• Non ci sono risultati.

b onoMi A., Vita nuda e nuda vita, in «La rappre-

SPAZIO E CORPO

30. b onoMi A., Vita nuda e nuda vita, in «La rappre-

sentazione della pena», Communitas, n. 7, 2006.

31. MAgnAghi A., Un'idea di libertà San Vittore ‘79

– Rebibbia ‘82, 1° ed. 1985, 2° ed. DeriveApprodi,

Roma 2014.

34

fantastica. È evocazione, memoria, richiamo, immaginazione, rappresentazione: ma non è una percezione diretta, corporea; e neppure quella degli alberi, dei

profili dei palazzi e della città al di là del muro di cinta. È scenario, quinta, disegno»33.

L'uomo privato della libertà entra in un sistema di vita altro, in cui nulla è più lasciato alla propria libera scelta. Progettare lo spazio significa prefigurarsi in qualche modo la vita delle persone ristrette, tutti gli elementi del progetto di architettura assumono valenze particolari, come il rapporto dentro/fuori che è fisico ma, per chi vive in regime di restrizione, è nella stessa misura mentale, come l'immaginarsi la visione, cosa si possa vedere da dentro. Non si progetta semplicemente un luogo, un'attrezzatura urbana, si progettano e si ordinano attraverso lo spazio in qualche modo le vite delle persone.

La costruzione fisica, materiale, concreta, tangibile di un coacervo di sensazioni, di sentimenti, di desideri, di “mancanze”, di dolore psicologico e fisico, laddove ogni istante del sentire e ogni sua sfaccettatura sono ampliati a dismisura, in una dimensione temporale e spaziale che è fatta sempre e solo di “ripetizione”.

«Il carcere che funziona non è quello che priva della libertà, ma che produce libertà. E per produrre la definitiva libertà dei suoi abitanti deve rivoluzionare se stesso. Deve trasformarsi in un luogo in cui non c'è bisogno di esercitare il potere, già esercitato dal muro di cinta. Deve diventare un luogo in cui si organizza un servizio. Una grande utopia forse. Ma come dice un proverbio

magrebino “Nessuna carovana ha mai raggiunto l'utopia, però è l'utopia che fa andare le carovane”»34

Attraverso l'architettura è possibile rendere visibili gli uomini invisibili, ripensare la vita costretta e, al contempo, la separazione dal fuori, fuori non si va, il fuori non si vede e non si sente, è all'interno che l'architetto ha il compito di definire e realizzare uno spazio degno di una vita ristretta. Ma si vede, nelle cime degli alberi, nelle montagne lontane ma prospetticamente vicine, nei grattacieli limitrofi al carcere, nelle nuvole e nel cielo che muta e si muove, l'unica cosa che si muove liberamente e non secondo l'ordine prestabilito della giornata.

La cella

«Vivo a Rebibbia in una cella di due per quattro. Letto, tavolino, armadi a muro, cesso, lavandino: tutto il ciclo della riproduzione individuale si svolge in questo spazio. All'inizio mi muovo goffamente, il corpo urta da tutte le parti; poi comincio a misurare i gesti, i movimenti si fanno sapienti nell'insinuare ogni parte del corpo schivando gli ostacoli. […] L'autocostruzione dell'arredo – scatole di detersivo, di sigarette, colla, etc. – anziché ingombrare, articola lo

34. cAstellAno l., stAsio D., op. cit.

35

spazio, scopre dimensioni inesplorate dei muri della cella. Il pranzo in tre, su un tavolino a muro, è, all'inizio, una scena insopportabile, grottesca, umiliante. Poi i gesti si fanno sapienti, i movimenti si sincronizzano, fino a rendere mentalmente superfluo uno spazio più grande. […] Sopravvivenza dello spazio simbolico:

è addirittura più forte della sopravvivenza dello spazio animale. In una cella ci si può suicidare, ma solo dopo averla arredata»35. Questa cruda

descrizione restituisce la realtà di uno spazio minimo che diviene “mondo”. Tutti gli oggetti tenuti in cella sembrano diventare estensione del proprio essere attraverso i quali affermare una sorta di identità diversa, quella del

prigioniero. «Poiché gli oggetti si caricano di espressione personale, hanno anche maggiori possibilità di essere carichi di emozione […] tali oggetti servono anche a tracciare un particolare spazio al lavoro come uno specifico dominio individuale, cioè per designare un “territorio di sé”. Si potrebbe sostenere che questi oggetti assumono maggiore importanza quando le persone devono relazionarsi le une alle altre in uno spazio – come un dormitorio di un carcere

– che manca di chiari, inequivocabili confini interni»36.

Le celle sono di 2,76x3,9 metri, con il bagno 3,75x3,9 metri, gli arredi ministeriali comprendono un tavolo di plastica, sgabelli (in carcere non ci sono sedie), le brande e il corrispondente numero di materassi in gommapiuma

ignifuga, armadietti e talvolta armadietti più grandi, un televisore e la sua mensola; tutto uguale e dello steso terrificante color “ruggine”, sempre al ferro si torna, per tutte le celle del Paese. La disposizione non si può cambiare. Non solo il tempo, ma anche lo spazio si misura in modo diverso, in passi. «Mi alzo, indosso l'accappatoio e inizio lo schema di danza mattutino: tre passi in avanti, e sono nel bagno cucina; tre passi a sinistra e sono al piano cottura. Accendo il fornelletto a

gas. Tipo camping, sopra, il bricco con l'acqua per il tè. Un passo a destra, ho il lavandino; allungo il braccio, ecco la busta dove conservo gli articoli da toilette»37.

Il bagno altro iconico luogo il cui spazio è ricavato in quello della cella: «lì viene riversato tutto quello che non può starci in cella, – racconta Enos detenuto a Padova – quindi noi cuciniamo, stendiamo i panni, teniamo i piatti, facciamo da mangiare. Cioè siamo costretti a usufruire anche di quello spazio lì», e ancora Andrea: «È tutto, un misto. È un porta-scarpe, un piano cottura, una lavanderia [...] praticamente in bagno fai tutto, perché è la parte più piccola della stanza ma è lì che hai un tavolo per cucinare, l'acqua corrente, uno scarico», e Pietro: «È anche un luogo di studio. La mattina se sei in cella con qualcuno che dorme per non disturbarlo te ne vai lì perché c'è una sorta di tavolino...dove tu ti puoi appoggiare. In sostanza quel tavolino funge da cucina [...] da banco per lo studio,

35. Ibidem

36. lupton D., The emotional self, Sage Publications,