• Non ci sono risultati.

Valutazione e misurazione delle conoscenze, competenze, capacità

DISEGNO

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

10 L'alunno dimostra di conoscere in modo approfondito, personale e integrale le

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate.

L'allievo dimostra di saper utilizzare correttamente gli strumenti, pervenendo a risultati eccellenti anche attraverso un'ottima resa grafica.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi con sicurezza e autonomia fra le convenzioni e i modelli del disegno; è inoltre capace di rielaborazione personale a livello tecnico e grafico/esecutivo.

9 L'alunno dimostra di conoscere in modo sicuro e compiuto le metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate.

L'allievo dimostra di saper utilizzare gli strumenti in maniera corretta,

pervenendo a una resa grafica di chiara

comunicabilità.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi

autonomamente attraverso i metodi della rappresentazione grafica e di rielaborare

personalmente il lavoro a livello tecnico e grafico/esecutivo.

8 L'alunno dimostra di conoscere in modo completo le

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate.

L'allievo dimostra di saper utilizzare correttamente gli strumenti ottenendo una buona resa grafica .

Lo studente dimostra di essere in grado di utilizzare

autonomamente e in modo sicuro i metodi della rappresentazione.

7 L'alunno dimostra di conoscere le

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate in modo abbastanza completo.

L'allievo dimostra di utilizzare in maniera corretta gli strumenti del disegno.

Lo studente dimostra di essere in grado di realizzare elaborati grafici utilizzando correttamente gli aspetti metodologici.

6 L'alunno dimostra di conoscere le

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate in modo essenziale.

L'allievo dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno nel rispetto delle principali convenzioni, ottenendo una resa grafica di sufficiente visibilità.

Lo studente dimostra di saper trasferire operativamente le proprie conoscenze a livello metodologico/grafico solo in semplici elaborati.

Pagina 41 5 L'alunno dimostra di

conoscere solo in parte gli aspetti delle

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiati.

L'allievo dimostra di utilizzare in modo poco efficace gli strumenti propri del disegno.

Lo studente dimostra scarse capacità di movimento autonomo tra i contenuti

metodologico/grafici della disciplina.

4 L'alunno dimostra di conoscere in modo frammentario le

metodologie disciplinari della geometria

descrittiva studiate.

L'allievo dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno in maniera non sempre corretta e

disordinata ottenendo una resa grafica di scarsa visibilità.

Lo studente dimostra di non essere in grado di muoversi autonomamente tra i contenuti metodologico/grafici della disciplina.

3 L'alunno dimostra di non conoscere gli elementi base della metodologia disciplinare e le più elementari convenzioni grafiche.

L'allievo dimostra di non saper utilizzare gli strumenti grafici.

Lo studente non comprende le richieste e dimostra, pertanto, di non essere in grado di muoversi tra i contenuti della disciplina.

1 - 2 L'alunno dimostra di non conoscere affatto gli elementi base delle metodologie disciplinari né le più elementari convenzioni grafiche e consegna l’elaborato grafico del tutto privo di risoluzione, non

consegna.

L'allievo dimostra di non saper utilizzare gli strumenti grafici. Non consegna o consegna in bianco.

Lo studente non comprende le richieste e consegna l'elaborato quasi completamente in bianco.

Lo studente rifiuta di svolgere l'elaborato e consegna in bianco.

STORIA DELL’ARTE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

10 L'alunno dimostra di conoscere in modo completo, personale e approfondito gli stili artistici, gli autori, le opere e le tematiche trattate.

L'allievo dimostra di saper utilizzare con eccellente proprietà il

linguaggio e la terminologia specifica. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa e approfondita, nonché di creare connessioni con il contesto storico-artistico e quello generale.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi agevolmente, criticamente e autonomamente tra i

contenuti, anche mediante percorsi articolati,valutazioni personali e approfondimenti interdisciplinari.

9 L'alunno dimostra di conoscere in modo

L'allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi

Pagina 42 completo e

approfondito gli stili artistici, gli autori, le opere e le tematiche trattate, nonché di esprimersi in moda da evidenziare

conoscenze adeguate alla comprensione delle connessioni con il contesto storico-artistico e quello generale.

specifica in maniera ampia e corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa. Crea

collegamenti con il contesto storico-artistico e quello generale.

autonomamente tra i contenuti, mediante

percorsi articolati, riflessioni personali e approfondimenti interdisciplinari.

8 L'alunno dimostra di conoscere in modo completo le tematiche trattate (gli stili

artistici, gli autori, le opere), è in grado di collegarle al contesto storico-artistico e a quello generale.

