QUADRO CONOSCITIVO AREA PISANA
Curato e realizzato da
Claudio Rognini* e Antonella Giunta**
Un particolare e personale ringraziamento va a Massimo Bianchini che ha seguito gli aspetti tecnici di rappresentazione grafica dei dati.
Pisa, maggio 2003
* Funzionario responsabile dell’Osservatorio Sociale della Provincia di Pisa
** Ricercatrice Sociale, collaboratrice dell’Osservatorio Sociale della Provincia di Pisa
INDICE
Presentazione Introduzione
1. Demografia 2. Cittadini stranieri 3. Famiglie e abitazioni 4. Istruzione e formazione
5. Sanità
6. Assistenza sociale
7. Giustizia e sicurezza
8. Lavoro e previdenza
9. Terzo settore
PROVINCIA DI PISA
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
Oggetto di questa presentazione è il “Quadro Conoscitivo dell’Area Pisana”, realizzato dall’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Pisa con l’intento di favorire la progettazione e la realizzazione delle politiche sociali del territorio, attraverso una accurata ed approfondita analisi dei dati quantitativi contenuti nel “Dossier Statistico Uno”.
In tale prospettiva, nel pieno rispetto delle parole chiave che stanno alla base dell’Osservatorio - promozione, prevenzione e cittadinanza – l’obbiettivo proposto è quello di fornire elementi conoscitivi sulla realtà territoriale, non solo ai comuni della Zona per la programmazione dei servizi sociali, ma anche all’intera cittadinanza per meglio comprendere il contesto sociale in cui vive.
La conoscenza del territorio è, infatti, condizione necessaria e imprescindibile per favorire una programmazione che sia efficace, condivisa e sempre più rispondente ai bisogni reali dei cittadini.
Mi auguro, pertanto che questo “Quadro Conoscitivo”, possa costituire un valido strumento operativo di ausilio ai soggetti pubblici e privati, nessuno escluso, per progettare e meglio definire i nuovi spazi sociali di cui una società moderna e civile abbisogna.
Pisa, maggio 2003 MANOLA GUAZZINI
Introduzione
La sintetica lettura di contesto che segue, si affianca al Rapporto sulla situazione sociale nella provincia di Pisa di recente pubblicazione ed è fondata, in modo più specifico ed approfondito, sui dati quantitativi del “Dossier Statistico Uno” relativi alla zona Pisana.
L’analisi dei fenomeni seguirà la traccia già utilizzata per il quadro conoscitivo redatto dall’Osservatorio per le Politiche Sociali (OPS) nel 2001, aggiornandola ed implementandola grazie al maggior dettaglio territoriale che il “Dossier Statistico Uno” ha raggiunto rispetto al Dossier precedente e grazie al maggior coinvolgimento avvenuto in questo anno di lavoro, di enti istituzionali territoriali produttori di statistiche. La lettura che è anche – in parte – una piccola guida al Dossier Statistico stesso, segue inoltre – nei tracciati possibili – le linee guida proposte dalla Regione Toscana per i Piani di Zona per la parte relativa alla analisi di contesto, si spinge oltre nell’obiettivo di fornire agli operatori locali, politici e tecnici, un quadro conoscitivo statistico più in profondità sui fenomeni che interessano la loro realtà e che coinvolgono il “sociale” della zona. I dati riportati per le singole aree tematiche propongono comunque una complessità che si lascia più agevolmente analizzare per indagini mirate a secondo dell’interesse del lettore. In questa sede ci siamo perciò limitati ad evidenziare alcuni aspetti ritenuti rilevanti evitando forzature interpretative, è per questo che alcune aree vengono proposte in modo più schematico rispetto ad altre.
In rapporto agli obiettivi e all’impianto metodologico dell’OPS, rimangono tuttavia inesplorate alcune zone di rilevazione ed indagine, per le quali sta continuando il processo di coinvolgimento di enti istituzionali, dei soggetti del terzo settore e di messa a punto di strumenti di rilevazione sempre più mirati agli obiettivi conoscitivi.
In particolare ci riferiamo all’implementazione del sistema conoscitivo OPS che si attiverà attraverso le seguenti fasi
a) schede utenti analoghe per tutti i servizi sociali istituzionali territoriali (sistema GeOPS).
b) promozione da parte del Tavolo Immigrazione dell’OPS della Rete Welcome rivolta ai cittadini immigrati, che collega in modo innovativo – con l’utilizzo di una analoga scheda di accesso - sia gli sportelli sociali istituzionali che quelli dei soggetti del terzo settore (associazioni, cooperative, ad oggi gli sportelli della CGIL e della UIL) e che mira così a rendere fruibili alla lettura statistica, i dati posseduti dal terzo settore;
c) coinvolgimento di tutti gli enti territoriali produttori di statistiche relative ai cittadini con disabilità, al Tavolo Handicap dell’OPS, con l’obiettivo di armonizzare le fonti per poter colmare le discontinuità e le lacune
conoscitive che la diversità di produzione del dato, da parte dei diversi enti, produce e per poter, con il coinvolgimento della Neonatologia dell’Ente Ospedaliero, riuscire a “prevedere” quanti bambini nati con handicap interesseranno i servizi sociali;
d) messa a punto e sperimentazione – in armonia con un processo analogo che l’Osservatorio Sociale sta avviando – di schede di rilevazione della spesa sociale con voci disarticolate per capitoli di spesa che potranno consentire un effettivo incrocio e quindi monitoraggio e valutazione della efficacia degli interventi di risposta dei servizi ai bisogni del territorio. Parte questa che proprio per il suo essere “in cantiere”, è ancora carente nei prodotto conoscitivi forniti dall’OPS;
e) messa a punto di metodologie di rilevazione di indicatori che consentano all’OPS di produrre una mappatura della povertà relativa del territorio (accesso alle certificazioni ISEE, analisi dei consumi etc.);
f) avvio della ricerca campionaria sui giovani in tutte le zone socio-sanitarie della provincia di Pisa;
g) completamento della ricerca sulle cooperative sociali.
