TERZA AREA
A. 12. b. Il personale amministrativo nel Tribunale di Verbania
Il personale amministrativo presente in servizio nel periodo 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021 è stato di 37 unità (su 45 previste in pianta organica). Il posto di Dirigente amministrativo è vacante dal 06/11/2017; la funzionalità dei servizi non ne ha risentito, ma l'impegno del Presidente del Tribunale, con riferimento alle incombenze amministrative, seppur adeguatamente coadiuvato dall'Ufficio Segreteria, è ovviamente aumentato. A questo deve aggiungersi anche il perdurante – anche nel periodo 1 luglio 2020 – 30 giugno 2021 - aggravio di lavoro dovuto al trasferimento delle spese obbligatorie di funzionamento di cui all’art. 1 della legge 24 aprile 1941 n. 392 dai Comuni al Ministero della Giustizia e conseguentemente ai dirigenti amministrativi, chiamati ad occuparsi della contrattualistica e delle ulteriori questioni inerenti la gestione delegata delle suddette spese.
140
Vi è una forte criticità in particolar modo nelle figure apicali; ci sono in servizio effettivo solo 2 direttore amministrativi su 3 (alla data di redazione della presente relazione uno è assente ai sensi dell’art. 42 co. 5 D. lgs.vo 151/2001) e restano in servizio solo 5 funzionari giudiziari (su 8 previsti in organico) di cui uno di prossimo pensionamento.
QUALIFICA ORGANICO PRESENTI SULLA
* di cui uno assente per congedo straordinario ex art. 42 co. 5 D.lgs. 151/2001
** di cui uno in distacco al Tribunale di Siracusa dal 30/08/2021 e uno in pensione dal 01/12/2021
*** di cui uno in distacco al Tribunale di Siracusa ai sensi della legge 104/92 sino alla cessazione dei requisiti previsti, uno in distacco al Tribunale di Lamezia Terme ai sensi della legge 104/92 sino al 31/12/2021, uno in congedo straordinario ex art. 42 co. 5 D.lgs. 151/2001 e comunque in pensionedall’01/01/2022 e uno in pensione dal 01/12/2021
**** di cui uno applicato alla Procura della Repubblica di Verbania.
La percentuale di scopertura risulta bassa solo perché c’è un esubero di autisti e commessi che elevano il numero della pianta organica (8 commessi, 3 autisti). Si evidenzia lo sbilanciamento della dotazione organica a favore di professionalità (operatori giudiziari, conducenti di automezzi e ausiliari) ormai del tutto superate dalle rinnovate competenze ed esigenze di una moderna struttura giudiziaria.
Ufficio del Giudice di Pace
Quanto al personale amministrativo l’organico è di 5 unità (1 funzionario, un cancelliere esperto, un assistente, un operatore ed un ausiliario), sono assenti le figure del funzionario e del cancelliere esperto
141
A. 12. c. La situazione del Tribunale di Verbania, i dati statistici, le eventuali variazioni quantitative e qualitative, gli interventi e le prassi organizzative, le problematiche di maggior rilievo (anche per novità complessità e rilevanza socio-economica).
Settore Civile
Al 30 giugno 2021 risultano pendenti (dati tratti dalle statistiche trasmesse dall’Ufficio Statistico della Corte d’Appello di Torino):
Contenzioso civile/lavoro- Volontaria Giurisdizione
-n. 895 affari contenziosi (994 al 30.06.2020), di cui 1039 sopravvenuti e 1138 esauriti - n. 154 affari di volontaria giurisdizione (181 al 30.6.2020), di cui 977 sopravvenuti e 1004 esauriti
- n 71 procedimenti speciali sommari (99 al 30.6.2020), di cui 835 sopravvenuti e 863 esauriti
- n. 135 affari di lavoro e prev. (234 al 30.6.2020), di cui 282 sopravvenuti e 381 esauriti - - n 1341 affari del giudice tutelare (di cui 244 tutele di cui per minorenni 35, n. 19 Curatele, n.62 Eredita’ giacenti e n. 1016 Amministrazioni di Sostegno ( tutele sopravvenute nel periodo 12 di cui 3 per minori -192 ADS sopravvenute nel periodo – 0 Curatele sopravvenute nel periodo 14 Eredità Giacenti sopravvenute nel periodo )
- Esecuzioni/ Fallimenti
Al 30.6.2021 risultavano pendenti:
-n. 500 esecuzioni immobiliari (492 al 30.06.2020) di cui n. 125 sopravvenuti ed esauriti n.
117nel periodo;
-n. 155 esecuzioni mobiliari (155 al 30.06.2020) di cui n. 427 sopravvenuti ed esauriti n. 424 nel periodo.
Nel periodo di interesse sono state iscritte 125 nuove procedure esecutive immobiliari, registrandosi quindi un certo aumento rispetto al precedente periodo (allorché erano state 89);
tuttavia, il numero complessivo delle sopravvenienze, da leggere quindi in relazione alle riassunzioni di precedenti procedure sospese, mostra un calo solo di poche unità (8).
Il dato delle definizioni è leggermente inferiore a quello del corrispondente periodo 2019-2020 (117 rispetto a 150), risultato ragionevolmente spiegabile oltre che per il dato contingente e variabile dell’andamento delle vendite anche in relazione alla circostanza che nel I semestre del 2020 non è stato possibile espletare la programmata sessione di aste per la sopravvenuta emergenza sanitaria.
142
Il numero dei procedimenti definiti o esauriti, tuttavia, permane superiore alle sopravvenienze, consentendo quindi di confermare la riduzione del numero complessivo delle pendenze (da 492 a 500 procedimenti).
