• Non ci sono risultati.

All’interno del punto di menù “Luoghi, attività e agenti – Attività” è possibile definire le attività coinvolte nello svolgimento delle diverse mansioni svolte dai dipendenti dell’azienda.

Al punto di menu “Luoghi, attività e agenti – Associazione massiva agenti di rischio” è invece possibile usufruire di una funzionalità che consente di associare massivamente gli agenti di rischio a un’attività già definita in precedenza.

◊ Sezione 4.1 – Attività

La maschera di definizione delle attività, disponibile al punto di menu “Luoghi, attività e agenti – Attività” è composta da diverse sezioni tra cui:

• Definizione;

• Addestramento;

• Formazione;

• Informazione;

• Altre informazioni.

Di seguito se ne illustrano le caratteristiche.

Scheda “DEFINIZIONE”

Nella scheda “Definizione” è possibile specificare le informazioni principali dell’attività creata.

Nella prima sottosezione “Attività” si procede ad indicare l’azienda sulla quale verrà creata l’attività (è possibile creare l’attività sull’azienda di default 000000 o su azienda specifica). Il campo “Codice” verrà incrementato automaticamente.

Nella successiva sottosezione “Definizione” è necessario indicare la descrizione da attribuire all’attività e il rispettivo periodo di validità.

Pag. 19/33 La sottosezione “Dettaglio attività e fasi” consente di indicare delle note relative all’attività in gestione; nella tabella “Fase di lavorazione” è possibile selezionare le fasi di lavorazione interessate all’attività stessa (i valori disponibili vengono letti dal punto di menù “Tabelle – Mansioni e attività – Fasi di lavorazione”) specificandone l’intervallo temporale di validità. L’utente avrà inoltre la possibilità di indicare la descrizione delle varie fasi previste nell’attività.

Nell’ultima sottosezione “Agenti di rischio associati” è possibile indicare la tipologia di agente di rischio che si intende associare all’attività (le tipologie di agenti di rischio selezionabili sono Attrezzature/Impianti, Sostanze pericolose e Altri agenti di rischio”). Per ogni agente di rischio selezionato è necessario indicare la data di inizio e fine validità.

La griglia degli agenti di rischio associati all’attività fornisce un immediato riscontro contestualmente allo stato degli adempimenti obbligatori in termini di:

• Attività di addestramento: l’icona indica che non è presente alcuna attività di addestramento associata allo specifico agente di rischio previsto per l’attività in gestione. Al contrario, l’icona indica che è stata definita un’attività di addestramento per l’agente di rischio legato all’attività in gestione. Si specifica che l’adempimento definito per uno specifico agente viene considerato valido solo se le date di validità dell’adempimento comprendono interamente il periodo di validità dell’attività cui l’agente è associato. L’icona indica che l’attività di addestramento è associata a un adempimento con finalità “agenti di rischio” non più valido alla data odierna.

• Attività formativa: l’icona indica che non è presente alcuna attività formativa associata allo specifico agente di rischio previsto per l’attività in gestione. Al contrario, l’icona indica che è stata definita un’attività formativa per l’agente di rischio legato all’attività in gestione. L’icona indica che l’attività formativa è associata a un adempimento con finalità “agenti di rischio” non più valido alla data odierna.

• Attività informativa: l’icona indica che non è presente alcuna attività informativa associata allo specifico agente di rischio previsto per l’attività in gestione. Al contrario, l’icona indica che è stata definita un’attività informativa per l’agente di rischio legato all’attività in gestione. L’icona indica che l’attività informativa è associata a un adempimento con finalità “agenti di rischio” non più valido alla data odierna.

NOTA BENE: Cliccando sulle icone di status, in modalità di modifica, viene aperta la maschera degli adempimenti. Se lo status è rosso la maschera verrà inizializzata con i dati dell’agente di rischio selezionato al fine di poter effettuare l’associazione necessaria. Se lo status è verde la maschera mostrerà l’associazione dell’agente di rischio selezionato.

Pag. 20/33 Tramite questa icona, visibile in modalità “Visualizza”, è possibile copiare l’attività selezionata al fine di replicarne le caratteristiche in nuove attività, con la possibilità di crearle anche su aziende differenti rispetto a quella di partenza. All’interno della maschera di copia sarà possibile specificare se copiare all’interno della nuova attività gli agenti di rischio, rischi e valutazione oltre alla possibilità di modificare direttamente una serie di informazioni basilari: descrizione, data inizio/fine validità, note.

