Dall’analisi dei dati sulle scuole, emerge che la media zonale di alunni per classe nelle scuole materne, elementari e medie è di 20,4 unità (anno scolastico 2001/2002).
In particolare la media generale si ripartisce a livello di singola scuola come segue:
- Materne: 23,7 alunni per classe - Elementari: 18,8 alunni per classe - Medie: 21,9 alunni per classe
Per quanto riguarda le scuole superiori (Distretto 19), il numero di iscritti nei vari istituti e licei, è riportato nella seguente tavola:
Anno scolastico 2001 - 2002
Scuole Iscritti
LC "Galilei" Pisa 521 L S "U. Dini" Pisa 1.081 LS "F. Buonarroti" Pisa 784 IM "G. Carducci" Pisa 611 ITC "A. Pacinotti" Pisa 588
corso serale 64
ITI "L. da Vinci" Pisa 705 ITG "Santoni" Pisa 412 Sez. ITF “C. Gambacorti” 339 IPC "G. Matteotti" Pisa 1.198
corso serale 99
IPSIA "Fascetti" Pisa 472 ISA "F. Russoli" Pisa 362 ITC "A. Pesenti" Cascina 671
ISA Cascina 256
Totale di Area 8.163
Dall’analisi della serie storica 1998-2003, fornita dall’Osservatorio Scolastico della provincia di Pisa, risulta che le iscrizioni nelle scuole medie superiori hanno registrato una lieve e costante flessione, anche se nel corrente anno si registra una lieve ripresa.
Andamento delle iscrizioni nelle scuole medie superiori del “Distretto 19” di Pisa Anni scolastici
Aree Territoriali/Istituti
93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/0202/03
PISA (Distr. 19)
Liceo classico "Galilei" 593 607 633 646 646 613 572 532 532 521 Liceo scientifico "U. Dini" 1243 1218 1164 1145 1148 1163 1187 1178 1122 1081 Liceo scientifico "F. Buonarroti" 816 776 747 693 671 643 625 664 689 784 Istituto magistrale "G.
Carducci" 511 527 574 616 612 644 638 636 600 611 I.T.C. "A. Pacinotti" 894 862 790 1057 955 890 713 631 575 588 I.T.C. "L. Einaudi" 510 409 349 I.T.C. Pacinotti (serale) 129 93 101 94 85 83 83 62 43 64 I.T.I. "L. da Vinci" 901 856 846 834 795 793 756 697 715 705 Istituto "Santoni" Ind. Agrario e
Geometri 630 585 546 542 555 539 522 539 461 412
sez. I.T.F. "C. Gambacorti" 869 766 653 564 506 478 443 381 368 339 Istituto professionale "G.
Matteotti" 860 838 856 961 1049 1037 1129 1202 1135 1198 Istituto professionale "G.
Matteotti" (serale) 84 100 107 116 92 72 72 94 99
Istituto professionale "Fascetti" 441 504 500 490 497 503 496 477 484 472 Istituto d'arte "F. Russoli" 613 552 515 492 483 485 433 389 381 362 Totale alunni 9010 8677 8374 8241 8118 7963 7669 7460 7199 7236 Classi autorizzate 413 404 386 382 359 354 349 341 325 324
CASCINA (Distr. 19)
I.T.C. "A. Pesenti" Cascina 1055 985 904 771 724 690 673 649 604 671 Istituto d'arte Cascina 510 480 443 446 432 374 311 271 233 256 Totale alunni 1565 1465 1347 1217 1156 1064 984 920 837 927 Classi autorizzate 75 68 62 57 52 49 45 45 43 44 Il totale degli studenti iscritti nelle scuole superiori è sceso complessivamente e gradualmente dalle 10.575 unità dell’anno scolastico 1993/94, alle attuali 8.163 unità.
L’analisi degli indicatori di successo e regolarità del percorso scolastico nelle scuole elementari e medie inferiori attraverso gli esiti degli scrutini ed esami, evidenzia una del tutto irrilevante quota di respinti nelle scuole elementari.
Bassa anche la percentuale di respinti nelle scuole medie inferiori.