Il lavoro dell’OPS procede dunque nella direzione di un sempre maggior coinvolgimento di enti territoriali istituzionali produttori di statistiche.
L’Osservatorio Sociale si propone l’obbiettivo di divenire, strumento attivo di consultazione per i policy-making e per la cittadinanza, al fine di fornire tutti gli elementi conoscitivi necessari per porre in essere adeguati ed efficaci interventi sociali di prevenzione, assistenza e valorizzazione delle risorse umane e strutturali.
Comune di Pisa
Sindaco: Paolo Fontanelli La Giunta
Costantino Cavallaro Vicesindaco - Affari Generali - Servizi Interni
Dario Franchini Edilizia privata e Urbanistica Cesare Cava Bilancio Finanze e Personale Giovanni Viale Attività produttive – Sviluppo
economico
Massimo Baldocchi Ambiente, Traffico, Polizia Carlo Macaluso Politiche sociali e Farmacie Superficie: 187,08 Kmq Giuseppe Sardu Lavori Pubblici e Decen.to Abitanti 2001: 85.379 Fabiana Angiolini Cultura e Sport
Densità popolazione per Kmq: 456,4 Bianca Storchi Istruzione e Turismo Salvatore Montano Politiche abitative Federico Eligi Risorse umane
Nicola Landucci Decentramento - Contratti
Comune di Calci
Sindaco: Stefano Lazzerini * La Giunta
Luigi Armani
Lavori pubblici - Risorse ambientali, agricole e forestali
Vito Ciabatti Urbanistica ed edilizia privata Manuela Martini
Vicesindaco - Pubblica istruzione - Attività culturali - Promozione turistica -
Attività produttive
Superficie: 25,16 Kmq Abitanti 2001: 5.840
Morena Sandroni
Servizi sociali e sanitari, Rapporti Associazionismo e volontariato - Sport - Casa e edilizia popolare
Densità popolazione per Kmq: 232,1 * con delega a Protezione civile - Bilancio -
Comune di Cascina
Sindaco: Moreno Franceschini La Giunta
Caterina Baroni Pubblica istruzione Paolo Cipolli Sport e politiche giovanili Fabiano Iacoponi
Artigianato e piccola impresa Commercio - Agricoltura Turismo – Politiche comunitarie
Andrea Lapi Lavori pubblici - Ambiente
Roberto Lorenzi Servizi sociali – Casa – Attività culturali
Superficie: 78,8 Kmq
Abitanti 2001: 38.356 Fabio Mariotti
Programmazione e
Pianificazione urbanistica Edilizia privata Polizia municipale
Densità popolazione per Kmq: 486,7
Piero Nannipieri Vice Sindaco - Bilancio e Finanze - Personale
Comune di Fauglia
Sindaco: Riccardo Froli * La Giunta
Antonio Lombardo Vicesindaco - Urbanistica Trasporti - Lavori pubblici Servizi Comunali
Antonio Monaco Affari Sociali- Sanità
Riccardo Novi
Ambiente – Agricoltura – Caccia – Turismo - Agriturismo
Superficie: 42,44 Kmq Abitanti 2001: 3.124
Densità popolazione per Kmq: 73,6
* con delega a: Affari generali - Sport
Personale - Attività produttive Cultura – Bilancio – Pubblica istruzione
Comune di Lorenzana
Sindaco: Marzio Volpi * La Giunta
Gaetano Mele Vicesindaco – Urbanistica Assetto del Territorio - Trasporti - Lavori Pubblici
Maria Grassi Petracco Istruzione - Cultura - Sanità Servizi Sociali
Superficie: 19,42 Kmq Abitanti 2001: 1.144
Densità popolazione per Kmq: 58,9
* con delega a: Programmazione - Bilancio Personale
Comune di Orciano Pisano
Sindaco: Sauro Luci * La Giunta
Edi Biagini Finanze - Bilancio - Istruzione e cultura
Roberto Nicolai Sanità - Igiene - Ambiente Paolo Ugolotti Agricoltura - Commercio Giovanni Luigi Mogre LL.PP. - Urbanistica
Superficie: 11,64 Kmq Abitanti 2001: 628
Densità popolazione per Kmq: 53,9
* con delega a: Personale - Caccia
Comune di San Giuliano Terme
Sindaco: Gabriele Santoni La Giunta
Pierluigi Chelossi Vicesindaco - Personale Attività produttive e Agrifiera Turismo - Edilizia privata Ida Nicolini Pubblica istruzione - Cultura -
Biblioteca - Sport
