• Non ci sono risultati.

Lavoro e previdenza

Nel documento QUADRO CONOSCITIVO AREA PISANA (pagine 66-80)

7.Giustizia e Sicurezza

8. Lavoro e previdenza

A settembre 2002 gli iscritti nelle liste di collocamento della Provincia risultavano 33.481, ( valore medio assoluto ) così suddivisi per singolo Centro per l’impiego :

Centri per l'impiego (ambiti comunali di competenza) iscritti Pisa (Pisa, Calci, Cascina, Faglia, Lorenzana, San Giuliano

Terme, Vecchiano) 17.555

Pontedera (Pontedera, Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Ponsacco, Terricciola, Vicopisano)

8.446 S. Croce (Santa Croce, Castelfranco di Sotto, Montopoli, San

Miniato, Santa Maria a Monte) 5.350

Volterra (Volterra, Casale Marittimo, Casciana Terme, Castellina Marittima, Castelnuovo V. di C., Chianni,

Guardistallo, Montecatini V. di C., Montescudaio, Monteverdi, Orciano, Peccioli, Pomarance, Riparbella, Santa Luce)

2.130

TOTALE PROVINCIALE 33.481

In particolare gli iscritti presso il Centro per l’Impiego di Pisa sono aumentati di 534 unità rispetto al 2001. L’andamento delle iscrizioni dal 1998 al 2001 è stato il seguente:

Centri per l'impiego Anno 1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Iscritti Settembre 2002

Pisa 18.316 17.711 18.220 17.021 17.555

Pontedera 9.179 8.637 8.694 8.149 8.446

S. Croce 5.029 4.932 5.347 5.358 5.350

Volterra 2.309 2.170 2.145 2.082 2.130

Totale della Provincia 34.833 33.450 34.406 32.610 33.481

Nel 2001 i disoccupati in cerca di prima occupazione rappresentavano il 27% circa del totale degli iscritti.

Iscritti/e nelle liste di collocamento in cerca di prima occupazione Centri per l'impiego Anno

1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Pisa 7271 7155 7051 5937

Pontedera 3157 2919 2729 2253

S.Croce 1252 1262 1261 1088

Volterra 628 655 617 546

Totale della Provincia 12.308 11.991 11.658 9.824

Iscritti/e nelle liste di collocamento in cerca di prima occupazione in Provincia di Pisa per Centri per l'impiego (medie annuali 1998/2001)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500

1998 1999 2000 2001

Anni

Pisa Pontedera S.Croce Volterra

La percentuale degli ultra trentenni iscritti presso il Centro per l’impiego di Pisa è passata dal 52,4 dell’anno 2000 al 53,1 dell’anno 2001.

La tavola che segue ne rappresenta i valori assoluti.

Iscritti nelle liste di collocamento di età superiore ai 30 anni Centri per l'impiego Anno

1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Pisa 8828 8785 9547 8832

Pontedera 4525 4379 4625 4348

S.Croce 2625 2727 3123 3182

Volterra 917 985 1025 991

Totale della Provincia 16.895 16..876 18.320 17.353

La percentuale delle donne iscritte nelle liste si attesta sul dato, consolidato, del 63%.

Assunzioni

A dicembre 2002 le assunzioni effettuate da Aziende industriali e del terziario con sede nella Area, sono state complessivamente 14.058 (Industria: 11.786 – Terziario:

2.182), su un totale provinciale di 35.477.

Per quanto riguarda i licenziamenti l’Area ne ha registrati 9.217 (Industria: 1.744 – Terziario: 7.473 ), su un totale provinciale di 27.900.

Le seguenti tavole, ciascuna corredata di relativo grafico riportano i dati numerici relativi alle assunzioni ed ai licenziamenti effettuati dall’anno 1995 al 2002.

ASSUNZIONI (industria + terziario) Centro per

l’impiego

Anno 1995

Anno 1996

Anno 1997

Anno 1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Anno 2002 Pisa 8.901 8.445 8.755 10.191 12.953 14.839 15.524 14.058 Pontedera 6.443 5.456 4.802 6.242 6.063 7.753 10.321 13.388 Santa Croce 5.453 5.446 4.655 5.166 5.227 6.162 5.686 5.985 Volterra 1.420 1.603 1.857 1.860 1.394 1.604 1.605 2.046 Totale 22.217 20.950 20.069 23.459 25.637 30.358 33.136 35.477

Assunzioni (industria + terziario)

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Pisa Pontedera Santa Croce Volterra

