• Non ci sono risultati.

Le assunzioni dei lavoratori stranieri

3. Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna

3.2 Uno zoom su alcune categorie di lavoratori: i giovani, gli over 40, gli stranieri

3.2.3 Le assunzioni dei lavoratori stranieri

In provincia di Ravenna le assunzioni che riguardano i cittadini stranieri nel 2014 sono state il 32,4% del totale, in calo rispetto al 2012 (34,6%), ma in aumento rispetto al 2008 (31,2%).

I lavoratori comunitari costituiscono il 51,8% degli stranieri.

Il 61,5% di donne straniere assunte proviene da Paesi comunitari, mentre più della metà degli uomini (55,3%) ha una provenienza extracomunitaria.

Graf. 3.4 Assunzioni di lavoratori stranieri per provenienza - Anno 2014

16,8%

15,6%

67,6%

C omunitari Extracomunitari Italiani

Tav. 3.24 Assunzioni di lavoratori stranieri per genere e provenienza - Anno 2014

F M totale

valori assoluti % valori assoluti % valori assoluti %

comunitari 8.924 61,5 8.869 44,7 17.793 51,8

extracomunitari 5.599 38,5 10.990 55,3 16.589 48,2

totale 14.523 100,00 19.859 100,00 34.382 100,00

% di riga 42,2 57,8 100,0

Graf. 3.5 Assunzioni di lavoratori per provenienza - Serie storica 2008-2014

16,817,318,7

15,5 15,616,015,9 15,7

67,6 66,7

65,4 68,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Comunitari Extracomunitari Italiani

2014 2013 2012 2008

La fascia di età più diffusa è quella compresa fra i 30 e i 40 anni (33,4%), seguita da quella fra i 41 e i 54 anni (28,0%). Non esistono significative differenze fra comunitari e extracomunitari rispetto agli anni precedenti.

Graf. 3.6 Assunzione di lavoratori stranieri per fasce di età – Anno 2014

0,9% 18,9%

12,6%

33,4%

28,0%

6,2%

<=18 19-25 26-29 30-40 41-54 55 e oltre

Fra i lavoratori comunitari le assunzioni interessano in misura prevalente lavoratori di nazionalità romena (14.361) e polacca (1.795), fra quelli extracomunitari sono più numerosi gli albanesi (4.646), i marocchini (2.031) e i senegalesi (2.282).

Disaggregando il dato per genere, oltre ad una significativa presenza di donne romene e albanesi, abbiamo molte assunzioni che interessano donne polacche (967) e moldove (760).

Le assunzioni maschili interessano in misura maggiore romeni (7.304), albanesi (2.909), senegalesi (2.129), marocchini (1.565).

Rispetto all'anno 2013 risultano in calo le assunzioni che riguardano i lavoratori polacchi (-8,7%): si tratta soprattutto di donne mentre aumentano le assunzioni che interessano lavoratori senegalesi (+6,5%): si tratta soprattutto di uomini.

Tav. 3.25 Assunzioni di lavoratori stranieri per principali nazionalità lavoratore – Anni 2014-2013

2014 2013 var. % 2014/2013

F M totale F M totale F M totale

romena 7.057 7.304 14.361 7.165 7.495 14.660 -1,5 -2,5 -2,0

albanese 1.737 2.909 4.646 1.599 2.837 4.436 8,6 2,5 4,7

senegalese 153 2.129 2.282 193 1.950 2.143 -20,7 9,2 6,5

marocchina 466 1.565 2.031 492 1.664 2.156 -5,3 -5,9 -5,8

polacca 967 828 1.795 1.107 860 1.967 -12,6 -3,7 -8,7

moldova 760 729 1.489 836 704 1.540 -9,1 3,6 -3,3

ucraina 689 655 1.344 777 539 1.316 -11,3 21,5 2,1

bulgara 395 474 869 422 409 831 -6,4 15,9 4,6

cinese 270 363 633 287 421 708 -5,9 -13,8 -10,6

bangladesh 30 463 493 64 497 561 -53,1 -6,8 -12,1

nigeriana 177 254 431 193 284 477 -8,3 -10,6 -9,6

serba 236 183 419 274 228 502 -13,9 -19,7 -16,5

totale parziale 12.937 17.856 30.793 13.216 17.604 30.820

totale complessivo 14.523 19.859 34.382 14.942 19.898 34.840 -2,8 -0,2 -1,3

Il 73,1% delle assunzioni che interessano lavoratori stranieri è con contratto a tempo determinato, il 9,2% a tempo indeterminato.

I lavoratori extracomunitari sono avviati a tempo indeterminato più di quelli comunitari (12,3%

contro 6,4%), inverso il dato nelle assunzioni "flessibili": a tempo determinato (66,4% contro 79,4%). Rispetto al 2013, come per le assunzioni totali, risultano in aumento il lavoro di somministrazione e in calo quello a tempo indeterminato e intermittente.