Maria Pia Crimi
Affari sociali - Casa - Pari opportuniotà - Politica dei tempi e orari - Decentramento
Superficie: 92,22 Kmq Sergio Palazzi Lavori pubblici – Trasporti Polizia – Beni patrimoniali Abitanti 2001: 30.330 Paolo Panattoni Bilancio - Tributi – Economato
– Farmacia - Informatizzazione Densità popolazione per Kmq: 328,9
Alfio Coli
Ambiente – Agricoltura Caccia Pesca – Bonifica idraulica – Verde pubblico e Manutenzione strade
Comune di Vecchiano
Sindaco: Rodolfo Pardini La Giunta
Federico Meini Attività turistiche - Arenile Vicesindaco
Massimiliano Angori Lavori pubblici - Ambiente Caccia e Protezione Civile
Ivano Boschetti Attività produttive
Luca Baldoni Finanze - Bilancio - Tributi Superficie: 67,27 Kmq
Abitanti 2001: 11.413
Bruno Sermonti Sport - Politiche del Tempo libero - Attività promozionali Trasporti
Densità popolazione per Kmq: 169,6 Serena Dilda Politiche sociali - Cultura Pubblica istruzione
Comune di Vicopisano
Sindaco: Antonella Malloggi * La Giunta
Giampiero Nesti
Vicesindaco – Attività produttive – Turismo – Sport - Eventi culturali
Gianluca Sessa
Lavoro – polizia municipale – Mobilità e traffico –
Protezione civile – Sicurezza - Finanziamenti
Juri Taglioli
Manutenzione e gestione del territorio – Associazionismo –Decentramento e
partecipazione del cittadino alla P.A.
Anna Maria Catarsi
Pubblica Istruzione - Beni culturali - Politiche sociali e giovanili - Biblioteca
Superficie: 26,92 Kmq Abitanti 2001: 7.907
Paolo Alderigi Urbanistica - Lavori Pubblici – Ambiente – Edilizia privata – Informatizzazione - SIT Densità popolazione per Kmq: 293,7 * con delega a:
Personale – Bilancio
1. Demografia
Il periodo storico preso in esame con i dati censuali ISTAT (anni1951-2001 - quest’ultimo pur con ancora quelli provvisori del Censimento 2001), evidenzia che l’Area ha registrato complessivamente, un costante e rilevante incremento della popolazione residente1 fino all’anno 1991, passando dalle 158.869 unità del 1951 alle 191.386 unità del 1991. Nei successivi anni, al contrario, si assiste ad una inversione di tendenza e ad un graduale e costante decremento della popolazione residente che nel 2001 raggiunge le 184.121 unità.
Il fenomeno si distribuisce in modo diseguale sui singoli comuni dell’Area; mentre infatti Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano, ed in misura ridotta Orciano Pisano e Vicopisano, registrano un aumento della popolazione - dovuto in modo decisivo ad un aumento del saldo migratorio (rapporto iscritti/ cancellati all’anagrafe) e non ad un saldo naturale (rapporto nati vivi/morti)-, i comuni di Pisa, Fauglia, Lorenzana sono interessati da un decremento della popolazione determinato sia dal saldo naturale che da quello migratorio ambedue di segno negativo.
Il fenomeno, che potrà essere rivisto alla luce dei dati definitivi e validati del Censimento ISTAT 2002 (ricordiamo che soprattutto il dato provvisorio del censimento 2001 relativo al comune di Pisa ha suscitato polemiche per il forte scarto evidenziato rispetto al censimento 1991 e perché non rispondente con i dati in possesso dell’Anagrafe comunale), mostra comunque – in linea con un trend nazionale e significativamente toscano – un progressivo abbandono da parte dei residenti delle aree urbane, a vantaggio del territorio limitrofo.
Comunque, nell’arco temporale compreso tra il 1951 e il 2001, la popolazione residente nell’Area è aumentata di 25.252 unità.
La seguente tavola riassuntiva, estrapolata dalla Tavola 1.1 del “Dossier Statistico Uno”, e il corrispettivo grafico, descrivono l’andamento demografico dal 1951 al 2001.
