CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
Nota 1: le disposizioni di questa tabella potrebbero essere modificate da disposizioni statali o di vettore, il passeggero dovrebbe verificare con il proprio vettore
2. le batterie devono essere del tipo che soddisfa i requisiti del manuale delle Nazioni Unite delle Prove e dei Criteri Parte III sottosezione 38.3
© 2021 DGM Italia LIMITAZIONI 2 - 18
CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
2.3.4.6 Oggetti che producono calore
Equipaggiamenti alimentati con batterie generanti molto calore, che possono causare scintille se attivati, ad esempio le lampade subacquee ad alta intensità. Il componente che produce calore e la batteria devono essere isolate l’uno dall’altro, in modo che sia possibile rimuovere il componente surriscaldato. Le batterie che sono state rimosse devono essere protette contro corto circuiti (nella collocazione in confezione di vendita originale o in altro modo da avere i terminali isolati, o usando nastro isolante oppure ponendoli in una borsa di plastica o custodia protettiva).
2.3.4.7 Dispositivi elettronici con batterie al litio
Dispositivi elettronici con batterie al litio sono permessi nel bagaglio registrato e a mano con l’approvazione dell’operatore alle seguenti condizioni:
(a) dispositivi elettronici medici portatili (PMED), come defibrillatore automatico esterno – AED, concentratori portatili di ossigeno (POC) e Pressurizzatori continuo positivi delle vie respiratorie (CPAP), contenenti batterie e pile al litio metallico e al litio ionico possono essere portate da passeggeri per uso medico come segue:
1. nel caso di batterie al litio metallico o a lega di litio, un contenuto di litio superiore a 2 g, ma non superiore a 8 g; o
2. per batterie agli ioni di litio, con una energia nominale superiore ai 100 Wh ma non superiore ai 160 Wh;
3. le batterie devono essere del tipo che soddisfa i requisiti del manuale delle Nazioni Unite delle Prove e dei Criteri Parte III sottosezione 38.3.
(b) dispositivi elettronici portatili come elettro utensili, computer portatili, videocamere contenenti batterie agli ioni di litio con le seguenti caratteristiche:
1. batterie agli ioni di litio con una energia nominale superiore ai 100 Wh ma non superiore ai 160 Wh;
2. le batterie devono essere del tipo che soddisfa i requisiti del manuale delle Nazioni Unite delle Prove e dei Criteri Parte III sottosezione 38.3.
(c) se i dispositivi sono caricati in bagagli registrati il passeggero/membro dell’equipaggio dovrà prendere accorgimenti per prevenire l’attivazione non intenzionale.
Nota: per batterie al litio metallico di scorta con un tenore di litio superiore ai 2 g e batterie agli ioni di litio con un’energia nominale superiore ai 100 Wh vedi 2.2.3.2. Per dispositivi elettronici con batterie al litio metallico con un tenore di litio non superiore ai 2 g e batterie agli ioni di litio con un’energia nominale non superiore a 100 Wh vedi 2.3.5.8.
© 2021 DGM Italia LIMITAZIONI 2 - 19
CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
2.3.5 MERCE ACCETTABILE SENZA APPROVAZIONE DELL’OPERATORE
Le merci pericolose, come elencate da 2.3.5.1 fino a 2.3.5.16 sono permesse su aeromobile come bagaglio senza approvazione dell’operatore.
2.3.5.1 Farmaci o articoli da toilette e aerosol di divisione 2.2
Farmaci non radioattivi o articoli da toeletta (incluso aerosol). Il termine farmaco o articolo da toeletta comprende prodotti come lacca per capelli, profumi, acqua di colonia e medicinali contenenti alcol. Aerosol di divisione 2.2 senza altro pericolo sussidiario, per sport o casa, sono permessi solo nel bagaglio a mano.
Nota: la quantità netta totale di tutti gli articoli sotto le prescrizioni 2.3.5.1 e 2.3.5.2, non deve superare i 2 kg o i 2 L e la quantità netta di ogni singolo articolo non deve superare i 0.5 kg o 0.5 L. Le valvole degli aerosol devono essere protette da un cappuccio o da altri sistemi adatti a prevenire un non intenzionale rilascio del materiale.
2.3.5.2 Bombole per protesi meccaniche
Piccole bombole di gas di divisione 2.2 utilizzate per le operazioni di arti meccanici. Ancora, bombole di scorta di grandezza simile se sono necessarie per assicurare un adeguato rifornimento durante il viaggio.
