• Non ci sono risultati.

MATEMATICA QUINTO ANNO

STORIA E FILOSOFIA

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Verifiche orali – Relazione – Prove strutturate e semistrutturate – Lavoro di gruppo

STORIA E FILOSOFIA

FILOSOFIA SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO COMPETENZE

Le seguenti competenze e abilità sono avviate e sviluppate nell’arco del secondo biennio e consolidate nel corso del quinto anno.

-Saper cogliere permanenze di lunga durata ed analogie, purché criticamente fondate, tra fenomeni del passato e del presente

-Saper cogliere la specificità e il senso dei problemi filosofici

-Saper confrontare differenti risposte teoriche a problemi analoghi e situare problemi e risposte nel corretto contesto storico

-Saper individuare legami con le altre discipline

-Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.

ABILITA’ CONOSCENZE

 Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze

 Definizione di “mito”ed esemplificazione

 I fisici

 I Sofisti e Socrate

 Platone ed Aristotele

 Le scuole ellenistiche e il Neoplatonismo

Pagina 25

sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

 Saper cogliere i rapporti fra il pensiero scientifico e la riflessione umanistica

 Saper rielaborare coerentemente quanto appreso attraverso una esposizione efficace

 Saper leggere, comprendere e analizzare un testo filosofico di adeguata difficoltà, con l’ausilio di opportune guide di lettura

 Consolidamento del metodo di studio e del lessico specifico

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare, valutare ed elaborare criticamente le argomentazioni altrui

 Saper cogliere la specificità e il senso dei problemi filosofici

 Saper confrontare differenti risposte teoriche a problemi analoghi e situare problemi e risposte nel corretto contesto storico

 Saper individuare i legami con le altre discipline

 Patristica e (cenni generali); Agostino e Tommaso

 La cultura umanistico – rinascimentale; il dibattito culturale

 La nuova scienza: da Copernico a Newton

 Cartesio e Spinoza

 Locke e Hume

 Contrattualismo e giusnaturalismo

 Il criticismo kantiano

 La filosofia idealistica: caratteri generali

 Il sistema hegeliano

 Il Positivismo sociale ed evoluzionistico:

caratteri generali

 Feuerbach; Marx

 Schopenhauer; Kierkegaard

 Nietzsche

 Freud

 Il percorso continuerà con tre autori/problemi della filosofia del Novecento secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE :Interrogazioni orali lunghe e brevi;test e questionari scritti;relazioni su ricerche;relazioni su testi assegnati;elaborati scritti.

STORIA SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO COMPETENZE

-Saper cogliere permanenze di lunga durata ed analogie, purché criticamente fondate, tra fenomeni del passato e del presente

-Saper cogliere la specificità e il senso degli eventi storici

-Essere consapevoli dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

-Saper individuare legami con le altre discipline

ABILITA’ CONOSCENZE

 Saper cogliere le relazioni causali e funzionali tra fenomeni storici

 Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri dell’indagine di tipo umanistico

 Saper cogliere permanenze di lunga durata ed analogie, purché criticamente fondate tra fenomeni del passato e del presente

 Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici

 Saper individuare i cambiamenti culturali,socio-economici e politico-istituzionali

 Saper rielaborare coerentemente quanto appreso attraverso una esposizione efficace

 Dall’economia curtense all’economia di mercato

 Istituzioni universalistiche e conflitti tra papato e impero

 La crisi della classe feudale e l’emergere della borghesia in relazione a nuove tecniche di produzione e alla divisione del lavoro

 I modelli politici comunali

 I modelli politici europei

 I movimenti ereticali dal secolo XI al secolo XIV; nuovi ordini religiosi; le tesi conciliariste

 La crisi del Trecento: guerre, carestie ed epidemie

 Monarchie territoriali e Signorie

 Umanesimo e Rinascimento

 Le scoperte geografiche

 Rivoluzione e crisi dell’unità religiosa; riforma cattolica

 L’accentramento del potere nelle monarchie nazionali; assolutismo e parlamentarismo

Pagina 26

 Saper leggere, comprendere e analizzare un testo di adeguata difficoltà, con l’ausilio di opportune guide di lettura

 Consolidare il metodo di studio e il lessico specifico

 L’elaborazione di nuove teorie economiche e politiche; la cultura illuministica e le riforme; la rivoluzione americana; la rivoluzione francese

 Rivoluzione tecnologica, accumulazione originaria e nuova divisione del lavoro nell’Inghilterra di fine Settecento

 L’eredità politica della rivoluzione francese e dell’età napoleonica; la Restaurazione e i moti liberali e democratici in opposizione all’assetto del Congresso di Vienna

 Il problema delle nazionalità nell’Ottocento

 Il Risorgimento italiano e l’Italia unita: i problemi dello stato unitario

 La formazione dello stato tedesco

 L’Europa della diplomazia bismarckiana e la crisi delle relazioni diplomatiche

 Diffusione dell’industrializzazione in Europa: la seconda rivoluzione industriale; la grande depressione di fine Ottocento; il capitalismo monopolistico; origine ed organizzazione del movimento operaio; socialismo utopistico e

“scientifico”; le mutazioni sociali e la formazione dei partiti operai; il dibattito tra le correnti liberali e socialiste sulla questione sociale

 L’emergere di grandi potenze extraeuropee

 Lo sviluppo dello Stato italiano: dal 1861 al 1914

 La società di massa

 La prima guerra mondiale: cause remote e prossime; l’evoluzione del conflitto; i trattati di pace

 La crisi europea del dopoguerra: l’avvento del Fascismo in Italia; la Germania dalla repubblica di Weimar all’avvento del Nazismo; la Russia dalla rivoluzione bolscevica allo stalinismo

 La seconda guerra mondiale: cause ed evoluzione del conflitto; il significato di

“genocidio”; i movimenti di resistenza in Europa; i trattati di pace

 Dall’”Otto settembre” alla caduta della monarchia; l’assemblea costituente e l’avvento della repubblica.

 Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di

globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale.

 Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze mondiali.

 La storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico degli anni ‘90.

Pagina 27

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE :Interrogazioni orali lunghe e brevi;test e questionari scritti;relazioni su ricerche;relazioni su testi assegnati;elaborati scritti

SCIENZE PRIMO BIENNIO

Documenti correlati