TERZA AREA
A. 13. b. Il personale amministrativo del Tribunale di Vercelli
La situazione degli organici del personale amministrativo del Tribunale di Vercelli (come pubblicato sul sito www.giustiziapiemonte.it e aggiornato) è la seguente.
149
UFFICI GIUDICANTI
AREA FUNZIONE ORGANICO EFFETTIVI DIFFERENZA
3° AREA
Dirigente Amministrativo 1 0 -1
Direttore Amministrativo 5 2 -3
Funzionario Org. - - -
Funzionario Bibliotecario - - -
Funzionario Giudiziario 13 7 -6
Funzionario Informatico - - -
Funzionario Contabile - - -
Funzionario Linguistico - - -
Funzionario Statistico - - -
2° AREA
Cancelliere 11 9 -2
Assistente Informatico - - -
Contabile - - -
Assistente Linguistico - - -
Assistente alla Vigilanza - - -
Assistente Giudiziario 14 9 -5
Operatore Giudiziario 6 3 -3
Conducente Automezzi 5 2 -3
1° AREA Ausiliario 7 6 -1
TOTALE 62 38 -24
TABELLA 89
Non risultano particolari osservazioni riguardo al personale amministrativo.
A. 13. c. La situazione Tribunale di Vercelli, i dati statistici, le eventuali variazioni quantitative e qualitative, gli interventi e le prassi organizzative, le problematiche di maggior rilievo (anche per novità complessità e rilevanza socio-economica)
Sulla base della relazione della Presidente, nell’anno in esame sono ripresi significativi flussi in entrata - l’anno precedente ridottisi a seguito del periodo di lockdown a causa della Emergenza Covid 19; a mero titolo esemplificativo, i procedimenti di cognizione ordinaria, lo
150
scorso anno nel ridotto numero di 986 sopravvenienze , nel presente anno hanno visto un flusso di 2367 procedimenti: tuttavia lo sforzo nello smaltimento degli stessi ha determinato una pendenza finale addirittura inferiore, constando nel numero di 1133 rispetto ai 1279 dello scorso anno. Il dato più significativo concerne peraltro i procedimenti ultratriennali: invero si è passati da numero di 214 dell’anno 2019, al numero di 137 dell’anno 2020 a (con abbattimento del 36%) al numero di 74 al 30 giugno 2021 con abbattimento del 46%).
Per adempiere le prescrizioni normative susseguitesi dettate dalla necessità di fronteggiare l’emergenza sanitaria è stato fatto largo utilizzo, anche attraverso l’adozione di appositi protocolli e linee guida, di tutti gli strumenti messi a disposizione dal legislatore, in particolare per quanto concerne lo svolgimento dell’udienza secondo le modalità cd. a trattazione scritta e da remoto mediante l’applicativo Microsoft TEAMS. L’udienza di trattazione scritta è parsa senza dubbio lo strumento più snello e gradito da tutti gli operatori del settore, anche grazie ai dettagliati Protocolli conclusi dal Tribunale con il Foro, in materia di famiglia e di civile ordinario. L’applicativo Microsoft TEAMS, anch’esso utilizzato e con buon esito, per alcune udienze, si è rivelato molto utile per le camere di consiglio e le riunioni nei mesi dell’emergenza. È stata data adeguata diffusione tra tutti i magistrati, togati e non, dei modelli del CSM predisposti da importare su Consolle.
A. 13. d. Le risorse logistiche e lo stato delle risorse materiali e degli strumenti informatici del Tribunale di Vercelli. (anche con riferimento al livello di attuazione del processo civile e penale telematico e del sistema delle comunicazioni nel processo).
Non ci sono da parte della Presidente osservazioni particolari sulle risorse logistiche e sullo stato delle risorse materiali.
Per ciò che riguarda l’informatizzazione degli affari civili, segnala la Presidente che, alla data del 30.6.2021, i giudici operavano normalmente, nella loro totalità, all’utilizzo del processo civile telematico. Il solo ambito che in precedenza risultava escluso dall’utilizzo del sistema consolle, vale a dire i compiti presidenziali, ed in particolare la fissazione delle udienze presidenziali di separazione e divorzio, nonché di separazione consensuale e divorzio congiunto, ed anche i verbali di comparizione l’udienza ex art. 706 cpc, che si dall’anno 2019-2020 è stato reso interamente telematico.