L'allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera corretta.

Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera completa, nonché di creare qualche connessione con il contesto storico-artistico e quello generale.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti attraverso percorsi articolati e di saper operare semplici

collegamenti disciplinari.

7 L'alunno dimostra di conoscere gran parte delle tematiche trattate (gli stili artistici, gli autori, le opere), è in grado di collegarle al contesto storico-artistico e a quello generale soltanto su

sollecitazione diretta.

L'allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in modo essenziale ma corretto. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in maniera abbastanza completa. Crea connessioni con il contesto storico-artistico e quello generale su sollecitazione diretta.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti della

disciplina.

6 L'alunno dimostra di conoscere le tematiche trattate e i contenuti fondamentali della disciplina solo per linee essenziali,

L'allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera abbastanza corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico per linee generali. Crea connessioni con il contesto storico-artistico e quello generale in modo non autonomo.

Lo studente dimostra di essere in grado di muoversi in modo essenziale tra i contenuti e di saper operare semplici collegamenti a livello disciplinare solo su sollecitazione.

5 L'alunno dimostra di conoscere solo parzialmente le

tematiche trattate, è in

L'allievo utilizza il linguaggio e la terminologia specifica in maniera non sempre corretta e

approssimativa. Stenta nell'analisi a

Lo studente presenta alcune lacune contenutistiche per cui, solo se guidato,

dimostra di essere in grado

Pagina 43 grado di collegarle al

contesto storico-artistico e a quello generale in modo non autonomo.

livello generale di un qualsiasi testo artistico. Non crea connessioni con il contesto storico-artistico e neanche con quello generale.

di muoversi tra gli argomenti della disciplina.

4 L'alunno dimostra di conoscere in modo frammentario e lacunoso le tematiche trattate, è in grado di collegarle al contesto storico-artistico in modo.

L'allievo dimostra di non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia specifica della disciplina. Dimostra inoltre di non saper operare l'analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico. Non è in grado di operare connessioni con il contesto storico-artistico e neanche con quello generale.

Lo studente (eventualmente anche guidato) dimostra di non essere in grado di muoversi tra i contenuti della disciplina.

3 L'alunno dimostra di non conoscere le tematiche trattate.

L'allievo dimostra di non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia specifica, nemmeno nelle sue forme più elementari.

Dimostra inoltre di non essere in grado di impostare l'analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico. Non è in grado di operare connessioni con il contesto storico-artistico e neanche con quello generale.

Lo studente dimostra di non essere in grado di muoversi tra i contenuti basilari della disciplina.

1 - 2 L'alunno si sottopone alla prova ma

consegna in bianco o non risponde. L'allievo rifiuta di sottoporsi alla prova.

L'allievo dimostra competenze essenzialmente nulle.

Lo studente dimostra capacità praticamente nulle

OBIETTIVI MINIMI STORIA DELL'ARTE PRIMO BIENNIO Competenze:

Sapere organizzare una lettura dell'opera d'arte individuando gli elementi fondamentali del linguaggio espressivo utilizzato dall'artista evidenziando le conoscenze messe a

disposizione nel corso di studio.

Collocare la lettura dell'opera d'arte in riferimento al contesto storico artistico generale.

Essere in grado di precisare le componenti classiche presenti nelle opere e le devianze o gli allontanamenti dai linguaggi classici.

Abilità:

Rispettare tempi di consegna, completezza in ragione delle richieste, correttezza storico-

Pagina 44 concettuale degli elaborati autonomi di storia dell'arte.

Utilizzare in modo sufficientemente corretto la terminologia specifica.

Produrre elaborati discorsivi-argomentativi lineari e grammaticamente e sintatticamente corretti.

Conoscenze:

Classi prime: dalle civiltà preelleniche all’arte romana; Classi seconde: dall’arte paleocristiana al Gotico.

OBIETTIVI MINIMI STORIA DELL'ARTE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Competenze:

Sapere organizzare una lettura dell'opera d'arte individuando gli elementi fondamentali del linguaggio espressivo utilizzato dall'artista evidenziando le conoscenze messe a

disposizione nel corso di studio.

Collocare la lettura dell'opera d'arte in riferimento al contesto storico artistico

generale. Essere in grado di precisare le componenti classiche presenti nelle opere e le prime devianze o gli allontanamenti dai linguaggi classici.

Abilità:

Rispettare tempi di consegna, completezza in ragione delle richieste, correttezza storico- concettuale degli elaborati autonomi di Storia dell'Arte.

