5. I servizi dei Centri per l’impiego per i lavoratori
5.3 Il servizio di orientamento e politiche attive
I Centri per l’impiego della Provincia di Ravenna, al fine di favorire l’inserimento lavorativo delle persone in cerca di lavoro, hanno predisposto un pacchetto di servizi e strumenti specificamente pensati per aiutare le persone nella ricerca attiva del lavoro e nell’autopromozione della propria candidatura (postazioni informatiche a disposizione del pubblico, offerte di lavoro del territorio, schede informative sulle imprese da contattare, sulle tecniche di scrittura del curriculum, sulla compilazione delle domande di lavoro, sulla gestione dei colloqui di lavoro, ecc.), nella ricerca di opportunità formative per l’acquisizione di nuove competenze (corsi di formazione, tirocini, ecc.), nella ricerca di lavoro in Europa (servizio Eures).
A tutti coloro che si iscrivono come disoccupati al Centro per l’impiego viene erogato un primo colloquio di orientamento (individuale o di gruppo) con l’obiettivo di valutare le risorse e le competenze delle persone, al fine di offrire loro le indicazioni più adeguate per la ricerca di lavoro, e colloqui successivi per verificare l’andamento della ricerca di lavoro e per mettere eventualmente in campo altre misure di sostegno all’occupabilità.
I colloqui realizzati nel 2014 all'interno del servizio orientamento e politiche attive (esclusi i colloqui rivolti a beneficiari di ammortizzatori in deroga) sono stati 20.818, in calo rispetto al 2013 (21.963).
I colloqui di orientamento individuale (esclusi quelli di obbligo formativo e di collocamento mirato) sono stati complessivamente 6.835 di cui 260 rivolti a lavoratori in mobilità, 713 rivolti a stranieri che non conoscono bene la lingua italiana.
Rispetto allo scorso anno i colloqui individuali sono aumentati del 16,9% (nel 2013 erano 5.845). Tale aumento è dovuto anche all'avvio del progetto Garanzia Giovani e dei relativi servizi a supporto della transizione al lavoro dei giovani sotto i 29 anni.
I colloqui di orientamento di gruppo sono stati complessivamente 1.730, nel 2013 erano stati 2.186.
I colloqui di verifica, che consentono di accompagnare il lavoratore durante la ricerca del lavoro attraverso azioni personalizzate, sono stati complessivamente 10.042.
I colloqui che hanno coinvolto disabili sono stati 1.185.
Tav. 5.4 Colloqui realizzati all'interno del servizio orientamento e politiche attive per tipologia*
(esclusi quelli di accoglienza e rivolti a beneficiari di ammortizzatori sociali) Comparazione anni 2014-2013
2014 2013*
collocamento mirato 1.185 1.163
orientamento individuale 6.835 5.845
obbligo formativo 50 50
orientamento di gruppo 1.730 2.186
informazione1 976 1.047
verifica 10.042 11.672
totale 20.818 21.963
*I dati 2013 sono stati aggregati in maniera diversa rispetto all'anno precedente, pertanto sono possibili leggeri scostamenti rispetto ai dati pubblicati in precedenza
1 in questa voce sono compresi solo i colloqui a carattere informativo registrati all'interno del SILER
Accanto ai colloqui informativi, individuali o di gruppo, che vengono registrati all'interno del SILER, ogni anno nei Centri per l'impiego vengono realizzati incontri informativi "ad hoc" su tematiche di particolare interesse. Gli argomenti trattati vanno da informazioni rivolte a studenti del sistema scolastico e della formazione professionale sul mercato del lavoro e l'attività dei Centri per l'impiego, a informazioni sulle opportunità formative offerte dal territorio.
In ogni colloquio individuale o di gruppo si concordano tra il disoccupato e il Centro per l’impiego azioni utili per la ricerca di lavoro, che vengono formalizzate all'interno del patto di servizio.
Le azioni di supporto all'autopromozione sul mercato del lavoro locale sono state 7.055 e hanno coinvolto lavoratori con professionalità generiche al fine di supportare le persone nelle tecniche di ricerca attiva del lavoro.