ASSUNZIONI (industria) Centro per

l’impiego

Anno 1995

Anno 1996

Anno 1997

Anno 1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Anno 2002 Pisa 3.293 3.036 3.002 3.324 4.455 5.289 2.657 2.182 Pontedera 4.184 3.419 2.905 4.027 3.673 4.234 4.347 4.646 Santa Croce 4.631 4.436 3.658 4.039 4.148 5.076 4.410 3.046

Volterra 640 564 601 589 437 518 527 546

Totale 12.748 11.455 10.166 11.979 12.713 15.117 11.941 10.420

Assunzioni (industria)

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Pisa Pontedera Santa Croce Volterra

LICENZIAMENTI (industria +terziario) Centro per

l’impiego

Anno 1995

Anno 1996

Anno 1997

Anno 1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Anno 2002 Pisa 7.031 7.916 6.807 7.534 8.800 10.306 12.203 9.217 Pontedera 4.773 5.392 3.768 4.494 4.335 5.807 9.429 11.627 Santa Croce 3.228 3.958 4.161 3.604 4.089 3.991 4.103 5.369 Volterra 1.099 1.351 1.562 1.201 901 1.231 1.354 1.687 Totale 16.131 18.657 16.298 16.833 18.125 21.335 27.089 27.900

Licenziamenti (industria + terziario)

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Pisa Pontedera Santa Croce Volterra

LICENZIAMENTI (industria) Centro per

l’impiego

Anno 1995

Anno 1996

Anno 1997

Anno 1998

Anno 1999

Anno 2000

Anno 2001

Anno 2002 Pisa 2.685 3.168 2.870 3.007 3.263 3.782 2.382 1.744 Pontedera 3.159 3.871 2.536 3.234 3.018 3.320 4.417 5.871 Santa Croce 2.762 3.278 3.444 2.947 3.358 3.316 3.410 3.527

Volterra 512 569 643 445 281 423 491 501

Totale 9.118 10.866 9.493 9.633 9.920 10.841 10.700 11.643

Licenziamenti (industria)

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Pisa Pontedera Santa Croce Volterra

Cittadini stranieri iscritti al Centro per l’Impiego di Pisa

Nel Gennaio 2002 i cittadini stranieri iscritti13 al Centro per l’impiego di Pisa risultavano 1.387 - 914 uomini e 473 donne - e costituivano l’8,3% del totale degli iscritti. Prevalenti i cittadini Senegalesi con 509 iscritti ( 490 uomini, 19 donne ), seguiti dai cittadini Albanesi con 196 iscritti (107 maschi e 89 femmine)e dai cittadini Marocchini con 138 iscritti (104 uomini e 34 donne).

La classe di età predominante è quella degli ultra trentenni ( 1.027 unità, di cui 714 uomini e 313 donne ). Segue la fascia di età compresa fra i 25 ed i 29 anni ( 218 unità, di cui 123 uomini e 95 donne ) , quindi quella di età compresa tra i 18 e i 24 anni ( 132 unità , di cui 71 uomini e 61 donne ), mentre poco consistente è il numero degli iscritti di età compresa tra i 16 e i 18 anni che consta di sole 10 unità.

13 Si ricorda che da giugno 2001 (da novembre 2001 anche per gli immigrati non comunitari) non è più obbligatoria l’iscrizione nelle liste di collocamento per essere avviati al lavoro.

Di conseguenza il numero degli stranieri iscritti presso il centro per l’impiego non coincide necessariamente con il numero degli stranieri disoccupati e in cerca di lavoro.

Prevalente in modo netto la categoria degli iscritti con qualifica di operaio generico (1.166), seguita dagli operai qualificati (117), quindi dagli impiegati (104).

Disabili (legge 68/1999)

Nell’Agosto 2002 i disabili iscritti presso il Centro per l’Impiego di Pisa risultavano 1.130, di cui 554 maschi (40,2%) e 676 femmine(59,8%).

A livello provinciale e per singolo Centro per l’impiego i dati di relativo riferimento sono illustrati nella seguente tavola e nel successivo istogramma.

Cittadini disabili iscritti – agosto 2002 - Centro per l'impiego Maschi Femmine

Pisa 454 676

Pontedera 198 389

Santa Croce 153 297

Volterra 63 97

Totale della Provincia 868 1.459

Cittadini disabili iscritti presso i Centri per l'Impiego

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Pisa Pontedera Santa Croce Volterra

M F

Contenzioso del lavoro

L’articolo 36 della legge 31 marzo 1998,n.80 contenente “Nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa”, ha

sostituito la rubrica ed il primo comma dell’art. 410 del codice di procedura civile, rendendo obbligatorio in materia di lavoro, il tentativo di conciliazione presso la Commissione di conciliazione territorialmente competente.

