I – Rimanenze
Non sono presenti rimanenze di materie prime, prodotti semilavorati e acconti di ogni genere.
II – Crediti
Nel seguito vengono illustrate le variazioni dell’anno delle singole voci movimentate.
II - Crediti 31.dic.12 31.dic.13
1) Verso clienti 0 0
2) Verso imprese controllate 18.213.696 32.114.160
3) Verso imprese collegate 771.587 2.512.866
4) Verso imprese controllanti 0 0
4-bis) Crediti tributari 3.856.408 4.492.381
4-ter) Imposte anticipate 440.724 1.277.470
5) Verso altri 80.888 163.042
Totale crediti attivo circolante 23.363.303 40.559.919
Alla data del 31.12.2013 non sono presenti crediti verso clienti. Si commentano nel seguito le singole voci che presentano un saldo positivo nei due esercizi indicati o che hanno subito movimentazioni nel corso dell’anno.
Descrizione 31.dic.12 Incrementi
(Decrementi)
Altre
variazioni 31.dic.13
2) Crediti verso imprese controllate
- entro l'esercizio successivo 18.213.696 13.900.464 0 32.114.160
- oltre l'esercizio successivo 0 0 0 0
Totale crediti verso imprese contr.te 18.213.696 13.900.464 0 32.114.160
I crediti verso imprese controllate si ripartiscono fra crediti derivanti dall’ordinaria attività e crediti derivanti dal Consolidato Fiscale Nazionale e sono composti come da tabella seguente:
Crediti verso imprese controllate Dettaglio Importo
Autostrada Bs Vr Vi Pd S.p.A. Dividendi, acconti su incassi, mancati pagamenti, rifatturazione
spese revisione, effetto Consolidato Fiscale Nazionale 30.333.114
Serenissima Costruzioni S.p.A. Dividendi 1.000.000
Serenissima Mobilità S.r.l. Compenso per gestione consolidato fiscale, effetto Consolidato
Fiscale Nazionale 605.262
Serenissima Trading S.p.A. Compenso amministratori e effetto Consolidato Fiscale
Nazionale 104.112
Globalcar Service S.p.A. Compenso amministratori e depositi cauzionali 34.172
Società delle Tangenziali
Lombardo Venete S.r.l. Rifatturazione co.co.pro. 19.787
Serenissima Partecipazioni S.p.A. Compenso amministratori 16.498
Infracom Italia S.p.A. Compenso per gestione Consolidato Fiscale Nazionale 1.215
Totale 32.114.160
Si evidenzia che il saldo dei crediti verso imprese controllate comprende crediti derivanti dalla gestione fiscale consolidata per un importo pari ad Euro 8,081 milioni.
Nella tabella di seguito riportata si espone il dettaglio delle posizioni sorte nei confronti delle società controllate con riferimento al Consolidato Fiscale Nazionale, ripartite fra le varie società che le hanno generate. Tali posizioni sono regolate sulla base del Regolamento appositamente predisposto e approvato dai singoli Consigli di Amministrazione.
Posizioni a Credito/Debito verso
Autostrada Bs Vr Vi Pd S.p.A. 12.852.331 -691.084 -12.161.247 21.989.891 -14.592.771 7.397.120
Serenissima Mobilità S.r.l. 1.308.560 -30.031 -1.278.529 1.552.476 -947.824 604.652
Serenissima Trading S.p.A. -21.429 -12.972 34.401 295.216 -215.962 79.254
Globalcar Service S.p.A. -71.616 -110.507 149.270 192.431 -206.759 -47.181
Serenissima Partecipazioni S.p.A. -163.577 -889.727 842.643 -190.503 -228 -401.392
Serenissima Costruzioni S.p.A. 687.424 -53.861 -633.563 874.365 -1.690.380 -816.015
Infracom Italia S.p.A. -2.223.035 -1.089.725 3.312.760 -1.512.987 -129 -1.513.116
Totale crediti/debiti 12.368.658 -2.877.907 -9.734.265 23.200.889 -17.654.053 5.303.322
I saldi delle posizioni a credito nei confronti delle controllate per il Consolidato Fiscale Nazionale derivano dall’importo delle imposte di competenza delle società stesse traslate alla controllante al netto di eventuali acconti versati e di ritenute attive subite alla fonte oltre che all’effetto fiscale del consolidato.
