo; esempi di

architettura, scultura e pittura.

Arte Rinascimentale (il primo Cinquecento):

caratteri generali del Cinquecento; esempi di architettura, scultura e pittura.

Arte Manierista: caratteri generali; esempi di architettura, scultura e pittura.

Arte Barocca: caratteri generali; esempi di architettura, scultura e pittura.

Elementi di Arte tra Barocco e Rococò:

caratteri generali del primo Settecento; esempi di architettura, scultura e pittura.

Neoclassicismo: caratteri generali; esempi di architettura, scultura e pittura.

Romanticismo: caratteri generali; esempi di architettura, scultura e pittura.

Realismo e Verismo: caratteri generali; esempi di scultura e pittura.

L’architettura dei nuovi materiali e le grandi trasformazioni urbanistiche.

Impressionismo: elementi linguistici e tematici nelle opere dei principali protagonisti

Post-impressionismo: l’evoluzione del linguaggio pittorico

Secessione e Art Nouveau: caratteri generali;

esempi di architettura, scultura e pittura.

Cenni di Simbolismo in pittura e scultura.

Le avanguardie storiche del Novecento Espressionismo in Europa: Cubismo Futurismo: .

Astrattismo . Metafisica

Cubofuturismo russo, raggismo, suprematismo Dadaismo: il nichilismo e la dissacrazione Bauhaus: sperimentazione spaziale, nuovi materiali e produzione seriale

Surrealismo: il mistero, la visionarietà, l’inconscio.

Architettura Razionalista e organica.

L’arte del Dopoguerra

Elementi di Disegno Industriale Elementi di Restauro

Arte Pop

Le nuove tendenze e artistiche: performance, installazione.

Pagina 40 STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifiche orali brevi e/o lunghe; redazione di elaborati scritti nelle tipologie previste dall’Esame di Stato; Verifiche scritte/grafiche su

argomento specifico; verifiche sommative scritte; esercitazione/i di progettazione con attività di laboratorio.

Documenti correlati