Signori Azionisti,
occorre preliminarmente precisare che la presente Assemblea è stata convocata entro i termini ordinari civilisticamente previsti per l’approvazione dei bilanci delle società non soggette alla redazione del Bilancio Consolidato (entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio), pur potendo esercitare l’opzione del maggior termine dei centottanta giorni indicata dal codice civile e dallo statuto (art. 13 statuto sociale).
Il fascicolo di bilancio che presentiamo è costituito dal Bilancio Consolidato di gruppo e dal Bilancio Civilistico della società Capogruppo.
La presente Relazione sulla Gestione al bilancio rappresenta le principali attività avvenute nel corso dell’esercizio con riferimento alla vita della Società e del Gruppo.
Il Bilancio Consolidato, redatto secondo i principi internazionali IAS, è composto dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle note esplicative.
Il Bilancio Civilistico, invece, è redatto secondo quanto previsto dal codice civile e dai principi contabili nazionali emanati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ed è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e viene integrato, al fine di offrire una migliore informativa, con il rendiconto finanziario che analizza i flussi di liquidità generati e assorbiti nell’esercizio.
***
In particolare, il Bilancio Consolidato esprime quindi, secondo le modalità e gli schemi previsti dalla normativa vigente e dai principi di redazione citati, il risultato dell'esercizio 2013 del Gruppo A4 Holding derivante dal consolidamento tra la società Capogruppo e le società di seguito indicate:
Società Sede N. azioni emesse Val. nom.
(€)
Capitale
(€/1.000) % di part.
A4 Holding S.p.A. Verona 1.854.911 72,30 134.110,06 ---
Autostrada BS-VR-VI-PD S.p.A. Verona 125.000.000 1 125.000 100
Società delle Tang. Lombardo Venete S.r.l. Verona 100 100
Serenissima Partecipazioni S.p.A. Verona 46.701.000 25.816,62 99,99
Serenissima Trading S.p.A. Verona 37.000 100 3.700 100(1)
Acufon S.p.A. in liquidazione Verona 5.000.000 1 5.000 100(2)
Infracom Italia S.p.A. Verona 24.148 79,16(3)
Multilink Friuli S.r.l. Udine 50 51(4)
Globalcar Service S.p.A. Verona 20.000 100 2.000 66(5)
Serenissima Mobilità S.r.l. Verona 100 100
Serenissima Costruzioni S.p.A. Verona 5.400.000 1 5.400 100
Padova 2 S.c.a r.l. in liquidazione Verona 20 80(6)
Serenissima Construction Albania Sh.P.K. Tirana-Albania 0,001 100(7)
(1) Serenissima Trading S.p.A. è controllata al 100% da Serenissima Partecipazioni S.p.A.
(2) Acufon S.p.A. in liquidazione è controllata al 100% da Serenissima Partecipazioni S.p.A.
(3) Infracom Italia S.p.A. è controllata al 79,16% da Serenissima Partecipazioni S.p.A.
(4) Multilink Friuli S.r.l. è controllata al 51% da Infracom Italia S.p.A.
(5) Globalcar Service S.p.A. è controllata al 66% da Serenissima Partecipazioni S.p.A.
Le seguenti società collegate sono state inoltre valutate con il metodo del patrimonio netto:
Euganea Est S.c.a r.l. in liquidazione Verona 20 50(1)
Ponte Adige S.c.a r.l. in liquidazione Verona 20 50(2)
Abano Terme S.c.a r.l. in liquidazione Verona 20 50(3)
Rio dei Vetrai S.r.l. Milano 100 50(4)
Exdo S.r.l. in liquidazione Verona 10 49(5)
I.G. Development S.r.l. Padova 110 44,91(6)
G.R.A. di Padova S.p.A. Padova 25.000 100 2.500 40(7)
Connet S.r.l. in liquidazione Conselve (PD) 50 33(8)
Pedemontana Veneta S.p.A. in liquidazione Verona 12.000 500 6.000 31,92(9)
Serenissima SGR S.p.A. Verona 3.200 1 3.200 27(10)
CIS S.p.A. in liquidazione Vicenza 25,23
Servizi Utenza Stradale S.c.p.a. Cessalto (TV) 2.000 258,23 516,5 25(11)
Sherpatv.it S.r.l. in liquidazione Roma 46,8 25(12)
Pronet S.p.A. in liquidazione Padova 5.667,6 21,91(13)
Estracom S.p.A. Prato 6.526,6 20,67(14)
I risultati del bilancio consolidato del Gruppo A4 Holding possono essere così sintetizzati:
Risultato di esercizio di pertinenza del Gruppo: € 36.319.660;
Patrimonio netto di Gruppo: € 576.026.611.
