• Non ci sono risultati.

Agliati M., Budget e controllo di gestione, (a cura di) Agliati M., prefazione di Franco Amigoni, Milano: Il Sole 24 Ore, Milano, 2006.

Agliati M., Il sistema di budget: il modello di ottimizzazione delle relazioni di interdipendenza economica, finanziaria e organizzativa, in Amigoni F. (a cura di), Misurazioni d’azienda, Giuffrè, Milano, 1995.

Aloi F., Aloi A., Guida al budget per le piccole e medie imprese, Ipsoa, Milano, 1995. Amaduzzi A., Il sistema d’impresa nelle condizioni prospettiche del suo equilibrio, Signorelli, Roma, 1950.

Amaduzzi A., L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino, 1986, terza edizione, ristampa.

Amigoni F., I sistemi di controllo: criteri di progettazione, sviluppo e organizzazione, Giuffrè Editore, Milano, 1977.

Amigoni F. (a cura di), Misurazioni d’azienda: programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 1995.

Anthony R.N., Il controllo manageriale, Franco Angeli, Milano, 1990.

Anthony R.N., Dearden J., Bedford N.M., Management Control System, Homewood, Ill, Irwin, 1984.

Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M, Merchant K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw Hill, Milano, 2001, cap.11, pp. 239- 241, p. 261.

Anthony R.N., Sistemi di pianificazione e controllo. Schema di analisi, Etas Libri, Milano, 1980.

Atkinson A.A., Keplan R.S., Young S.M., Management Accounting, Prentice Hall, 1997.

Azzone G., Sistemi di controllo di gestione: metodi,strumenti e applicazioni, Etas, Milano, 2014.

Bandettini A., Controllo di gestione. Aspetti tecnico contabili, Cedam, Padova, 1980. Bastia P., Sistemi di pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2001.

Bellandi G., Decentramento organizzativo e centri di profitto delle imprese, Franco Angeli, Milano, 1980, p. 41.

Bergamin Barbato M., Il controllo di gestione nelle imprese italiane. Progettazione, funzionamento e processi di adeguamento, Etas Libri, Milano, 1992, pp.146-233.

Bergamin Barbato M., Programmazione e controllo in un’ottica strategica, Utet, Torino, 1991.

Bocchino U., Controllo di gestione e budget, Cosa & Come, Giuffrè, Milano, 1994. Bocchino U., Il benchmarking, uno strumento innovativo per la pianificazione ed il controllo strategico, Giuffrè Editore, Milano, 1994.

Bocchino U., Il budget, Giuffrè, Milano, 1990. Bocchino U.

Bordignon M., Il controllo di gestione. Strumenti, evoluzione, esigenze e potenzialità, editore Le Fonti, Milano 2008

Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S., Principi di finanza aziendale, McGraw Hill, Milano, 2003, pp.85 ss.

Brocchini G., Controllo di gestione e controllo strategico nell’impresa, Aracne, Roma, 2006.

Brunetti G., Santesso E. (a cura di), Amministrazione e controllo, Utet, Torino, 1994. Brunetti G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1989.

Brunetti G., Il controllo di gestione: un primo riesame alla luce dei problemi attuali, in AA. VV., Scritti di Economia Aziendali in memoria di Raffaele D’Oriano, tomo I, Cedam, Padova, 1997.

Brunetti G., Coda V., Favotto F., Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa, Etas, Milano, 1990.

Brusa L., Dezzani F., Budget e controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1983, p. 55 e ss, p. 112 e ss, p. 165 e ss, p. 179, p. 182, p. 210.

Brusa L., Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1995, pp. 120-121.

Brusa L., L’amministrazione e il controllo. Logiche e strumenti, Etas Libri, Milano, 1983.

Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, 2000, pp. 22-23, pp. 246-248, p. 252, pp. 381-389.

Brusa L., Zamprogna L., Pianificazione e controllo di gestione. Creazione del valore, cost accounting e reporting direzionale: tendenze evolutive, Etas, Milano, 1991.

Bubbio A., Il budget, Etas, Milano, 1995.

Bubbio A., Il budget. Principi e soluzioni tecnico-strutturali per tipi di impresa. Modelli e casi per affrontare la complessità gestionale, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 1997.

Busco C., Il controllo di gestione. Metodi, strumenti ed esperienze. I fondamentali e le novità, a cura di Riccaboni A., Giovannoni E., Busco C., Ipsoa, Milano, 2014.

Buttignon F., Ferrarese P., Il budget, Guida del Sole 24 Ore al controllo di gestione, Milano: il Sole 24 Ore, 2008.

Castellano N., Controllo di gestione ed informazioni. Un approccio integrato, Giuffrè, Milano, 2003.