I saldi delle posizioni a debito nei confronti delle controllate per il Consolidato Fiscale Nazionale derivano dall’effetto fiscale delle perdite apportate al consolidato considerando anche le ritenute subite dalle singole società e gli eventuali acconti versati dalle stesse.
Descrizione 31.dic.12 Incrementi
(Decrementi)
Altre
variazioni 31.dic.13
3) Crediti verso imprese collegate
- entro l'esercizio successivo 771.587 3.305.164 -1.563.885 2.512.866
- oltre l'esercizio successivo 0 0 0 0
Totale crediti verso imprese collegate 771.587 3.305.164 -1.563.885 2.512.866
Il saldo al termine dell’esercizio è composto per Euro 1.836 mila dall’importo del credito vantato nei confronti di C.I.S.
S.p.A. in liquidazione (CIS) a seguito della stipula dell’accordo transattivo con la Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
per il pagamento della polizza fideiussoria sottoscritta per un importo totale di Euro 3,4 mln, a garanzia di un finanziamento concesso dalla banca alla stessa CIS. Tale importo è stato esposto al netto dell’accantonamento al Fondo Svalutazioni Crediti per Euro 1,564 mln allocato nella colonna altre variazioni. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo III – IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – 1) Partecipazioni – Società collegate.
Per l’importo di Euro 667 mila da crediti a breve termine relativi all’escussione avanzata alla Società a valere sulla polizza fideiussoria di Assicurazioni Generali S.p.A., a favore di SAP Italia S.p.A. a garanzia delle obbligazioni contrattuali assunte dalla Società come co-obbligata nei rapporti commerciali originariamente in capo a Infracom Italia S.p.A. A seguito del pagamento è stato richiesto il relativo rimborso all’obbligata principale e alle altre due società co-obbligate con A4 Holding S.p.A.
Per il restante importo di Euro 10 mila trattasi del riconoscimento alla capogruppo del compenso spettante agli amministratori-dipendenti del Gruppo che, nell’ambito del Regolamento di Gruppo, è previsto venga retrocesso alla Società.
- entro l’esercizio successivo:
- erario c/IVA 1.799.119 691.673 0 2.490.792
Totale crediti tributari 3.856.408 1.018.660 -382.687 4.492.381
4-ter) Imposte anticipate:
- imposte anticipate entro l’eserc. succ. 440.724 836.746 0 1.277.470
I crediti tributari accolgono le posizioni creditorie dell’anno 2013 con le relative variazioni riferite ai crediti sulle imposte d’esercizio e alle ritenute subite. Tali crediti sono calcolati al netto dei debiti tributari di riferimento, come già indicato nella sezione iniziale “Principi contabili e criteri di valutazione adottati”, ed esposti tra i debiti tributari considerata la posizione debitoria per singole categorie di imposta.
Le variazioni registrate nell’esercizio riguardano i crediti per ritenute fiscali subite sugli interessi generati dalle disponibilità liquide presenti sui c/c bancari e postali, e l’effetto fiscale rilevato sull’imponibile IRES dell’esercizio.
In relazione alla posizione creditoria e debitoria nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria per IRES e inerente al Consolidato Fiscale Nazionale, il saldo relativo è esposto tra i crediti o debiti di natura tributaria a seconda che lo stesso risulti positivo o negativo. Nella fattispecie il saldo complessivo dell’esercizio presenta un valore negativo per cui l’esposizione dello stesso, nonché le informazioni inerenti al contributo che le singole società rientranti nel perimetro del Consolidato Fiscale hanno dato alla sua formazione, appare tra i debiti di natura tributaria nel passivo dello Stato Patrimoniale.
I “Crediti per imposte anticipate” accolgono le imposte derivanti dallo sfasamento temporale generato dalla differenza tra i criteri di contabilizzazione civilistici e fiscali. Si riferiscono in particolare alle imposte pagate anticipatamente su compensi agli amministratori e alla maggiore perdita ricalcolata IRES relativa all’anno 2007 a seguito della presentazione dell’istanza di rimborso IRAP come previsto dal D.L. 201/2011 art. 2, comma 1 quater e s.m.i. Per maggiori indicazioni si rimanda alla sezione della Nota Integrativa dedicata alla “Gestione Fiscale”.