Nel settore delle esecuzioni mobiliari nettamente inferiori sono risultate le nuove iscrizioni (427a fronte di 437) e anche il numero dei procedimenti definiti risulta in calo 424 nel precedente periodo erano state 631), vi è comunque un andamento costante nei pendenti a fine periodo pari a 155. Il minor numero di definizioni trova giustificazione nel fatto che, nel periodo marzo-maggio 2020, non è stato possibile tenere regolarmente le udienze a fronte delle disposizioni emergenziali dettate per contenere la diffusione del COVID-19, risultando sostanzialmente impossibile adottare, in questa specifica materia, forme di celebrazione alternative. Peraltro, l’Ufficio già dal mese di giugno 2020 ha fissato udienze straordinarie per recuperare le udienze non tenute nel periodo di sospensione ed è quindi da attendersi una riduzione delle pendenze già nel corso del presente anno.
Al 30.6.2021 risultavano pendenti :
n. 8 procedure pre-fallimentari di cui n. 43 iscritte successivamente al 1.7.2020 e 46 definite (di cui 18 con sentenza di fallimento) nel periodo;
n. 183 procedure fallimentari (205 al 30.06.2020) di cui n. 18 sopravvenute dal 1.7.2020 e n.
41 esaurite nel periodo;
n. 13 altre procedure concorsuali di cui n. 3 sopravvenute dal 1.7.2020 e n. 6 definite nel periodo.
Per le procedure fallimentari, i dati sono in linea con l’andamento del precedente periodo confermandosi una tendenziale riduzione delle pendenze.
Il Tribunale civile oramai è organizzato esclusivamente in via telematica, tutti i magistrati sono dotati di portatile che collegano in Ufficio per lavorare tramite Consolle in Intranet e depositano tutti i provvedimenti giudiziali ed i verbali d’udienza, nonché gli atti di volontaria giurisdizione esclusivamente in PCT; anche gli avvocati e gli ausiliari (Curatori, Delegati, Custodi e Ctu compresi quelli del civile contenzioso) utilizzano pressoché in via esclusiva il sistema telematico.
Le pendenze sono in leggera diminuzione, se si eccettuano quelle relative agli affari del giudice tutelare, in costante incremento, soprattutto per quanto riguarda le amministrazioni di sostegno.
143 Settore Penale
Risulta in aumento il numero dei procedimenti definiti rispetto all’anno precedente, 917, di cui 14 collegiali, a fronte di 731 procedimenti definiti nel periodo precedente, con una fortissima riduzione delle pendenze, passate da 1045 a 794.
Si segnalano 86 sentenze per messa alla prova (in diminuzione rispetto all’anno precedente stante la prolungata chiusura dell’UEPE per emergenza covid) e n. 39 definizioni per particolare tenuità del fatto.
In forte aumento in ragione della cessata emergenza sanitaria il numero delle udienze dibattimentali tenute dai giudici della sezione, complessivamente 469 di cui 38 collegiali.
Contenuto il numero delle sentenze di prescrizione, 20 in tutto il periodo.
Per quanto concerne la specifica analisi delle tipologie di reato iscritte presso il Tribunale non si segnalano dati particolarmente significativi se non una diminuzione dei delitti contro la libertà sessuale in contro tendenza rispetto agli altri Uffici del Distretto.
Il dato complessivo del settore GIP-GUP registra un decremento consistente dei procedimenti sopravvenuti, passati da 1876 a 1777 ed una diminuzione sensibile dei procedimenti definiti passati da 1904 a 1721 con un aumento delle pendenze passate da 803 a 861.
Sono in forte diminuzione il numero dei decreti di intercettazione, passati da 350 a 102 nel periodo di riferimento, in leggero aumento il numero delle convalide d’arresto (da 46 a 49), ed in forte flessione il numero delle misure cautelari personali emesse (da 142 a 66).
Sono in diminuzione i provvedimenti di prescrizione passati da 49 a 42.
Si segnalano poi n. 97 ordinanze di sospensione del procedimento per messa alla prova e n. 75 sentenze di estinzione per messa alla prova.
Ufficio del Giudice di Pace
Il lavoro nei settori civile e penale, sulla base dei dati forniti dalla Cancelleria e dall’Ufficio Statistico della Corte d’Appello, è il seguente:
Settore Civile
Iscrizioni 1220 in crescita ( da 1139)
Sentenze emesse 455 in diminuzione (da 1189) Decreti ingiuntivi emessi 655in diminuzione (da 670) Udienze civili tenute 67 in diminuzione (87)
144
TABELLA 84
Procedimenti Penali Iscritti Uffici del Giudice di Pace
raggruppati per circondario Materia
A.G. 2020-2021 Iscritti Definiti Finali
VERBANIA Sezione dibattimento 133 206 79
Sezione GIP - NOTI 209 189 4
TABELLA 85
Ufficio GIP-GUP
Iscrizioni noti 209 in crescita ( da 171) Iscrizioni ignoti 43 in diminuzione (da 56)
TABELLA 86
Dibattimento
Iscrizioni 133 in crescita ( da 122)
Sentenze penali 206 in diminuzione (da 229)
Udienze penali 45 stabili
TABELLA 87
Sulla base dei dati degli anni precedenti può affermarsi che sia nel civile che nel penale, la tendenza dei flussi in entrata è in lieve aumento ma ciò non ha avuto influenza sulle pendenze, in particolare quelle penali che si sono drasticamente ridotte, essendo sostanzialmente stabile il rendimento complessivo dell’Ufficio.
A. 12. d. Le risorse logistiche e lo stato delle risorse materiali e degli strumenti