56
fondazione cassa di risparmio di gorizia
Progetto gestione polo culturale 2011 Dettaglio voci di entrata
Residuo stanziamento 2010 61.299,63
Stanziamento 2011 80.000,00
Totale 141.299,63 Dettaglio voci di spesa
Per il personale 37.456,43
Utenze - luce, gas e acqua (*) 57.442,09
Spese diverse 2.649,23
Spese per vigilanza 1.456,90
Pulizie locali 4.531,90
Totale 103.536,55 Stanziamento residuo 2011 da utilizzare nel 2012 37.763,08
(*) Nel costo per le utenze di energia elettrica sono compresi anche i conguagli relativi agli anni 2008, 2009 e parte del 2010, fatturati solo nell’anno 2011.
Utilizzo sala 2011 - per tipo di evento
Iniz. Fondaz. Iniz. terzi Iniz. contributo Totale Spesa
(f) (terzi) (contr.) eventi
Gennaio 1 6 3 10 € 746,50
Febbraio 2 11 2 15 € 1.213,00
Marzo 1 7 1 9 € 1.267,50
Aprile 1 4 8 13 € 2.570,00
Maggio 2 7 4 13 € 1.125,60
Giugno 1 7 5 13 € 1.505,00
Luglio 0 2 1 3 € 209,00
Agosto 0 0 0 0 € 0,00
Settembre 0 1 2 3 € 367,00
Ottobre 3 10 3 16 € 1.489,00
Novembre 1 15 7 23 € 3.057,00
Dicembre 4 8 1 13 € 1.320,00
Totale 16 78 37 131 € 14.869,60
Tabella comparativa utilizzo sala convegni - per tipo di evento
Iniz. Fondaz. Iniz. terzi Iniz. contributo Totale Totale
eventi spesa
2007 5 4 17 26 € 1.263,50
(luglio-dicembre)
2008 8 53 27 88 € 6.740,00
2009 10 42 41 93 € 8.483,50
2010 19 69 53 141 € 11.255,80
2011 16 78 37 131 € 14.869,60
Utilizzo Sala Conferenze 2011
16 14 12 10 8 6 4 2 0
Iniz. Fondazione (f.) Iniz. terzi (terzi) Iniz. Contributo (contr.)
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Rassegne espositive
Nel corso del 2011 si sono tenute tre rassegne espositive presso gli spazi della Fondazione, l’ultima conclusasi il 15 gennaio 2012.
Va ricordato e ribadito che la Fondazione non è solo un soggetto passivo che commissiona e fa realizzare a soggetti esterni le rassegne espositive, ma segue direttamente buona parte delle operazioni di preparazione, allestimento e disallestimento, cura e coordina i rapporti con gli enti terzi ed ha quindi un ruolo di primo piano nell’organizzazione degli eventi, in cui è coinvolta non solo la dipendente che cura direttamente l’attività culturale ma tutta la struttura, sia pure con modalità diverse.
Per le ultime mostre, in particolare “Rivelazioni”, la Fondazione ha curato direttamente tutte le fasi dell’organizzazione e della realizzazione, anche dal punto di vista artistico e culturale e non solo sul piano operativo. Ciò comporta, in particolare per il personale a ciò preposto ma anche per la Responsabile del Polo Culturale, un impegno aggiuntivo difficil-mente quantificabile ma che ha portato consistenti frutti.
Si espongono di seguito alcuni dati statistici e contabili sulle mostre realizzate.
Per la mostra chiusa il 27 febbraio 2011, ad ingresso gratuito e rientrante nell’ambito delle numerose iniziative promosse da enti ed istituzioni goriziane nel centenario della morte del poeta filosofo Carlo Michelstaedter, si forniscono i dati completi.