2.3.5.3 Pacemaker cardiaci
Pacemaker cardiaci con radioisotopi, o qualsiasi altro dispositivo medico, inclusi quelli alimentati da batterie al litio, impiantati direttamente addosso o posti all’esterno.
2.3.5.4 Termometri medici/clinici
Solo come bagaglio registrato, un piccolo termometro medico o clinico che contiene mercurio, per uso personale, quando è nel suo guscio protettivo.
2.3.5.5 Fiammiferi o accendini
Un pacchetto di fiammiferi o un accendino che non contenga combustibile liquido non assorbito, o altro gas liquefatto, inteso a uso personale quando trasportato addosso.
Fiammiferi e accendini non sono permessi nel bagaglio a mano o registrato. Combustibile per accendino o le bombolette di ricarica non sono permesse né nel bagaglio a mano o registrato e nemmeno addosso.
Nota:
(1) i fiammiferi “Strike anywhere” non sono permessi al trasporto via aerea,
(2) i “blue flame” o accendi sigari non sono permessi addosso, come bagaglio a mano o registrato,
© 2021 DGM Italia LIMITAZIONI 2 - 20
CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
(3) gli accendini per sigarette dovrebbero avere due dispositivi indipendenti da essere utilizzati dall’utilizzatore per attivarli.
(4) Gli accendini per sigarette a batteria al litio senza un cappuccio di sicurezza o mezzi di protezione per l’attivazione non intenzionale non sono permessi sulla persona, nel bagaglio a mano e in quello registrato (vedi 2.3.5.8.4(e)).
2.3.5.6 Bevande alcoliche
Bevande alcoliche, quando sono nei propri contenitori originali, contenenti più del 24% ma non più del 70% di alcol in volume, in contenitori di capacità massima di 5 L, con una quantità totale netta per persona di 5 L.
Nota: bevande alcoliche contenenti non più del 24% di alcol in volume non sono soggetti ad alcuna restrizione.
2.3.5.7 Arricciacapelli
Nel caso di arricciacapelli contenenti gas di idrocarburo, non più di 1 per passeggero o membro dell’equipaggio, provvisto di copertura di sicurezza dell’elemento surriscaldante.
Tali arricciacapelli non devono essere usati in nessun caso a bordo dell’aeromobile. Il gas di scorta per tali strumenti non è consentito né come bagaglio a mano né come bagaglio registrato.
2.3.5.8 Dispositivi elettronici portatili (inclusi i dispositivi medici) contenenti batterie e batterie di scorta.
2.3.5.8.1 Per lo scopo di questa Normativa, dispositivi elettronici a batteria s’intende l’equipaggiamento o l’apparato per il quale le batterie forniranno la potenza elettrica per la loro operatività. Questi dispositivi elettronici portatili (PED), che possono includere dispositivi medici come concentratori di ossigeno portatili (POC) ed elettronica di consumo come fotocamere, telefoni cellulari, computer portatili e tablet contenenti batterie quando trasportati dai passeggeri o membri dell'equipaggio per uso personale, dovrebbero essere trasportati nel bagaglio a mano. Batterie ed elementi riscaldanti in dispositivi elettronici portatili in grado di generare calore intenso devono essere isolati, rimuovendo l’elemento riscaldante, la batteria o altri elementi. Queste disposizioni si applicano a batterie a secco, batterie a Nichel metallo idruro, batterie al litio e batterie a tenuta di liquido. Requisiti addizionali specifici per batterie al litio e batterie a tenuta di liquidi sono indicati rispettivamente in 2.3.5.8.4 e 2.3.5.8.4. Se i dispositivi sono trasportati come bagaglio registrato:
(a) devono essere presi accorgimenti per proteggere il dispositivo da danno e per prevenire un’attivazione non intenzionale;
(b) il dispositivo deve essere completamente spento (non in modalità dormiente o ibernazione).
2.3.5.8.2 Sigarette elettroniche inclusi e-sigari e altri vaporizzatori personali contenenti batterie devono essere trasportati solo nel bagaglio a mano. Non è permesso ricaricare questi dispositivi e/o batterie a bordo dell’aereo, e devono essere prese misure per evitare l’attivazione accidentale.
