• Non ci sono risultati.

BENEFICI SOCIALI E AMBIENTALI

3- OLIMPIADI 2026 MILANO-CORTINA

3.5 BENEFICI SOCIALI E AMBIENTALI

Ospitare i Giochi produrrà diversi benefici sociali, facendo leva sulle capacità dello sport di cambiare la vita delle persone. Verranno programmate svariate iniziative sia dal CONI sia dal Comitato Organizzatore all’insegna dei temi collegati allo Sport, alla Salute e allo Sviluppo Sociale, tra le varie opportunità ci saranno quelle che faranno riferimento al volontariato, ai progetti sociali e al binomio sport-salute.

La strategia legata al volontariato sarà rivolta al reclutamento di cittadini provenienti da tutta Italia, le persone verranno formate per i rispettivi compiti, puntando molto sul lavoro di squadra, l’unica competenza che si chiede a queste figure è quella di avere passione. L’eredità che verrà lasciata alle città sarà di enorme valore, il Villaggio Olimpico a Milano diventerà una struttura dedicata agli studenti universitari. Invece i Villaggi di Livigno e Cortina, che, come abbiamo visto, sono composti da strutture prefabbricate smontabili molto facilmente, saranno donate alla Protezione Civile per eventuali emergenze future. Promuovendo la partecipazione e il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella pianificazione e riqualificazione delle aree limitrofe alle sedi dei Giochi, si rafforzerà la coesione sociale e delle comunità nonché il senso di appartenenza.

I Giochi saranno l’inizio di molti programmi di promozione sportiva, ravviveranno la passione del pubblico e metteranno in risalto i valori cardine delle Olimpiadi: rispetto, amicizia, lealtà e merito. Un progetto su tutti sarà “Sport e Integrazione”, questo è iniziato nel 2014 ed è finalizzato a contrastare discriminazione e intolleranza razziale, inoltre promuove la comprensione della diversità culturale in ambito scolastico anche tramite una campagna di educazione al “fair play” nelle scuole. Tra gli altri progetti da rafforzare c’è anche “Vincere da grandi”, che usa lo sport come mezzo di promozione dello sviluppo e della coesione sociale in aree svantaggiate in cui le persone sono fortemente esposte al rischio dell’emarginazione e della criminalità. Verranno proposte delle iniziative sia prima sia durante i Giochi, che prenderanno il nome di “Tregua Olimpica”, con l’obiettivo di promuovere la pace, il dialogo interculturale e la comprensione tra gli esseri umani attraverso lo sport.

Il Programma Educativo Olimpico stimolerà le innovazioni, le idee e la creatività rispetto a numerosi temi in tutta la fase di preparazione fino all’imminenza dei Giochi. I programmi in oggetto permetteranno agli individui o ai gruppi portatori di idee innovative di sviluppare e tradurre in pratica i loro progetti nel contesto dell’ospitalità dei Giochi Invernali, ad esempio attraverso una campagna che inviti i “giovani innovatori” a presentare idee e proposte per rispondere alle sfide dei nostri giorni.

Lo sviluppo culturale, per cercare di mettere a disposizione di tutti il patrimonio della nostra Nazione, è uno degli aspetti fondamentali su cui punta il Comitato Organizzatore. La ricchezza dei beni culturali nelle città ospitanti rappresenta un’ottima opportunità per le Olimpiadi della cultura, infatti come descritto precedentemente ci saranno dei pacchetti per i biglietti che uniranno gli eventi culturali con le gare. I Giochi faranno scoprire una Milano che, pur essendo radicata nella tradizione storica, fa proprio un approccio innovativo e moderno alle nuove sfide della vita, dando nuovo impulso nei settori dell’arte, del design e dell’innovazione. L’obiettivo sarà quello di produrre un effetto duraturo sulla popolazione, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio di queste comunità sociali.

I benefici che otterrà l’ambiente, soprattutto a Milano, dalle Olimpiadi del 2026 saranno diversi, ma quello principale riguarderà il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini. Lo sviluppo sotto il profilo della protezione ambientale e della sostenibilità apporterà importanti miglioramenti all’ambiente naturale, con la creazione di nuovi aree verdi. Sarà incentivato l’utilizzo dei mezzi pubblici a discapito delle automobili, per questo motivo verrà migliorata la mobilità nelle aree montane a favore degli abitanti del luogo e dei turisti.