Per ciò che riguarda l’informatizzazione del settore penale, osserva la Presidente che tutti i magistrati togati e onorari dell’Ufficio hanno avuto accesso al pacchetto Office 365 e sono
151
dotati di computer portatile. Comune risulta tra i giudici l’utilizzo dell’applicativo OneDrive For Business, utilissimo per la conservazione, la gestione e l’accessibilità dei documenti sui dispositivi anche non ministeriali, e del programma Microsoft Teams, costantemente utilizzato per la partecipazione alle riunioni e ai corsi di aggiornamento della SSM. Prosegue tra i giudici della Sezione l’avviato percorso di condivisione di materiale (provvedimenti, calendari di udienza, argomenti di riunioni, verbali, modelli) che sarà nei prossimi anni oggetto di sicura implementazione e miglioramento, tenuto conto delle apprezzate potenzialità di tale metodologia di lavoro. In quest’ottica, si segnala – oltre alla creazione di più “aree comuni” tra ufficio GIP-GUP/Procura/Dibattimento – anche il recente utilizzo della libreria comune di Microsoft Teams, che agevola la consultazione, tra l’altro, dei verbali delle riunioni di Sezione. I magistrati curano inoltre la condivisione in formato Word delle sentenze di primo grado, collocando copia dei provvedimenti nell’apposita cartella del Distretto, in modo da agevolare la ricerca da parte dei colleghi della Corte di Appello.
Nella gestione dell’emergenza epidemiologica e della ripresa della trattazione dei processi penali, si sono rivelate molto utili le Linee Guida adottate dal Presidente del Tribunale con provvedimento del 8.5.2020; infatti, la modulazione della riavvio delle attività in tre fasi e la previsione a partire dal 1.7.20 della trattazione dei processi dibattimentali monocratici e collegiali a carico di soggetti sottoposti a misura cautelare e per delitti di c.d. codice rosso ha consentito l’effettiva ripresa della celebrazione dei processi già dal mese di luglio. In particolare, è stato possibile fin da subito procedere con la celebrazione delle istruttorie dei processi urgenti che erano incorsi nella sospensione ex lege e che sono stati tempestivamente ricalendarizzati già nell’estate 2020.
I magistrati della Sezione Penale utilizzano con regolarità la Consolle del Magistrato Penale, strumento che, con una precisione sempre maggiore per l’accresciuta attenzione dedicata dal personale di cancelleria all’inserimento e all’aggiornamento dei dati su SICP, consente di monitorare in tempo reale il proprio ruolo, le scadenze del termine di deposito dei provvedimenti e delle misure cautelari. Tramite la Consolle del Magistrato viene altresì consentito l’utilizzo dell’applicativo GIADA2, per l’assegnazione automatica dei fascicoli provenienti da citazione diretta a giudizio. Per quanto attiene al TIAP segnala la Presidente che, anche grazie alla proficua collaborazione con l’ufficio di Procura, l’avvio del programma ha registrato dei passi significativi. È stato abbandonato il TIAP pre-esercizio; ad oggi tutti i magistrati e tutto il personale amministrativo utilizzano la versione definitiva. La Procura della Repubblica di Vercelli, anche grazie all’ausilio di personale dedicato e alle recenti
152
modifiche legislative (tra cui l’introduzione della pec deposito atti, il portale deposito atti ed il portale notizie di reato), digitalizza la quasi totalità i fascicoli con iscrizione successiva al 2020. La grande sensibilità mostrata dall’ufficio requirente all’avvio dell’applicativo fa sì che la creazione del fascicolo digitale e l’inserimento degli atti sia particolarmente preciso e accurato e tale da agevolare la ricerca e il lavoro della cancelleria GIP-GUP. Ad oggi il TIAP è utilizzato proprio dal personale ammnistrativo della Cancelleria GIP-GUP, che ne ha colto le grandi potenzialità con particolare riferimento agli stralci, alla formazione dei fascicoli ed alla ricerca degli atti. Nel prossimo futuro sarà avviato l’utilizzo dell’applicativo per la comunicazione e la notifica degli atti processuali. Per quanto attiene all’ufficio dibattimento, l’avvio dell’applicativo (pur già installato su tutti i pc degli assistenti e dei magistrati) ha subito una battuta di arresto a causa della contingente situazione di difficoltà in cui versa l’ufficio Dibattimento della Procura che, a causa della mancanza di personale, non è in grado di “consolidare” i fascicoli creati dalle Segreterie dei P.M e, conseguentemente, di metterli a disposizione del Tribunale. La Presidente confida che, superate tali criticità, possa essere avviata la sperimentazione e l’utilizzo del TIAP anche da parte dell’Ufficio Dibattimento e dei magistrati. Nel mese di giugno 2021 una delle aule del Tribunale è stata dotata di piattaforma di Multivideoconferenza, che è stata integrata con il preesistente apparato, consentendo la possibilità di connessioni con Microsoft Teams e migliorando nettamente la qualità audio-video dei collegamenti con gli istituti penitenziari.
153
A. 14. Osservazioni conclusive sulla situazione degli organici del personale di