• Non ci sono risultati.

II L'idea dell'autore è chiara

La seconda condizione che secondo Edvard Brandes un dramma avrebbe dovuto soddisfare era che fosse possibile, sia attraverso la lettura sia dalla rappresentazione scenica, risalire all'idea originaria dell'autore.

"Stykket opfylder saaledes dan anden Betingelse for at være et sandt Drama, idet man lærer Forfatterens Livsansknelse at kjende gjennem hans Værk […]" (EB IT 656, 285). "[...] beror al Bedømmelse af Skuespilleren paa det Spørgsmål: har han forstaaet og gengivet Digterværkets Aand" (EB «Det nittende Aarhundrede» I, 71).

"Det er sandt nok, at ingen af Personerne direkte maa udtale andet end sin egen Mening, med derfor skulde vi vel dog kjende Digterens" (EB a A. Strindberg 20.01.1882, Brev. VI, 26).

Poneva come essenziale l'esigenza che attraverso i drammi si potesse risalire all'idea dell'autore, Edvard Brandes escludeva automaticamente dal proprio ideale estetico tutte le opere che non fossero organizzate attorno ad un'idea centrale che le giustificasse e quindi gli spettacoli privi di contenuto come i vaudeville (il cui unico scopo era di procurare un intrattenimento superficiale e che erano costituiti da puro intreccio), nonché le stereotipate e standarizzate commedie romantiche. Allo stesso modo Edvard Brandes avrebbe anche criticato drammi di realismo fine a sé stesso, il cui unico obiettivo fosse la rappresentazione di una realtà particolare senza che a questa fosse associata un'idea, una polemica o una denuncia. Edvard Brandes non rifiutava il divertimento a teatro di per sé, anzi in molte recensioni sottolineò l'importanza di una trama e di un dialogo avvincente e sollecitò anche gli attori ad accentuare le caratteristiche comiche dei personaggi, né era contrario, come già sottolineato, ad elementi realistici all'interno della rappresentazione, ma il nucleo del dramma avrebbe sempre dovuto essere costituito da un chiaro contenuto ideologico.

Edvard Brandes criticò Henrik Ibsen, che altrimenti ammirava, soprattutto sotto questaspetto, perché riteneva che nei suoi drammi non venisse esposta chiaramente una tesi rispetto alla quale il pubblico potesse prendere una posizione. Edvard Brandes giudicava i drammi di Ibsen contraddittori perché dalla loro lettura e dalla loro rappresentazione non risultava chiaro contro chi o cosa gli atti di accusa in essi contenuti, di per sé condivisibili, fossero rivolti. L'inefficacia delle

che avrebbero reso impossibile per il pubblico condividerne i punti di vista altrimenti validi. In secondo luogo Edvard Brandes criticava il fatto che Ibsen non suggerisse, nei propri drammi, una chiara soluzione ai problemi presentati e che alle critiche avanzate non seguissero una suggerimenti di alternative che il pubblico avrebbe potuto condividere ed eventualmente seguire. Sarebbe venuto a mancare in questo modo quel collegamento diretto con la società e lo stimolo al cambiamento che Edvard Brandes considerava uno dei compiti principali di ogni manifestazione culturale. Recensendo Kongsemnerne, Edvard Brandes colse l'occasione per mostrare come in tutti i drammi di Ibsen la posizione dell'autore risultasse equivoca: Edvard Brandes leggeva infatti Kærlighedskomedie come una critica al matrimonio dove le ragioni erano equamente divise tra gli accusatori e i difensori dell'istituzione matrimoniale, Brand come una tragedia contro la chiesa il cui eroe era, contraddittoriamente, il maggior martire che fosse mai esistito e De Unges Forbund come una commedia politica contro il liberismo dove non era chiaro se l'ironia fosse rivolta contro il principio stesso o contro gli uomini che se ne dichiaravano sostenitori.

"Det gaaer derfor Læseren med Kongsemnerne som med flere af Ibsens Productioner: man synes i dem at høre en lidenskabelig Protest fra en mægtig og urolig Aand, og man henrives af denne Lidenskabelighed; men paa samme Tid føler man dybest inde i Digterværket en underlig Uklarhed, man fostaaer ikke ret, mod hvad og til Bedste for hvem Digteren protester" (EB IT 649, 222).

"Han har skrevet en Kjærlighedens Comoedie, der indeholder en Satire over Ægteskabet, som meddeler En lige liden Sympathi for det bestaaende Ægteskabets Forsarere og Angribere, og af hvilken det er umulig at uddrage det Resultat, om det er Digterens Mening at ville holde paa det Bestaaende eller at ville kaste det overvende. Han har skrevet en Tragoedie Brand, der indeholder det voldsomte Angreb paa al bestaaende Kirkelighed, men i hvilken Helten er mere lidenskabelig Asket end nogen Selvplager i Indien eller nogen Flagellant i den mørkeste Middelealderes Tid i Europa, en Tragoedie, i hvilken de Vaaben, som anvendes mod det Bestaaende, ere hentede alle andre Steder fra end fra hans liberale Samtids Arsenal, og som ender med et Nødraab og et Spørgsmaalstegn. Han har forfattet en politisk Comoedie De Unges Forbund, der indeholder en blodig Ironi over den liberale Sags slette og egoistiske Repræsentanter, men uden at det var muligt af Stykket at see, om det var Repræsentanterne eller Sagen, der ramtes, og om efter Digterens Meninig de, der vilde, at Alt skal forblive ved det Gamle, havde Ret eller ei. Han mest fremragende poetiske Værk er et historisk Drama Kongsemnerne, der skildrer en forbigangen Tid saaledes, at hin Tids Hjerte er taget ud og et moderne Hjerte sat ind i Stedet, men tillige saaledes, at den moderne Grundtanke er af den Art, at den ingen Gjenklang fandt blandt Tilhørernes

Tanker, fordi den ikke slog ned blandt de Ideer, af hvis Brydning deres Aandsliv bestod" (ibid.).

Pur ritenendo che l'idea dell'autore dovesse essere chiaramente comprensibile, Edvard Brandes, coerentemente con l'avanzata esigenza che i personaggi fossero psicologicamente "veri", non riteneva accettabile il ricorso a personaggi che fungessero da portavoce dell'autore. Un esempio di questo tipo era il personaggio di Raymond che, in Bagtalelsen eller Badet i Dieppe, era chiaramente il portavoce diretto di Scribe ("Raymond […] næsten svinder ind til kun at være Forfatterens Talerør" EB IT 656, 284). L'idea dell'autore avrebbe dovuto piuttosto

risultare dalla rappresentazione di un conflitto dove individui con posizioni diverse si confrontassero e dove fosse inequivocabile da che parte pendesse la simpatia dell'autore e, di conseguenza, da che parte il pubblico fosse invitato a schierarsi.

Così come nelle loro interpretazioni gli attori non avrebbero dovuto andare oltre le intenzioni dell'autore (cfr. il § 3.1), così lo spettacolo teatrale nel suo insieme avrebbe dovuto mantenersi fedele al testo drammaturgico e non inserire significati che l'autore non aveva inteso: "Naar man imidlertid har udvidet dette Spørgsmaal saaledes, at man i Stykket har viller see en Art symbolsk Forsvar for Ungdommen overfor Alderdommen, troer jeg man har villet være dybere end Digteren" (EB IT 676, 459).