• Non ci sono risultati.

All’interno del punto di menù “Luoghi, attività e agenti – Mansioni” è possibile definire le mansioni svolte dai soggetti, specificando il dettaglio delle attività associate, il livello di esposizione al rischio ed i luoghi di lavoro nei quali si svolgono.

Scheda “DEFINIZIONE”

Nella parte inziale della scheda “Definizione” è necessario indicare se la mansione dev’essere creata su una specifica azienda oppure sull’azienda di default 000000, selezionandone il relativo codice nel campo “Cod.

azienda/Ente” disponibile della prima sottosezione “Mansioni”. Il campo “Codice” verrà incrementato automaticamente.

Nella sottosezione “Definizione”, invece, per ogni mansione gestita è possibile indicarne la descrizione, il periodo di validità della stessa ed eventualmente delle note aggiuntive.

Il campo “Esposizione” consente di selezionare tramite l'apposito menu a tendina il livello di esposizione al rischio cui le persone che svolgono tale mansione sono esposte (Irrilevante, Basso, Medio o Alto).

Qualora fosse stata effettuata la Valutazione del Rischio per le attività della mansione in oggetto, è possibile caricare il massimo livello di esposizione calcolato automaticamente dal sistema attraverso il pulsante . Per dare visibilità al fatto che il livello di esposizione indicato sulla mansione non è stato inserito manualmente ma che è stato calcolato automaticamente dal sistema sulla base della Valutazione del Rischio effettuata, viene resa visibile l’icona che, se premuta, permette anche di svuotare il campo.

Nell’area sottostante al campo “Esposizione” (in modalità Nuovo e Modifica) viene data la possibilità di allegare un documento tramite l’icona Allega documento indicandone la data di fine validità nel campo

“Scadenza”, reso disponibile al termine del caricamento. Una volta allegato il documento è possibile visionarlo tramite l’icona Visualizza documento . Per eliminare un documento allegato è necessario accedere in modalità di modifica e cliccare sull’icona Elimina Documento .

Nella sottosezione “Attività associate” è data la possibilità di selezionare dall'apposito zoom le attività svolte nell'ambito della mansione in oggetto.

ATTENZIONE! Lo zoom mostra solo le attività valide rispetto alle date di inizio-fine validità della mansione in oggetto.

Pag. 28/33 Nella sottosezione “Luoghi di lavoro”, invece, è possibile selezionare tramite l’apposito zoom l’azienda, l’unità produttiva, l’area produttiva ed il comparto nei quali la mansione in gestione viene svolta.

ATTENZIONE: Per il corretto funzionamento del calcolo adempimenti, quando viene specificata l’azienda di default (“000000”) nella tabella dei luoghi di lavoro:

1. Non è possibile specificare altre aziende specifiche all’interno della tabella dei luoghi;

2. Vengono prese in considerazione solo le aziende salvate a sistema che hanno almeno un’unità produttiva collegata.

Nella sottosezione “Ruolo/incarico associato” è possibile selezionare tramite l’apposito zoom i ruoli da collegare alla mansione in gestione al fine dell’allineamento automatico dei ruoli/incarichi sui soggetti in base alle mansioni da essi svolte. Per i dettagli relativi alla funzione di allineamento si rimanda al manuale

“Modulo Base – Utility su anagrafiche”.

Tramite questa icona è possibile copiare la mansione selezionata al fine di replicarne le caratteristiche in nuove mansioni, con la possibilità di crearle anche su aziende differenti rispetto a quella di partenza.

All’interno della maschera di copia sarà possibile specificare se copiare le attività associate alla mansione (non verranno copiate le attività codificate su un’azienda specifica differente rispetto a quella della nuova mansione) oltre a dare la possibilità di modificare una serie di informazioni basilari: descrizione, descrizione breve, data inizio/fine validità, note, esposizione.

Oltre agli elementi già indicati verranno copiati i luoghi di lavoro seguendo questa logica:

• Se l’azienda della mansione originale e quella della copia coincidono vengono copiati tutti i luoghi di lavoro;

• Se la mansione originale è codificata sull’azienda di default e viene copiata su un’azienda specifica, vengono copiati tutti i luoghi di lavoro riferiti all’azienda specifica;

• Se la mansione originale è codificata su un’azienda specifica e viene copiata su un’altra azienda specifica non viene copiato alcun luogo;

• Nel caso in cui non sia possibile copiare alcun luogo dalla mansione originale verrà inserito una sola riga contenente il valore “tutte le unità – tutte le aree – tutti i comparti”.

Per ulteriori dettagli sulla funzionalità di copia, si rimanda alla sezione “Copia entità” del presente manuale.

Pag. 29/33 Nella parte destra della maschera è, infine, disponibile il riquadro “Funzionalità”, nel quale sono disponibili le funzionalità di seguito illustrate.