Popolazione residente
Comune 1951 1961 1971 1981 1991 2000 2001
Pisa 77.722 90.928 103.415 104.509 98.928 91.977 85.379 Calci 5.645 5.285 4.773 5.053 5.504 5.780 5.840 Cascina 29.368 31.018 33.282 35.431 36.301 38.252 38.356 Fauglia 4.531 3.825 2.667 2.603 2.873 3.150 3.124 Lorenzana 1.556 1.279 934 938 1.030 1.151 1.144
Orciano Pisano - 720 616 588 568 619 628
San Giuliano Terme 23.566 22.179 24.643 26.687 28.188 29.856 30.330 Vecchiano 8.923 9.067 9.124 9.678 10.410 11.391 11.413 Vicopisano 7.558 7.759 7.366 7.365 7.584 8.002 7.907 Totale di Area 158.869 172.060 186.820 192.852 191.386 190.178 184.121
1 Popolazione residente: è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in un altro comune italiano o all’estero
Popolazione residente nel comune di Pisa
60.000 65.000 70.000 75.000 80.000 85.000 90.000 95.000 100.000 105.000 110.000
1951 1961 1971 1981 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Pisa
Popolazione residente nei rimanenti comuni dell'Area
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000
1951 1961 1971 1981 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Calci Cascina Fauglia Lorenzana Orciano Pisano San Giuliano Terme Vecchiano Vicopisano
Nel 2001 il peso demografico dei comuni sul totale di Area, e la densità di abitanti per Kmq2, si sono distribuiti nel modo seguente:
Anno 2001
Comune
Popolazione residente
Peso demografico
(valori percentuali)
Densità (Ab./Kmq)
Pisa 85.379 46,4 456,4
Calci 5.840 3,2 232,1
Cascina 38.356 20,8 486,8
Fauglia 3.124 1,7 73,6
Lorenzana 1.144 0,6 58,9
Orciano Pisano 628 0,3 54
San Giuliano Terme 30.330 16,5 328,9
Vecchiano 11.413 6,2 169,7
Vicopisano 7.907 4,3 293,7
Il peso demografico che l’Area esercita sul totale della popolazione provinciale è del 48,3%.
Struttura per età della popolazione
Dall’analisi della “piramide” delle classi di età della popolazione residente, si osserva:
• una contrazione della base della piramide, nella fascia di età 0-24 anni, con una equa distribuzione di genere.
• un ampliamento nella fascia di età 25-40 dovuto in parte all’incremento demografico della zona segnalato negli anni 1951-1991 che all’indice di immigratorietà.
• una progressiva contrazione, anche se con asimmetrie delle fasce di età superiori ai 40 anni con un progressivo aumento della popolazione femminile. Se infatti fino alla classe di età compresa tra i 25 e i 44 anni si ha una predominanza numerica della popolazione maschile dopo è quella femminile che si fa sempre più accentuata, fino a raggiungere il suo massimo nella fascia di età superiore agli 80 anni (6.715 donne – 3.198 uomini).
2 Densità di abitanti per Kmq: rapporto tra la popolazione residente e la superficie del Comune espressa in chilometriquadrati
Anche l’Area pisana è interessata ad un rapido invecchiamento della popolazione residente, fenomeno divenuto ormai strutturale a livello italiano ed europeo. L’indice di vecchiaia3 è passato infatti da un valore di 158,6 nel 2000 a 189,1 nel 2001.
Nel raffronto fra le zone socio-sanitarie della Provincia, è il Valdarno a registrare l’indice di struttura della popolazione attiva4 più alto (106,4), seguito dalla Valdera (102,0), dall’Area Pisana (98,1), dalla Bassa Val di Cecina (93,0) ed infine dall’Alta Val di Cecina (88,0).
All’interno dell’Area le punte più alte dell’indice di struttura della popolazione attiva si registrano a Vicopisano (100,2) ed a Pisa (99,4).
Seguono Cascina (99,1), Lorenzana(98,9), Vecchiano (98,5), Orciano Pisano (96), San Giuliano Terme (93,9), Fauglia (92,2) e Calci (91,8).
Per una analisi più dettagliata degli indici di vecchiaia, dipendenza e ricambio della popolazione attiva e struttura della popolazione attiva per i singoli comuni dell’Area pisana, rimandiamo alla Tavola 1.16 del “Dossier Statistico Uno”.
Per una immediata visualizzazione della distribuzione delle generazioni proponiamo i seguenti grafici illustrativi: il primo rappresenta la struttura della popolazione provinciale ed il secondo dell’Area.
Piramide delle classi di età della popolazione residente -Provincia di Pisa gennaio 2001-
7.218 7.396 7.564 8.084 10.566 14.495 14.813 15.052 13.335 12.378 14.693 12.183 13.316 11.842 11.727 11.102 13.561
7.698 7.944 7.976 8.682 11.342 15.179 15.722 15.505 13.822 12.321 13.990 11.365 12.321 10.589 9.414 7.580 6.891
Età F
M
0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e +
0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e
3 Indice di vecchiaia: ((popolazione età >65)/(popolazione età compresa tra 0 e 14 anni)) * 100
Piramide delle classi di età della popolazione residente - Area Pisana gennaio 2001-
3.303 3.399 3.535 3.733 5.015 7.244 7.443 7.530 6.563 6.112 7.585 6.320 6.794 5.949 5.779 5.598 6.715
3.689 3.656 3.728 4.080 5.397 7.542 7.888 7.781 6.813 5.982 7.064 5.723 5.959 5.043 4.414 3.604 3.198
Età
F M
0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e
0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e
La popolazione attiva ( intendendosi per tale quella di età compresa tra i 15 anni e i 64 compiuti) rappresenta il 67,6% del totale dei residenti, valore percentuale riconfermato,se pur con qualche lieve scostamento, anche livello di singolo comune.
Popolazione attiva – valori assoluti e valori percentuali – gennaio 2001 - Comune Popolazione
attiva
Resto della popolazione
Pop. Attiva
(percentuale sul totale)
Resto della pop.