Di difficile intercettazione appare ad oggi la rilevazione dell’evasione dall’obbligo scolastico per una serie di fattori, i principali dei quali sono:
a) la mobilità intercomunale delle famiglie, per cui spesso i genitori scelgono plessi scolastici più vicini al luogo di lavoro che a quello di residenza;
b) il criterio di scelta – forse crescente – di plessi scolastici che promettono una migliore qualità didattica rispetto ai plessi situati nei comuni di residenza.
Alunni e studenti stranieri ( Anno scolastico 2001-2002)
Innanzitutto si ricorda che ai sensi dell’articolo 38, comma 1, del D.lgsvo n.286/1998 e dell’articolo 45 cooma 1, del D.P.R. n.394/1999 tutti i minori stranieri sono soggetti all’obbligo scolastico9, ed hanno diritto all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno.
Pertanto ai minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, accesso ai servizi educativi e partecipazione alla vita della comunità scolastica Gli alunni stranieri iscritti nelle scuole materne, elementari e medie, sono stati 585. Rispetto all’anno scolastico 1999 – 2000 (331 iscritti) sono aumentati di 254 unità. La loro distribuzione sul totale della popolazione scolastica, per sede di istituto comprensivo (scuola materna, elementare e medie), è la seguente:
Anno scolastico 2001 - 2002
Totale alunni iscritti Alunni stranieri Istituti
Comprensivi
Materne Elementari Medie Tot. Materne Elementari Medie Tot.
Cascina 329 1.492 990 2.811 13 36 36 85
Pisa 949 2.662 2.011 5.622 78 195 137 410
San Giuliano
Terme 495 1.196 648 2.339 10 28 22 60
Vecchiano 200 569 432 1.201 2 0 0 2
Vicopisano
(Calci) 214 543 231 988 6 12 10 28
Totale di Area 2187 6.462 4.312 12.961 109 271 205 585 Sempre nello stesso anno, le scuole superiori hanno registrato soltanto 124 iscrizioni di studenti stranieri, fenomeno questo da monitorare per rilevare ostacoli in ordine alla pari opportunità di accesso al diritto scolastico.
Alunni con handicap (Anno scolastico 2001-2002)
Gli alunni con handicap iscritti nelle scuole materne e nelle scuole dell’obbligo nella provincia di Pisa, per sede di Istituto Comprensivo, sono stati 534 su una popolazione scolastica complessiva di 30.465 unità.
Più in particolare, 72 nella scuola materna, 268 nella scuola elementare e 194 nella scuola media inferiore.Nello stesso anno di riferimento per quanto riguarda l’Area
9 La legge n. 9/1999 ed il relativo regolamento attuativo hanno previsto l’estensione dell’obbligo scolastico fino a 15 anni. L’elevamento dell’obbligo scolastico a nove anni interessa tutti gli studenti, compresi gli stranieri , che non hanno compiuto 15 anni. Infatti la normativa di riferimento precisa che viene prosciolto dall’obbligo scolastico chi ha
compiuto 15 anni….. omissis..
pisana gli alunni con handicap risultarono, a livello di Istituto Comprensivo, così suddivisi:
Anno scolastico 2001 – 2002
Totale alunni iscritti Alunni con handicap Istituti
Comprensivi
Materne Elementari Medie Tot. Materne Elementari Medie Tot.
