Parte II: Digital Currency 93
9. Profili economici 121
8.2. BCE Virtual Currency Schemes 126
Nell'ottobre del 2012 la BCE ha incluso i bitcoin nello studio Virtual
Currency Schemes204: il documento analizza la natura di moneta
virtuale di questa utility, considerando le caratteristiche che lo strumento presenta come moneta in senso economico, ed offre spunti di riflessione riguardo la sua natura di commodity finanziaria. Le pagine dedicate all'argomento ricordano il crollo del valore di cambio da $ 17.50 a $ 0.01 verificatosi in pochi minuti in occasione di un furto on
line avvenuto il 20 giugno 2011 e le vicende della piattaforma
speculativa Bitcoinica, liquidata dopo aver subito due pesanti hacking
attack205, mettendo in risalto quegli elementi di volatilità e rischio che
caratterizzano lo strumento e ne costituiscono un elemento distintivo. Il furto che aveva causato il crollo delle quotazioni era stato perpetrato ai danni della piattaforma di gestione MtGox. In quell’occasione si era parlato della sottrazione di 400.000 bitcoin ma leggendo le discussioni sui forum dedicati emerge che in realtà si sarebbe trattato di un attacco al sito con duplicazione dei token depositati che sarebbero poi stati rivenduti sul mercato a prezzo stracciato, con una serie di manovre speculative conseguenti; stando a questa ricostruzione, MtGox avrebbe risolto la situazione riportando il sistema a una versione precedente e offrendo ai clienti danneggiati
204 BCE virtual currency schemes, 2012,
http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/virtualcurrencyschemes201210en.pdf
205Megan Geuss, Bitcoinica users sue for $460k in lost Bitcoins: A complaint filed in
SF accuses the trading platform of breach of contract, 2012,
http://arstechnica.com/tech-policy/2012/08/bitcoinica-users-sue-for-460k-in-lost-
dall’attacco il rimborso delle perdite subite: il numero di bitcoin
effettivamente sottratti si attesterebbe nell’ordine delle 2.500 unità206.
Le vicende relative a Bitcoinica mettono in evidenza come la piattaforma, pur avendo precedentemente subito due attacchi in rete, non avesse provveduto alla messa in sicurezza del sito che aveva quindi subito il terzo attacco descritto nel report della BCE; ad esito delle operazioni il gestore si era reso disponibile a risarcire il 50% dei valori sottratti ma gli utenti avevano giudicato insufficiente la cifra offerta
preferendo intentare una causa per il risarcimento dei danni subiti207.
La stampa specializzata ha messo in luce che i fondi di Bitcoinica erano gestiti da MtGox, adombrando più di un sospetto sulla trasparenza delle operazioni di gestione: i fatti appropriativi descritti nel
report mettono soprattutto in luce un problema relativo alla gestione dei
due exchange che hanno potuto disporre liberamente dei valori depositati senza che le autorità esercitassero alcuna forma di controllo.
206 List of Major Bitcoin Heists, Thefts, Hacks, Scams, and Losses [Old], 2012,
https://bitcointalk.org/index.php?topic=83794.0#post_june_2011_mt_gox_incident “June 2011 Mt. Gox Incident. Mt. Gox, then the leading BTC/USD exchange service,
suffered a severe breach as a consequence of an ownership change. The sale conditions involved a share of revenue to be remitted to the seller. To audit this revenue, the seller was permitted an account with administrator access. The seller's administrator account was hacked by an unknown process. The priveleges were then abused to generate humungous quantities of BTC. None of the BTC, however, was backed by Mt. Gox. The attackers sold the BTC generated, driving Mt. Gox BTC prices down to cents. They then purchased the cheap BTC with their own accounts and withdrew the money. Some additional money was stolen by non-attacking traders capitalizing on the dropping price and withdrawing in time, including toasty, a member of BitcoinTalk. Mt. Gox resolved the hack by reverting trades to a previous version. Many customers claim they have lost money from this reversion, but Mt. Gox claims it has reimbursed all customers fully for this theft. After the incident, Mt. Gox shut down for several days. The event's scale was widely disputed; some report a theft of almost 500000 BTC due to related account hacking. However, these reports are sparse and disreputable. Closer inspection puts the losses at closer to 2500 BTC. Aside from the direct damages of the theft, the hack involved a database leak. Some weaker passwords were used to conduct the relatively more severe Mass MyBitcoin Thefts.”
207 John Weru Maina, Does Bitcoinica Founder Zhou Tong Have Some Explaining To
Do?, 2015, https://www.cryptocoinsnews.com/bitcoinica-founder-zhou-tong- explaining/
Lo studio della BCE fa infine riferimento alle critiche formulate dalla moderna scuola economica austriaca riguardo alla possibilità dei bitcoin
di divenire socialmente accettati come moneta208: la mancanza di un
valore sottostante non consente a queste utilità di soddisfare il teorema della regressione di Von Mises che individua il fattore di accettazione sociale della moneta non nell’imposizione governativa ma nel valore a cui è agganciata, ad esempio l’oro, e di cui esprime il potere di acquisto. In conclusione, il report fa proprie le affermazioni di Gavin Andersen,
lead developer di Bitcoin, riguardo alla natura di internet start-up di
questo progetto e ai rischi che sono connessi a ogni forma di nuovo
investimento209: entrambi i ragguagli devono essere letti in uno con la
chiosa finale della BCE che avverte dei pericoli relativi alla sicurezza del
sistema, privo di ogni forma di controllo istituzionale210.