Tav. 3.26 Assunzioni di lavoratori stranieri per contratto e provenienza – comparazione anni 2014/2013 comunitari extracomunitari totale

anno 2014 totale anno 2013

valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti % apprendistato/contratti inserimento 618 3,5 462 2,8 1.080 3,1 995 2,9 lavoro a tempo determinato 14.130 79,4 11.019 66,4 25.149 73,1 25.537 73,3

lavoro intermittente 963 5,4 1.001 6,0 1.964 5,7 2.214 6,4

lavoro di somministrazione 793 4,5 1.896 11,4 2.689 7,8 2069 5,9 lavoro a tempo indeterminato 1.144 6,4 2.035 12,3 3.179 9,2 3.684 10,6

contratti atipici 115 0,6 123 0,7 238 0,7 248 0,7

altro 30 0,2 53 0,3 83 0,2 93 0,3

totale 17.793 100,0 16.589 100,0 34.382 100,0 34.840 100,0

Il 62,3% dei lavoratori stranieri viene avviato in professioni non qualificate, seguono le professioni qualificate nel commercio (20,9%) e gli operai specializzati (9,3%). Non si registrano significative differenze rispetto al 2013.

Tav. 3.27 Assunzioni di lavoratori stranieri per grandi gruppi professionali e provenienza - Anno 2014

comunitari extracomunitari totale

valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti %

dirigenti 8 0,0 5 0,0 13 0,0

professioni intellettuali 168 0,9 79 0,5 247 0,7

professioni tecniche 350 2,0 189 1,1 539 1,6

impiegati 215 1,2 256 1,5 471 1,4

professioni qualif. commercio 3.893 21,9 3.307 19,9 7.200 20,9

operai specializzati 1.206 6,8 1.982 11,9 3.188 9,3

conduttori di impianti 504 2,8 812 4,9 1.316 3,8

professioni non qualificate 11.449 64,3 9.959 60,0 21.408 62,3

totale 17.793 100,0 16.589 100,0 34.382 100,0

Il 65% delle assunzioni che riguardano lavoratori stranieri interessano comparti a forte stagionalità: agricoltura (44,6%), servizi di alloggio e ristorazione (18,9%). Da rilevare che il 6,6% delle assunzioni di stranieri sono effettuate nel comparto "attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze".

Tav. 3.28 Assunzioni di lavoratori stranieri per codice ATECO e provenienza - Anno 2014

comunitari extracomunitari totale totale %

A - agricoltura, silvicoltura e pesca 8.152 7.182 15.334 44,6

B - estrazione di minerali da cave e miniere 49 7 56 0,2

C - attività manifatturiere 890 1.252 2.142 6,2

D - fornitura di energia eletrica, gas, vapore e

aria condizionata - 2 2 0,0

E - fornitura di acqua; reti fognarie, attività di

gestione dei rifiuti e risanamento 3 25 28 0,1

F - costruzioni 297 610 907 2,6

G - commercio all'ingrosso e al dettaglio;

riparazione di autoveicoli e motocicli 256 511 767 2,2

H - trasporto e magazzinaggio 328 293 621 1,8

I - attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 4.487 2.011 6.498 18,9

J - servizi di informazione e comunicazione 4 14 18 0,1

K - attività finanziarie e assicurative 2 3 5 0,0

L - attività immobiliari 4 6 10 0,0

M - attività professionali, scientifiche e tecniche 27 34 61 0,2 N - noleggio, agenzie di viaggio, servizi di

supporto alle imprese 1.076 2.302 3.378 9,8

O - amministrazione pubblica e difesa;

assicurazione sociale obbligatoria 8 9 17 0,0

P - istruzione 98 53 151 0,4

Q - sanità e assistenza sociale 139 191 330 1,0

R - attività artistiche, sportive, di intrattenimento

e divertimento 652 734 1.386 4,0

S - altre attività di servizi 141 254 395 1,1

T - attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

1.166 1.093 2.259 6,6

U - organizzazioni ed organismi extraterritoriali 7 - 7 0,0

_NEU - codifica non esistente / Non univoca 7 3 10 0,0

Totale 17.793 16.589 34.382 100,0

Il 29,2% dei lavoratori stranieri avviati è assunto in imprese del comune di Ravenna, il 22,4%

a Faenza, il 16,9 % a Cervia.

Ravenna raccoglie anche il maggior numero di lavoratori comunitari assunti (25,5%), seguita da Cervia (23,9%). Circa un terzo delle assunzioni di lavoratori extracomunitari è concentrata a Ravenna, segue Faenza con il 26,8%.