Mostra “Carlo Michelstaedter. Far di se stesso fiamma”
(17.10.2010 - 27.02.2011) Dettaglio voci di entrata
a) Stanziamento 2010 € 135.000,00
b) Ulteriore stanziamento 2010 € 25.000,00
c) Ulteriore stanziamento per promozione ed eventi collaterali € 12.822,76
Totale € 172.822,76
Dettaglio voci di spesa per Civita Tre Venezie
a) Curatori e collaboratori esterni € 26.400,00
b) Grafica, stampa e materiale pubblicitario € 8.400,00
c) Promozione € 46.800,00
d) Catalogo (acquisto n. 250 copie) € 6.760,00
€ 88.360,00
aTTiviTà direTTa deLLa fondazione
58
fondazione cassa di risparmio di gorizia
Dettaglio voci di spesa per Fondazione Carigo
a) Assistenti di sala e vigilanza € 11.460,90
b) Curatori e collaboratori esterni € 12.136,09
c) Allestimento € 34.042,52
d) Pubblicità stampa € 9.919,18
e) Grafica e catalogo € 6.341,00
f) Eventi sala convegni € 137,75
g) Eventi sala espositiva € 3.971,88
h) Varie € 948,44
i) Assicurazioni € 1.425,00
l) Trasporti € 4.080,00
€ 84.462,76
Consuntivo € 172.822,76
Tot. Visitatori n. 3.593
L’attività espositiva presso la Fondazione è proseguita con una mostra ad ingresso gratuito curata da Edizioni Della Laguna che si è aperta il 2 aprile per concludersi il 24 luglio 2011, per cui anche la Cassa di Risparmio del FVG ha erogato un piccolo contributo.
Parallelamente, il 1° maggio è stata inaugurata presso la saletta espositiva della GIT di Grado la mostra “In viaggio verso Grado. La traversata della laguna”, realizzata in collabo-razione con il Comune di Grado. La mostra, che si è chiusa il 10 luglio ed è stata visitata da circa 5.000 persone, non ha comportato alcun onere in capo alla Fondazione.
Mostra signori si parte! Come viaggiavamo nella Mitteleuropa 2 aprile - 24 luglio 2011
Dettaglio voci di entrata
a) Stanziamento 2010 € 112.772,02
b) Erogazione liberale Cassa di Risparmio del FVG per la promozione congiunta € 10.000,00
Totale € 122.772,02
Dettaglio voci di spesa per Edizioni Della Laguna
a) Assistenti di sala e vigilanza € 8.654,40
b) Ideazione/Progettazione mostra € 15.447,10
c) Collaboratori € 6.775,00
d) Allestimento mostra € 27.273,97
e) Pubblicità stampa € 24.434,36
f) Grafica e catalogo € 8.876,87
g) Eventi sala espositiva € 2.080,00
h) Assicurazioni € 1.500,00
i) Trasporti € 13.560,00
€ 108.601,70 Dettaglio voci di spesa per Fondazione Carigo
a) Allestimento mostra € 4.169,07
b) Acquisto catalogo € 8.500,00
La Fondazione ha successivamente sostenuto, in sinergia con la Cassa di Risparmio del FVG e il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istria-na, fiumana e dalmata di Trieste, il nuovo allestimento rimodulato da Edizioni Della Laguna presso il Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste, realizzato in occasione della Biennale Diffusa ospitata presso lo stesso Magazzino 26 a cura dell’Associazione Biennale Portovecchio e di Portocittà. Si è trattato di un’iniziativa particolare, in quanto per la prima volta è stata portata fuori dai confini provinciali una mostra che è nata e si è sviluppata presso la Fondazione stessa.
Molto seguite ed apprezzate sono state le visite guidate gratuite tenute ogni domenica da parte dei curatori, Marina Bressan e Marino De Grassi, e di Alessandro Puhali che si è occupato delle relazioni esterne della mostra.
Mostra rimodulata “Signori si parte! Come viaggiavamo nella Mitteleuropa”, a Trieste presso il Magazzino 26 di Porto Vecchio
11 agosto - 27 novembre 2011 Dettaglio voci di entrata
a) Stanziamento 2011 € 20.000,00
Totale € 20.000,00
Dettaglio voci di uscita
a) Allestimento, organizzazione e promozione mostra a cura di Edizioni della Laguna € 20.000,00
Consuntivo € 20.000,00
Totale visitatori n. 17.500 circa
Un’ulteriore mostra collaterale si è tenuta presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Monfalcone dal 15 ottobre al 20 novembre 2011, curata sempre da Edizioni Della Laguna in collaborazione con il Comune di Monfalcone, di cui la Fondazione ha soste-nuto interamente i costi.
