1. Barnard S., Pedernera C., Velarde A., Dalla Villa P. 2014. SHELTER QUALITY. Welfare Assessment Protocol for Shelter Dogs © Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. 2. Ballarini G. 2002: Il costo del benessere animale. Obiettivi e
Documenti Veterinari n. 2.
3. Barrera G., Jakovcevic A., Elgier A.M., Mustaca A. & Bentosela M. 2010. Responses of shelter and pet dogs to an unknown human. Journal of Veterinary Behavior, 5, 339-344.
4. Beerda B., Schilder M.B.H., Van Hoff J.A.R.A.M., De Vries H.W, 1997. Manifestations of chronic and acute stress in dogs. Applied Animal Behavior Science 52: 307-319.
5. Beerda B., Schilder M.B.H., Van Hoff J.A.R.A.M., De Vries H.W., Mol J.A., 1999. Chronic stress in dogs subjected to social and spatial restrictions. I. Behavioral responses. Physiology & Behavior 66(2): 233-242.
6. Beerda B., Schilder M.B.H., van Hooff J.A.R.A.M., de Vries H.W. & Mol J.A. 2000. Behavioural and hormonal indicators of enduring environmental stress in dogs. Animal Welfare, 9, 49-62.
7. Beesely C.H. & Mills D.S. 2010 Effect of kennel door design on vocalization in dogs. Journal of Veterinary Behavior, 5 (1), 60-61.
8. Catalani M.C., 2007, Valutazione dei cani, categorie di attribuzione e protocolli di testaggio. In Marchesini R. (eds.): Il canile come presidio zooantropologico. C.G. Edizioni Medico Scientifiche S.r.l., Torino (Italia).
9. Coppola C.L., Enns R.M., Grandin T., 2006. Noise in the animal shelter environment: building design and the effects of daily noise exposure. Journal of Applied Animal Welfare Science 9 (1): 1-7
10. Gazzano A., Mariti C., Himmelman M., Caòderisi L., Niccolini A., Ruggeri G., Guidi G., Ducci M., Martelli F., Sighieri C., 2004, Valutazione della cortisolemia in cani ospitati in canile sanitario. Annali della facoltà di Medicina Veterinaria (57): 189-196.
11. Giussani S., 2007, Patologie comportamentali all’interno dei canili. In Marchesini R. (eds): Il canile come presidio zooantropologico. Edizioni medico scientifiche s.r.l. Torino (Italia).
12.Hewson C.J., Hiby E.F. & Bradshaw J.W.S. 2007. Assessing quality of life in companion and kenneled dogs: a critical review. Animal Welfare, 16, 89-95.
13.Hiby E.F., Rooney N.J. & Bradshaw J.W.S. 2007. Behavioural and physiological responses of dogs entering re-homing kennels. Physiology & Behavior, 89, 385-391.
14. Levi D., Fossati P., Michelazzi M., Fassione E., 2009, Aggressività canina: Cani pericolosi e strumenti di valutazione, La Settimana Veterinaria 646: dossier 04-12.
15. Levi D., Rossi C., 1996: Requisiti strutturali e gestionali dei canili. Progresso Veterinario n. 11, pp. 385-388.
16. Marchesini R. 2000: Lineamenti di zooantropologia. Calderini Edagricole, Bologna.
17. Marston L.C., Bennet P.C., 2003. Reforging the bond - towards successful canine adoption. Applied Animal Behaviour Science 83: 227-245.
18.Mertens Petra A., 2001, Aggressività canina. In Horwitz D.F., Mills D.S., Heath S. (eds): Terapia comportamentale del cane e del gatto. Edizioni AISEAB, Torino (Italia).
19.Mondelli F., Prato Previde E., Verga M., Levi D., Magistrelli S., Valsecchi P., 2004. The bond that never developed: adoption and relinquishment of dogs in a rescue shelter. Journal of Applied Animal Welfare Science 7 (4): 53-266
20.Natoli E., Totino R., Alfieri L., Vassallo G., Donato S., Fantini C., 2001, Determinazione della personalità dei cani ospitati presso il presidio canile sanitario per la formulazione di schede individuali ai fini dell’adozione. Il progresso veterinario 12
21. Neidhart L, Boyd R., 2002. Companion animal adoption study. Journal of Applied Animal Welfare Science 5 (3): 175-192
22. Neilson J.C., Eckstein R.A., Hart B.L., 1997, Effects of castration on problem behaviours in male dogs with reference to age and duration of the behavior. Journal of the American Veterinary Medical Association 211: 180-182.
23. Normando S., Stefanini C., Meerst L., Adamelli S., Coultis D., Bono G., 2006. Some factors influencing adoption of sheltered dogs. Anthrozoos 19 (3): 211-223.