Porre in riferimento la lettura dell'opera d'arte al contesto storico generale.

Sapere riconoscere elementi strutturali dell'opera d'arte in funzione delle varie epoche artistiche.

Utilizzare in modo sufficientemente corretto la terminologia specifica.

Produrre elaborati discorsivi-argomentativi lineari e grammaticalmente e sintatticamente corretti.

Saper individuare le differenze e/o le variazioni linguistiche e tematiche tra gli autori di una stessa corrente espressiva o all’interno del percorso biografico e poetico di un singolo autore.

Conoscenze:

Classi terze: dal Gotico Internazionale al Rinascimento;

Classi quarte: dal Manierismo al Rococò.

CLASSI QUINTE:

Competenze:

essere in grado di evidenziare eventuali sintonie o distonie tra l'opera e il contesto storico generale.

Abilità:

Saper precisare le componenti classiche presenti nelle opere, le devianze, le innovazioni estreme sino alla rottura totale con l'arte del passato.

Identificare i gradi di trasgressione del linguaggio artistico espresso nell'opera d'arte rispetto alla tradizione contemporanea.

Conoscenze:

Pagina 45 dal Neoclassicismo all’Arte contemporanea.

OBIETTIVI MINIMI DISEGNO GEOMETRICO PRIMO BIENNIO Competenze:

Rispettare tempi di consegna, la completezza degli elementi in ragione delle richieste, correttezza concettuale degli elaborati.

Sviluppare le capacità operative e di traduzione grafico-pratica relativamente ai vari aspetti della geometria proiettiva studiati teoricamente.

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti e curare la parte grafica ripassando in modo differenziato proiezioni, figure e figure ausiliarie, segnalando correttamente i tratteggi.

Abilità:

Disporre le figure in modo corretto rispetto ai piani di proiezione nelle tavole di completamento o rispetto al testo assegnato.

Riprendere in maniera corretta le dimensioni degli ingombri dalle figure ausiliarie per proiettare le figure piane su altri piani con le grandezze corrette.

Conoscenze Classi prime:

Costruzioni geometriche elementari e costruzione di figure piane dal lato e inscritte.

Proiezione ortogonali di figure piane parallele ad un piano, figure perpendicolari ad un piano e inclinato ad altri (ribaltamento e traslazione).

Classi seconde:

Solidi con asse parallelo a due quadri e perpendicolare al terzo Solidi con asse parallelo a un quadro e inclinato agli altri

Sezioni di solidi, sezioni parallele e/o inclinate ai piani e ricerca della vera grandezza, eventuali sezioni coniche

OBIETTIVI MINIMI DISEGNO GEOMETRICO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Competenze:

Rispettare tempi di consegna, la completezza degli elementi in ragione delle richieste, correttezza concettuale degli elaborati.

Sviluppare le capacità operative e di traduzione grafico-pratica relativamente ai vari aspetti della geometria proiettiva studiati teoricamente.

Conoscenza di concetti base relativi le dimensioni spaziali, i solidi e le coniche. Saper distinguere pianta e alzato.

Conoscenza di concetti base relativi al disegno di figure solide poste nello spazio.

Disporre le figure in modo corretto rispetto agli assi, o nella gabbia prospettica rispettandone i coefficienti di riduzione.

Abilità:

Acquisire una strategia operativa comunicando con ordine, precisione e correttezza oggetti/solidi mediante elaborazione grafica.

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti e curare la parte grafica ripassando in modo differenziato proiezioni, figure e figure ausiliarie, segnalando correttamente i tratteggi.

Disegnare figure e corpi solidi semplici e progressivamente complessi in modo univoco e

Pagina 46 non ambiguo.

Conoscenze Classiterze:

Proiezioni assonometriche di solidi o di gruppi di solidi;

Proiezioni ortogonali e assonometrie con elementi di teoria delle ombre.

Classi quarte:

Prospettiva centrale di figure piane e di gruppi di solidi semplici.

Prospettiva accidentale di gruppi di solidi.

CLASSI QUINTE:

Dimostrare le capacità operative acquisite nel corso dei quattro anni precedenti attraverso l’analisi e la conoscenza dell’ambiente costruito (di uno spazio urbano, di un edificio, di un monumento), mediante il rilievo grafico-fotografico e gli schizzi dal vero, sia all’elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell’esistente o da realizzare ex-novo.

L’equilibrio tra l’uso del disegno in funzione dell’analisi e come strumento di ricerca progettuale è affidato all’esperienza e alle scelte didattiche di ciascun docente (secondo il DPR 89 del 2010).

Documenti correlati