• Non ci sono risultati.

AUTONOMIA DIDATTICA

Nel documento Università degli Studi di Cassino (pagine 35-51)

Il quadro generale della nuova architettura degli studi è stato definito dal D.M. 3 novembre 1999, n. 509 e dai DD.MM. sulle lauree e sulle lauree specialistiche rispettivamente del 4 agosto e del 28 novembre 2000 e dai DD.MM. sulle lauree e lauree specialistiche per le professioni sanitarie del 2 aprile 2001.

L'Università di Cassino ha modificato la sua offerta didattica per adeguarla alla riforma.

Le risposte degli atenei, tuttavia, non sono state sempre appropriate e si sono complessivamente tradotte in una proliferazione dei corsi triennali e in una polverizzazione dell’offerta formativa.

Inoltre, il sistema delle classi e dei crediti si è frequentemente rivelato una gabbia troppo stretta, che ha impedito la definizione di percorsi realmente innovativi.

In considerazione di questi elementi critici, il D.M. 270/2004, e i successivi decreti applicativi hanno rivisto alcuni aspetti della riforma. Gli obiettivi prefissati dalla nuova normativa sono:

migliorare la qualità e la coerenza dei corsi di studio, assicurando, per le lauree triennali, una solida preparazione di base e metodologica, e per le lauree magistrali una preparazione avanzata con specializzazione di conoscenze e competenze, innescando, quindi, una diversa dinamica nella competizione tra gli Atenei;

correggere le tendenze negative registrate nell’applicazione degli ordinamenti istituiti con D.M. 509/99: in particolare la proliferazione dei corsi di studio, la parcellizzazione degli insegnamenti, la scarsa flessibilità dei percorsi, soprattutto nel passaggio dal primo al secondo ciclo, e la scarsa mobilità degli studenti a livello nazionale ed internazionale.

In tale contesto, l’Ateneo ha deliberato alcune linee di intervento specifiche volte a migliorare la qualità dell’offerta formativa, che dovranno essere condivise da tutte le strutture didattiche:

i tempi e le modalità di istituzione e attivazione dei corsi di studio;

la razionalizzazione delle risorse in termini di corsi di studio, curricula e insegnamenti;

il peso degli insegnamenti in crediti;

il rapporto tra ore di didattica e crediti;

i requisiti di accesso alle lauree e lauree magistrali;

la caratterizzazione degli insegnamenti nelle lauree e lauree magistrali;

le mutuazioni;

le tipologie di corsi di laurea;

la formazione di base;

il pieno utilizzo del tempo docenza;

l’offerta formativa in lingua inglese;

l’affinità dei corsi di laurea;

l’organizzazione didattica dei corsi e il calendario didattico di ateneo;

gli indicatori di efficienza, efficacia e trasparenza.

Per l'anno accademico 2010/2011 l’offerta formativa risulta complessivamente così articolata:

 

Corsi di laurea triennali Sede didattica

Economia aziendale Cassino

Economia e commercio Cassino

Economia e gestione delle piccole e medie imprese Terracina

Corsi di laurea magistrale Sede didattica

Economia e diritto di impresa Cassino

Economia, impresa e istituzioni Cassino

Economia, management, finanza di impresa Cassino

Global Economy and business (in lingua inglese) Cassino

Corsi di laurea triennali Sede didattica

Ingegneria civile Cassino

Ingegneria dell’ambiente e del territorio Frosinone

Ingegneria elettrica Cassino

Ingegneria gestionale Frosinone

Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni Cassino

Ingegneria meccanica Cassino

Corsi di laurea magistrale Sede didattica

Ingegneria civile Cassino

Ingegneria dell'ambiente e del territorio Cassino

Ingegneria delle telecomunicazioni Cassino

Ingegneria elettrica Cassino

Ingegneria meccanica Cassino

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Corsi di laurea triennali Sede didattica

