• Non ci sono risultati.

Assistenza sociale

Nel documento QUADRO CONOSCITIVO AREA PISANA (pagine 52-61)

Gli anziani di età compresa tra i 65 e i 74 anni rappresentano l’11,1% del totale della popolazione residente nell’Area; percentuali più alte si registrano nell’Alta Val di Cecina (14%) e nella bassa Val di Cecina (12,9%).

Gli anziani di età compresa fra i 75 e gli 84 anni rappresentano il 7,4%, quelli compresi fra 85 e 99 il 2,7 ed infine l’1,4% della popolazione residente è centenaria (i record a Vecchiano e Vicopisano).

Nel giugno 2002 – dati forniti all’OPS dalle anagrafi comunali - gli anziani che vivevano da soli erano nel totale di area 8.663 (non è incluso il numero di anziani soli del comune di Fauglia che non ha fornito il relativo dato). L’incompletezza dei dati fornitici dalle anagrafi (Tavola 6.4 del Dossier Statistico 1) non ci ha consentito di calcolare l’incidenza degli anziani soli sul totale della popolazione anziana residente alla stessa data.

Per tanto, ad oggi, un profilo a tutto tondo della realtà anziana nelle diverse zone socio-sanitarie è ancora reso impossibile dalla non omogeneità e armonizzazione degli enti territoriali che forniscono informazioni statistiche.

Il “Dossier Statistico Uno” riporta:

• il numero dei soggetti che usufruiscono dell’Assistenza Domiciliare (sociale-sanitaria-integrata diretta e integrata indiretta) per genere, fascia di età e patologie aggregati a livello di Zona Socio-Sanitaria e in alcuni casi a livello comunale (Tavole 6.16-6.19);

• i dati forniti dall’Unità di Valutazione Geriatrica relativi al numero dei soggetti valutati e di quelli certificati non autosufficienti per il 2000 e il 2001 per fascia di età e patologia, anche questi su scala zonale e comunale (Tavola 6.20-6.23);

• le strutture di ospitalità per anziani con il calcolo di alcuni primi indicatori sintetici (Tavole 6.10-6.15);

• i dati forniti dall’INPS di Pisa sui soggetti che usufruiscono di pensione per fascia di età, genere,

Nonostante la ricchezza di dati, le problematicità si presentano al momento della loro lettura incrociata per la disomogeneità temporale e di riferimento territoriale dei dati forniti dagli uffici territoriali che producono statistiche.

Strutture di ospitalità per anziani

Sul numero e le strutture per anziani (posti disponibili e presenze) rimandiamo alle Tavole sopraccitate del “Dossier Statistico Uno”.

Per questo quadro conoscitivo includiamo le informazioni che seguono.

Le strutture di ospitalità per anziani presenti nell’Area Pisana sono 17, di cui 7 in

gestione diretta, 9 convenzionate ed una non convenzionata.

In dettaglio:

Residenze Anziani non autosufficienti (RSA) - Gestione diretta -

Denominazione Presidio Indirizzo

RSA “U. Viale” Via Garibaldi, 198 - Pisa RSA “Via Paradisa” Via Paradisa - Pisa - RSA “Via Avanzi” Via Avanzi - Pisa -

RSA Vecchiano Via della Rocca - Vecchiano - RSA “S.Anna” Via Amendola, 1 - Cascina -

RSA “Madonna dell’Acqua” Via Aurelia - Madonna dell’Acqua - San Giuliano Terme

Residenze Anziani Autosufficienti (RA) - Gestione diretta -

Denominazione Presidio Indirizzo

Istituto “Nissim” Via dell’Ordine di S.Stefano – Marina di Pisa -

Residenze Anziani non autosufficienti (RSA) - Convenzionate -

Denominazione Presidio Indirizzo

RSA “Madonna della Fiducia” Via Porcari, 2 Calambrone - Pisa -

RSA “Opera Cardinal Maffi” Via Toniolo, 41 Mezzana - San Giuliano Terme Istituto “Remaggi” (IPAB) Via Tosco Romagnola, Navacchio - Cascina - RSA “La Carbonaia” Via XXV Aprile, Mezzana - San Giuliano Terme - RSA “Madonna del Soccorso” P.zza San Lorenzo, 9 - Fauglia -

