ALESSANDRINI P., (a cura di), 2014, Rapporto Marche +20: sviluppo nuovo senza fratture, Regione Marche
ALESSANDRINI P., I fondamentali dell’Istao: un grande laboratorio a più voci, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
AMATO G., Il governo dell'industria in Italia, Bologna, 1972
AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in Quaderni cost., 1992
ANTOLDI F., CERRATO D., CAMPATI A., Strategie e performance dell’industria alimentare, Milano, 2015
AURICCHIO, CANTAMESSA, COLOMBELI, CULLINO, ORAME e PAOLUCCI, Gli incubatori di impresa in Italia, Banca di Italia (Eurosistema), 216/2014
AA.VV., La dimensione sociale dell’Europa dal Trattato di Roma ad oggi, Istituto di studi politici San Pio V, in occasione del 60° anniversario del Trattato di Roma, Roma, 2017.
BALDASSARRE A., Diritti inviolabili, in Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997
BANCA DI ITALIA, Economia delle Marche, Aggiornamento congiunturale n.35, no- vembre 2017
BANCA DI ITALIA, Economie regionali. L’economia delle Marche, n.11 giugno 2018
BANDERA S., CATTANEO M.C., Il ruolo delle associazioni regionali europee nel processo decisionale europeo: stato dell’arte e prospettive – in Diritti Regionali, rivista di diritto delle autonomie territoriali: - Anno 2018 - Fascicolo I, 8/1/2018
BARBERA A., FUSARO C., Corso di diritto pubblico, VII edizione Il Mulino 2012
BARTOLOMEI G., MARCOZZI A., Come finanziare una start up innovativa, Roma 2015
176
BECATTINI G., La coscienza dei luoghi. Territorio come soggetto corale, Donzelli Editore, Roma, 2015
BECATTINI G., Il calabrone Italia, Il Mulino, Bologna, 2007
BERTINI S., Dalla Industrializzazione senza fratture agli ecosistemi innovativi aperti, in Le competenze per costruire il futuro, Istao 50, Roma, 2018
BILANCIA P., voce Governance, in FLORES M. (a cura di), Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, Torino, 2007
BILANCIA P. (a cura di), Modelli innovativi di governance territoriale. Profili teorici e risvolti applicativi, Milano, 2011
BILANCIA P., AMMANNATI L. (a cura di), Governance dell’economia e integrazione europea, Milano, 2008
BISTAGNINO L., CANTINO V., GIBELLO P., PUDDU E., ZACCONE D., Il settore agroalimentare. Un patrimonio made in Italy da consolidare e rinnovare, Cuneo, 2012 BRICCO P., Marchionne, lo straniero, Rizzoli, Milano, 2018
BONIFAZI A., GIANNETTI A., Finanziare l’impresa con i fondi europei. Strumenti e opportunità 2014-2020, Ipsoa Wolters Kluwer Italia, Milano, 2014
BONOMI A., Arca, rigenerare i territori partendo dalla terra - lo spirito della smart land, I Quaderni dell’Arca, luglio 2018
BONOMI A., La società circolare: fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy, Derive Approdi, 2016
BONOMI A., Il vento di Adriano, Derive Approdi, Roma, 2015
BONOMI A., PUGLIESE F., Tessiture sociali, Egea, Milano, 2018
BERTARINI B., La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa: l’intervento pubblico tra mercato e persona, Giappichelli, 2017
CALENDA C., Orizzonti selvaggi, Milano, 2018
CARAVITA B., SALERNO G.M., FABRIZZI F., CALZOLAIO S., GRANDI F., Map- pe d’Italia: dove va la riorganizzazione territoriale? Prime osservazioni sul problema dello zoning amministrativo”, in Federalismi, 8/2018
177
CARAVITA B., SALERNO G.M., FABRIZZI F., CALZOLAIO S., GRANDI F., Map- pe d’Italia. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi”, Universitas Mercatorum, marzo 2018
CARBONI C., Introduzione a Generare classe dirigente mediante esperienze formative eccellenti in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
CASSESE S., I maggiori vincoli amministrativi alle attività di impresa: dai casi speci- fici alle soluzioni” – coordinamento scientifico Sabino Cassese, Treccani la Cultura Ita- liana, Aspes Institute Italia
CASSESE S. (a cura di), La nuova costituzione economica, Roma-Bari, 2007
CASSETTI L., La cultura del mercato fra interpretazione della Costituzione e principi comunitari, Torino, 1997
CENSIS, 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2017, Franco Angeli, 2017
CLARICH M., Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2013
COCOZZA F., Profili di diritto costituzionale applicato all'economia. I «diritti di citta- dinanza» tra libertà economiche ed integrazione sociale, Torino, 2001
CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME, in www.regioni.it