Mostra “Le stazioni termali dell’Impero degli Asburgo. Le terme di
Monfalcone”, a Monfalcone presso la Galleria di Arte Contemporanea 15 ottobre - 20 novembre 2011
Dettaglio voci di entrata
a) Stanziamento 2011 € 11.950,00
Totale € 11.950,00
Dettaglio voci di uscita
a) Allestimento, organizzazione e promozione mostra a cura di Edizioni della Laguna € 9.550,00
b) Assistenti di sala e vigilanza € 2.348,10
c) Varie € 51,90
Consuntivo € 11.950,00
Totale visitatori n. 4.200 circa
Se consideriamo l’intero circuito espositivo a livello regionale, da aprile a novembre, sono state oltre 35.000 le persone che hanno avuto modo di visitare le rassegne e, in molti casi, di venire a conoscenza per la prima volta dell’attività culturale ed artistica esplicata dalla Fondazione.
aTTiviTà direTTa deLLa fondazione
60
fondazione cassa di risparmio di gorizia
In collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia è stata realizzata in autunno una mostra che ha visto espo-ste e valorizzate diverse opere di proprietà della Fondazione - fra cui le nuove opere d’arte recentemente acquistate dalla Cassa di Risparmio FVG - insieme a buona parte delle opere della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste, di proprietà della stessa Soprintendenza.
Mostra rivelazioni. Quattro secoli di capolavori 15 ottobre 2011 - 15 gennaio 2012
Dettaglio voci di entrata
a) Stanziamento 2010 € 101.562,41
Totale € 101.562,41
Dettaglio voci di uscita
a) Personale (vigilanza e assistenti di sala Coop. Musaeus) € 13.569,00
b) Collaboratori € 4.125,00
c) Allestimento mostra € 15.812,35
d) Pubblicità stampa € 30.371,86
h) Grafica e catalogo € 28.436,03
i) Eventi sala espositiva € 2.031,96
l) Varie € 2.485,25
m) Assicurazioni € 800,00
n) Trasporti € 3.930,96
Totale € 101.562,41
Tot. Visitatori n. 4.079
Si evidenzia che le spese relative a restauri di opere d’arte, poi esposte in mostra, ammontano ad € 9.636,00, quelle relative alla schedatura ad € 9.825,00, per un totale di € 19.461,00 spesate sul fondo opere d’arte come operazioni preliminari alla mostra, in quanto trattasi di opere di proprietà della Fondazione.
Si ritiene utile fornire anche alcuni dati sulla provenienza dei visitatori alla mostra in questione, sulla base delle segnalazioni fornite al momento del loro ingresso in sala espositiva. Si segnala inoltre che circa il 20% dei visitatori accetta di compilare una scheda, predisposta dalla Fondazione, relativa anche alla fascia di età e agli strumenti attraverso cui ha avuto notizia della mostra, dati che servono alla Fondazione non solo a fini statistici, ma anche per meglio finalizzare la promozione degli eventi e migliorare eventuali criticità nella gestione.
62
fondazione cassa di risparmio di gorizia fondo per iL voLonTariaTo L. 266/91 e fondazione con iL sud
Inaugurazione Gorizia Provincia Gorizia Prov. Pordenone Prov. Trieste Altro Italia Estero altro
Prov. Udine 5%
44%
20%
1%
11%
8%
5%
1%
2%
3%
Slovenia Non specificato
Dopo la breve parentesi della mostra fotografica dedicata al fotografo Adriano Cadel, promossa in collaborazione con il CCM di Monfalcone, si sta lavorando alacremente per inaugurare entro fine aprile la grande Mostra sul Monte di Pietà e la Cassa di Risparmio di Gorizia “Il Tempo Sospeso”, fortemente voluta anche per ricordare il 180° di costituzione del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio e il 20° di attività della Fondazione stessa. A tal fine sono state attivate già da tempo collaborazioni con l’Istituto d’Arte Max Fabiani di Gorizia, con la Scuola Corsi Merletti di Gorizia, con la Fondazione Coronini Cronberg che proporrà una mostra sui gioielli, oltre che con i Musei Provinciali e il Comune di Gorizia, nell’intento di promuovere a livello nazionale in campo culturale e turistico la città e l’intera provincia.