Cattaneo M., Le misurazioni d’azienda. Aspetti di errore, di indeterminazione, di incertezza, Giuffrè, Milano, 1959.

Catturi G., La redazione del bilancio d'esercizio, Cedam, Padova, 1992, 133-136. Catturi G., Teoria e prassi del costo di produzione, Cedam, Padova, 2000.

Catturi G., Riccaboni A., Management Control and national culture. A comparative survey of the Mediterranean area, Cedam, Padova, 1996.

Cerbioni F., Antonelli V., Il budget nel sistema del controllo di gestione. Vol. I, L’impiego del budget in contesti dinamici. G. Giappichelli Editore, Torino, 2000.

Coda V., I costi standard nella programmazione e nel controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1975.

Coda V., Brunetti G., Bergamin Barbato M., Indici di bilancio e flussi finanziari, Etas, Milano, 1974.

Collini P., Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati, Cedam, Padova, 1993, p. 248 e ss.

Di Bernardo B., Rullani E., Transizione tecnologica e strategie evolutive: l’impresa industriale verso l’automazione, Cedam, Padova, 1985.

Di Stasi L., Pianificazione e controllo di gestione. Sistemi tradizionali e strumenti innovativi: Activity Based Costing, Balanced Scorecard, Franco Angeli, Milano, 2003. Donna G., Riccaboni A., Manuale del controllo di gestione, Ipsoa, Milano, 2005, p. 49. Ferraris Franceschi R., Finalità dell’azienda e condizioni di funzionamento, SEU, Pisa, 1984.

Ferraris Franceschi R., L’indagine metodologica in economia aziendale, Giuffrè, Milano, 1978.

Ferrero G., Le determinazioni economico quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano, 1967. Ferrero G., Dezzani F., Manuale delle analisi di bilancio, Giuffrè, Milano, 1979. Contabilità e bilancio d’esercizio, volume I, Giuffrè, Milano, 1983.

Giannessi E., L’equazione del fabbisogno di finanziamento nelle aziende di produzione e le possibili vie della sua soluzione, Cursi, Pisa, 1969.

Giunta F. (a cura di), Analisi di bilancio. Teoria e tecnica, volume I, Il Prato, Firenze, 2002.

Grant R.M., L’analisi strategica nella gestione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1994. Kaplan R.S., Atkinson A.A., Advanced Management Accounting, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2002.

Lorino P., Il controllo di gestione strategico. La gestione per attività, Franco Angeli, Milano, 1992.

Manca F., L'ABC del controllo di gestione, Ipsoa, Milano, 2014.

Marasca S., Marchi L., Riccaboni A., Il controllo di gestione. Metodologie e strumenti, Knowita, Arezzo, 2013.

Mazza G., Problemi di assiologia aziendale, terza edizione, Giuffrè, Milano, 1989. Merchant K.A., Riccaboni A., Il controllo di gestione, McGraw Hill, Milano, 2001, p. 48, pp. 80-85, p. 138, pp. 150 e ss.

Myers S., Brealey R., Fundamentos de financiaciòn empresarial, McGraw Hill, Madrid, 1993, p. 75.

Navarra P., Tecniche di controllo di gestione, volume 212 di azienda moderna, Franco Angeli, Milano, 2004.

Onida P., La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 1970.

Paolini A., Il controllo strategico. Uno schema d’analisi, Giuffrè, Milano, 1993.

Pierotti M., Il sistema di controllo integrato: esigenze strategiche nelle moderne realtà aziendali, Giuffrè, Milano, 2008.

Riccaboni A., Performance ed Incentivi. Il controllo dei risultati nella prospettiva economico-aziendale, Cedam, Padova, 1999.

Saita M., Il budget economico, finanziario, patrimoniale, McGraw Hill, Milano, 1990, pp. 179 e ss.

Selleri L., Il budget d’esercizio. Strumenti di programmazione, controllo e motivazione, Etas, Milano, 1990.

Teodori C., Le tecniche di costruzione del budget d’esercizio, in Baraldi S., Devecchi C., Teodori C. (a cura di), I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, Giappichelli, Torino, 1995.

Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, Cedam, Padova, 1999. Varaldo R., Stanton W.J., Marketing, Il Mulino, Bologna, 1986, pp. 554 e ss.

Zavani M., Alcuni aspetti del controllo di gestione. Il controllo delle situazioni di economicità particolare, SEU, Pisa, 1988.

Zerilli A., Come guidare con successo un’azienda: autorità, responsabilità, delega, decentralizzazione, coordinamento, comunicazione, controllo, Franco Angeli, Milano, 1994, p. 126.