• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3: IL CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET SETTORIALI

3.3. IL BUDGET FINANZIARIO

3.3.1. IL BUDGET DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI

Il budget delle fonti e degli impieghi mette il relazione le fonti e gli impieghi di risorse finanziarie connesse al prossimo periodo amministrativo, pertanto rappresenta il rendiconto finanziario. Evidenzia l'attitudine della gestione di generare o assorbire risorse

Tale documento analizza:

a) il complesso degli investimenti, od impieghi di capitale, che l'azienda intende realizzare nell'esercizio successivo;

b) le fonti di finanziamento necessarie alla copertura degli investimenti programmati nel medesimo arco temporale.

Gli investimenti potrebbero essere relativi :

• agli incrementi del capitale fisso esistente all'inizio dell'anno di budget;

• agli incrementi delle voci di cui il capitale circolante netto rilevate all'inizio del medesimo esercizio;

• al rimborso di debiti pre-esistenti, sia di breve che di lungo termine come evidenziato dal passato stato patrimoniale dell'azienda;

• ai rimborsi di capitale proprio.

In relazione alle fonti di finanziamento a cui attingere per la copertura del fabbisogno connesso agli impieghi di capitale programmati, essi potrebbero afferire a :

• autofinanziamento;

• finanziamenti mediante capitale proprio, ottenuti attraverso un aumento del capitale di rischio;

• finanziamenti mediante capitale di credito, con un incremento dei debiti a breve

e/o lungo termine;

• disinvestimenti di capitale fisso e/o di capitale circolante esistenti all'inizio del periodo amministrativo considerato.

Le fasi di formazione del budget in questione:

1. una fase iniziale in tale processo di formulazione ha lo scopo di determinare il fabbisogno netto che l'azienda deve ancora coprire, una volta considerato l'autofinanziamento e le altre fonti finanziare certe e disponibili;

individuare le possibili modalità di copertura del fabbisogno in precedenza definito giungendo, infine, all'ultima fase;

3. redazione di un prospetto fonti-impieghi

Budget delle fonti e degli impieghi

IMPIEGHI FONTI

Incrementi di attività (correnti e consolidate) Diminuzioni di passività (correnti e consolidate) Diminuzione di capitale netto (dividendi e rimborsi di capitale) TOTALE Gestione reddituale Apporti soci Incrementi di passività (correnti e consolidate) Diminuzioni di attività (attivo fisso ed immobilizzato) TOTALE

Nel caso in cui gli analisti aziendali fossero interessati a valori a preventivo riferiti a periodi temporali più brevi di un intero esercizio e ad un maggior dettaglio delle voci di cui gli impieghi ed alle fonti, il richiamato rendiconto potrebbe assumere la forma seguente53:

IMPIEGHI PREVISIONI Consuntivo al... Budget annuale Consuntivo anno precedente Primo trimestre Secondo trimestre Terzo trimestre Quarto trimestre 1)Incrementi di attività 1.1.immobilizzazioni Immobili Impianti e macchinari 1.2.Capitale circolante Rimanenze di magazzino Crediti v/clienti Banche c/c saldi attivi Cassa 2)Riduzioni di passività 2.1. Passività correnti Banche c/c saldi passivi Debiti diversi Ratei passivi 2.2.Passività consolidate Mutui passivi 3)Riduzione Capitale Netto Pagamento dividendi TOTALE IMPIEGHI

FONTI 1)Gestione reddituale Utile d'esercizio Ammortamento

Quota fondo rischi su crediti 2)Apporti di soci 3)Aumenti passività 3.1.Passività correnti Debiti v/fornitori Fondo imposte 3.2.Passività consolidate Mutui passivi Fondo T.F.R 4)Riduzioni di attività 4.1. Immobilizzazioni Immobili Impianti e macchinari Partecipazioni 4.2.Capitale circolante Crediti diversi Risconti attivi TOTALE FONTI

In forma ancora diversa, inoltre, nella ricerca di un maggior dettaglio e nell'ottenimento di una gamma di informazioni più ampia, il budget degli impiaghi e delle fonti può essere rappresentato attraverso la considerazione di due distinte parti, una inerente ai flussi di cui al capitale strutturale, l'altra relativa al capitale circolante.

VOCI DEL CAPITALE STRUTTURALE54:

A) IMPIEGHI FISSI DELL'ESERCIZIO B) RISORSE DI FINANZIAMENTO

DELL'ESERCIZIO 1.Spese pluriennali

Spese per studi e ricerche Altre spese 2.Impieghi in immobilizzazioni Terreni Costruzioni Materiali e attrezzature Immobilizzazioni in corso Imballaggi Immobilizzazioni immateriali

3.Impieghi in altri valori immobilizzati

Prestiti(attivi)lungo termine Titoli di partecipazioni Depositi e cauzioni

4.Rimborsi su debiti a lungo e medio termine

Obbligazioni negoziabili Obbligazioni Convertibili Altre obbligazioni Gruppo

Banca e altri istituti finanziari

TOTALE IMPIEGHI FISSI

1.Autofinanziamento lordo

Riserve

Accantonamenti a carattere di riserve

Accantonamenti per deprezzamento di “altri”valori immobilizzati”

Accantonamenti per perdite e oneri

Accantonamenti per spese da ripartire su più esercizi Utile netto riportato a nuovo

Ammortamento di spese anticipate

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Altri ammortamenti

Plusvalori e minusvalori di cessione

2.Risorse eccezionali

Risorse da cessione di immobilizzazioni Risorse da cessione di titoli di partecipazioni Sovvenzioni di struttura

3.Risorse da fonti propri

Apporti in denaro

Conversioni obbligazioni e compensazione crediti Apporti in natura

4.Risorse da prestiti(passivi a medio lungo termine)

Obbligazioni negoziabili Obbligazioni Convertibili Altre obbligazioni Gruppo

Banca e altri istituti finanziari Stato

Altri finanziatori

5. Incasso su prestiti(attivi e depositi) a più un anno TOTALE RISORSE DI FINANZIAMENTO

VOCI DEL CAPITALE CIRCOLANTE55:

C) VARIAZIONI DEL CAPITALE CIRCOLANTE 1.Rimanenze

Merci Materie prime Materie di consumo Scarti e residui Prodotti o lavori in corso Prodotti semilavorati Prodotti finiti

Imballaggi non recuperabili

2.Realizzabile e disponibile

2.1.Crediti di funzionamento Clienti

Effetti da esigere

Crediti accesi da esportazioni 2.2.Altri crediti

Effetti da esigere

Effetti negoziati non scaduti

Anticipi e acconti ai fornitori di esercizio Imballaggi

Debitori diversi Stato per imposte Titoli di investimento 2.3.Disponibile Banca e assegni postali Cassa

3.Debiti a breve termine

3.1.Anticipi e acconti a clienti 3.2.Fornitori di esercizio Fornitori

effetti da pagare 3.3.Debiti finanziari Associati o gruppo

Prestiti a breve termine(passivi) Banche 4.Altri debiti Fornitori di attrezzature Effetti da pagare Imballaggi ricevuti stato Istituti sociali Diversi

4.Variazioni degli accantonamenti per deprezzamento dell'attivo circolante Totale della variazioni del Capitale Circolante(1+2+3+4)