© 2021 DGM Italia LIMITAZIONI 2 - 21
CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
2.3.5.8.3 Batterie di scorta devono essere protette singolarmente per evitare corto circuiti ponendoli nella confezione di vendita originale o altrimenti isolando i terminali, per esempio con nastro adesivo sopra i terminali esposti o mettendo ogni batteria in un sacchetto di plastica separato o custodia protettiva e portato solo come bagaglio a mano. Ogni persona potrà portare un massimo di 20 batterie di scorta; comunque, la compagnia aerea potrà approvare il trasporto di più di 20 batterie di scorta.
2.3.5.8.4 Requisiti aggiuntivi per le batterie al litio:
a) ogni batteria installata o di scorta, non deve eccedere:
1. per le batterie al litio metallico o leghe di litio, il contenuto di litio di 2 g; o 2. per le batterie al litio ionico, l’energia nominale di 100 Wh.
b) le batterie devono essere testate secondo il manuale delle Nazioni Unite delle Prove e dei Criteri Parte III sottosezione 38.3;
c) ogni persona potrà portare al massimo 15 PED; comunque, la compagnia aerea potrà approvare il trasporto di più di 15 PED;
d) oggetti contenenti celle o batterie al litio metallico o agli ioni di litio, l’utilizzo primario dei quali sia fornire energia a un altro dispositivo come ad esempio i “power bank”, sono permessi solo nel bagaglio a mano. Questi oggetti devono essere protetti individualmente in modo da prevenire corto circuiti ponendoli negli imballaggi originali di vendita o alternativamente isolandone i terminali, es. utilizzando nastro isolante sopra i terminali o ponendo ogni batteria in un sacco separato di plastica o in una custodia protettiva.
e) accendini elettronici per sigarette (vedi anche 2.3.5.5) alimentati da batterie al litio, le seguenti condizioni devono anche essere applicate:
1) solo accendini con un cappuccio di sicurezza o mezzi di protezione contro l’attivazione non intenzionale sono permessi sulla persona.
2) non è permesso ricaricare questi dispositivi e/o batterie a bordo dell’aereo e devono essere prese misure per evitare l’attivazione accidentale.
f) bagagli con batterie al litio installate, con contenuto di litio superiore a 0.3g o con energia superiore ai 2.7 Wh:
1. se il bagaglio deve essere registrato, la batteria al litio deve essere rimossa dal bagaglio e la batteria al litio deve essere trasportata in cabina; o
2. il bagaglio deve essere trasportato in cabina.
3. Il bagaglio, nel caso la batteria al litio superasse i limiti in 2.5.8.4 (f) e non potesse essere rimossa è proibita al trasporto.
2.3.5.8.5 Requisiti aggiuntivi per batterie a tenuta di liquido:
Ogni persona non può portare più di due batterie e solo nel bagaglio a mano, alle seguenti condizioni:
(a) Le batterie devono soddisfare i requisiti della Disposizione Speciale A67 e non devono contenere liquido non assorbito o libero;
© 2021 DGM Italia LIMITAZIONI 2 - 22
CORSO TRASPORTO AEREO CATEGORIE MINORI
(b) Il voltaggio di ogni batteria non deve superare i 12 V e il Watt-ora non deve superare i 100 Wh;
(c) Ogni batteria di scorta deve essere protetta dal corto circuito isolando i terminali.
2.3.5.9 Dispositivi portatili contenenti pile a combustibile
2.3.5.9.1 Pile a combustibile usate per alimentare dispositivi elettronici portatili e cartucce di pile a combustibile alle seguenti condizioni:
(a) le pile e le cartucce potranno contenere solo liquidi infiammabili, sostanze corrosive, gas liquefatto infiammabile, sostanze che a contatto con l’acqua possono reagire o idrogeno in idruri di metallo;
(b) non è permesso ricaricare di combustibile le pile a bordo dell’aeromobile mentre è permessa l’istallazione di una cartuccia di scorta;
(c) la massima quantità di combustibile in ogni pila o in ogni cartuccia non deve superare:
1. 200 mL per i liquidi;
2. 200 g per i solidi;
3. 120 mL per i gas liquefatti, per pile a combustibile non metalliche o 200 mL per le pile a combustibile metalliche o cartucce di pile a combustibile;
4. per l’idrogeno in idruro di metallo le cartucce di pile a combustibile