I collegamenti con rischi e agenti di rischio seguono la seguente logica:

• Se l’azienda dell’attività originale e quella della copia coincidono vengono copiati tutti i collegamenti;

• Se l’attività originale è codificata sull’azienda di default e viene copiata su un’azienda specifica, vengono copiati tutti i collegamenti riferiti all’azienda specifica;

• Se l’attività originale è codificata su un’azienda specifica e viene copiata su un’altra azienda specifica non viene copiato alcun collegamento;

La valutazione dei rischi viene copiata solo nel caso in cui sia presente per l’attività originale e che vengano copiate sia le associazioni ai rischi che le associazioni agli agenti di rischio.

Per maggiori informazioni sul funzionamento della funzionalità di copia consultare la sezione “Copia entità”

del presente manuale.

Scheda “ADDESTRAMENTO”

All’interno della scheda “Addestramento” è possibile visualizzare quali adempimenti obbligatori, che hanno appunto la tipologia “Addestramento”, sono stati definiti per l’attività in gestione (ovvero gli adempimenti che hanno come finalità tale attività).

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità l’attività che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Attivando il flag “Visualizza tutti gli adempimenti” il sistema rende visibili anche gli adempimenti obbligatori di tipologia “Addestramento” che sono stati definiti per le altre attività presenti a sistema.

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità un’attività differente da quella che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Cliccando l’icona è possibile modificare la finalità dell’adempimento, aggiungendo o eliminando l’attività che si sta gestendo.

Nel caso in cui si modifichi un adempimento che al momento non è previsto per l’attività in gestione, il sistema aggiunge automaticamente una riga nel detail “Filtro per finalità adempimento”, relativa all’attività che si sta gestendo.

Pag. 21/33 L’icona ha invece due funzionalità differenti in base alla finalità dell’adempimento. Premendo tale pulsante, infatti, il sistema mostra due messaggi differenti:

• “Verrà eliminata l’attività presente nell’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda più finalità, tra cui l’attività in gestione. Cliccando

“Ok” verrà eliminata dal detail “Filtro per finalità adempimento” solo la riga relativa all’attività che si sta gestendo;

• “Verrà eliminato l’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda un’unica finalità. In questo caso, cliccando “Ok” verrà eliminato l’intero adempimento, sia se è relativo all’attività in gestione, sia se è relativo ad un’attività differente.

Nella scheda “Addestramento” vengono proposti sia gli adempimenti in corso di validità, sia quelli che alla data attuale non sono più attivi: gli adempimenti validi ad oggi sono contrassegnati dal flag .

È possibile, infine, creare un nuovo adempimento premendo il pulsante “Crea adempimento”.

Per ulteriori informazioni riguardo la creazione di un adempimento di tipologia “Addestramento”, la modifica ed il funzionamento delle finalità dello stesso, consultare il manuale “Addestramento – Gestione”.

Scheda “FORMAZIONE”

All’interno della scheda “Formazione” è possibile visualizzare quali adempimenti obbligatori, che hanno appunto la tipologia “Formazione”, sono stati definiti per l’attività in gestione (ovvero gli adempimenti che hanno come finalità tale attività).

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità l’attività che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Attivando il flag “Visualizza tutti gli adempimenti” il sistema rende visibili anche gli adempimenti obbligatori di tipologia “Formazione” che sono stati definiti per le altre attività presenti a sistema.

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità un’attività differente da quella che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Cliccando l’icona è possibile modificare la finalità dell’adempimento, aggiungendo o eliminando l’attività che si sta gestendo.

Nel caso in cui si modifichi un adempimento che al momento non è previsto per l’attività in gestione, il sistema aggiunge automaticamente una riga nel detail “Filtro per finalità adempimento”, relativa all’attività che si sta gestendo.

Pag. 22/33 L’icona ha invece due funzionalità differenti in base alla finalità dell’adempimento. Premendo tale pulsante, infatti, il sistema mostra due messaggi differenti:

• “Verrà eliminata l’attività presente nell’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda più finalità, tra cui l’attività in gestione. Cliccando

“Ok” verrà eliminata dal detail “Filtro per finalità adempimento” solo la riga relativa all’attività che si sta gestendo;

• “Verrà eliminato l’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda un’unica finalità. In questo caso, cliccando “Ok” verrà eliminato l’intero adempimento, sia se è relativo all’attività in gestione, sia se è relativo ad un’attività differente.

Nella scheda “Formazione” vengono proposti sia gli adempimenti in corso di validità, sia quelli che alla data attuale non sono più attivi: gli adempimenti validi ad oggi sono contrassegnati dal flag .

È possibile, infine, creare un nuovo adempimento premendo il pulsante “Crea adempimento”.

Per ulteriori informazioni riguardo la creazione di un adempimento, la modifica ed il funzionamento delle finalità dello stesso, consultare il manuale “Gestione degli adempimenti e dei percorsi formativi”.