Operatore giuridico per le organizzazioni complesse Cassino

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico Sede didattica

Giurisprudenza Cassino

Corsi di laurea triennali Sede didattica

Lettere Cassino

Lingue e letterature moderne Cassino

Scienze dell’educazione e della formazione Cassino

Scienze della comunicazione Sora

Servizio sociale Cassino

Corsi di laurea magistrale Sede didattica

Lettere Cassino

Lingue e letterature moderne europee e americane Cassino

Politiche sociali e servizio sociale Cassino

Scienze pedagogiche Cassino

Teorie e metodi della comunicazione e dell'informazione Sora

Corsi di laurea triennali Sede didattica

Scienze motorie Cassino

Corsi di laurea magistrale Sede didattica

Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Cassino

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

L’attuale sistema didattico è molto articolato: a parte la laurea triennale che è il primo passo eguale per tutti, successivamente si possono avere molte combinazioni di durata e tipologia diverse. Laurea + master per quattro anni in totale; laurea + laurea magistrale per cinque anni in totale; laurea + laurea magistrale + master per sei anni in totale; laurea + laurea magistrale + dottorato di ricerca per otto anni in totale e molte altre ancora.

L’offerta formativa dell'anno accademico 2010/2011 vuole essere più attenta alle esigenze provenienti dagli studenti e dal mondo produttivo; pertanto, l'Università di Cassino, consapevole delle risorse umane e strumentali a disposizione, nell'intento di attirare studenti e di rispondere alle richieste del territorio, ha caratterizzato la propria offerta formativa puntando alla qualità dei singoli corsi di studio ed alla costituzione di una propria identità esclusiva.

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra richiamati è stato, innanzitutto, introdotto un nuovo schema che prevede, per i corsi appartenenti ad una stessa classe, un primo anno comune, pari a 60 CFU. Ciò al fine di consentire agli studenti di acquisire una buona formazione di base prima di orientarsi verso un percorso più specifico. È stato inoltre semplificato il meccanismo di accesso alla laurea magistrale, il cui ordinamento è ora

impostato su 120 crediti, e non più su 300 come per laurea specialistica. Tale provvedimento dovrebbe agevolare la scelta di percorsi interdisciplinari da parte degli studenti, nonché la possibilità, dopo il conseguimento della laurea di proseguire la propria formazione in un altro Ateneo.

Una maggiore mobilità degli studenti a livello nazionale viene garantita anche dall'obbligo da parte delle Università di riconoscere almeno il 50% dei crediti acquisiti dagli studenti che si trasferiscono da corsi appartenenti alla medesima classe.

Per contrastare la proliferazione dei corsi di studio sono stati individuati requisiti necessari di docenza più restrittivi. Sono infatti richiesti almeno 12 docenti di ruolo per ogni laurea e almeno 8 docenti per ogni laurea magistrale. È anche necessaria una copertura di almeno il 50% dei settori scientifico – disciplinari (SSD) per le attività di base e caratterizzanti. Un ulteriore vincolo prevede che almeno 90 crediti per le lauree e 60 crediti per le lauree magistrali devono corrispondere ad insegnamenti impartiti da docenti di ruolo dell'Ateneo.

Vengono infine proposte delle soglie di numerosità minima di iscritti per i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico.

È stato stabilito anche un numero massimo di esami per ciascun corso di studio (20 esami per le lauree triennali, 12 per le lauree magistrali) per evitare la parcellizzazione degli insegnamenti.

Il MIUR punta con determinazione a conseguire una maggiore qualità ed efficacia della didattica, tanto che non sono più consentiti i corsi carenti dei requisiti minimi.

In tale contesto, l'Ateneo ha già adottato opportuni provvedimenti di razionalizzazione dell'assetto formativo secondo un piano di adeguamento che ha avuto come obiettivo prioritario il conseguimento dei requisiti minimi per docenti di ruolo, per numero di studenti e per disponibilità di strutture.

Inoltre, le Facoltà potranno utilizzare i fondi a loro disposizione per le attività di tutorato concentrando gli interventi su corsi numerosi e su quelli con pochi docenti.