In tal senso l’attività della commissione di conciliazione costituisce in pratica un

“primo grado” di giudizio al quale obbligatoriamente è sottoposta ogni vertenza in materia di lavoro privato.

Pertanto le tavole che seguono, elaborate sui dati forniti dalla Direzione provinciale del lavoro di Pisa, sono indicatori certi per conoscere e valutare la rilevanza del contenzioso giuslavoristico, nello specifico negli anni 2001 e 2002. (Si tratta ovviamente di dati aggregati a livello provinciale)

Attività della Commissione di conciliazione - Controversie individuali e plurime di lavoro - anno 2002 -

Istaurate nell'anno Trattate Settore

In corso inizio

anno

Durante il rapporto di lavoro

Dopo cessazione rapporto di

lavoro

Totale Conciliate Non Conciliate Non trattate 14

In corso alla fine dell'anno15

Somme liquidate

nelle controversie

conciliate

Agricoltura 0 0 23 23 9 7 5 2 121.942

Industria 22 11 388 421 156 105 131 29 1.534.081

Commercio 15 2 230 247 117 40 77 13 394.537

Credito e Ass.ne 2 0 76 78 13 30 27 8 204.564 €

Varie 24 75 452 551 175 104 247 25 963.753

Totale 63 88 1169 1320 470 286 487 77 3.218.877

Attività della Commissione di conciliazione - Controversie individuali e plurime di lavoro - motivi di ricorso - anno 2002 -

Cause

Settori

Omissinoe tot. o parz. retribuzione Aumenti periodici di anzianità Lavoro straordinario Lavoro notturno e festivo Ferie Congedi Festività Mensilità aggiuntive Incentvi in genere Divergenza di qualifica Provvigioni Rimborso spese transf. e indennità di vitto e alloggio Opposizione al licenziamento L.604/66 Altre cause Totale

Agricoltura 11 0 3 0 0 0 2 5 0 0 2 0 23

Industria 227 0 43 12 32 0 0 0 0 0 52 33 399

Commercio 108 0 24 22 11 20 17 0 0 0 16 14 232

Credito e Ass.ne 0 0 8 0 0 0 22 19 0 0 0 27 76

Varie 192 13 27 18 19 42 15 26 35 53 17 70 527

Totale 538 13 105 52 62 62 56 50 35 53 87 144 1257

14 Non trattate: In linea di massima si intendono per tali le vertenze in cui una delle parti (di solito la convenuta) non si presenta all’udienza di trattazione fissata dalla Commissione di conciliazione.

15 Controversie in corso alla fine dell’anno = Totale – ( Controversie trattate + Controversie non trattate)

Attività della Commissione di conciliazione - Controversie individuali e plurime di lavoro - anno 2001 -

Trattate Settore

In corso inizio

anno

Istaurate

nell'anno Totale Conciliate Non Conciliate Non trattate

In corso alla fine dell'anno

Somme liquidate nelle

controversie conciliate

Agricoltura 1 19 20 7 8 5 0 38.630

Industria 38 458 496 215 100 159 22 1.086.073

Commercio 36 312 348 130 73 130 15 740.987

Credito e Ass.ne 0 15 15 6 3 4 2 1.098.028 €

Varie 26 607 633 332 123 154 24 682.533

Totale 101 1411 1512 690 307 452 63 3.646.251

Attività della Commissione di conciliazione - Controversie individuali e plurime di lavoro - anno 2001 - motivi di ricorso

Cause

Settori

Omissinoe tot. o parz. retribuzione Lavoro straordinario Lavoro notturno e festivo Ferie Congedi Festività Mensilità aggiuntive Preavviso e indennità licen.to Incentvi in genere Divergenza di qualifica Provvigioni Opposizione al licenziamento L.604/66 Altre cause Totale

Agricoltura 10 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19

Industria 247 68 3 21 12 0 20 52 0 30 5 458

Commercio 124 52 0 26 6 0 24 45 0 35 0 312

Credito e Ass.ne 0 0 0 0 0 1 8 6 0 0 0 15

Varie 187 60 0 27 0 14 47 0 11 6 255 607

Totale 568 189 3 74 18 15 99 103 11 71 260 1411

Pensioni

Una particolare attenzione deve essere prestata al cosi detto “pianeta” pensioni, ciò soprattutto per le informazioni che da esso si ricavano.

Nel corso dell’anno 2001 le pensioni pagate dall’INPS risultano 120.811 , così suddivise :

VECCHIAIA 45.425 (37,60%) ANZIANITA’ 17.855 (14,78%)

INVALIDITA’/INABILITA’ 21.734 (17,99%) INVALIDI CIVILI 8.019 (6,64%) SUPERSTITI 27.778 (22,9%)

La maggior parte dei pensionati, 72.368 (59,9%) sono donne; gli uomini sono 48.443 (40,1%).

