• Non ci sono risultati.

3.5 Documentazioni

4.1.1 Compilazione della scheda d’asta a rilancio dinamico

4.1.1.2 Asta

La scheda d’asta, a seconda di come viene compilata, puó gestire un’asta a rilancio su un singolo prodotto o su un paniere di prodotti.

Sono compilabili i campi "oggetto" e "N. Lotto" che permettono di personalizzare la scheda asta rispetto alla scheda trattativa.

4.1.1.2.1 Asta a percentuale di sconto (al rialzo)

Nel caso in cui l’asta sia stata definita al ribasso (nella scheda trattativa), é possibile impostare lo svolgimento in modo che vengano applicati rialzi sulla percentuale di sconto anziché ribassi sul valore in euro.

Selezionando la casella "Asta a percentuale di sconto (al rialzo)?" la gara verrá svolta con rilanci successivi al rialzo che rappresentano la percentuale di sconto applicata all’importo messo a gara. La prima percentuale rilanciabile é 0. Se la casella non viene selezionata la gara si svolgerá con rilanci al ribasso rispetto al prezzo definito come base d’asta.

4.1.1.2.2 Asta a rilancio su unico prodotto

Per gestire l’asta a rilancio su singolo prodotto non é necessario impostare i parametri dell’indagine di mercato. Non selezionando la casellina "determinazione base d’asta tramite indagine di mercato" restano disabilitati i campi collegati a quest’ultima.

I dati da inserire obbligatoriamente in questa prima fase di compilazione sono:

• Data apertura (periodo di gara)

• Ora apertura (periodo di gara)

• Data chiusura (periodo di gara)

• Ora chiusura (periodo di gara)

A seconda che si sia scelto lo svolgimento secondo il nuovo regolamento (caso a, v. box a seguire) oppure secondo il modo classico (caso b, v. box a seguire ) si dovranno definire:

• caso a: Tempo base

• caso b: Riapertura automatica (SI o NO)

– Se SI: Secondi prima della fine, Minuti di riapertura, Numero di riaperture (se vuoto corrisponde a un numero infinito di volte)

– Se NO: I campi sono disabilitati

Dopo aver compilato tali campi é necessario procedere con un salvataggio della pagina cliccando sul comando "salva".

4.1.1.2.3 Caso A - Asta secondo il Regolamento attuativo del D.Lgs.163/2006

L’asta deve avere una durata minima predefinita pari almeno a un’ora; é definito un "tempo base", cioé quell’intervallo temporale a partire dal recepimento dell’ultima offerta idonea trascorso il quale, in assenza di ulteriori rilanci, l’asta viene conclusa prima del raggiungimento della durata massima stabilita. Nel caso in cui l’asta non si concluda prima del termine previsto, gli ultimi 5 minuti si svolgono al buio: i concorrenti possono effettuare un unico ulteriore rilancio (facoltativo) senza avere visione delle offerte dei concorrenti e senza conoscere la propria posizione in graduatoria. Queste informazioni sono visualizzate al termine dell’asta.

4.1.1.2.4 Caso B - Asta secondo la modalitá classica

L’asta ha una durata fissata in modo discrezionale della Stazione Appaltante e si conclude all’orario previsto a prescindere dalle offerte che vengono inoltrate, a meno che non si sia definita la possibilitá di riapertura della stessa. In questo caso, per il numero di volte stabilito, nell’orario in cui dovrebbe chiudersi, l’asta si riapre per un intervallo temporale predefinito se giunge a sistema almeno un’offerta valida.

Figura 4.1: Particolare dei dati di asta a rilancio dinamico al ribasso

Dopo il salvataggio si deve inserire il prodotto messo a gara. Per farlo é necessario portarsi nella sezione della scheda denominata "Paniere".

Selezionando dal menú a tendina la voce "aggiungi nuovo materiale" é possibile compilare i tre campi richiesti che sono:

• Descrizione

• Quantitá

• Prezzo di Listino

Cliccando su "aggiungi / modifica materiale" il prodotto viene inserito in archivio e visualizzato in un elenco sulla pagina.

Figura 4.2: L’inserimento del materiale

Il campo "Base d’asta in EUR" viene automaticamente compilato dopo aver salvato la pagina.

Il dato visualizzato é il prodotto del prezzo del materiale moltiplicato per la quantitá specificata.

Qualora l’Ente intenda procedere ad una gara sul prezzo unitario del prodotto é sufficiente selezionare l’apposita casella "Base d’asta su singolo prodotto". In questo caso il sistema visualizza nel campo "Base d’asta in EUR" il singolo prezzo inserito per il prodotto senza moltiplicarlo per la quantitá prevista.

Dopo la visualizzazione della base d’asta é possibile compilare gli appositi campi definendo, a seconda che l’asta sia definita al ribasso o al rialzo il ribasso/rialzo minimo e massimo. previsto.

Si puó definire il dato scrivendolo in euro oppure in percentuale (in questo caso il sistema si preoccupa di calcolare il valore in euro).

L’operatore puó inoltre prevedere un controllo sulle offerte anormalmente basse o alte.

Anche in questo caso il dato puó essere definito scrivendo la cifra in euro oppure calcolandolo in percentuale.

ATTENZIONE

Quando si inserisce una cifra all’interno di un campo della scheda il numero va scritto senza separatore delle migliaia e usando il punto come separatore dei decimali.

Es. la cifra EUR 1.234.567,89 deve essere scritta all’interno del campo in questo modo: 1234567.89 Nel caso l’operatore non intenda definire un importo a base d’asta, selezionando l’apposita casella "Base d’asta non definito" il sistema non procederá con l’inserimento di alcun importo nel campo "importo previsto EUR" e, in questo caso, la prima offerta pervenuta in corso di gara

diventerá automaticamente l’importo di riferimento per il rilancio successivo.

ATTENZIONE

Se l’asta a rilancio dinamico é legata a una trattativa creata da bando e che prevede invio di file di prima offerta firmato digitalmente e marcato temporalmente, non sono necessari:

1. l’inserimento del prodotto o dei prodotti componenti il paniere - Essi vengono caricati dal sistema direttamente dal file di prima offerta.

2. l’inserimento del prezzo a base d’asta - la graduatoria delle prime offerte costituisce in questo caso la graduatoria di inizio asta, con la migliore offerta pervenuta che costituisce prezzo a base d’asta.

Documenti correlati