Master

Gestione dei servizi portuali I livello

M anagement della sicurezza e del benessere organizzativo in contesti p roduttivi e logistici I livello

Tecnologie e sistemi avanzati per la nautica I livello

Tematiche gestionali dei servizi a rete utility I livello

Economia e banking per piccola e media imp resa I livello

La professione del commercialista e dell’esperto contabile I livello

Giornalismo I livello

Gestione etica delle risorse umane I livello

M ediazione digitale I livello

Educazione, nutrizione e salute nell'arco della vita II livello

ICT, sostegno e progetto di vita II livello

M ediazione familiare II livello

Sport studies: percorsi teorico-pratici delle scienze dell'educazione e dello sport I livello

dati forniti dall'ufficio M aster

Facoltà di Inge gne ria

Facoltà di Economia

Offerta formativa post laurea

Facoltà di Le tte re e Filosofia

Facoltà di Scie nze Motorie

SERVIZI

Servizi ai disabili (Centro universitario diversamente abili ricerca e innovazione – C.U.D.A.R.I.)

Il CUDARI offre servizi di natura amministrativa e didattica a favore studenti in condizioni di difficoltà o disabilità psicologica e fisica, supportandoli durante tutto il periodo di permanenza all’Università. In particolare, assicura un aiuto nell’espletamento di attività burocratiche;

fornisce a studenti disabili un servizio di accompagnamento all’interno dell’Università (sedi didattiche, aule e laboratori, biblioteche, segreterie) e alle fermate dei mezzi pubblici e delle stazioni ferroviarie cittadine più vicine all’Ateneo; fornisce attrezzature tecniche e informatiche specifiche per la didattica (microregistratori, computer portatili, libri e riviste specializzate, ingranditori ottici, punti di connessione a Internet), garantisce un servizio di interpretariato con LIS per studenti non udenti ed attività di tutorato specializzato per il supporto allo studio universitario; favorisce il contatto con i docenti e si adopera per consentire allo studente diversamente abile un inserimento adeguato nel mondo del lavoro.

Servizi bibliotecari (Sistema bibliotecario di Ateneo)

L’Ateneo di Cassino organizza i propri servizi di documentazione in un Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), che raggruppa e coordina le biblioteche dell’Università di Cassino, organizzandone il funzionamento e promuovendone lo sviluppo. Il portale del Sistema Bibliotecario (http://biblio.unicas.it/) consente agli utenti di accedere in maniera semplice e completa ad una vasta gamma di risorse cartacee e digitali; propone inoltre, in collegamento con il sito dell’Ateneo e con le communities di docenti e studenti, un’offerta ricca e variata di conoscenze e di servizi pensati per facilitare e migliorare la vita universitaria.

Il Sistema Bibliotecario è articolato in tre Centri di Servizio Bibliotecario (CSB), facenti capo alle grandi aree giuridico-economica, ingegneristica e umanistica in cui si inseriscono gli interessi scientifici e didattici dell’Università di Cassino. A ciascun CSB corrisponde una biblioteca dotata di locali, personale specializzato e attrezzature funzionali allo svolgimento delle proprie attività.

La superficie degli spazi a disposizione dell’utenza è di circa 1300 mq., mentre il totale degli spazi utilizzati dai servizi supera i 2300 mq.; i testi direttamente accessibili all’utenza sono collocati su 1.5 km. complessivo di scaffali in modalità “aperta”.

È in corso di realizzazione l’estensione dei servizi bibliotecari anche alle sedi decentrate di Frosinone, Sora e Terracina e alla nuova area tematica di Scienze Motorie. L’intero

patrimonio bibliografico dell’Ateneo di Cassino (costituito da oltre 100.000 volumi, da significative collezioni di periodici e da circa 1200 riviste in abbonamento corrente) è reperibile attraverso l’Opac di Ateneo.

Il Sistema Bibliotecario mette a disposizione anche una ampia Biblioteca digitale, composta da risorse in formato elettronico (riviste, monografie, miscellanee, atti di convegni) disponibili in abbonamento o fruibili “ad accesso aperto”. La partecipazione ad iniziative nazionali di cooperazione bibliotecaria (ACNP, NILDE, ESSPER) e la collaborazione con le altre Biblioteche del territorio consente di arricchire ulteriormente, attraverso la modalità del document delivery e del prestito interbibliotecario, la quantità e la varietà delle risorse accessibili presso l’Ateneo.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Cassino aderisce inoltre al CIBER, coordinamento interuniversitario finalizzato alla condivisione in rete di risorse elettroniche bibliografi che e documentarie.

