• Non ci sono risultati.

All’interno del punto di menù “Luoghi, attività e agenti – Ruoli e incarichi” è possibile definire i vari ruoli ed incarichi presenti in azienda, specificando il codice azienda (codice 000000 non editabile) e il codice del ruolo ed incarico.

Sono disponibili in Safety Solution alcuni ruoli sicurezza predefiniti, il cui codice è contraddistinto dalle lettere “STD”.

All’interno della sezione ‘Definizione’ è possibile indicare la descrizione del ruolo e i mesi/anni relativi alla durata dell'incarico previsto per il ruolo in gestione.

Nella sezione ‘Dati per adempimenti’, invece, sono disponibili una serie di ruoli standard predefiniti, così come previsti dalla normativa vigente, liberamente modificabili.

Nella sezione ‘Informazioni aggiuntive’ è possibile inserire una descrizione breve e attivare il campo

‘Visualizza in ZScheduling’; se questo campo è attivo viene mostrato il campo ‘Colore’ che permette di identificare il colore da utilizzare nel calendario turni per mostrare quel determinato ruolo sicurezza. Il campo ‘Visualizza in ZScheduling’ di default è attivo.

NOTA BENE: Questa sezione viene visualizzata solamente se nell'ambiente è presente anche l'applicativo ZScheduling.

È possibile inoltre indicare:

• i presupposti cogenti per poter assumere l'incarico: si tratta dei requisiti che il soggetto incaricato deve avere come presupposto all'assunzione del ruolo. I presupposti visualizzati sono quelli inseriti in precedenza all’interno del punto di menù “Tabelle – Ruoli e incarichi – Presupposti cogenti”. Nel campo ‘Dettaglio’ il sistema filtra i dettagli relativi al presupposto cogente scelto nel campo precedente;

• le attività che, a seguito dell'assunzione del ruolo, dovranno essere svolte. Le attività visualizzate sono quelle inserite in precedenza all’interno del punto di menù “Tabelle – Ruoli e incarichi – Attività del ruolo”. Nel campo ‘Dettaglio’ il sistema filtra i dettagli relativi all'attività scelta nel campo precedente.

Pag. 16/33 Entrando in modalità di visualizzazione sulla maschera Ruoli ed incarichi, a lato della sezione ‘Presupposti cogenti’, viene mostrato il box “Funzionalità” nel quale sono disponibili le seguenti funzionalità:

1. associazione multipla dei presupposti cogenti;

2. associazione multipla delle attività necessarie e a la stampa della scheda del ruolo.

3. Scheda ruolo

1. Associazione multipla presupposti cogenti

Questa funzione consente di associare al ruolo uno o più dettagli del presupposto cogente precedentemente selezionato.

Viene visualizzata una maschera che mostra, oltre all'indicazione del ruolo in oggetto, due aree principali.

In primo luogo è necessario selezionare la categoria di presupposti cogenti nel menu a tendina “Seleziona categoria”.

Nell'area di sinistra è presente l'elenco dei dettagli associabili relativi al presupposto cogente indicato, mentre nell'area di destra sono presenti i dettagli già associati.

Per associare i dettagli interessati è necessario:

1. Selezionare i dettagli interessati tra quelli presenti nel riquadro di sinistra.

2. Cliccare sul pulsante , con conseguente spostamento dei dettagli selezionati dal riquadro di sinistra a quello di destra.

3. Nel caso in cui si volesse annullare l'associazione di uno o più dettagli, selezionare i dettagli interessati nel riquadro di destra e cliccare sul pulsante ; i dettagli verranno riportati nel riquadro di sinistra.

4. Chiudere la maschera al termine delle operazioni.

A seguito di un aggiornamento della pagina le associazioni eseguite vengono riportate nella griglia

"Presupposti cogenti".

2. Associazione multipla ruolo attività necessarie

Questa funzione consente di associare al ruolo uno o più dettagli di un'attività del ruolo stesso.

Il funzionamento di tale procedura è del tutto analogo a quanto sopra descritto per la funzione "Associazione multipla presupposti cogenti".

Pag. 17/33 3. Scheda ruolo

Tramite il link “Scheda ruolo” si accede ad una maschera in cui vengono riportate le seguenti informazioni:

• Presupposti cogenti associati al ruolo in oggetto;

• Attività del ruolo in oggetto;

• Incaricati, ossia i nominativi dei soggetti ai quali è stato assegnato il ruolo in oggetto. Per ognuno di essi viene riportata l'indicazione della relativa azienda, unità produttiva, area produttiva, comparto, data inizio incarico e data di scadenza dell'incarico. Cliccando sul nominativo dell'incaricato viene proposta in modalità Modifica la sezione “Ruoli e Incarichi” della rispettiva anagrafica soggetto, dando quindi la possibilità di gestire eventuali variazioni e aggiornamenti sull'assegnazione del ruolo al soggetto selezionato.

Nella parte superiore della pagina ‘Scheda ruolo’ è possibile stabilire se considerare i soli soggetti incaricati correntemente associati al ruolo in oggetto (opzione Attivo), oppure se considerarli tutti indipendentemente dalla validità dell'associazione tra soggetto e ruolo (opzione Tutti).

Tramite il flag ‘includi ruoli di soggetti cessati’ verranno inclusi anche i soggetti che risultano avere TUTTI i rapporti di lavoro (o relazioni Safety) cessate alla data odierna. Nel caso in cui vi sia anche un solo rapporto (o relazione Safety) in corso di validità o futuro il ruolo verrà mostrato, indipendentemente dall’azienda di questo. I soggetti che risultano essere cessati avranno il link ‘Cessato’ di fianco alla data di scadenza.

Utilizzando il link verranno mostrati tutti i rapporti del soggetto con le relative date.

Per quanto riguarda i soggetti privi di rapporto ma che presentano dei ruoli o incarichi (come nel caso di un RSPP Esterno), questi verranno mostrati sempre mostrando la dicitura ‘Senza RDL/Relazione’.

È presente, infine, il link "Stampa scheda" che consente di ottenere una stampa in formato PDF della medesima scheda ruolo.

ATTENZIONE: è possibile associare dei dispositivi di protezione al ruolo/incarico creando un adempimento di tipologia “Dispositivi di protezione individuale” all’interno del percorso “Misure di sicurezza – Definizione adempimenti”. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Associazione dispositivi di protezione individuale al ruolo/incarico” del manuale “Modulo Base - Gestione dei dispositivi di protezione”.

Pag. 18/33

Documenti correlati