Si vuole così dare attuazione pratica a quel “Sistema Gorizia” contemplato dal Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2009 tra il Comune di Gorizia - Parco Culturale, la Provincia di Gorizia, la Fondazione e la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Gorizia per la promozione congiunta delle iniziative turistico-culturali sul territorio. Lo scopo del Protocollo d’intesa era infatti quello di coordinare le atti-vità degli enti aderenti e svolgere azioni di valorizzazione e promozione delle inizia-tive in campo turistico, culturale, artistico locale, dando avvio ad un sistema locale omogeneo, caratterizzato da un’offerta integrata - nell’ambito territoriale comunale ma in prospettiva collegata alla provincia - di beni culturali e attrazioni turistiche.
La Fondazione sta dimostrando concretamente di essere ormai diventata uno dei mag-giori promotori e realizzatori di eventi artistici e culturali di rilievo a livello provinciale e regionale, lavorando in grande sinergia e collaborazione con gli altri soggetti del ter-ritorio, pur con risorse umane molto limitate.
Sono allo studio alcune proposte per l’attività espositiva 2013, che riguardano soprat-tutto la valorizzazione delle nostre collezioni artistiche, in particolare il Fondo Chiesa, di cui è già in corso la catalogazione.
Progetti pluriennali
Per quanto riguarda gli interventi pluriennali - per i quali è stato assunto un impe-gno di spesa ripartito su due o tre esercizi -, nel 2011 il Consiglio di Amministrazione ha assunto un ulteriore impegno biennale legato al trasferimento a Gorizia della Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste, impegno subordinato tuttavia ad una serie di condi-zioni e all’adesione degli altri enti soci del Consorzio.
Al 31.12.2011 questa era la situazione dei progetti Pluriennali deliberati:
Sviluppo locale 2013 2012 2011
Progetto trasferimento Facoltà di Architettura a Gorizia 100.000 100.000 100.000
Totale Sviluppo Locale 100.000 100.000 100.000
Totale Impegni Pluriennali 100.000 100.000 0
Progetti Pluriennali
Fin dalla sua costituzione, la Fondazione ha effettuato annualmente gli accan-tonamenti previsti dall’art. 15 della Legge 266 dell’11 agosto 1991, istitutiva dei Fondi speciali per il volontariato, a favore del Centro Interprovinciale Servizi di Volontariato del Friuli Venezia Giulia, ai quali si sono aggiunti a partire dall’esercizio 1999/2000 gli accantonamenti integrativi effettuati in via prudenziale a seguito dell’ordinanza n. 4563 dell’11.7.2001 del TAR del Lazio.
Dopo la chiusura del contenzioso con la firma del Protocollo d’intesa stipulato nell’ot-tobre 2005 tra l’ACRI e il Forum permanente del Terzo Settore e la successiva costi-tuzione della Fondazione per il Sud - al cui Fondo di dotazione sono stati versati gli accantonamenti integrativi effettuati -, la Fondazione ha destinato annualmente alla Fondazione per il Sud per tre anni, dall’esercizio 2005 fino al 2007, il 40% di una somma calcolata in applicazione di quanto previsto dal provvedimento del Ministro del Tesoro del 19 aprile 2001.
Il 22 ottobre 2008 è stato stipulato tra l’ACRI e le organizzazioni del Terzo Settore un nuovo Accordo, che prevedeva un diverso criterio di computo dell’extra accan-tonamento e stabiliva le modalità di utilizzo dei Fondi speciali per la progettazione sociale attraverso l’adozione di un modello che comprendeva la partecipazione delle Fondazioni finanziatrici e del volontariato locale alle decisioni sugli ambiti, sui criteri e sulle modalità di assegnazione dei fondi, in modo integrato con il ruolo dei Comitati di Gestione e dei Centri Servizi Volontariato.
Il 23.6.2010 un nuovo Accordo nazionale è stato siglato tra ACRI e associazioni del Terzo Settore in merito alla consistenza e all’utilizzo dei Fondi Volontariato per i prossimi 5 anni; l’accordo prevede una stabilizzazione dei flussi finanziari del sistema dei CSV, una riorganizzazione complessiva del sistema di sostegno al volontaria-to ed un rafforzamenvolontaria-to del ruolo delle Fondazioni in particolare nella progettazione sociale. Sono state anche riviste le modalità di assegnazione delle quote destinate alla