Servizi di mobilità internazionale (Ufficio per l'Internazionalizzazione)

L’Università di Cassino, attraverso l’Ufficio per l’Internazionalizzazione, offre agli studenti iscritti la possibilità di svolgere periodi di studio, di ricerca e/o tirocinio presso numerose università straniere. All’interno del Lifelong Learning Programme/Erasmus l’Ateneo ha stipulato circa 100 accordi di collaborazione con Università europee presso cui gli studenti, i docenti, i dottorandi ed il personale tecnico amministrativo possono effettuare soggiorni di diversa durata: per gli studenti il periodo di studio o tirocinio varia da 3 a 12 mesi, con il conseguente riconoscimento delle attività svolte all’interno del piano delle attività formative.

Altra iniziativa internazionale, sempre nell’ambito dell’LLP/ERASMUS, rivolta a studenti e docenti, è rappresentata dal Programma Intensivo in Scienze del turismo “Valorizzazione turistica delle risorse ambientali e culturali - Valortur”.

Anche la ricerca e l’alta formazione dell’Università di Cassino sono aperte sia all’Europa che ad altri Paesi. L’Ateneo, già dall’anno accademico 2007-2008, gestisce contingenti di studenti cinesi nell’ambito del Programma MARCO POLO. Ha perfezionato, inoltre, un accordo-quadro e specifici accordi di didattica e di ricerca con l’India e altri Paesi. In qualità di componente del Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU collabora al progetto “College Italia” che, attraverso l’acquisizione di uno stabile a New York, agevola la permanenza negli USA, per motivi di studio e di ricerca, dei partecipanti al progetto. L’H2CU ha permesso all’Ateneo di attivare un corso di laurea magistrale in Ingegneria civile che

rilascia titolo doppio: la laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Cassino e il Master of Science Degree in Civil Engineering presso il Polytechnic Institute of New York University.

Nell’ambito del Programma Erasmus Mundus è stato avviato il corso di dottorato internazionale in “Environmental Technologies for Contaminated Solids, Soils and Sediments (ETeCoS3)”. Il dottorato, finalizzato alla formazione di ricercatori estremamente versatili e preparati a lavorare in gruppi di ricerca multidisciplinari, è condotto da un consorzio di 19 partners, sia accademici che industriali, appartenenti a 10 differenti Paesi, e coordinato dall’Università di Cassino.

Un ulteriore ed interessante obiettivo è la diffusione del programma Vulcanus che dà la possibilità allo studente italiano, attraverso un tirocinio presso industrie giapponesi, di confrontarsi con la cultura nipponica

La tabella di seguito riportata indica le convenzioni internazionali attivate:

Docente di riferimento Istituzione partner

Facoltà di Ingegneria

Prof. G. Spazzafumo Donetsk National Technical

Prof. A. Tamburrino Michigan State University

Prof.ssa M. Imbimbo Polytechnic Univ./Pace Univ./Columbia Univ.

Prof.ssa M. Imbimbo- Prof. Dell'Isola Indian Institute of Technology Madras (ITT) Chennai India

Prof. G. Modoni Università di Tsukuba (Giappone)

Prof. G. Modoni Univ. Tokyo

Prof. M. Ceccarelli Univ. Uberlandia

Prof. M. Ceccarelli Univ. Waseda - Tokyo

Prof. M. Ceccarelli Univ. Lima

Prof. M. Ceccarelli Politecnico di Kursk

Prof. M. Ceccarelli Univ. S. Juan Argentina

Prof. M. Ceccarelli Bauman Moscow State Univ. Technical

Prof. M. Ceccarelli Univ. Queretaro (Messico)

Prof. M. Ceccarelli University for business and technology Prishtine

Prof. M. Ceccarelli Università di Cluj-Napoca (Romania)

Prof. M. Ceccarelli Università degli Studi di Sousse (Tunisia)

Prof. G. Figliolini Univ. McGill - Montreal (Canada)

Prof. P. Vigo Univ. Moldavia

Prof. S. Chiaverini Ritsumeikan University e Ritsumeikan Asia Pacific University (Giappone) Prof. A. Tamburrino University of Western Macedonia (Grecia)

Prof. A. Tamburrino Budapest University of Technology and Economics (Ungheria) Prof. G. Busatto Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) Batavia (USA) Prof. R. L. Di Stefano Villanova University (Pennsylvania - U.S.A.)