Soggetti associati alla mansione:

Consente di ricercare i soggetti associati a una determinata mansione, con la possibilità di modificare tali associazioni, eliminarle e di crearne di nuove.

Nella parte superiore della pagina sono presenti i seguenti filtri:

• Mansione: riporta in automatico la mansione precedentemente selezionata. Può comunque essere modificato selezionando una differente mansione tramite l'apposito zoom.

• Associazioni: selezionare tramite l'apposito menu a tendina il tipo di associazioni che si intende considerare. L'opzione "Attuali" consente di considerare le sole associazioni soggetto-mansione valide alla data di elaborazione. L'opzione "Tutti" consente di considerare tutte le associazioni soggetto-mansione, anche quelle non più valide alla data di elaborazione.

• Azienda: selezionare tramite l'apposito zoom il codice dell'azienda nella quale si svolge la mansione (tale informazione viene indicata nello Storico mansioni del Soggetto). Il codice 000000 considera valide le mansioni svolte in una qualsiasi azienda.

• Unità produttiva: selezionare tramite l'apposito zoom il codice dell'unità produttiva nella quale si svolge la mansione (tale informazione viene indicata nello Storico mansioni del Soggetto). Il codice 0000000000 considera valide le mansioni svolte in una qualsiasi unità.

• Area produttiva: selezionare tramite l'apposito zoom il codice dell'area produttiva nella quale si svolge la mansione (tale informazione viene indicata nello Storico mansioni del Soggetto). Il codice 0000000000 considera valide le mansioni svolte in una qualsiasi area.

• Comparto: selezionare tramite l'apposito zoom il codice del comparto nel quale si svolge la mansione (tale informazione viene indicata nello Storico mansioni del Soggetto). Il codice 0000000000 considera valide le mansioni svolte in un qualsiasi comparto.

• Azienda RDL/relazione: selezionare tramite l'apposito zoom il codice dell'azienda del rapporto di lavoro o della relazione. Verranno considerati i soli soggetti aventi un rapporto di lavoro attivo sull'azienda specificata.

• Azienda soggetto: selezionare tramite l'apposito zoom il codice dell'azienda di definizione del Soggetto. Verranno considerati i soli soggetti definiti su tale azienda.

• Cognome: specificare il cognome, o parte di esso, del soggetto che si intende ricercare.

• Nome: specificare il nome, o parte di esso, del soggetto che si intende ricercare.

Pag. 30/33 Premendo sul pulsante “Ricerca” viene mostrato l'elenco dei soggetti corrispondenti ai parametri di filtro specificati, raggruppati per azienda del rapporto di lavoro, con indicazione del totale complessivo dei soggetti estratti.

Per ogni soggetto vengono riportate le seguenti informazioni:

• Nominativo, con collegamento alla rispettiva anagrafica Soggetto.

• Comparto nella quale viene svolta la mansione in oggetto.

• Data di inizio e fine svolgimento della mansione.

• Pulsante “Modifica”: consente di modificare le date di inizio e fine validità dell'associazione soggetto-mansione (indicata nello Storico mansioni del Soggetto).

• Pulsante “Elimina”: consente di eliminare l'associazione tra soggetto e mansione.

Premendo sul pulsante “Nuovo” è possibile associare un soggetto alla mansione in oggetto, specificando la mansione, l'azienda di definizione del soggetto, il codice del soggetto, i dati azienda - unità produttiva - area produttiva - comparto della mansione, e le date di inizio e fine validità dell'associazione.

Associa immagine:

Tramite questo link è possibile allegare un’immagine in formato .jpg, .jpeg, .tif, .tiff, .png oppure .gif alla mansione censita. Dopo il salvataggio, l’immagine può essere visualizzata tramite icona .

Scheda mansione:

Tramite questo link è possibile eseguire la stampa "Scheda mansione" che riassume le principali informazioni definite per la mansione stessa.

Scheda “CENTRI DI COSTO ASSOCIATI”

Questa scheda permette di associare alla mansione degli specifici Centri di Costo. I campi che sono presenti all’interno della griglia sono i seguenti:

• Codice CDC. Selezionare il codice di un centro di costo. I valori disponibili vengono filtrati in base al codice azienda indicato nella sezione Definizione della mansione stessa. I centri di costo vengono definiti nella tabella comune "Tabelle - Generiche - Organico - Centro di costo";

• Descrizione CDC. Campo di sola visualizzazione, riporta la descrizione del centro di costo selezionato nel campo Codice;

Pag. 31/33

• Codice Mansione. Selezionare tramite l'apposito zoom il codice della mansione in riferimento al centro di costo precedentemente indicato;

• Descrizione Mansione. Campo in sola visualizzazione, riporta la descrizione della mansione precedentemente indicata;

• Data inizio. Indicare la data di inizio validità dell'associazione Mansione - Centro di costo;

• Data fine. Indicare la data di fine validità dell'associazione Mansione - Centro di costo.

Pag. 32/33

Documenti correlati