Con riferimento al bilancio d’esercizio di A4 Holding S.p.A. i risultati dell’esercizio sono i seguenti:
Risultato di esercizio: € 12.135.031;
Patrimonio netto € 661.111.539.
Nel seguito sono commentate le attività gestionali svolte nel corso dell’esercizio dalle società rientranti nell’area di consolidamento.
(1) Euganea Est S.c.a r.l. in liquidazione è detenuta in modo indiretto attraverso Serenissima Costruzioni S.p.A.
(2) Ponte Adige S.c.a r.l. in liquidazione è detenuta in modo indiretto attraverso Serenissima Costruzioni S.p.A.
(3) Abano Terme S.c.a r.l. in liquidazione è detenuta in modo indiretto attraverso Serenissima Costruzioni S.p.A.
(4) Rio dei Vetrai S.r.l. è detenuta in modo indiretto attraverso Serenissima Partecipazioni S.p.A.
(5) Exdo S.r.l. in liquidazione è detenuta in modo indiretto attraverso Infracom Italia S.p.A.
(6) I.G. Development S.r.l. è detenuta in modo indiretto attraverso Acufon S.p.A. in liquidazione.
(7) G.R.A. di Padova S.p.A. è detenuta in modo indiretto attraverso Autostrada Bs Vr Vi Pd S.p.A.
(8) Connet S.r.l. in liquidazione è detenuta in modo indiretto attraverso Infracom Italia S.p.A.
SCENARIO
Il Gruppo A4 Holding è storicamente radicato nell’ambito geografico del Nord-Est dell’Italia, all’interno del quale recita un ruolo di primo piano nei settori di attività nei quali opera.
Il Nord-Est, in linea con l’andamento generale del Paese, ha subito una profonda crisi economica che ha messo in difficoltà il tessuto produttivo che era cresciuto nel corso degli ultimi decenni in maniera significativamente superiore al resto del Paese, tanto da configurare un vero e proprio Modello Nord Est. In questo ambito, e con l’approssimarsi di una ripresa che si spera possa venire colta a pieno dal territorio di riferimento, il Gruppo A4 Holding ha proseguito nell’investimento di risorse significative sul territorio, soprattutto nel core business autostradale che consente l’attivazione della filiera produttiva delle costruzioni civili, risultata tra quelle maggiormente segnate dalla crisi.
L’investimento sul territorio è destinato a consolidarsi nel corso dei prossimi anni, anche in ragione dei fatti avvenuti nel corso dell’esercizio 2013 che hanno rappresentato un fattore di stabilità per la concessione autostradale. A tal proposito si segnala, in particolare, la proroga di due anni - dal 30 giugno 2013 al 30 giugno 2015 - del termine intermedio previsto in Convenzione per l’approvazione del Progetto definitivo della Valdastico Nord, avvenuta con provvedimento del Concedente Ministero delle Infrastrutture dopo aver ottenuto l’assenso della Commissione europea.
In parallelo il Gruppo è stato impegnato a mantenere alto l’impegno di qualificare la propria offerta al fine di migliorare il servizio all’utente in senso lato, sia nella gestione quotidiana che nel progetto industriale, nella convinzione che questo sia uno degli elementi utili ad aumentare il valore dell’intero Gruppo.
A tal proposito si segnala l’importante operazione industriale di cui il gruppo si è fatto carico rilevando la gestione dell’Autoparco Brescia Est per la gestione diretta del servizio. Nato nel 2009 come vera e propria “cittadella del trasporto”, l’Autoparco Brescia Est (che occupa un’area di 173.000 mq - la più grande in Europa) è destinato a fornire servizi sempre più efficaci e sicuri ai trasportatori in uno snodo ad altissima frequenza lungo l’asse autostradale Torino-Trieste.
Il forte radicamento territoriale del Gruppo rappresenta il presupposto per ampliare, come in parte già avvenuto, l’area di interesse a tutto il territorio nazionale ed ai Paesi che presentino nuove opportunità di business per le società del Gruppo. Queste società, infatti, dispongono di competenze industriali variegate e hanno maturato significative esperienze nella realizzazione e nella gestione operativa e tecnologica delle infrastrutture viabilistiche che intendono valorizzare, cogliendo sul mercato domestico ed internazionale nuove opportunità di business anche attraverso la costituzione di partnership con altri operatori del settore.