• Non ci sono risultati.

Creazione trattativa associata al bando

Per creare la trattativa associata é necessario cliccare sul comando "qui" nella sezione "Creazione Trattativa Associata".

Il sistema genera automaticamente una scheda trattativa collegata al bando, nella quale i fornitori interessati alla gara potranno segnalarsi utilizzando l’apposita procedura legata al bando stesso.

Successivamente, al momento della pubblicazione sul portale, il sistema collocherá il bando nell’apposita sezione "Gare Pubbliche: accreditamento".

Al momento della pubblicazione é necessario scegliere se pubblicare il bando come "gara pubblica"

o come "solo forum" per le richieste di chiarimento.

Figura 2.3: Comando per la pubblicazione del bando sul portale come gara pubblica o solo forum

l click sull’apposito comando pubblicherá il bando sul portale www.albofornitori.it

All’interno della scheda bando inoltre viene creato in automatico anche un link per raggiungere con un semplice click la scheda trattativa associata.

Figura 2.4: Link per raggiungere la scheda trattativa

3 La Scheda Trattativa

La creazione di una nuova scheda trattativa puó avvenire in due modi:

1. attraverso la creazione e pubblicazione di un bando per procedura aperta (con possibilitá per i fornitori di segnalarsi per partecipare alla gara) nell’apposita sezione bandi

2. cliccando semplicemente sulla voce "Aggiungi nuovo" nel menú "trattative" posto sulla sinistra della pagina (per procedure di tipo ristretto, cioé con selezione, da parte dell’Ente, dei fornitori da invitare)

3.1 Definizione dei campi all’interno della scheda trattativa associata a un bando La scheda trattativa associata al bando puó essere raggiunta dal bando stesso, cliccando come detto sull’apposito link generato dal sistema, oppure entrando nell’elenco trattative presente sulla sinistra della pagina e facendo click sull’oggetto della trattativa.

3.1.1 Sezione principale

La schermata che si presenta all’apertura della pagina ha inserito di default nei dati principali quelli inseriti per il bando, in particolare il protocollo, l’oggetto e le date di apertura e chiusura sono quelle precedentemente inserite compilando il bando. Va tuttavia completata con la compilazione dei rimanenti campi.

Tutti questi dati, compresi quelli del funzionario preposto alla gara, sono in ogni caso modificabili.

Una volta inseriti i dati corretti é necessario cliccare sul comando "salva" presente sempre all’inizio e alla fine della pagina.

I dati presenti nella sezione principale sono i seguenti:

• Protocollo

• Periodo di gara: data-ora inizio, data-ora fine (il periodo di gara comprende tutto il tempo necessario per l’espletamento delle procedure telematiche previste; solo dopo la fine di questo periodo sará possibile visualizzare il report di invio ulteriore documentazione, come descritto nei paragrafi successivi, e i verbali di trattativa)

• Opzione conferma di offerta (e relative data e ora)

• Nºdecimali (sulla base dei quali saranno formattati i valori numerici riportati nei prospetti e verbali di gara generati in automatico dal sistema)

• Nºmesi di riferimento per il quantitativo messo a gara

• Nºmesi durata gara (durata dell’appalto)

N.B.: Se a creare la trattativa é il Consorzio il primo dato richiesto dalla sezione principale della scheda trattativa é quello relativo all’Ente che indice la gara.

Attraverso l’utilizzo di un apposito menu a tendina l’operatore del Consorzio potrá scegliere tra gli Enti facenti parte di quest’ultimo

Figura 3.1: La scheda trattativa

3.1.2 Trattativa pubblica

Poiché questa scheda trattativa é legata, come abbiamo visto, alla pubblicazione di un bando e fa riferimento quindi ad una procedura aperta, la sezione seguente denominata "Trattativa pubblica"

permette di inserire i dati che fanno riferimento alla pubblicazione dei bandi di gara.

In particolare é possibile inserire:

• per il bando di abilitazione: numero del bando pubblicato sulla GURI, data di pubblicazione del bando sulla GURI, numero del bando pubblicato sulla GUUE, data di pubblicazione del bando sulla GUUE

• per il bando di gara: numero del bando pubblicato sulla GURI, data di pubblicazione del bando sulla GURI, numero del bando pubblicato sulla GUUE, data di pubblicazione del bando sulla GUUE

Figura 3.2: I dati relativi alla pubblicazione dei bandi

3.1.3 Autocertificazione lotti e invio documentazione di aggiudicazione E’ possibile inoltre:

• selezionare la funzione di autocertificazione in un apposito form del versamento delle cauzioni e del pagamento della tassa di gara (CIG), indicando data e ora di fine del periodo lasciato al fornitore per compiere l’operazione

• richiedere l’invio telematico dei documenti di aggiudicazione successivamente allo svolgimento della gara.