Il rapporto dell’imprenditoria e del turismo con le comunità sarà importante al fine di massimizzare i benefici che verranno generati dai Giochi Olimpici. Attraverso l’esperienza, la passione e la creatività verranno realizzati programmi di legacy (eredità), che interesseranno tutti i settori della società e infine contribuiranno in maniera positiva a migliorare l’immagine del paese sulla scena mondiale. “Gli eventi futuri per rendere possibile tale obiettivo diventeranno sede di importanti eventi internazionali, porteranno l’esempio di una nazione che coltiva la vita sana e lo sport, di una meta speciale, attrattiva e accogliente, di una nazione orientata alla crescita delle imprese, del commercio e dell’economia e infine di una società multiculturale, accogliente e inclusiva.”62 L’eredità olimpica

data dai Giochi porterà benefici per lo sport, per la cultura, per le imprese, per l’innovazione, per l’istruzione e per la sostenibilità. I finanziamenti per genare questa eredità saranno dati da appositi programmi educativi e sociali stanziati nell’ambito del budget annuale dei partner strategici per iniziative di eredità olimpica collegate ai Giochi, inoltre ulteriori fondi saranno forniti da privati. Il turismo sarà un settore essenziale per promuovere i territori e migliorare il coordinamento delle piattaforme promozionali a livello macro-regionale attraverso l’offerta di pacchetti specifici, inoltre si cercherà di sviluppare al meglio le reti di comunicazione tra tutti gli stakeholders. Tutto ciò verrà comunicato ai cittadini con una strategia coordinata e precisa, le prime fasi passeranno attraverso la pianificazione e si intensificheranno a fronte del graduale lancio dei programmi collegati ai Giochi.

Si attingerà al vasto bacino formato da società sportive, università e istituzioni educative con l’obiettivo di sollecitare l’impegno e sensibilizzare le persone. Durante i Giochi verranno impiegati i social media e le nuove tecnologie per coinvolgere persone di tutte le età e offrire esperienze uniche agli spettatori. Si cercherà di portare lo spettatore dietro le quinte dei principali lavori, che devono accompagnare un evento di tali dimensioni, si cercherà anche di raccontare attraverso gli atleti tutte quelle storie, che normalmente vengono date per scontate, con l’obiettivo di rubare qualche segreto a coloro che hanno scritto la storia dello sport.

In tutto questo non si deve dimenticare il valore simbolico rappresentato dalla Torcia Olimpica è quel simbolo che da sempre richiama le Olimpiadi, partendo dalla Grecia, passa attraverso vari stati per raggiungere la città dove verranno disputati i Giochi. Le sue origini risalgono alle prime Olimpiadi antiche svolte nell’antica Grecia e successivamente venne reintrodotta nel 1928. Questo fuoco, trasportato nella fiaccola e posto nel braciere Olimpico, durante la Cerimonia d’Apertura, resta acceso per tutto l’arco dell’evento come simbolo di vita; viene spento durante la cerimonia di Chiusura per indicare la conclusione dei Giochi. Proprio in funzione della valorizzazione di questo simbolo sono state pensate delle iniziative per far sì che ogni parte d’Italia abbia la possibilità di percepire lo spirito olimpico e di partecipare alle celebrazioni con attività ed eventi regionali paralleli. L’idea del Comitato Organizzatore è far risalire la Torcia Olimpica lungo lo “stivale” da sud a nord, partendo da Lampedusa e passando per Roma, dove il Presidente della Repubblica la accoglierà ufficialmente. Durante il percorso verranno trasmessi i valori dello Sport, generando consenso e aspettative nelle comunità coinvolte e allo stesso tempo rafforzando l’orgoglio nazionale. In particolare visto il settantesimo anniversario dalle prime Olimpiadi Invernali, a Cortina verrà accesa la Fiaccola Olimpica il 26 Gennaio, una data di forte valore simbolico, visto che settanta anni prima si svolse la Cerimonia d’Apertura dei VII Giochi Olimpici Invernali. È previsto che il pubblico sia il protagonista nella scelta dei tedofori e del design della Torcia stessa, inoltre la partecipazione di celebrità italiane renderà ancora più avvincente il Passaggio e preparerà la strada a un’appassionata e festosa apertura dei Giochi.