Prof. G. Antonelli Università d'Evry Val D'Essonne (Francia)

Prof. A. Gaudiello Novosibirsk State University

Prof. A. Gaudiello Université de Saint-Etienne (Francia) Prof. A. Gaudiello Università Blaise Pascal - Clermont-Ferrand II (Francia) Prof. A. Gaudiello Università Paris 12 Val de Marne(Francia) Prof. G. Antonelli Indian Institute of technology GUWAHATI

Facoltà di Giurisprudenza

Prof. F. Salerno Univ. Laval Québec

Facoltà di Lettere e Filosofia

Prof.ssa N. Malinin Univ. S. Pietroburgo

Prof. F. Pontuale York University

Proff. Broccoli-Russo Univ. Fasta (Argentina)

Prof. F. De Vivo Tamil University, Thanjavur (India)

Prof. P. De Paolis Università di Lock Haven (Pennsylvania - USA) Prof.ssa A. Broccoli Universidad Nacional de Quilmes (Argentina) Prof.ssa A. Broccoli Universidad Autonoma del Estado de Mexico (UAEM)

Prof.ssa I. Magnani Universidad del Comahue (Argentina)

Prof. N. Bottiglieri Universidad de Magallanes (Cile)

Prof. N. Bottiglieri Universidad de Buenos Aires (Argentina) Prof. E. Crisci

Prof.ssa E. Sibilio

Biblioteca di Berlino Universitè de Limoges (Francia)

Facoltà di Economia

Prof. F. Polese Universidad de Torcuato de Tella (Argentina)

Prof.F. Polese Mid Sweden University (Sweden)

Proff. Cuffaro-Ferrante Università di Odessa COTUTELA

dati forniti dall’Ufficio per l'Internazionalizzazione

Servizi informatici (Centro di Ateneo per i servizi informatici)

Il Centro si occupa di tutto quanto riguarda l’informatica dell’Ateneo. Gestisce il servizio di accesso alla rete mediante tecnologia Wi-Fi che consente il collegamento senza fili a tutti gli studenti iscritti ed in possesso di credenziali di accesso (Username e password) rilasciate dal Centro. Il CASI cura il sito web dell’Ateneo e il servizio di posta elettronica, consegnando agli studenti iscritti un indirizzo personale di posta consultabile sul web (webmail).

Il CASI ha sviluppato e gestisce una serie di iniziative volte al miglioramento dei servizi agli studenti, con particolare riferimento all’interazione tramite internet con le strutture e le procedure amministrative.

Collegandosi all’indirizzo www.online.unicas.it è possibile accedere al servizio di helpdesk elettronico per la segnalazione di anomalie e inconvenienti. Anche le procedure riguardanti Almalaurea sono supportate da questo Centro che provvede alla gestione delle applicazioni informatiche per l’invio periodico dei dati relativi alla carriera dei laureati al Consorzio Almalaurea.

Il Centro cura, inoltre, la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi a favore degli studenti, come ad esempio l’installazione di totem informatici e la realizzazione di aule informatiche.

Servizi linguistici (Centro linguistico di Ateneo)

Il Centro Linguistico dell’Università di Cassino si occupa di promuovere la conoscenza delle lingue straniere (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco) ed organizza corsi di lingua italiana per studenti stranieri.

Il Centro è attrezzato con tecnologie avanzate e consente allo studente la possibilità di integrare l’insegnamento tradizionale in aula e l’apprendimento autonomo della lingua mediante laboratori ad uso collettivo e laboratori per l’apprendimento individuale (self-access computer e self-access audio-video).

Agli studenti viene, inoltre, offerta la possibilità di prepararsi ad affrontare gli esami per le certificazioni internazionali; presso il Centro è, quindi, possibile trovare materiale idoneo per la preparazione di questi e altri esami di certificazione.