RSA “I Poggetti” Via dei Poggetti, 14 - Fauglia -

Residenze Anziani Autosufficienti (RA) - Convenzionate -

Denominazione Presidio Indirizzo

Istituto “Silvio Silvatici” Via Trombi, 10 -Vicopisano -

Istituto “Padre Agostino” Via Repubblica Pisana, 16 -Marina di Pisa - Suore Immacolatine Via Buonarroti, 3 - Pisa -

Residenze Anziani non in regime di Convenzione (RSM)

Denominazione Presidio Indirizzo

Istituto “Cottolengo” Via Mazzini - Pisa -

Centri diurni

Nell’Area operano 8 centri diurni, di cui 5 per portatori di handicap, 1 per anziani, e 2 per soggetti con problemi psichiatrici.

In dettaglio:

Centri diurni socio educativi per portatori di handicap Presidio Indirizzo

“Il Quadrifoglio” P.zza Toniolo - Pisa -

“Stella Polare” Via Cuoco, 1 - Pisa -

“Alfabeto” Via XX Settembre, 15 - Vecchiano -

“ L’Orizzonte” Via Derna, 15 - Pisa -

“ L’Arcobaleno” Via Tosco Romagnola, 1925 - Cascina -

Centri diurni per anziani Presidio Indirizzo

Centro diurno

Anziani Via Avanzi - Pisa -

Centri diurni psichiatrici Presidio Indirizzo

Centro diurno Via Romiti, 2 - Pisa -

Centro diurno Via C.A. Dalla Chiesa, 14 - S.Frediano a S. - Cascina -

Strutture di accoglienza per extracomunitari operanti nei comuni dell’Area Pisana

Queste strutture di accoglienza, presenti sul territorio in numero di 9, così si distribuiscono per singolo Comune dell’Area.

Comune Denominazione Indirizzo

Pisa Centro informazioni e consulenza

stranieri Via del Carmine, 2

Pisa “Oltre il Muro” Centro per ex-detenuti

con permesso di soggiorno P.zza Toniolo, 13 Pisa Casa d’accoglienza per minori stranieri

“La Casa del Vento” Via de fagiano, Ospedaletto

Pisa Asilo notturno Presso ex Albergo San Rocco

Via Contessa Matilde, 90 Pisa Centro di prima accoglienza Via Garibaldi 190

Pisa Centro informazioni e consulenza

stranieri Via del Carmine 2

Pisa Campo sosta Nomadi Via dell’Idrovora

Loc. Coltano Pisa Struttura di accoglienza per cittadini

Albanesi Via C. Battisti 55

Pisa Casa delle donne immigrate Via Possenti

Pisa Centro di 2^ accoglienza vivaio ittico Ex Viale d’Annunzio 137 Marina di Pisa

Calci Casa d’accoglienza per madri con bambini “Demetra”

Via di Villa, 60 Loc. Il Colle di Calci Cascina Area residenziale attrezzata per ROM Via Nugolaio

Navacchio San Giuliano Terme Centro di accoglienza Via dei Pancacci

Asciano Disabili

Le informazioni statistiche sulla disabilità risentono di una complessità e spesso eterogeneità di classificazione che in atto rendono difficoltosa la lettura di questa realtà sia in Italia che a livello europeo che ai diversi livelli territoriali.