L’importo medio mensile delle pensioni è stato di lire 1.040.648 per tredici mensilità, pari ad una spesa annua complessiva di lire 1.634.382.923.260 .

La categoria più numerosa è costituita dal FONDO PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI, con 70.902 pensioni erogate (pari al 58,69% del totale), ed in questo caso l’importo medio mensile sale a lire 1.131.968 .

L’età media generale dei pensionati è di settantuno anni: di questi 5.687 (pari al 4,71%) hanno meno di 55 anni e 29.655 (pari al 24,55% ) hanno più di 80 anni .

Sono 30.810 (pari al 25,50%) le pensioni integrate al minimo e 4.442 (pari al 3,69%) le pensioni e gli assegni sociali .

In assoluto, 79.776 pensioni su 120.811 hanno un importo medio mensile inferiore ad 1.000.000 di lire .

Pensioni erogate nell’Area Pisana

Le pensioni erogate nel corso dell’anno 2001 sono state 53.218, così suddivise per singolo comune:

- Pisa : 24.036 - Calci : 1.570 - Cascina : 11.716 - Fauglia : 920 - Lorenzana: 379 - Orciano Pisano: 226

- San Giuliano Terme: 8.267

- Vecchiano: 3.484 - Vicopisano: 2.620

Le tavole che seguono illustrano la distribuzione delle pensioni erogate, per classi di età a livello di disaggregazione comunale.

Comune < 30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61-65

Pisa 112 93 124 141 175 641 1.603 3.372

Calci 11 1 6 9 13 48 95 245

Cascina 57 28 46 68 84 359 939 1.793

Fauglia 3 4 9 3 8 32 71 132

Lorenzana 3 3 1 3 1 12 31 52

Orciano Pisano 1 1 1 1 8 21 22

San Giuliano Terme 27 34 40 40 58 241 668 1.347

Vecchiano 22 14 10 6 26 108 263 512

Vicopisano 15 4 11 18 28 91 163 387

Totale di Area 251 182 248 288 394 1.540 3.854 7.862 Comune 66-70 71-75 76-80 81-85 86-90 91-95 96-100 > 100 Pisa 3.788 4.212 4.376 2.523 1.966 769 132 9

Calci 270 256 247 186 126 51 6

Cascina 2.003 1.995 2.023 1.057 867 317 77 3

Fauglia 157 128 148 96 97 32

Lorenzana 59 58 48 56 43 4 5

Orciano Pisano 39 43 37 24 20 6 2

San Giuliano Terme 1.446 1.445 1.390 707 583 207 32 2

Vecchiano 573 627 610 310 287 92 18 6

Vicopisano 467 451 416 246 223 85 10 5

Totale di Area 8.802 9.215 9.295 5.205 4.212 1.563 282 25 Dall’analisi dei dati che le tabelle contengono si osserva che il numero delle pensioni erogate rimane fino alla classe di età compresa fra i 46 – 50 anni.

La successiva classe di età (51 – 55 anni) con 1.540 pensioni erogate, è circa quattro volte numericamente superiore alla precedente.

Il numero di pensioni erogate continua a crescere fino alla classe di età compresa tra i 76 e i 80 anni; dove si raggiunge il tetto massimo (9.295 pensioni erogate).

Nelle successive classi di età naturalmente si osserva una repentina diminuzione, con un “crollo” dopo i 90 anni ( si passa infatti dalle 4.212 pensioni erogate nella fascia di età 86 – 90 anni, alle 1.563 pensioni della fascia per la fascia di età 91 – 95 ).

Pensioni erogate per classi di età

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000

< 30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61-65 66-70 71-75 76-80 81-85 86-90 91-95 96-100 > 100

Le seguenti tavole che offrono il quadro complessivo delle pensioni erogate nell’Area nel corso dell’anno 2001, con suddivisione per sesso e categoria.