Servizi per l'orientamento universitario (Centro universitario per l'orientamento)

Il Centro Universitario per l’Orientamento svolge attività di informazione, supporto e consulenza per l’orientamento in ingresso e in itinere.

In particolare, mette a disposizione di chi intende iscriversi all’Università una serie di strumenti utili per una scelta consapevole del percorso formativo, sia presso gli Sportelli di Orientamento e Tutorato, dislocati nelle sedi delle varie Facoltà, sia attraverso il proprio portale, www.cuori.unicas.it.

Il Cuori inoltre promuove ogni anno opportunità di stabilire un contatto diretto tra Università e mondo della Scuola, con incontri di orientamento presso gli Istituti del territorio, Open-days

presso le sedi dell’Ateneo e saloni di orientamento.

Ufficio rapporti con le imprese e Job Placement

L’Università degli Studi di Cassino, al fine di favorire lo sviluppo professionale dei propri laureati:

 cura l’inserimento dei curricula nella banca dati Almalaurea (al momento ne sono inseriti 11.550);

 aderisce al Sistema regionale SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro), che sostiene l’incontro della domanda e dell’off erta di lavoro con il portale www.jobsoul.it;

 sviluppa percorsi di tirocinio per l’inserimento lavorativo;

 collabora con gli attori produttivi nell’individuazione di risorse professionali da collocare preso enti e aziende;

 organizza momenti di incontro tra imprese e laureati al fine di favorire la circolazione dei curricula, le occasioni di occupabilità e una più ampia e approfondita conoscenza del mondo del lavoro;

 collabora con enti e istituzioni nazionali e regionali preposti alla attuazione delle politiche attive del lavoro.

L’Università di Cassino colloca le attività di stage e tirocinio tra i momenti formativi fondamentali nell’ambito del curriculum di studi e ritiene necessario sviluppare adeguate forme di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e di favorire la diffusione della cultura d’impresa.

Allo scopo, sin dal 1999, l’Ateneo ha provveduto a stipulare convenzioni per lo svolgimento di tirocini da parte di propri studenti, compresi coloro che frequentano Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale, Dottorati di ricerca e Scuole e Corsi di perfezionamento e specializzazione, anche nei 18 mesi successivi al termine degli studi.

Ad oggi le convenzioni stipulate con Enti e Aziende sono circa 1.650.

Comitato Pari Opportunità: CPO

Organismo istituzionale previsto dall’art. 28 dello Statuto d’Ateneo, è una realtà ormai consolidata nel contesto territoriale del cassinate e promuove iniziative per l’attuazione delle pari opportunità tra

uomo e donna, ai sensi della vigente legislazione italiana e comunitaria.

Si propone altresì di divulgare scopi e contenuti delle politiche antidiscriminatorie fra il personale docente, tecnico-amministrativo e la componente studentesca, assicurando sostegno alle vittime di violazioni e sopraffazioni.

A tal fine, il Comitato:

 predispone il Piano triennale di Azioni Positive (PAP) per promuovere le cd. buone prassi; di conseguenza;

 svolge funzioni di studio e di indagini conoscitive delle condizioni di lavoro all’interno dell’Ateneo; informa sulle politiche europee del settore, approfondisce lo studio della normativa vigente in materia, anche attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad iniziative (seminari e convegni) e a progetti finanziati dalla Unione Europea;

 presta, infine, attività di consulenza nell’ambito delle proprie competenze. In quest’ottica, il Comitato ha redatto un Codice di condotta contro le molestie sessuali e morali, che contempla anche la fi gura della Consigliera di fiducia nella persona della prof.ssa Monica McBritton, con lo scopo di offrire un contributo affinché l’Ateneo

 presta, infine, attività di consulenza nell’ambito delle proprie competenze. In quest’ottica, il Comitato ha redatto un Codice di condotta contro le molestie sessuali e morali, che contempla anche la fi gura della Consigliera di fiducia nella persona della prof.ssa Monica McBritton, con lo scopo di offrire un contributo affinché l’Ateneo

Nel documento Università degli Studi di Cassino (pagine 35-51)

Documenti correlati