Descrizione 31.dic.12 Incrementi
(Decrementi)
Altre
variazioni 31.dic.13
5) Verso altri
- entro l’esercizio successivo:
- consulenze 33.253 42.778 0 76.031
I crediti verso altri entro l’esercizio successivo si riferiscono prevalentemente all’iscrizione di crediti relativi alla rifatturazione della quota di competenza del costo del contratto di consulenza co.co.pro. alle società Autostrada Nogara Mare Adriatico S.c.p.a. e Confederazione Autostrade S.p.A. (Euro 76 mila), al credito vantato nei confronti del Fondo Dimensione Network (Euro 50 mila) per il valore di liquidazione delle nr. 40 quote (liquidato in data 01.12.2013), a dividendi e cedole di competenza non ancora incassate nei confronti della Autovie Venete S.p.A. (Euro 31 mila) e a partite minori.
Si riporta di seguito la suddivisione dei crediti dell’attivo circolante in base allo loro durata residua.
Esigibilità
II - Crediti entro entro oltre
12 mesi 5 anni 5 anni Totale
1) verso clienti 0 0 0 0
2) verso imprese controllate 32.114.160 0 0 32.114.160
3) verso imprese collegate 2.512.866 0 0 2.512.866
4) verso imprese controllanti 0 0 0 0
4-bis) crediti tributari 4.492.381 0 0 4.492.381
4-ter) imposte anticipate 1.277.470 0 0 1.277.470
5) verso altri 163.042 0 0 163.042
Totale crediti 40.559.919 0 0 40.559.919
III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni III - Attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni 31.dic.12 31.dic.13
1) Partecipazioni in imprese controllate 0 0
2) Partecipazioni in imprese collegate 0 0
3) Partecipazioni in imprese controllanti 0 0
4) Altre partecipazioni 0 0
5) Azioni proprie 0 0
6) Altri titoli 2.365.216 2.463.825
Totale attività finanziarie 2.365.216 2.463.825
Descrizione 31.dic.12 Incrementi Gestielle Obiettivo Europa e il Fondo Gestielle Absolute Return). I valori esposti rappresentano il costo d’acquisto o il valore di mercato se inferiore.
Per alcuni fondi iscritti nell’attivo circolante e precisamente il Fondo Gestielle Obiettivo America e il Fondo Gestielle Obiettivo Europa, si è proceduto al ripristino parziale delle svalutazioni effettuate negli anni precedenti adeguandoli al valore medio del mese di dicembre 2013. Tale adeguamento di valore, ammontante a Euro 98 mila, è stato iscritto alla voce D) 18 Rivalutazioni del conto economico. Il valore puntuale dei titoli all’ultima data di quotazione disponibile sul mercato (30 dicembre 2013) ammonta a Euro 2.662.031,36.
IV – Disponibilità liquide
IV - Disponibilità liquide 31.dic.12 31.dic.13
1) Depositi bancari e postali 1.089.883 3.196.814
2) Assegni 0 0
3) Denaro e valori in cassa 568 67
Totale disponibilità liquide 1.090.451 3.196.881
Di seguito vengono esposti i dettagli delle disponibilità liquide.
Descrizione 31.dic.12 Incrementi
(Decrementi)
Altre
variazioni 31.dic.13
1) Depositi bancari e postali
- c/c bancari 1.071.573 2.039.370 0 3.110.943
- c/c postali 18.310 67.561 0 85.871
Totale depositi bancari e postali 1.089.883 2.106.931 0 3.196.814
3) Denaro e valori in cassa
- cassa sede 568 -501 0 67
Totale depositi e valori in cassa 568 -501 0 67
Totale disponibilità liquide 1.090.451 2.106.430 0 3.196.881
Per un’analisi più dettagliata degli impieghi e fonti finanziarie di liquidità è stato predisposto il Rendiconto Finanziario della liquidità al quale si rimanda.