Figura 3.3: Autocertificazione lotti di partecipazione e documenti di aggiudicazione

3.1.4 Partecipanti

Poiché la scheda trattativa qui analizzata é associata a un bando pubblico e a una procedura aperta, non é necessario selezionare fornitori dall’apposito menu a tendina. Saranno gli stessi fornitori a richiedere l’abilitazione alla gara attraverso apposita procedura presente nel bando stesso.

Il fornitore, che ha richiesto l’abilitazione, viene inserito nell’elenco che va via via formandosi nella pagina.

A fianco del nome verrá riportato un segno di spunta.

• Il segno di spunta é blu quando il fornitore é giá stato accettato tra gli iscritti dell’albo fornitori.

• Il segno di spunta é arancione quando il fornitore é in stato di preiscrizione e non ha quindi confermato i dati inseriti.

• Il segno di spunta é viola quando il fornitore ha espletato tutte le formalitá necessarie ma non é stato ancora accettato dall’Ente all’interno degli iscritti dell’albo fornitori (si trova ancora nell’elenco dei fornitori in attesa).

Figura 3.4: Particolare dei partecipant

Poiché sono gli stessi fornitori a richiedere l’abilitazione alla gara, non é necessario inviare loro gli inviti a partecipare.

3.1.5 Sorteggio 10% dei fornitori (art. 48 D.Lgs. 163/2006)

Con uno o piú fornitori abilitati, in questa sezione é possibile procedere al sorteggio del 10% di essi, come previsto dalla normativa (art. 48 D.Lgs. 163/2006).

Cliccando sul comando "sorteggia 10% fornitori", il sistema estrae a caso il 10% dei fornitori stessi arrotondando il numero all’unitá superiore.

Un messaggio di "sorteggio effettuato" confermerá l’avvenuta operazione.

A fianco dei fornitori sorteggiati sará visibile un quadratino rosso.

L’apposito comando "invia comunicazione ai fornitori sorteggiati" che compare sulla pagina dopo il sorteggio, permetterá all’operatore di inviare una e-mail ai fornitori oggetto di verifica.

Figura 3.5: Particolare dei fornitori sorteggiati

Poiché la gestione dei fornitori avviene a livello della scheda trattativa, é possibile, in caso di richiesta della ditta o in caso di mancanza di requisiti per la stessa (per es. dopo la produzione della documentazione prevista dopo il sorteggio del 10%), disabilitare uno o piú fornitori.

Per fare questo a fianco del nome di ogni fornitore compare il comando "Disabilita". Al click su di esso, si apre una finestra di dettaglio che permette di inserire la motivazione per la quale il fornitore viene disabilitato. Al click sul comando "invia" il fornitore viene disabilitato e nel contempo gli viene inviato un messaggio di posta elettronica che lo notifica della eliminazione dalla procedura di gara e della motivazione che ha generato il provvedimento.

Solo per le trattative associate a bando pubblico é possibile procedere con la disabilitazione di un fornitore per un singolo lotto. Per far questo é necessario cliccare sul link "Abilitazione fornitori lotti" presente nella sezione "Partecipanti" e selezionare il fornitore dal menú a tendina presente nella nuova pagina che si é aperta.

Compariranno tutti i lotti della gara "giá spuntati". Togliendo la spunta si disabilita quel

fornitore per quel singolo lotto. Dopo aver tolto i segni spunta a fianco dei lotti che interessano la pagina va sempre salvata.

Figura 3.6: Particolare della scheda "Disabilita i fornitori per lotto"

Solo per le trattative associate a bando pubblico é possibile procedere con la definizione di eventuali RTI (raggruppamenti temporanei di impresa). Questa definizione va fatta per singolo lotto indicandone il numero, la ditta mandataria e le ditte ad essa collegate e cliccando sul commando "aggiungi".

Figura 3.7: RTI definiti

Per i fornitori abilitati é possibile visualizzare, cliccando sui comandi dedicati, presenti nella sezione, apposite statistiche create comparando i punteggi a loro assegnati sulle risposte ai criteri di prequalifica o all’interno dei criteri soggettivi.

Per le finestre di visualizzazione di tali statistiche si rimanda al paragrafo a loro riservato nel

"manuale modulo fornitori".

3.2 Definizione dei campi all’interno della scheda trattativa non associata a un

Documenti correlati