Il concetto di disabilità secondo la classificazione formulata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980 (International Classification of Disease, Disability and Handicap - ICDH), comprende tre livelli: menomazione, disabilità e handicap che vengono definiti come segue.

a) menomazione: “qualsiasi perturbazione mentale o fisica del funzionamento del corpo, caratterizzata da perdite i anomalie anatomiche psicologica o fisiologica ( a livello di un tessuto, un organo, un sistema funzionale o una

singola funzione del corpo)”;

b) disabilità: “riduzione o la perdita di capacità funzionali o dell’attività conseguente alla menomazione”;

c) handicap: “svantaggio vissuto a causa della presenza di menomazione o disabilità. Esprime perciò le conseguenze sociali e ambientali delle disabilità o della menomazione”.

Per indagare in modo dettagliato il mondo della disabilità, e per avere una base di dati completi ed affidabili per conoscere il fenomeno e fare programmazione, l’OPS ha attivato un Tavolo di lavoro che riunisce gli Osservatori provinciali (Scuola, Mercato del Lavoro), gli Enti produttori di statistiche territoriali e le Associazioni del terzo settore che si occupano di Handicap.

L’obbiettivo è quello di rendere leggibile questa complessa realtà nella Provincia di Pisa in armonizzazione con il lavoro portato avanti dall’ISTAT per la creazione del Sistema Informativo sull’Handicap commissionato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Attualmente il Dossier Statistico 1 ha riportato i dati relativi ai soggetti con handicap 0-64 anni accertati secondo la L.104/92 e forniti per l’Area Pisana dal Servizio Sociale USL 5 di Pisa. Nell’anno 2001 i soggetti con handicap, di età compresa tra 0 e 64 anni risultavano 1.511, accertati nel modo seguente:

Accertati ex art.

4 L.104/92

Accertati in gravità

In gravità da accertare

soggetti per i quali è stato predisposto il

PARG Zona socio-sanitaria

Pisana

Soggetti con handicap 0-64

anni al 31/12/2001

val. ass. % su tot.

val.

ass.

% su tot.

val.

ass.

% su tot.

val.

ass.

% su tot.

Totale di Area 1.511 1.418 93,8 680 45 28 1,9 872 57,7 Sempre secondo questa fonte, e con una attenta suddivisione per classe di età incrociata alla tipologia di patologia ((psichico “P”- fisico “F” – sensoriale “S” – plurihandicap “PH” ), con aggregazione per comune di residenza, al gennaio 2002 i soggetti con handicap in carico presso i servizi sociali, risultavano suddivisi come segue:

Età (0-3) Età (4-18) Età (19-25)

Comune P F S PH P F S PH P F S PH

Pisa - 1 - 5 82 15 1 47 2 1 1 21

Calci - - - - 6 7 - 4 1 - 4 -

Cascina 3 2 - - 9 1 13 14 6 7 5 6

Fauglia - - - - 12 - - 2 2 - 1 -

Lorenzana - - - - 7 - - 1 - - 1 1

Orciano Pisano - - - - 1 - - - - - - - San Giuliano Terme - 3 - - 29 27 4 6 2 9 - 3

Vecchiano - - 1 - 12 15 3 2 3 6 - 2

Vicopisano - - - 1 12 5 - - 2 - - 3

Totale di Area 3 6 1 6 170 69 20 76 16 23 12 36

Età (26-39) Età (40-64) Comune

P F S PH P F S PH

Pisa 21 24 5 5 13 17 - 34

Calci 2 2 - 1 1 - 2 -

Cascina 1 8 7 1 5 1 2 2

Fauglia 2 - - - - 5 - 2

Lorenzana 2 - - 1 - - - -

Orciano Pisano 1 - - 1 - - - - San Giuliano Terme 1 11 2 5 - 17 - 5

Vecchiano - 8 - 7 - 8 - -

Vicopisano 4 1 - 3 4 - 3 -

Totale di Area 33 54 14 19 23 47 7 43

Nell’anno 2001 gli interventi sui soggetti con handicap per tipologia di intervento, sono stati, in valore assoluto, i seguenti :