Scheda “INFORMAZIONE”

All’interno della scheda “Informazione” è possibile visualizzare quali adempimenti obbligatori, che hanno appunto la tipologia “Informazione”, sono stati definiti per l’attività in gestione (ovvero gli adempimenti che hanno come finalità tale attività).

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità l’attività che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Attivando il flag “Visualizza tutti gli adempimenti” il sistema rende visibili anche gli adempimenti obbligatori di tipologia “Informazione” che sono stati definiti per le altre attività presenti a sistema.

Cliccando il row layer ( ) gli adempimenti che hanno come finalità un’attività differente da quella che si sta gestendo mostrano il campo “Assegnato” valorizzato nel seguente modo:

Cliccando l’icona è possibile modificare la finalità dell’adempimento, aggiungendo o eliminando l’attività che si sta gestendo.

Nel caso in cui si modifichi un adempimento che al momento non è previsto per l’attività in gestione, il sistema aggiunge automaticamente una riga nel detail “Filtro per finalità adempimento”, relativa all’attività che si sta gestendo.

Pag. 23/33 L’icona ha invece due funzionalità differenti in base alla finalità dell’adempimento. Premendo tale pulsante, infatti, il sistema mostra due messaggi differenti:

• “Verrà eliminata l’attività presente nell’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda più finalità, tra cui l’attività in gestione. Cliccando

“Ok” verrà eliminata dal detail “Filtro per finalità adempimento” solo la riga relativa all’attività che si sta gestendo;

• “Verrà eliminato l’adempimento. Proseguire?”. Questo messaggio viene mostrato nel caso in cui l’adempimento preveda un’unica finalità. In questo caso, cliccando “Ok” verrà eliminato l’intero adempimento, sia se è relativo all’attività in gestione, sia se è relativo ad un’attività differente.

Nella scheda “Informazione” vengono proposti sia gli adempimenti in corso di validità, sia quelli che alla data attuale non sono più attivi: gli adempimenti validi ad oggi sono contrassegnati dal flag .

È possibile, infine, creare un nuovo adempimento premendo il pulsante “Crea adempimento”.

Per ulteriori informazioni riguardo la creazione di un adempimento, la modifica ed il funzionamento delle finalità dello stesso, consultare il manuale “Gestione degli adempimenti e dei percorsi formativi”.

Scheda “ALTRE INFORMAZIONI”

Nella scheda “Altre informazioni” è possibile specificare ulteriori informazioni contestualmente ai rischi, ai dispositivi di protezione e alle procedure relativi all’attività lavorativa in gestione.

Sono disponibili tre griglie in cui indicare rispettivamente il dettaglio dei rischi previsti per l’attività, i D.P.I.

necessari e le procedure ad essa correlate.

Nella griglia di associazione dei rischi l’utente ha la possibilità di selezionare i rischi da associare all’elenco dell’attività in gestione. I valori disponibili sono quelli presenti nel punto di menù “VDR e misure di miglioramento – Rischio”. L’icona permette di visionare i pericoli associati al rischio in modalità modifica. I pericoli vengono inseriti nel punto di menù “VDR e misure di miglioramento – Rischio” nella griglia

“Incidente”.

Viene inoltre riportato il livello di rischio a cui sono esposti i soggetti che svolgono l’attività in gestione:

• nella colonna “Livello di esposizione - calcolato”, il sistema riporta il livello di esposizione calcolato automaticamente nell’ambito della Valutazione dei Rischi effettuata (Irrilevante, Basso, Medio o Alto);

Pag. 24/33

• nella colonna “Livello di esposizione - dichiarato”, è possibile indicare manualmente il livello di esposizione, scegliendo un valore dall’apposita combo box (Irrilevante, Basso, Medio o Alto).

È possibile specificare il periodo di validità dell’associazione del rischio all’attività (colonne “Inizio” e “Fine”) ed eventualmente indicare delle note (campo “Note”).

Nella griglia di associazione dei dispositivi di protezione è possibile selezionare, attraverso l’apposito elenco, i dispositivi di protezione previsti per lo svolgimento dell’attività in gestione. I valori disponibili sono quelli presenti nel punto di menù “Misure di sicurezza – Dispositivi di protezione”.

Nelle colonne “Inizio” e “Fine validità” è necessario indicare il periodo di validità dell’associazione del D.P.I.

all’attività in gestione.

Nella griglia di associazione delle procedure l’utente ha la possibilità di selezionare, attraverso l’apposito elenco, le procedure da seguire per lo svolgimento dell’attività in gestione. I valori disponibili sono quelli presenti nel punto di menù “Misure di sicurezza - Procedura”.

Nelle colonne “Inizio” e “Fine validità” è necessario indicare il periodo di validità dell’associazione della procedura all’attività in gestione.

