Il web è uno strumento di comunicazione indispensabile per supportare le politiche attive del lavoro e la ricerca di personale.
Rappresenta una via di accesso facilitato, per lavoratori e imprese, ai servizi offerti dai Centri per l’impiego, soprattutto per quanto riguarda le informazioni di prima accoglienza agli sportelli (indirizzi, numeri telefonici, orari di apertura), la consultazione delle offerte di lavoro, dei corsi di formazione, delle opportunità di tirocinio, la stampa della modulistica, la ricerca della normativa, le procedure e gli strumenti informatici per le comunicazioni obbligatorie.
Anche nel 2014 molto impegno è stato dedicato allo sviluppo degli strumenti di informazione ed intervento “a distanza”, utilizzando sia le potenzialità derivanti dalle nuove tecnologie, sia l'integrazione con altri sistemi.
Seguendo le indicazioni legate alla spesa pubblica, la Provincia ha scelto di attivare nuovi servizi on line utilizzando piattaforme informatiche disponibili sul web come i social network (Twitter, Facebook, Pinterest) e strumenti di content curation (Scoop).
Di seguito vengono riportate le principali novità introdotte nel 2014.
Sono state creati nuovi servizi on line per le imprese e migliorati alcuni già esistenti.
• Imprese Alert - Servizio web che permette di ricevere al proprio indirizzo di posta elettronica le segnalazioni quotidiane sugli aggiornamenti del sito relativamente ai seguenti temi: incentivi all'assunzione, corsi di aggiornamento, eventi, aggiornamenti normativi, opportunità, la Top five (I 5 profili più qualificati dei candidati selezionati ogni mese dai Centri per l'impiego), la Job Fair (La rassegna mensile dei candidati più interessanti). Gli iscritti a questo servizio al 31 dicembre 2014 erano 2.493.
• LavoroRa.Imprese - Rassegna web di risorse utili, opportunità, eventi, approfondimenti su: incentivi all'assunzione, formazione per la crescita delle imprese, ricerca e innovazione, creazione d'impresa, mercato del lavoro, responsabilità sociale d'impresa. Il nuovo servizio utilizza la piattaforma gratuita di content curation Scoop che visualizza gli articoli da noi selezionati dai siti e giornali on line. La rassegna ha avuto 543 visualizzazioni e 395 visitatori.
• Nuova visualizzazione del servizio "Job fair" - La Job fair, prima visualizzata su un file di word, ora è diventata parte integrante del sito. L'elenco dei profili professionali, segnalati alle imprese tramite Imprese Alert, ora è pubblicato come pagina web.
Sono state creati nuovi servizi on line anche per le persone in cerca di lavoro.
• LavoroRa.Estero - Pagina Facebook dedicata al lavoro all'estero, con l'obiettivo di ampliare i momenti di incontro virtuali con gli utenti e di fare conoscere opportunità di formazione e lavoro internazionali. Gli iscritti al 31 dicembre 2014 erano 1.692.
• Mappe interattive - Mappe on line realizzate con Google Maps dedicate agli enti di formazione professionale e alle agenzie per il lavoro della provincia di Ravenna, divise anche per comprensorio.
• GeneRa.Imprese - Nuovo servizio web realizzato in collaborazione con CNA, Confartigianato e Sportello Genesi della Camera di Commercio di Ravenna. Si tratta
di nuova sezione dedicata alla pubblicazione di opportunità di rilevazione d'impresa, direttamente implementata dalle associazioni datoriali.
I Servizi informativi on line per le persone in cerca di lavoro, attivati da tempo, sono:
• il sito dei Centri per l'impiego (www.lavoro.ra.it) contiene informazioni su offerte di lavoro, corsi e tirocini, enti e servizi utili per la ricerca del lavoro. Offre strumenti informativi come le FAQ, le schede informative e più di 325 link sul tema del lavoro e della formazione.
Nel 2014 abbiamo avuto 533.319 visitatori unici, 1.759.635 visite, 7.684.559 visualizzazioni di pagina. Il 28,7% è costituito da nuovi visitatori.
Se confrontiamo i dati degli accessi al sito con quelli del 2013 si evince che, nel 2014, si è registrato un decremento di -8,4% del totale delle visite.