Interventi – anno 2001 - Area Pisana Inseriti in strutture educative (asili nido-scuole materne) 47

Inseriti nella scuola dell'obbligo 256

Inseriti scuola superiore 99

Inseriti Università 5

Inseriti in attività di preformazione 8

Inseriti in attività formativa 17

Usufruito di assistenza alla persona in ambito scolastico 116 Usufruito di ausili e sostegni per l'apprendimento in ambito

scolastico 6

Usufruito di ausili e sostegni per l'apprendimento in ambito

extrascolastico 190

Usufruito di aiuto domestico 34

Usufruito di aiuto personale 82

Inserimenti socio-terapeutici o borse lavoro 25

Inseriti al lavoro 2

Usufruito trasporto 212

Inseriti in strutture residenziali 19

Inseriti in RSA 30

Inseriti in strutture semiresidenziali 127

Usufruito vacanze estive 85

Totale interventi 1.360

Anche sui disabili, le difficoltà individuate per gli anziani si ripresentano nei tentativi di elaborare indicatori.

Utenti del Servizio Territoriale Dipendenze (SerT)

Negli anni 1999 – 2000 e 2001 presi in esame, il numero degli utenti del Servizio Territoriale Dipendenze (SerT) dell’Area Pisana ha registrato un lieve ma costante aumento nella presenza di utenti già in carico presso il servizio o rientrati, mentre lieve è stato il decremento nei tre anni dei nuovi utenti sia maschi che donne.

Anno 1999

Nuovi Utenti Già in Carico o Rientrati

Età Maschi Femmine Maschi Femmine Totale

<15 0 0 0 0 0

15-19 12 6 2 2 22

20-24 50 14 43 18 125

25-29 64 11 112 25 212

30-34 72 18 127 47 264

35-39 44 6 98 15 163

>39 20 3 53 7 83

Totale 262 58 435 114 869

Anno 2000

Nuovi Utenti Già in Carico o Rientrati

Età Maschi Femmine Maschi Femmine Totale

<15 0 0 1 0 1

15-19 13 1 3 5 22

20-24 54 11 55 20 140

25-29 47 17 124 27 215

30-34 53 16 148 38 255

35-39 43 12 107 21 183

>39 20 4 58 7 89

Totale 230 61 496 118 905

Anno 2001

Nuovi Utenti Già in Carico o Rientrati

Età Maschi Femmine Maschi Femmine Totale

<15 0 0 0 0 0

15-19 10 7 4 0 21

20-24 60 10 40 17 127

25-29 67 5 111 19 202

30-34 54 11 103 32 200

35-39 44 4 142 33 223

>39 30 6 97 16 149

Totale 265 43 497 117 922

Gli utenti sono prevalentemente maschi e concentrati principalmente nelle fasce di età 25-34. Le dipendenze sono rimaste invariate rispetto alla sostanza di uso primario utilizzata: eroina, cannabinoidi e cocaina.

Gli utenti del Ser.T. dell’Area Pisana per dipendenza da alcolici sono aumentati nel 2001 di 18 unità ripartite fra nuovi utenti e utenti già in carico presso il servizio o rientrati, e sono passati dalle 38 unità del 99 alle 56 del 2001.

Gli stessi utenti sono comunque diminuiti di 20 unità rispetto al 2000, come mostrano dettagliatamente le tavole che seguono:

Utenti Ser.T. Alcoldipendenti – anno 2001 - Nuovi Utenti

Già in Carico o Rientrati

Età Maschi Femmine Maschi Femmine Totale

<19 - - - - -

20-29 8 - 3 1 12

30-39 10 3 5 3 21

40-49 7 4 2 2 15

50-59 2 2 1 2 7

>60 - - 1 - 1

Totale 27 9 12 8 56

Nel documento QUADRO CONOSCITIVO AREA PISANA (pagine 52-61)

Documenti correlati