24. Notari L., 2004, Dal canile a casa vostra. Edizioni Calderini de Il Sole, Bologna (Italia).
25.Overall K.L., 2001. La clinica comportamentale del cane e del gatto. CG Edizioni Medico Scientifiche, 15-65.
26.Petrantoni G., 2007, Problemi di bioetica in canile. In Marchesini R. (eds.): Il canile come presidio zooantropologico. Edizioni Medico
27. Posage J.M., Thomas D.K., Bartlett P.C., 1998, “Determining factors for successful adoption of dogs from an animal shelter” . J. Am. Vet. Med. Assoc. 15; 213(4):478-82.
28. Rooney N.J., Gaines S.A. & Bradshaw J.W.S. 2007. Behavioural and glucocorticoid responses of dogs (Canis familiaris) to kennelling: investigating mitigation prior to habituation. Physiology & Behavior, 92, 847-854.
29.Schiavini N., Michelazzi M., Verga M., 2005, Analisi del benessere animale in canile. Progresso Veterinario 10: 451-457.
30.Shepherd K., 2004, Sviluppo del comportamento, comportamento sociale e comunicazione nel cane. In Horwitz D.F., Miller D.S., Heath S. (eds): Terapia comportamentale del cane e del gatto. UTET S.p.A. Scienze Mediche, Torino (Italia).
31. Stephen J.M. & Ledger R.A. 2005. An Audit of behavioural indicators of poor welfare in kennelled dogs in the United Kingdom. J Appl Anim Wel Sci, 8, 79-95.
32. Taylor K.D. & Mills D.S. 2007. The effects of the kennel environment on canine welfare: a critical review of experimental studies. Animal Welfare, 16, 435-447.
33. Titulaer M., Blackwell E.J., Mendl M. & Casey R.A. 2013. Cross sectional study comparing behavioural, cognitive and physiological indicators of welfare between short and long term kennelled domestic dogs. App Anim Behav Sci, 147, 149-158.
34.Tuber David S. et al.: Dogs in animal shelters 1999: Problema, Suggestion and Needed Expertise. Psychological Sciente, Vol. 10, n. 5, pp. 379-386.
35.Valsecchi P., Barnard S., Stefanini C. & Normando S. 2011. Temperament test for re-homed dogs validated through direct behavioral observation in shelter and home environment. Journal of Veterinary Behavior, 6, 161-177.
36. Wells D.L., 2004. A review of environmental enrichment for kennelled dogs, Canis familiaris. Applied Animal Behaviour Science 85: 307-317. 37. Wells D.L., 2004. The influence of toys on the behaviour and welfare
of kenneled dogs. Animal Welfare 13: 367-373
38. Wells D.L., Hepper P.G., 2000. Prevalence of behaviour problems reported by owners of dogs purchased from an animal rescue shelter. Applied Animal Behaviour Science 69: 55-65.
39. Wells, D.L., Hepper P.G., 1998. A note on the influence of visual conspecific contact on the behaviour of sheltered dogs. Applied Animal Behaviour Science 60: 83-88.
Riferimenti normativi
1. Circolare del Ministero della Sanità n. 8 del 22 aprile 1994 “Applicazione del DLgs 27 gennaio 1992, n. 116”
2. Decreto del presidente della Repubblica n. 320 del febbraio 1954. “Regolamento di polizia veterinaria”
3. Decreto Legislativo n.116 del 27 gennaio 1992 “Attuazione della direttiva (CEE) n 609/86 in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici”
4. Deliberazione Giunta Regionale del Lazio n.866 del 18 dicembre 2006. “Recepimento Accordo Stato-Regioni sulle disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-terapy del 6 febbraio 2003” 5. Deliberazione Regione Lazio n. 43 del 29 gennaio 2010 “Direttiva per
il coordinamento delle funzioni amministrative e sanitarie in materia di animali d'affezione e di prevenzione al randagismo”
6. Deliberazione Regione Lazio n.473 del 29 ottobre 2010 “Approvazione delle procedure sanitarie e misure da adottare nei casi sospetti e/o confermati di Leishmaniosi canina nella Regione Lazio. Integrazione delle linee guida allegate alla deliberazione del 21 dicembre 2006 n. 920”
7. Legge n. 281 del 14 agosto 1991. “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”
8. Legge n.266 del 11 agosto 1991 “Legge quadro sul volontariato”
9. Legge Regionale Lazio n. 34 del 21 ottobre 1997. “Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo”
10. Legge Regionale n. 29 de 28 Giugno 1993 “Disciplina dell'attività di volontariato nella Regione Lazio”
11. Regolamento (CE) n. 1069/2009 del parlamento europeo e del consiglio del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).