Tav. 3.29 Distribuzione delle assunzioni di lavoratori stranieri per comune sede dell'azienda - Anno 2014

Comune dell'Azienda comunitari extracomunitari totale stranieri

valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti %

Alfonsine 540 3,0 358 2,2 901 2,6

Bagnacavallo 915 5,1 648 3,9 1.568 4,5

Bagnara di Romagna 167 0,9 42 0,3 210 0,6

Brisighella 235 1,3 692 4,2 928 2,7

Casola Valsenio 45 0,3 99 0,6 144 0,4

Castel Bolognese 454 2,6 441 2,7 898 2,6

Cervia 4.252 23,9 1.565 9,4 5.841 16,9

Conselice 218 1,2 163 1,0 382 1,1

Cotignola 492 2,8 296 1,8 791 2,3

Faenza 3.260 18,3 4.448 26,8 7.726 22,4

Fusignano 162 0,9 219 1,3 382 1,1

Lugo 1.352 7,6 930 5,6 2.290 6,6

Massa Lombarda 347 2,0 224 1,4 573 1,7

Ravenna 4.532 25,5 5.526 33,3 10.083 29,2

Riolo Terme 56 0,3 139 0,8 195 0,6

Russi 302 1,7 333 2,0 637 1,8

Sant'Agata sul Santerno 130 0,7 107 0,6 238 0,7

Solarolo 334 1,9 359 2,2 695 2,0

Totale 17.793 100,0 16.589 100,0 34.482 100,0

Alcune note conclusive

La tavola sottostante sintetizza la variazione delle tipologie contrattuali, all'interno del mercato del lavoro locale, in funzione dell'età e della provenienza del lavoratore.

Il primo dato da rilevare è, com'è naturale data la peculiarità di questo contratto, l'incidenza del contratto di apprendistato che interessa il 12,6% dei lavoratori sotto i 30 anni. Il tempo determinato ha un'incidenza maggiore fra i lavoratori stranieri (73,1%) e fra quelli oltre i 40 anni (67,4%); viceversa il lavoro intermittente interessa maggiormente i giovani sotto i 30 anni (13,3% contro un'incidenza sul totale assunzioni del 8,2%).

Il lavoro a tempo indeterminato ha un'incidenza più elevata fra gli stranieri (9,2%) e i lavoratori oltre i 40 anni (7,9%), mentre fra i giovani risulta pari al 3,2%.

Tav.3.30 Assunzioni di lavoratori per tipo di contratto - Anno 2014. Comparazione per età e provenienza.

assunzioni totali assunzioni

under 30

assunzioni

over 40 assunzioni stranieri

valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti %

apprendistato 3.955 3,7 3.860 12,6 0 0.0 1.080 3,1

lavoro a tempo determinato 66.854 63,0 16.099 52,5 29.544 67,4 25.149 73,1

lavoro intermittente 8.699 8,2 4.070 13,3 2.293 5,2 1.964 5,7

lavoro di somministrazione 16.266 5,3 5.028 16,4 6.399 14,6 2.689 7,8 lavoro a tempo indeterminato 6.438 6,1 982 3,2 3.447 7,9 3.179 9,2

contratti atipici 3.580 3,4 558 1,8 1.984 4,5 238 0,7

altro 378 0,4 68 0,2 199 0,5 83 0,2

totale 106.170 100,0 30.665 100,0 43.866 100,0 34.382 100,0

Passando ad analizzare la qualifica professionale di assunzione si può rilevare che i lavoratori stranieri e gli "over 40" registrano l'incidenza maggiore fra le professioni non qualificate (rispettivamente 62,3% e 46,8%), mentre i giovani vengono assunti in una percentuale elevata anche in professioni qualificate nei servizi tradizionalmente legate alla stagionalità turistica (32,6%).

Tav.3.31 Assunzioni di lavoratori per grande gruppo professionale - Anno 2014.

Comparazione per età e provenienza.

assunzioni totali assunzioni under 30

assunzioni

over 40 assunzioni stranieri valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti % valori

assoluti %

dirigenti 309 0,3 35 0,1 228 0,5 13 0,0

prof.intellettuali, scientifiche e

di elevata specializzazione 11.337 10,7 1.112 3,6 4.987 11,4 247 0,7

professioni tecniche 4.835 4,6 1.575 5,1 1.821 4,2 539 1,6

impiegati 5.465 5,1 2.002 6,5 1.876 4,3 471 1,4

prof. qualificate nelle attività

commerciali e nei servizi 23.626 22,3 9.994 32,6 7.141 16,3 7.200 20,9

operai specializzati 9.373 8,8 2.108 6,9 4.565 10,4 3.188 9,3

conduttori di impianti 6.040 5,7 1.489 4,9 2.731 6,2 1.316 3,8

professioni non qualificate 45.185 42,6 12.350 40,3 20.517 46,8 21.408 62,3 totale 106.170 100,0 30.665 100,0 43.866 100,0 34.382 100,0

Documenti correlati