• Non ci sono risultati.

5.2 Determinazione dei parametri dei sottobacini

5.2.4 Fosso Parmigiani-Le Basse e fosso del Paratino-(BAS e PAR)

5.2.4.2 Bacino Paratino-(PAR1)

Il sottobacino in esame occupa una parte ristretta nella zona valliva del bacino in esame. Essendo poco esteso, i tempi di risposta di questo rispetto all’altro sono molto ridotti. . Le principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 0.64km2

• Lunghezza asta principale: 1.28km

• Quota massima del bacino: 35m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 11m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 1.62%

In questo bacino l’uso del suolo è in prevalenza terreno coltivato senza interventi di conservazione che si alterna a zone con trattamenti di conservazione e aree residenziali con impermeabilità media del 65%. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

107

CN(ACMII)

Area

92 0.14km2

71 0.05km2

81 0.45km2

Tabella 5.8-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 82.63

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 1.28./∙ [11000

82.632 − 9].

1.62.4 = 1.21 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 1.21 = 0.72 ;<=

108

5.2.4.3 Bacino Valle-(BAS1)

Il sottobacino in esame occupa la parte a valle della confluenza del fosso Paratino nel fosso Parmigiani-Le Basse. Le principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 0.61km2

• Lunghezza asta principale: 0.83km

• Quota massima del bacino: 15.4m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 7m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 0.37%

In questo bacino l’uso del suolo è terreno coltivato sia con che senza interventi di conservazione che si alternano ad aree residenziali con impermeabilità media del 65%. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

CN(ACMII)

Area

92 0.23km2

71 0.23km2

81 0.15km2

Tabella 5.9-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 81.37

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

109 - =

0.571 ∙ 0.83./∙ [11000

81.372 − 9].

0.37.4 = 1.86 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 1.86 = 1.12 ;<=

Figura 5.7.- Carta con le aree a CN omogeneo. Bacino del fosso Parmigiani-Le Basse-Valle

5.2.5 Fosso Nuovo-(FNU1)

Il bacino del fosso Nuovo è il bacino più a sud del comune di Cecina. Le principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 1.33km2

• Lunghezza asta principale: 2km

• Quota massima del bacino: 50m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 6.8m s.l.m.

110

In questo bacino l’uso del suolo è terreno coltivato sia con che senza interventi di conservazione. Si hanno poi anche delle piccole aree residenziali con impermeabilità media del 65%. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

CN(ACMII)

Area

92 0.25km2

71 0.67km2

81 0.41km2

Tabella 5.10-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 78.03

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 2./ ∙ [11000

78.032 − 9].

1.46.4 = 2.10 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

111

Figura 5.8.- Carta con le aree a CN omogeneo. Bacino del fosso Nuovo

5.2.6 Fosso Aione-(AIO1)

Il bacino del fosso Aione è il sottobacino del fosso Nuovo ed è situato sul confine sud del comune di Cecina. Le principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 1.62km2

• Lunghezza asta principale: 2km

• Quota massima del bacino: 45m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 4.5m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 1.29%

In questo bacino l’uso del suolo è in prevalenza terreno coltivato senza interventi di conservazione. Si hanno poi anche delle piccole aree residenziali con impermeabilità media del 65% e zone di terreni coltivati con interventi di conservazione. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

112

CN(ACMII)

Area

92 0.02km2

71 0.59km2

81 1.01km2

Tabella 5.11-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 77.49

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 2./ ∙ [11000

77.492 − 9].

1.29.4 = 2.27 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 2.27 = 1.36 ;<=

113

5.2.7 Fosso Cecinella-(CEC1)

Il bacino del fosso Cecinella è il sottobacino del Nuovo Collettore Cecina sud. Le principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 0.47km2

• Lunghezza asta principale: 0.502km

• Quota massima del bacino: 2.5m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 1.8m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 0.14%

In questo bacino l’uso del suolo è in prevalenza terreno coltivato senza interventi di conservazione. Si hanno poi anche delle piccole aree ricreative e sportive. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

CN(ACMII)

Area

81 0.34km2

61 0.13km2

Tabella 5.12-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 75.47

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 0.502./∙ [11000

75.472 − 9].

114 Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 2.417 = 1.45 ;<=

5.2.8 Torrente Tripesce-(TRI1)

Il sottobacino bacino del torrente Tripesce fa parte del bacino compreso tra il fiume Fine e il fiume Cecina. Scorre lungo gran parte del confine del comune nella zona nord- ovest. Le sue caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 12.49km2

• Lunghezza asta principale: 7.8km

• Quota massima del bacino: 300m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 12.2m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 3.75%

In questo bacino si ha prevalentemente terreno coltivato con interventi di conservazione e vaste aree a vegetazione arbustiva boschiva, boschi di conifere e latifoglie soprattutto nella zona a nord-est. Si hanno poi anche delle piccole aree residenziali con impermeabilità media del 65% e zone di terreni coltivati senza interventi di conservazione. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

CN(ACMII)

Area

66 3.28km2

92 0.79km2

71 7.19km2

81 1.23km2

115

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 72

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 7.8./∙ [11000

72 2 − 9].

3.75.4 = 4.632 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 4.632 = 2.779 ;<=

5.2.9 Fosso Mozzo-(MOZ1)

Il sottobacino del fosso Mozzo è situato subito a sud di quello del torrente Tripesce e anch’esso fa parte del bacino compreso tra il fiume Fine e il fiume Cecina. Le sue principali caratteristiche geomorfologiche sono:

• Estensione del bacino: 3.86km2

• Lunghezza asta principale: 3.78km

• Quota massima del bacino: 25.6m s.l.m

• Quota sezione di chiusura: 1.5m s.l.m.

• Pendenza media del bacino: 0.8%

In questo bacino si ha prevalentemente terreno coltivato senza interventi di conservazione. Si hanno poi anche delle piccole aree residenziali con impermeabilità media del 65% che si alternano a zone di terreni coltivati con interventi di conservazione. I valori del CN, sulla base della classificazione sopra esposta e in funzione dell’area sono:

116

CN(ACMII)

Area

92 0.56km2

71 0.77km2

81 2.53km2

Tabella 5.14-Estensione delle aree con CN omogeneo

Elaborando questi valori mediante la relazione (2.11) sopra esplicitata si ottiene un valore del CNII medio pari a:

%&?? = 80.60

Il tempo di concentrazione calcolato con la formula (2.13) del Soil Conservation Service è:

- =

0.571 ∙ 3.78./∙ [11000

80.602 − 9].

0.8.4 = 4.363 ;<=

Sapendo che il Lag Time è pari a 0.6 tc abbiamo:

> = 0.6 ∙ 4.363 = 2.618 ;<=