Cascina 329 1.492 990 2.811 6 35 25 66
Pisa 949 2.662 2.011 5.622 16 56 54 127
S. G. Terme 495 1.196 648 2.339 5 32 14 51
Vecchiano 200 569 432 1.201 3 12 4 19
Vicopisano
(Calci) 214 543 231 988 1 8 8 17
Totale di Area 2187 6.462 4.312 12.961 31 143 105 280
UNIVERSITA’ DI PISA
Alcuni indicatori al 30 ottobre 2002:
• studenti: 46.536
• matricole anno accademico 2001/2002: 7.532
• matricole anno accademico 2002/2003: 7.544
• docenti:1800 circa
• personale tecnico amministrativo: 1700 circa
• facoltà: 11
• dipartimenti: 57
• centri interdipartimentali di servizio e di ricerca: 25
• musei e collezioni: 13
• biblioteche: 16
• corsi di laurea di primo livello: 72
• corsi di laurea di secondo livello: 71
Immatricolazioni anno accademico 2001 –2002:
La tavola che segue evidenzia il numero di immatricolati per singola area
MATRICOLE per AREA –31 gennaio 2002-
Area Matricole Facoltà di Medicina e Chirurgia 606
Giuridico,Politico Economica 2214 Ingegneria ed Architettura 1579
Sanitaria 387 Scientifica e Scientifico tecnologica 1441
Umanistica 1305
Totale Ateneo 7532
Le successive tavole riportano, per ogni area, il numero di immatricolati per singolo corsoimmatricolati per singolo corso:
AREA FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Corso Matricole
D.U. Dietista 6
D.U. Igienista Dentale 10
D.U. Ostetrica/o 12
D.U. Podologico 10
D.U. Tecnico Neurofisiopatologia 7
Fisioterapista 29 Infermiere 257 Informatore medico scientifico 3
Logopedista 9
Medicina e Chirurgia 181
Odontoiatria e protesi dentaria 13 Tecn. Educaz. Riabilit. Psichiatr. Psicosoc. 16
Tecnico Audiometrista 8
Tecnico Audioprotesista 7
Tecnico sanitario di Radiologia medica 9 Tecnico sanitario laboratorio biomedico 18 Terapista neuro e psicomotr. età evoluta 11
Totale Area 606
AREA GIURIDICO, POLITICO ECONOMICA
Corso Matricole Amministrazioni Pubbliche ed Economia di
mercato 50
Banca, Finanza e mercati finanziari 103
Diritto applicato 123
Economia aziendale 329
Economia del territorio e ambiente 29
Economia e commercio 237
Economia, amministrazione e diritto delle
imprese 99
Scienze economiche 16
Scienze giuridiche 686
Scienze per la pace 79
Scienze politiche e internazionali 237
Scienze sociali 73
Servizio sociale 149
Statistica per l’economia e per l’azienda 4
Totale Area 2214
AREA INGEGNERIA
Corso Matricole
Ingegneria Aerospaziale 138
Ingegneria Biomedica 82
Ingegneria Chinica 41
Ingegneria Civile, dell’ambiente e del
territorio 137
Ingegneria delle Telecomunicazioni 175
Ingegneria Edile 157
Ingegneria Elettrica 59
Ingegneria Elettronica 102
Ingegneria Energetica 25
Ingegneria Gestionale 209
Ingegneria Informatica 306
Ingegneria Meccanica 143
Ingegneria della sicurezza industriale e
nucleare 5
Totale Area 1579
AREA SANITARIA
Corso Matricole Chimica e tecnologie farmaceutiche 93
Controllo qualità del farmaco 6
Farmacia 95 Informazione scientifica sul farmaco 40
Medicina veterinaria 75
Scienze e tecnologie delle produzioni animali 59 Tossicologia analitica socio-ambientale 19
Totale Area 387
AREA SCIENTIFICA e SCIENTIFICO TECNOLOGICA
Corso Matricole Biotecnologie agro-industriali 52
Chimica 35 Fisica 89 Gestione del verde urbano e del paesaggio 62
Informatica 420 Informatica applicata (polo di La Spezia) 70
Matematica 44
Scienze agrarie 54
Scienze biologiche 289
Scienze e tecnologie chimiche per l’industria
e per l’ambiente 24
Scienze e tecnologie per l’ambiente 72
Scienze geologiche 56
Scienze naturali 36
Tecniche erboristiche 43
Viticoltura ed enologia 95
Totale Area 1441
AREA UMANISTICA
Corso Matricole
Cinema, musica e teatro 254
Filosofia 106 Letterature europee per l’editoria e la