(percentuale sul totale)
Pisa 61895 30082 67,3 32,7
Calci 4015 1765 69,5 30,5
Cascina 25850 12402 67,6 32,4
Fauglia 2095 1055 66,5 33,5
Lorenzana 748 403 65,0 35,0
Orciano Pisano 392 227 63,3 36,7
San Giuliano Terme 20508 9348 68,7 31,3
Vecchiano 7712 3679 67,7 32,3
Vicopisano 5353 2649 66,9 33,1
Totale di Area 128568 61610 67,6 32,4
La popolazione anziana di età compresa tra i 65 ed i 74 anni (21.185 unità), rappresenta l’11,1% del totale dei residenti.
Anche questo dato risulta in linea con il corrispondente dato provinciale, assestato all’ 11,2%.
La percentuale degli ultra settantacinquenni residenti, corrisponde all’analogo dato rilevato su base provinciale (10,1%).
Struttura della popolazione anziana per classi di età – gennaio 2001 - Comune Classe di età 65-74 Classe di età >75 % 65-74 % > 75
Pisa 10637 10136 11,6 11,0
Calci 571 510 9,9 8,8
Cascina 4137 3590 10,8 9,4
Fauglia 332 337 10,5 10,7
Lorenzana 132 117 11,5 10,2
Orciano Pisano 79 73 12,8 11,8
San Giuliano Terme 3198 2499 10,7 8,4
Vecchiano 1218 1079 10,7 9,5
Vicopisano 881 774 11,0 9,7
Totale di Zona 21185 19115 11,1 10,1
Una particolare attenzione deve essere infine prestata alla tavola 1.17 del “Dossier Statistico Uno” i cui dati evidenziano a livello provinciale, una assoluta prevalenza numerica delle vedove sui vedovi, in rapporto di 5 ad 1 (vedove 28.731 – vedovi 5480).
Tale rapporto, confermato a livello di Area (vedove 14.574 – vedovi 2.602),si mantiene costante anche nei singoli comuni, ad eccezione di Vicopisano ed Orciano Pisano.
La tavola che segue rappresenta il rapporto tra vedove e vedovi a livello di singolo comune e di Area.
Comune Vedovi Vedove Rapporto vedove-vedovi
Pisa 1317 7531 5,7
Calci 96 415 4,3
Cascina 473 2723 5,8
Fauglia 49 217 4,4
Lorenzana 16 84 5,3
Orciano Pisano 15 56 3,7
San Giuliano Terme 385 2047 5,3
Vecchiano 149 880 5,9
Vicopisano 102 621 6,1
Totale di Area 2602 14574 5,6
Per tutta l’area Demografia è obiettivo dell’Osservatorio riuscire a fornire alle Zone una previsione dell’andamento demografico del territorio di riferimento. Ad oggi le uniche previsioni fornite dall’ISTAT si hanno a livello regionale.
2. Cittadini stranieri
Per la rilevazione del fenomeno immigratorio ed il conseguente impatto sul territorio, il “Dossier Statistico Uno” riporta due indicatori: quello del numero dei permessi di soggiorno con il motivo del loro rilascio su aggregazione comunale (dati forniti all’OPS dalla Questura di Pisa che li ha potuto aggregare a livello comunale perché ogni cittadini straniero che richiede il permesso deve indicare un proprio domicilio), e quello fornito dalle anagrafi comunali all’ISTAT sui cittadini residenti. Permane di difficile quantificazione e stima la presenza dei cittadini “non regolari” che, proprio in quanto tali, sfuggono a questi due indicatori.
Abbiamo per questo aggiunto tempestivamente alla nostra analisi di contesto, i dati forniti dalla Prefettura di Pisa relativi alle Istanze di regolarizzazione5 per cittadini immigrati, occupati irregolarmente, presentate entro l’11 Novembre 2002, ultimo giorno utile.
Per poter andare oltre il dato statistico, sui cittadini immigrati, l’Osservatorio Sociale Provinciale come ricordato nella introduzione, ha promosso la costituzione a Pisa della Rete Welcome fra gli sportelli di accesso sia del terzo settore che istituzionali.
La rete raccoglie l’adesione di 26 sportelli ed è attiva dal primo febbraio 2003 per una prima fase sperimentale
L’Area Pisana, al gennaio 2001, registrava la presenza stabile di 5.845 cittadini stranieri così distribuiti per comune di residenza e per sesso:
Popolazione straniera – gennaio 2001 -
valori assoluti percentuale sessi Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Pisa 2.067 1.728 3.795 54,5 45,5
Calci 59 66 125 47,2 52,8
Cascina 681 302 983 69,3 30,7
Fauglia 32 41 73 43,8 56,2
Lorenzana 7 9 16 43,8 56,3
Orciano Pisano 6 2 8 75,0 25,0
San Giuliano Terme 295 255 550 53,6 46,4
Vecchiano 85 77 162 52,5 47,5
Vicopisano 75 58 133 56,4 43,6
5 La Prefettura di Pisa ha, di recente, reso noto che nella Provincia sono state presentate complessivamente 4.040 istanze di regolarizzazione, di cui 2.136 relative ai rapporti di lavoro subordinato (D.L. 9 settembre 2002, n°195) e 1.885 relative a colf e badanti (art. 33, Legge 30 luglio 2002, n°189).