◊ Sezione 4.2 – Associazione massiva agenti di rischio

Tramite la funzionalità disponibile al punto di menu “Luoghi, attività e agenti – Associazione massiva agenti di rischio” è possibile assegnare massivamente più agenti di rischio a una stessa attività.

All’apertura, la maschera propone i seguenti campi:

• Cod. Azienda/Ente – Selezionare tramite l’apposito zoom sul campo l’azienda di definizione dell’attività alla quale si intendono associare massivamente gli agenti di rischio;

• Attività – Selezionare tramite l’apposito zoom sul campo l’attività alla quale si intendono associare massivamente gli agenti di rischio. L’elenco delle attività disponibili dipende dall’azienda selezionata nel campo precedente;

• Inizio validità e Fine validità – Sono le date di inizio e fine validità delle associazioni “Attività – Agente di rischio” che si andranno a definire procedendo con l’associazione massiva. Questi campi risultano automaticamente inizializzati con le date di inizio e fine validità dell’attività precedentemente selezionata. È possibile modificare tali date inserendo delle date di associazione comprese dell’intervallo di validità dell’attività stessa.

Pag. 25/33 Dopo aver compilato i campi sopra descritti, la maschera si aggiorna mostrando l’elenco degli agenti di rischio associabili.

Vengono resi disponibili tre switch, di default attivi, che consentono di filtrare l’elenco degli agenti di rischio in base alla tipologia ossia “Attrezzature/Impianti”, “Sostanze pericolose” ed “Altri agenti di rischio”:

• Switch attivo - gli agenti di rischio di tale tipologia vengono incusi nell’elenco;

• Switch disattivo - gli agenti di rischio di tale tipologia vengono esclusi dall’elenco.

Nell’elenco vengono mostrati gli agenti di rischio definiti su un’azienda compatibile con l’azienda di definizione dell’attività selezionata:

• Attività definita sull’azienda 000000 – vengono resi disponibili gli agenti di rischio definiti sull’azienda 000000;

• Attività definita su un’azienda specifica – vengono resi disponibili gli agenti di rischio definiti sull’azienda 000000 e su tale azienda specifica.

Per ogni agente di rischio in elenco si riporta:

• La ragione sociale dell’azienda di definizione dell’agente di rischio;

• La descrizione dell’agente di rischio;

• La tipologia di agente;

• Un row layer con all’interno il codice dell’azienda di definizione dell’agente di rischio e il codice dell’agente di rischio stesso.

Gli agenti di rischio proposti in elenco:

• Possono essere assegnati massivamente nel caso in cui non siano ancora stati associati all’attività;

• Possono essere disassociati dall’attività nel caso in cui risultino essere già stati associati (e non siano presenti nella Valutazione dei rischi per l’attività in gestione).

Lo stato di attivazione del flag disponibile per ogni agente di rischio proposto rispecchia le seguenti logiche:

• Se un agente di rischio non è associato all’attività in gestione il rispettivo flag risulta disattivo ed editabile .

Pag. 26/33

• Se un agente di rischio è già stato associato all’attività e non è presente nella valutazione dei rischi per l’attività in gestione, il flag risulta attivo ed editabile ;

• Se un agente di rischio è già stato associato all’attività ed è presente nella valutazione dei rischi per l’attività in gestione, il flag risulta attivo e non editabile . Il fatto che il flag non sia editabile rispecchia i controlli che vengono eseguiti dal sistema nella sezione collassabile “Agenti di rischio associati” in “Luoghi, attività e agenti – Attività”; quando un agente di rischio è associato ad un’attività ed è stato valutato nell’ambito della valutazione dei rischi per la medesima attività, cercando di eliminare l’associazione “Attività – Agente” il sistema blocca l’operazione mostrando il messaggio “Impossibile procedere con la cancellazione! L’agente è presente nella valutazione del rischio!”. In modo analogo, quindi, nella funzionalità di assegnazione massiva al fine di impedire la cancellazione di questa tipologia di associazioni, i flag risultano bloccati.

Attivando uno o più flag e cliccando sull’opzione “Conferma” il sistema procede ad associare gli agenti selezionati all’attività in gestione, impostando come date di inizio e fine associazione le date indicate nei campi “Inizio validità” e “Fine validità”.

Disattivando uno o più flag già attivi ed editabili e cliccando su “Conferma” il sistema procede ad eliminare l’associazione “Attività – Agente” (indipendentemente dalle date indicate nei campi “Inizio validità” e “Fine validità”).

Si ricorda che, per abilitare l’accesso a determinati utenti/gruppi alla funzionalità “Associazione massiva agenti di rischio” è necessario gestire opportunamente la sicurezza su tale punto di menu in “Sistema – Sicurezza – Configurazione menu”.

Pag. 27/33

Documenti correlati