COTTARELLI C., I sette peccati capitali dell’economia italiana, Feltrinelli, Milano, 2018
D’ANDREA L., I principi costituzionali in materia economica, Consultaonline
DE ANGELIS M., L’effettività della tutela della salute ai tempi della crisi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016
DI GASPARE G., Diritto dell’economia e dinamiche istituzionali, II edizione, Cedam, 2015
FAVARETTO I., L’economia delle Marche. Quali politiche regionali per lo sviluppo e la crescita, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
FONDAZIONE MERLONI, UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE, L’imprenditorialità nelle Marche, 2015
178
FONDAZIONE MERLONI, Dai distretti alle filiere lunghe. Modelli di internazionaliz- zazione delle imprese e competitività del territorio, in Fondazione Merloni, 15/11/2013
FONDAZIONE MERLONI, Classifica delle principali imprese marchigiane 2017, in Fondazione Merloni, Ancona, 16/10/2018
FONDAZIONE MERLONI, Rapporto GEM Italia – 2017, Quaderni di Economia Mar- che 2018-I
FOSSATI S., LATOUR G., Dalle regioni un aiuto alla rinascita dei capannoni, Sole 24 Ore, 8/3/2018
FUA’ G., ZACCHIA C, (a cura di), Industrializzazione senza fratture, Bologna, 1983
GAROFOLI G., I difficili rapporti ricerca-industria in Italia, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
GAROFOLI G., Introduzione a Economia e Territorio in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
GIANNINI M.S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna, 1985
GROPPI T., SIMONCINI A., Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Torino, 2012
GUALTIERI R., Come liberare i 650 miliardi di InvestEU, online, 19/1/2019
GUARINO G., Pubblico e privato nell'economia. La sovranità tra Costituzione ed isti- tuzioni comunitarie, in Quaderni cost., 1992
GUERRA A., Considerazioni e conclusioni, in Testimoniare lo sviluppo. Cinquant’anni di Fondazione Merloni, Fondazione Merloni, 2014
GUIDI G., Sharing Economy: un business da 572 miliardi di euro, in Sida, 9/8/2016
IACOVIELLO A., La partecipazione delle autonomie territoriali alla fase ascendente del processo decisionale europeo: i modelli organizzativi delle Regioni italiane – in Di- ritti regionali, rivista di diritto delle autonomie territoriali, Anno 2017 - Fascicolo III. 10/1/2018
179
IACOBELLI G., LORENZONI G., ORAZI F., Officina Additiva, luogo di soluzioni in cerca di problemi, Jcube, 2015
IADAROLA S., Industria 4.0 va avanti adagio, ItaliaOggi, Imprese e Innovazione, 16/7/2018
IEVA L., Fondere regioni ed enti territoriali per rilanciare l’economia, in LexItalia 20/8/2018
INDAGINE MISE/MEF, La diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: evidenze 2017, luglio 2018
ISTAO, Le determinanti dello sviluppo imprenditoriale: l’esperienza E-capital, Fonda- zione Marche, 2016
ISTAO, Le competenze per costruire il futuro, Edizioni di Comunità, 2018
LAMBORGHINI B., La fabbrica, l’impresa, la rete di competenze, il territorio come hub nello scenario digitale: le Marche come hub laboratorio naturale”, in Le competen- ze per costruire il futuro, Istao 50, Roma, 2018
LANCHESTER F. (a cura di), Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello, Milano, 2016
LETTA E., Ho imparato, Bologna, 2019
LEVI E., Sulle start up vi dico cosa l’Italia può imparare dalla Francia, Agi, 5/7/2017
LONGHI S., MONTERIU A., Il capitale umano nel paradigma dell’Industria 4.0, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
LUPO N., Parlamento europeo e Parlamenti nazionali nella Costituzione “composita” dell’UE: Le diverse letture possibili, in Rivista AIC, 2014, n. 3
MANSANTA C., SANI D., Digital Innovation Hub-Appendice alla prima parte, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
MATTEI U., Senza diritto, che mercato è, Il Sole 24 Ore, 5/6/2009
180
MICELLI S., Le ragioni della manifattura e il dialogo con i territori, Sole 24 Ore, 14/8/2018
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO (MISE), Relazione annuale 2017 sullo stato di attuazione e sull’impatto delle policy per start up e PMI innovative, dicembre 2017
MISE, Startup Survey 2016 – la prima indagine sulle neoimprese in Italia, Istat 2018
MODUGNO F., Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto ogget- tivo, Torino, 2000
MODUGNO F., NOCILLA D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., 1989, 411 ss.