Totale di Area 3.307 2.538 5.845 56,6 43,4
Nel dicembre 1999 la popolazione straniera residente nell’Area pisana si distribuiva come segue:
Popolazione straniera – dicembre 1999 -
Valori assoluti percentuale sessi Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Pisa 1.929 1.519 3.448 55,9 44,1
Calci 55 64 119 46,2 53,8
Cascina 588 247 835 70,4 29,6
Fauglia 26 37 63 41,3 58,7
Lorenzana 4 7 11 36,4 63,6
Orciano Pisano 4 1 5 80,0 20,0
San Giuliano Terme 254 222 476 53,4 46,6
Vecchiano 80 73 153 52,3 47,7
Vicopisano 64 47 111 57,7 42,3
Totale di Area 3.004 2.217 5.221 57,5 42,5
Comparando i dati del 2001 con quelli del 1999 si osserva che l’Area è stata interessata da un notevole aumento di immigrati sia di sesso maschile (passati da 3.004 a 3.307 unità), sia di sesso femminile (da 2.217 a 2.538 unità). Tale incremento ha interessato tutti i comuni dell’Area.
Cittadini Stranieri residenti - Comune di Pisa -
3.250 3.300 3.350 3.400 3.450 3.500 3.550 3.600 3.650 3.700 3.750 3.800 3.850
Anno 1999 Anno 2001
Cittadini Stranieri residenti nel resto dei comuni dell'Area
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1.000 1.050
Calci Cascina Fauglia Lorenzana Orciano Pisano
San Giuliano
Terme
Vecchiano Vicopisano
Anno 1999 Anno 2001
Percentualmente le comunità straniere residenti più numerose sono quelle provenienti da Paesi extraeuropei costituendo l’85,80% del totale della popolazione straniera residente.
I cittadini provenienti dall’Unione Europea rappresentano l’11,17% mentre quelli provenienti dai Paesi a Sviluppo avanzato rappresentano il 3,03% del totale degli stranieri residenti.
Fra le nazionalità maggiormente presenti sul territorio si colloca al primo posto quella albanese composta da 1.015 cittadini (616 maschi – 399 femmine). I cittadini albanesi rappresentano il 17,37% del totale della popolazione straniera residente.
Segue la comunità senegalese formata da 902 cittadini (869 maschi e 33 femmine - 15,43% del totale della popolazione straniera residente).
Al terzo e quarto posto si collocano rispettivamente la comunità marocchina con 426 residenti (300 maschi e 126 femmine - 7,29% del totale dei cittadini stranieri residenti) e quella filippina con 389 presenze (160 maschi e 229 donne - 6,66% del totale dei cittadini stranieri residenti).
La tavola che segue, frutto di una elaborazione dell’Osservatorio Sociale Provinciale su dati ISTAT validati al Gennaio 2001, riporta in dettaglio la presenza dei cittadini stranieri residenti nell’Area Pisana per Paese di provenienza e sesso, aggregati secondo la classificazione e definizione ISTAT in: Unione Europea, Paesi a Sviluppo Avanzato e altri (per l’ISTAT Paesi in via di sviluppo).
Valori assoluti Valori percentuali Unione Europea
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
% sul totale stranieri Germania 66 100 166 39,8 60,2 100,0 2,84 Francia 45 81 126 35,7 64,3 100,0 2,16 Regno Unito 46 56 102 45,1 54,9 100,0 1,75 Grecia 44 29 73 60,3 39,7 100,0 1,25 Spagna 8 40 48 16,7 83,3 100,0 0,82 Paesi Bassi 12 23 35 34,3 65,7 100,0 0,60 Svezia 12 14 26 46,2 53,8 100,0 0,44 Portogallo 6 13 19 31,6 68,4 100,0 0,33 Finlandia 3 13 16 18,8 81,3 100,0 0,27 Belgio 4 8 12 33,3 66,7 100,0 0,21 Austria 3 8 11 27,3 72,7 100,0 0,19 Irlanda 3 5 8 37,5 62,5 100,0 0,14 Danimarca 2 3 5 40,0 60,0 100,0 0,09 Lussemburgo 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05
Totale 257 396 653 39,4 60,6 100,0 11,17
Valori assoluti Valori percentuali Paesi a sviluppo
avanzato
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
% sul totale stranieri Stati Uniti 62 49 111 55,9 44,1 100,0 1,90 Svizzera 11 23 34 32,4 67,6 100,0 0,58 Giappone 16 11 27 59,3 40,7 100,0 0,46 Canada 2 2 4 50,0 50,0 100,0 0,07 Norvegia 2 1 3 66,7 33,3 100,0 0,05 Georgia 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02
Totale 94 86 180 52,2 47,8 100,0 3,03
Valori assoluti Valori percentuali Paesi in via di
sviluppo
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