Le azioni per l'inserimento del curriculum in banca dati sono state 5.328 e hanno coinvolto i lavoratori con professionalità tecniche, impiegatizie o specializzate al fine di segnalare alle aziende interessate la loro candidatura.
Le azioni a carattere informativo sui servizi, le opportunità di lavoro e formazione sono state complessivamente 5.408.
I Centri per l'impiego, inoltre, offrono un pacchetto di politiche attive del lavoro per le persone che necessitano di un maggiore supporto, erogate sia attraverso servizi interni che tramite servizi gestiti da soggetti esterni.
I servizi interni di tipo specialistico sono:
- colloqui informativi e di orientamento sulle opportunità occupazionali all'estero attraverso EURES (EURopean Employment Services), la rete dei Servizi europei per l'impiego promossa dalla Commissione Europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori in Europa. Nel 2014 sono stati realizzati 41 colloqui.
- percorsi di consulenza orientativa, costituiti da una serie di colloqui (in genere da 3 a 5) finalizzati a definire il progetto formativo e professionale individuale sulla base delle competenze e dei bisogni della persona. Nel 2014 sono stati realizzati 41 colloqui.
Per i servizi offerti dai Centri per l'impiego ed erogati tramite soggetti privati del territorio, è continuata anche per il 2014 l'esperienza positiva iniziata nel 2012 attraverso il consolidamento del lavoro di rete tra i servizi per l'impiego e la formazione professionale e rafforzando la progettazione condivisa di azioni di supporto/sostegno alle persone in cerca di lavoro.
I servizi offerti dai Centri per l'impiego ed erogati tramite soggetti privati del territorio sono:
•
work experience, esperienze di formazione e tirocinio in azienda, progettate sui bisogni individuali dei partecipanti, con una durata dalle 180 alle 350 ore. I periodi di tirocinio in azienda sono preceduti da momenti formativi in aula, con l'accompagnamento di un tutor. Nel 2014 hanno usufruito di questa politica attiva 115 persone• laboratori per l'occupazione, consistono in corsi di formazione che possono andare dalle 40 alle 80 ore con successive 10 ore di follow-up per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro locale. Nel periodo di riferimento hanno usufruito di questa politica attiva 523 persone. Sono stati attivati 30 percorsi
formativi alcuni di alfabetizzazione informatica altri finalizzati ad acquisire competenze tecnico-professionali.
• tirocini all'estero, ogni anno dal 2005 i Centri per l'impiego erogano una ventina di borse di studio per svolgere un periodo di tirocinio di 16 settimane in un Paese europeo. Anche nel 2014 hanno ottenuto la borsa 20 giovani
• percorsi di empowerment, percorsi di gruppo, della durata complessiva di 27 ore.
I percorsi si rivolgono a persone disoccupate iscritte ai Centri per l’impiego e si pongono l'obiettivo di migliorare la conoscenza di sè, l'autostima, la capacità di pianificazione, per poter affrontare la ricerca del lavoro con motivazione, energia e maggior consapevolezza del proprio valore. Nel 2014 hanno usufruito di questa politica attiva 136 persone.
Le azioni rivolte ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga
Dal 2009 la Regione Emilia-Romagna e tutte le forze sociali hanno firmato un patto per superare la crisi, salvaguardare la capacità produttiva e l'occupazione, dare maggiori garanzie ai lavoratori, promuovere la competitività e modelli di sviluppo sostenibile.
Nel 2014 i Centri per l'impiego della provincia di Ravenna hanno erogato 1.978 colloqui per le persone beneficiarie di ammortizzatori in deroga. I colloqui erogati presso i CPI di Faenza sono stati 500 (25,3%), di Lugo 641 (32,4%), di Ravenna 837 (42,3%).
Tav. 5.5 Colloqui erogati a lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali.Comparazione 2014-2013
2014 2013
colloqui per beneficiari di
ammortizzatori in deroga 1.978 6.389