produzione culturale 73
Lettere 148 Lingua e cultura italiana per stranieri 1
Lingue e letterature straniere 370 Scienze dei beni culturali 271
Storia 82
Totale Area 1305
Immatricolazioni anno accademico 2002 – 2003:
La tavola che segue indica il numero di matricole per singola area
MATRICOLE per AREA –3 gennaio 2003-
Area Matricole Facoltà di Medicina e Chirurgia 790
Giuridico,Politico Economica 2178 Ingegneria ed Architettura 1450
Sanitaria 387 Scientifica e Scientifico tecnologica 1455
Umanistica 1284
Totale Ateneo 7544
Le successive tavole riportano, per ogni area, il numero di immatricolati per singolo corso:
AREA FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Corso Matricole
Dietistica 12
Igiene Dentale 38
Ostetricia 14 Podologia 29 Tecniche di Neurofisiopatologia 12
Fisioterapia 42 Infermieristica 290 Logopedia 15
Medicina e Chirurgia 195
Odontoiatria e protesi dentaria 27 Tecn. Educaz. Riabilit. Psichiatr. Psicosoc. 15
Tecniche Audiometriche 9
Tecnico Audioprotesiche 7
Tecniche di Radiologia medica 17 Tecniche di laboratorio biomedico 25
Terapia occupazionale 27
Terapia della neuro e psicomotricità dell’ età
evolutiva 16
Totale Area 790
AREA GIURIDICO, POLITICO ECONOMICA
Corso Matricole Amministrazioni Pubbliche ed Economia di
mercato 43
Banca, Finanza e mercati finanziari 117 Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa 56
Diritto applicato 82
Economia aziendale 283
Economia del territorio e ambiente 30
Economia e commercio 197
Economia, amministrazione e diritto delle
imprese 80
Scienze economiche 17
Scienze giuridiche 715
Scienze per la pace 63
Scienze politiche e internazionali 233
Scienze sociali 77
Servizio sociale 180
Statistica per l’economia e per l’azienda 5
Totale Area 2178
AREA INGEGNERIA
Corso Matricole
Ingegneria Aerospaziale 146
Ingegneria Biomedica 91
Ingegneria Chimica 42
Ingegneria Civile, dell’ambiente e del
territorio 108
Ingegneria delle Telecomunicazioni 129
Ingegneria Edile 213
Ingegneria Elettrica 50
Ingegneria Elettronica 81
Ingegneria Energetica 25
Ingegneria Gestionale 127
Ingegneria Informatica 282
Ingegneria Meccanica 140
Ingegneria della sicurezza industriale e
nucleare 16
Totale Area 1450
AREA SANITARIA
Corso Matricole Chimica e tecnologie farmaceutiche 65
Controllo qualità del farmaco 46
Farmacia 93 Informazione scientifica sul farmaco 22
Medicina veterinaria 74
Scienze e tecnologie delle produzioni animali 54 Tossicologia analitica socio-ambientale 33
Totale Area 387
AREA SCIENTIFICA e SCIENTIFICO TECNOLOGICA
Corso Matricole Biotecnologie agro-industriali 50
Chimica 37 Fisica 84 Gestione del verde urbano e del paesaggio 47
Informatica 318 Informatica applicata (polo di La Spezia) 89
Informatica umanistica 93
Matematica 46
Scienze agrarie 77
Scienze biologiche 9
Scienze biologiche, molecolari 243 Scienze ecologiche e della biodiversità 60 Scienze e tecnologie chimiche per l’industria
e per l’ambiente 16
Scienze e tecnologie per l’ambiente 64
Scienze geologiche 45
Scienze marittime e navali 3
Scienze naturali 28
Tecniche erboristiche 40
Viticoltura ed enologia 106
Totale Area 1455
AREA UMANISTICA
Corso Matricole
Cinema, musica e teatro 285
Filosofia 90 Letterature europee per l’editoria e la
produzione culturale 93
Lettere 140 Lingue e letterature straniere 387
Scienze dei beni culturali 222
Storia 67
Totale Area 1284
Immatricolazioni
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400
Facoltà di Medicina e
Chirurgia
Giuridico Politico Economica
Ingegneria Sanitaria Scientifica e Scientifico tecnologica
Umanistica
Matricole 2002 Matricole 2003