% sul totale stranieri Albania 616 399 1.015 60,7 39,3 100,0 17,37 Senegal 869 33 902 96,3 3,7 100,0 15,43 Marocco 300 126 426 70,4 29,6 100,0 7,29 Filippine 160 229 389 41,1 58,9 100,0 6,66 Macedonia 111 102 213 52,1 47,9 100,0 3,64 Jugoslavia 96 104 200 48,0 52,0 100,0 3,42 India 16 141 157 10,2 89,8 100,0 2,69 Cina 82 65 147 55,8 44,2 100,0 2,51 Somalia 41 106 147 27,9 72,1 100,0 2,51
Tunisia 103 27 130 79,2 20,8 100,0 2,22 Romania 37 87 124 29,8 70,2 100,0 2,12 Polonia 33 78 111 29,7 70,3 100,0 1,90 Bangladesh 63 12 75 84,0 16,0 100,0 1,28 Russia 30 41 71 42,3 57,7 100,0 1,21 Brasile 13 52 65 20,0 80,0 100,0 1,11 Giordania 35 24 59 59,3 40,7 100,0 1,01 Nigeria 22 32 54 40,7 59,3 100,0 0,92 Algeria 39 9 48 81,3 18,8 100,0 0,82 Etiopia 16 31 47 34,0 66,0 100,0 0,80 Bosnia-Erzegovina 22 20 42 52,4 47,6 100,0 0,72 Camerun 24 15 39 61,5 38,5 100,0 0,67 Bulgaria 16 20 36 44,4 55,6 100,0 0,62 Cuba 8 25 33 24,2 75,8 100,0 0,56 Rep. Dominicana 7 26 33 21,2 78,8 100,0 0,56 Argentina 12 16 28 42,9 57,1 100,0 0,48 Eritrea 9 16 25 36,0 64,0 100,0 0,43 Ucraina 10 13 23 43,5 56,5 100,0 0,39 Cile 6 13 19 31,6 68,4 100,0 0,33 Iran 10 8 18 55,6 44,4 100,0 0,31 Croazia 5 11 16 31,3 68,8 100,0 0,27 Siria 10 6 16 62,5 37,5 100,0 0,27 Peru' 4 11 15 26,7 73,3 100,0 0,26 Venezuela 3 12 15 20,0 80,0 100,0 0,26 Colombia 2 12 14 14,3 85,7 100,0 0,24 Guinea equatoriale 8 5 13 61,5 38,5 100,0 0,22 Nepal 7 5 12 58,3 41,7 100,0 0,21 Sri Lanka 7 5 12 58,3 41,7 100,0 0,21 Ungheria 3 9 12 25,0 75,0 100,0 0,21 Libano 9 2 11 81,8 18,2 100,0 0,19 Rep. Ceca 1 10 11 9,1 90,9 100,0 0,19 Thailandia 1 10 11 9,1 90,9 100,0 0,19 Ecuador 2 8 10 20,0 80,0 100,0 0,17 Madagascar 4 5 9 44,4 55,6 100,0 0,15 Egitto 6 2 8 75,0 25,0 100,0 0,14 Malta 8 0 8 100,0 0,0 100,0 0,14 Congo 5 2 7 71,4 28,6 100,0 0,12 Niger 5 2 7 71,4 28,6 100,0 0,12 Pakistan 7 0 7 100,0 0,0 100,0 0,12 Slovacchia 2 5 7 28,6 71,4 100,0 0,12 Uzbekistan 1 6 7 14,3 85,7 100,0 0,12 Cipro 3 3 6 50,0 50,0 100,0 0,10 Costarica 1 5 6 16,7 83,3 100,0 0,10 Gabon 4 2 6 66,7 33,3 100,0 0,10 Singapore 4 2 6 66,7 33,3 100,0 0,10 Messico 1 4 5 20,0 80,0 100,0 0,09 Bielorussia 1 3 4 25,0 75,0 100,0 0,07 Guatemala 2 2 4 50,0 50,0 100,0 0,07
Mozambico 4 0 4 100,0 0,0 100,0 0,07 Turchia 2 2 4 50,0 50,0 100,0 0,07 Angola 2 1 3 66,7 33,3 100,0 0,05 Costa d'Avorio 3 0 3 100,0 0,0 100,0 0,05 Ghana 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05 Iraq 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05 Israele 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05 Kenia 2 1 3 66,7 33,3 100,0 0,05 Maurizio 2 1 3 66,7 33,3 100,0 0,05 Moldavia 0 3 3 0,0 100,0 100,0 0,05 Slovenia 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05 Uruguay 1 2 3 33,3 66,7 100,0 0,05 Australia 1 1 2 50,0 50,0 100,0 0,03 Capo Verde 0 2 2 0,0 100,0 100,0 0,03 Corea del Sud 1 1 2 50,0 50,0 100,0 0,03 El Salvador 0 2 2 0,0 100,0 100,0 0,03 Guinea 2 0 2 100,0 0,0 100,0 0,03 Haiti 0 2 2 0,0 100,0 100,0 0,03 Libia 2 0 2 100,0 0,0 100,0 0,03 Ruanda 0 2 2 0,0 100,0 100,0 0,03 Vietnam 2 0 2 100,0 0,0 100,0 0,03 Bolivia 2 1 3 66,7 33,3 100,0 0,05 Burkina Faso 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Cambogia 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Dominica 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Emirati Arabi Uniti 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Gambia 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Kazakistan 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Laos 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Lettonia 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Malaysia 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Panama 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Rep. Dem. Congo 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 S.Vincent e Grenadine 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Seicelle 0 1 1 0,0 100,0 100,0 0,02 Uganda 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Apolidi 1 0 1 100,0 0,0 100,0 0,02 Totale 2.958 2.057 5.015 59,0 41,0 100,0 85,80
La tavola che segue illustra l’incidenza dei cittadini stranieri sul totale della popolazione residente , con disaggregazione a livello comunale.