VECCHIAIA

Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine

< 30 - - - <= 5 6.054 3.728 2.326

31-35 - - - 6-10 5.958 3.500 2.458

36-40 - - - 11-15 4.732 2.466 2.266

41-45 - - - 16-20 3.649 2.038 1.611

46-50 1 1 - 21-25 2.001 925 1.076

51-55 436 323 113 26-30 950 394 556

56-60 2.252 1.558 694 31-35 513 136 377

61-65 5.423 2.642 2.781 36-40 156 28 128

66-70 5.499 3.041 2.458 41-45 31 1 30

71-75 4.447 2.439 2.008 46-50 2 - 2

76-80 3.286 1.821 1.465 > 50 - - -

81-85 1.374 797 577 86-90 897 423 474 91-95 361 149 212

96-100 66 22 44

> 100 4 - 4

Totale 24.046 13.216 10.830 Incidenza % 100,0 55,0 45,0

INVALIDITA'

Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine

< 30 4 4 - <= 5 285 189 96

31-35 11 7 4 6-10 257 162 95

36-40 31 23 8 11-15 206 131 75

41-45 38 23 15 16-20 935 334 601

46-50 78 45 33 21-25 1.743 584 1.159

51-55 239 129 110 26-30 3.023 864 2.159

56-60 296 147 149 31-35 1.154 336 818

61-65 471 282 189 36-40 374 90 284

66-70 605 246 359 41-45 120 34 86

71-75 1.290 419 871 46-50 19 3 16

76-80 2.131 605 1.526 > 50 8 3 5

81-85 1.393 386 1.007 86-90 1.107 314 793

91-95 366 85 281

96-100 57 14 43

> 100 7 1 6

Totale 8.124 2.730 5.394 Incidenza % 100,0 33,6 66,4

SUPERSTITI

Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine

< 30 28 14 14 <= 5 3.282 576 2.706

31-35 24 6 18 6-10 2.696 337 2.359

36-40 33 5 28 11-15 1.895 214 1.681

41-45 92 17 75 16-20 1.533 112 1.421

46-50 119 15 104 21-25 1.055 60 995

51-55 326 50 276 26-30 713 22 691

56-60 516 55 461 31-35 400 14 386

61-65 910 96 814 36-40 203 7 196

66-70 1.364 155 1.209 41-45 168 6 162

71-75 1.945 201 1.744 46-50 73 4 69

76-80 2.535 242 2.293 > 50 70 1 69

81-85 1.746 203 1.543 86-90 1.682 187 1.495

91-95 639 86 553

96-100 118 20 98

> 100 11 1 10

Totale 12.088 1.353 10.735 Incidenza % 100,0 11,2 88,8

FONDI SPECIALI

Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine

< 30 3 2 1 <= 5 663 409 254

31-35 1 1 - 6-10 674 456 218

36-40 3 1 2 11-15 557 396 161

41-45 7 4 3 16-20 352 195 157

46-50 36 19 17 21-25 361 229 132

51-55 239 202 37 26-30 149 107 42

56-60 354 305 49 31-35 81 42 39

61-65 397 295 102 36-40 16 4 12

66-70 356 242 114 41-45 8 2 6

71-75 476 286 190 46-50 2 - 2

76-80 505 305 200 > 50 8 3 5

81-85 247 95 152

86-90 176 71 105

91-95 56 12 44

96-100 15 3 12

> 100 - - - Totale 2.871 1.843 1.028 Incidenza % 100,0 64,2 35,8 PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine < 30 209 112 97 <= 5 1.194 328 866

31-35 138 80 58 6-10 988 194 794

36-40 169 87 82 11-15 951 207 744

41-45 145 70 75 16-20 593 156 437

46-50 150 60 90 21-25 229 79 150

51-55 240 84 156 26-30 64 18 46

56-60 276 66 210 31-35 24 6 18

61-65 395 89 306 36-40 2 1 1

66-70 654 143 511 41-45 -71-75 738 102 636 46-50 2 1 1

76-80 503 47 456 > 50 -81-85 190 27 163

86-90 146 13 133

91-95 77 9 68

96-100 15 1 14

> 100 2 - 2 Totale 4.047 990 3.057

Incidenza % 100,0 24,5 75,5

ALTRE

Classe di età Totale Maschi Femmine Decorrenza anni Totale Maschi Femmine

< 30 - - - <= 5 78 34 44

31-35 - - - 6-10 74 33 41

36-40 1 - 1 11-15 76 29 47

41-45 - - - 16-20 59 24 35

46-50 - - - 21-25 125 25 100

51-55 8 4 4 26-30 57 22 35

56-60 37 9 28 31-35 29 9 20

61-65 60 30 30 36-40 14 3 11

66-70 69 32 37 41-45 3 - 3

71-75 90 36 54 46-50 1 - 1

76-80 102 34 68 > 50 1 - 1

81-85 79 18 61

86-90 44 13 31

91-95 22 2 20

96-100 4 1 3

> 100 1 - 1

Totale 517 179 338

Incidenza % 100,0 34,6 65,4

Nel documento QUADRO CONOSCITIVO AREA PISANA (pagine 66-80)

Documenti correlati