Tav. 7.1 Visite al sito Internet www. lavoro.ra.it – Comparazione anni 2014-2013
2014 2013 var %
totale visualizzazioni di pagina 7.684.559 8.834.829 -13,0
totale visite 1.759.635 1.920.702 -8,4
media di pagine viste per giorno 21.053 24.205 -13,0
media visite per giorno 4.821 5.262 -8,4
Il 97,9% delle visite proviene dall’Italia, pari a 1.723.433 visite. In seconda posizione si classifica la Romania con 4.684 visite, seguita dagli Stati Uniti con 4.263 e dalla Germania con 2.940. La città italiana da cui proviene il maggior numero di visite è Milano (341.614), seguono Bologna (225.188), Rimini (208.592), Ravenna (176.652), Roma (113.129), Cesena (107.096) e Forlì (76.654). I visitatori unici passano da 565.482 nel 2013 a 533.319 nel 2014.
• Job Alert è un servizio che permette di ricevere al proprio indirizzo di posta elettronica le segnalazioni quotidiane sugli aggiornamenti del sito relativamente ai seguenti temi: News, offerte di lavoro, corsi e tirocini, guide per la ricerca del lavoro disponibili presso i nostri. Gli iscritti a questo servizio al 31 dicembre 2014 erano 22.905.
• Centrinformano è una newsletter dei Centri per l'impiego per comunicare con lavoratori ("Centrinformano-lavoratori”) e imprese ("Centrinformano-aziende”).
Fornisce informazioni su lavoro, formazione, offerte di lavoro, concorsi, corsi, tirocini, eventi. Al 31 dicembre 2014 gli iscritti erano 6.281 con un incremento di 597 nuovi iscritti.
• @LavoroRa è l'account Twitter dei Centri per l'impiego dedicato ai giovani laureati che propone opportunità di lavoro, formazione, incentivi per start up, approfondimenti sul tema del personal branding, tecniche di ricerca web 2.0, co-working, makers. Al 31 dicembre 2014 gli iscritti (follower) erano 1.507.
• Centri per l'impiego Ravenna è l'account Pinterest dei Centri per l'impiego dove sono pubblicati video, foto, infografiche, interviste e articoli selezionati dal web per promuovere idee, esperienze e consigli su: Cercare lavoro, Social recruiting, Visual CV, Job interview, Co-working, Creazione d'impresa e Start up, Lavorare all'estero,
Donne e lavoro, Crowdfunding, Chi sono i makers?, I nuovi artigiani digitali, Il lavoro che passione, Personal branding, Coaching in pillole, Italiani nel mondo, Lavoro corto, Startupper, Persieri e parole, La nostra biblioteca, I blog che seguiamo, Nuovi e antichi mestieri. Le immagini e i video pubblicati (pin) su Pinterest sono stati 682, le bacheche pubblicate (board) 21, gli iscritti (follower) 213.
Accanto al sito Internet dei Centri per l'impiego, dal 2012 è stato introdotto "Lavoro per te", il portale dei servizi per il lavoro dell'Emilia-Romagna, realizzato dalla Regione in collaborazione con le Province. Il portale offre servizi sia alle persone in cerca di lavoro sia alle imprese.
I lavoratori possono consultare e candidarsi alle offerte di lavoro, accedere ad alcuni servizi amministrativi on line (visualizzare e stampare lo stato occupazionale e il percorso lavoratore; stipulare, stampare e confermare la DID dopo i 6 mesi successivi al primo colloquio di orientamento; iscriversi al programma Garanzia Giovani) e ottenere consulenze personalizzate su alcuni temi di particolare interesse, come l’apprendistato, il lavoro all'estero e il lavoro atipico.
Il portale offre anche un servizio personalizzato per la creazione e la gestione del curriculum e della lettera di presentazione. Assiste passo dopo passo il lavoratore nella compilazione on-line del CV e della lettera e segnala le offerte di lavoro presenti sul portale potenzialmente compatibili con il profilo professionale del candidato. Il portale, inoltre, offre un servizio di consulenza personalizzata, gestita dal personale dei Centri per l'impiego, proponendo ulteriori suggerimenti e rispondendo a eventuali dubbi sulla redazione del CV e della lettera.
Le imprese possono inviare le comunicazione obbligatorie attraverso l'apposito sistema informativo (SARE), creare una propria vetrina e pubblicare le proprie offerte. Possono usufruire anche di un servizio di consulenza personalizzata su alcuni temi specifici come l'apprendistato e gli incentivi all’assunzione offerti dalla Regione.