Incidenza della popolazione straniera sul totale residenti - gennaio 2001 -
Comune
Totale stranieri residenti
Totale popolazione
residente
% stranieri su totale popolazione
Pisa 3.795 91.977 4,1
Calci 125 5.780 2,2
Cascina 983 38.252 2,6
Fauglia 73 3.150 2,3
Lorenzana 16 1.151 1,4
Orciano Pisano 8 619 1,3
San Giuliano Terme 550 29.856 1,8
Vecchiano 162 11.391 1,4
Vicopisano 133 8.002 1,7
Totale di Zona 5.845 190.178 3,1
L’Area Pisana ha dunque una percentuale complessiva del 3,1 % di cittadini stranieri residenti sulla popolazione totale, superata – in un rapporto fra le zone socio-sanitarie pisane – dalla Bassa Val di Cecina con il 4,1% (percentuale più alta di Area) e dal Valdarno Inferiore con il 3,4%.
Segue l’Alta Val di Cecina (3,1%), con la particolarità di una etnia eterogenea: più accentuata è infatti la presenza dei cittadini stranieri provenienti dai Paesi Europei e da quelli a sviluppo avanzato.
La Valdera ha una incidenza di presenza straniera sulla popolazione residente del 2,1%.
Nell’Area Pisana predomina la comunità albanese seguita da quella marocchina, la rilevante presenza delle donne in ambedue le comunità (anche se non ancora paritaria a quella maschile)insieme a quella dei minori sono segno di una propensione alla stanzialità delle due comunità.
Diversamente la comunità senegalese, con una presenza percentuale non significativa delle donne, denota la maggiore tendenza a mantenere legami con il Paese di origine.
Permessi di soggiorno
Ad aprile 2002 i permessi di soggiorno rilasciati ai cittadini stranieri residenti nell’Area Pisana, sono stati 6.756. Rimane negli anni predominante il motivo di permesso di soggiorno per lavoro subordinato (2.625), seguito dai permessi per
ricongiungimento familiare (1.407) e per lavoro autonomo (569).
Permessi di soggiorno per tipologia di rilascio – aprile 2002 - Lavoro
Comune Autonomo Subordinato Famiglia Altro
Pisa 362 1.653 838 1.579
Calci 12 46 42 24
Cascina 138 554 213 247
Fauglia 7 21 15 32
Lorenzana 7 13 14
Orciano Pisano 3 4 0
San Giuliano Terme 30 218 177 164
Vecchiano 8 67 60 64
Vicopisano 12 56 45 31
Totale di Area 569 2.625 1.407 2.155
Motivo dei permessi di soggiorno
8%
39%
21%
32%
Lavoro Autonomo Lavoro Subordinato Famiglia
Altro
Minori
Nel gennaio 2001 i minori stranieri residenti erano 950, così distribuiti per sesso e per comune di residenza.
Minori stranieri residenti - gennaio 2001 -
valori assoluti Valori percentuali Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine
Pisa 307 300 607 50,6 49,4
Calci 9 15 24 37,5 62,5
Cascina 70 64 134 52,2 47,8
Fauglia 7 3 10 70,0 30,0
Lorenzana 0 0 0 - -
Orciano Pisano 3 0 3 100,0 -
San Giuliano Terme 65 51 116 56,0 44,0
Vecchiano 17 16 33 51,5 48,5
Vicopisano 11 12 23 47,8 25,1
Totale di Area 489 461 950 51,5 48,5
Comparando i precedenti dati con quelli relativi al dicembre 1999 (riportati nella tavola che segue), si rileva che il numero dei minori stranieri residenti è lievemente aumentato, passando da 772 a 950 unità.
Minori stranieri residenti - dicembre 1999 -
valori assoluti valori percentuali Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine
Pisa 280 228 508 55,1 44,9
Calci 8 14 22 36,4 63,6
Cascina 49 52 101 48,5 51,5
Fauglia 4 2 6 66,7 33,3
Lorenzana 1 - 1 100,0 -
Orciano Pisano 3 0 3 100,0 -
San Giuliano Terme 55 41 96 57,3 42,7
Vecchiano 11 11 22 50,0 50,0
Vicopisano 7 6 13 53,8 46,2
Totale di Area 418 354 772 54,1 45,9
Per quanto riguarda la rilevazione del dato a livello comunale, si nota un incremento più o meno accentuato della popolazione straniera minorile in tutti i comuni, con unica eccezione il comune di Lorenzana che, a gennaio 2001, non ha registrato nel proprio territorio la presenza stabile di minori stranieri.
Minori stranieri residenti - Comune di Pisa -
440 460 480 500 520 540 560 580 600 620
Anno 1999 Anno 2001