MODUGNO F., CELOTTO A., RUOTOLO M., Considerazioni sulla “crisi” della leg- ge, in St. parl., 1999
MOLINARI M., Perché è successo qui, La nave di Teseo, Milano, 2018
MOSCARINI A., Sussidiarietà e libertà economiche, in Trasformazioni della funzione legislativa. I «vincoli» alla funzione legislativa, a cura di Modugno, Milano, 1999
NANIA R., (a cura di), Libertà economiche e libertà d'impresa, in I diritti costituziona- li, Torino, 2001
NAPOLITANO G., ABRESCIA M., Analisi economica del diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 2009
OCSE, Enprepreneurship, SMEs and Local Development in the Marche Region, OECD Marche Region, 2011, Italy
ONIDA F., Populismi e governo della globalizzazione in Rapporto ICE 2017-2018. L’Italia nell’economia internazionale, 2/7/2018
PAOLELLA F., ll ruolo del sistema camerale nella crescita economica dell’UE, in Fe- deralismi, 7/11/2007
PARLAMENTO EUROPEO, Study on Industry 4.0, Directorate General for Internal Policies, 2016
181
PATRIGNANI N., La quarta rivoluzione industriale tra innovazione tecnologica e re- sponsabilità sociale, in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
PICOZZA E., Il diritto pubblico dell’economia nell’integrazione europea, Carocci edi- zione, Roma, 2001
PISTOLETTO M., Il Terzo Paradiso, Venezia, 2015
PREDIERI A., Pianificazione e Costituzione, Milano, 1963
RAWORTH K., L’economia della ciambella, sette mosse per pensare come un econo- mista del XXI secolo, Milano, 2017
RAPPORTO ICE 2017-2018, L’Italia nell’economia internazionale, Istat/ICE/Mise, 2018
ROSINI M., Le leggi europee regionali tra ambiziosi quadri normativi e deludenti prassi applicative: il ruolo delle Regioni nell’attuazione del diritto dell’UE dopo la leg- ge n. 234 del 2012 – in Diritti Regionali, rivista di diritto delle autonomie territoriali, anno 2018, Fasciolo I, 27/12/2017
ROSSI G., Introduzione alla lettura dei principi di diritto amministrativo, Giappicchel- li, Editore
SALMONI V., (intervista a) responsabile scientifico area territorio e città di Istao, Sym- bola, Festival della Soft Economy, 7/7/2017
SALVI D., Ricostruzione e sviluppo sostenibile: le Marche future in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
SAPELLI G., Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente, Milano, 2014
SCALI L., VIANIELLO S., Start up digitali e PMI innovative, Milano, 2016
SIMONELLI U., in “I compiti del giurista di impresa e la regolamentazione di questa figura nei Paesi del common law”, 2015
SYMBOLA, 100 Italian Circular Economy Stories. La ricerca Enel-Symbola, Roma, 2018
SOCCI C., EL MELIGI A., PIERMATTEI L., PRETAROLI R., SEVERINI F., Impatto economico della ricostruzione per il terremoto 2016 in Le competenze per il futuro, Istao 50, 2018
182
SOCIAL INNOVATION MONITOR, Report sull’impatto degli incubatori e accelera- tori italiani, seconda edizione, 2018
TORCHIA L., I nodi della pubblica amministrazione, Ed scientifica, Napoli, 2016
TURANI G., Alle origini del quarto capitalismo, 25/3/2017
UNIONCAMERE, Osservatorio nazionale distretti italiani, il nuovo respiro dei distret- ti tra ripresa e riposizionamento, Rapporto 2015 (settembre 2016)
UNIONCAMERE, dati Movimprese, www.infocamere.it/movimprese
VILELLA G., Una preoccupante crisi dell’Europa in Un passaggio, Pendragon, 2012 VILELLA G., Innovazione tecnologica e democrazia, edizioni Pendragon, 2015 VILELLA G., Essere europei, edizioni Pendragon, 2016
183
Dedicato ai miei genitori, senza i quali non sarebbe stato possibile raggiungere un traguardo tanto ambito e desiderato da sempre. Un ringraziamento speciale lo rivolgo alla prof.ssa Monica De Angelis, tutor del pre- sente lavoro, che ha seguito questa ricerca fin dalla sua impostazione, discutendo con me i nodi problematici ed offrendomi sempre con generosità consigli e incoraggiamenti.
A lei e alla sua collaboratrice dr.ssa Marta Cerioni dedico la mia infinita stima. Un ringraziamento particolare è riservato a Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche, esprimendogli un grande senso di gratitudine
per la sua considerazione e fiducia, intrecciate con una costante spinta ad osare. Un pensiero a Flavio Burlizzi, direttore di Unioncamere Bruxelles che, a luglio 2018, mi ha ospitato consentendomi di completare il dottorato a contatto con parlamentari europei e istituzioni, impegnati nella definizione della programmazione 2021/2027.
Infine, nell’anno del 100° anniversario dalla nascita di Giorgio Fuà, figura fonte di ispirazione per il lavoro di questi anni, un pensiero lo rivolgo a tutti i marchigiani. Ai marchigiani di oggi e del domani.